Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
madfab
Buongiorno a tutti!! Ho letto le discussioni riguardo alla calibrazione delle periferiche (profili ICC) che contengono una marea di utili consigli e qualificati know-how. Nonostante ciò nutro ancora alcuni dubbi huh.gif per alcuni dei quali chiedo alla comunità ulteriori delucidazioni:

1) non disponendo ancora di una sonda hardware, ho tarato il monitor (CRT 17' Philips 107P5 Brilliance) usando Adobe Gamma. Il software chiede come prima operazione di portare al massimo il contrasto e ad un determinato livello la luminosità del monitor ... ebbene, è questa un'operazione funzionale solo alla taratura per cui, a profilatura terminata, posso riportarle a livelli più bassi o devono necessariamente rimanere così?

2) Il profilo ICC creato e salvato nell'apposita cartella di sistema, viene automaticamente usato da Photoshop ad ogni suo avvio (così dicono le istruzioni). Il dubbio è: lo stesso profilo verrà usato 'automaticamente' anche dagli altri software, che si tratti di fotoritocco o meno (ad es. Nikon Capture), o no?

Spero qualche anima buona voglia venirmi in aiuto e buona giornata a tutti. grazie.gif
Marco Negri
Dear.

La profilatura esatta del proprio monitor risulta ad oggi un difficile passo da affrontare.

QUOTE
1) non disponendo ancora di una sonda hardware, ho tarato il monitor (CRT 17' Philips 107P5 Brilliance) usando Adobe Gamma. Il software chiede come prima operazione di portare al massimo il contrasto e ad un determinato livello la luminosità del monitor ... ebbene, è questa un'operazione funzionale solo alla taratura per cui, a profilatura terminata, posso riportarle a livelli più bassi o devono necessariamente rimanere così?


Il contrasto e la luminosità del monitor " a quelle condizioni" serve per gestire meglio i colori, dopo il "profile setting" potrai riportare a condizioni ideali il tuo monitor anche se, a questo dovrebbe aggiungersi l' utilizzo di una sonda!!

QUOTE
2) Il profilo ICC creato e salvato nell'apposita cartella di sistema, viene automaticamente usato da Photoshop ad ogni suo avvio (così dicono le istruzioni). Il dubbio è: lo stesso profilo verrà usato 'automaticamente' anche dagli altri software, che si tratti di fotoritocco o meno (ad es. Nikon Capture), o no?


Per ragioni di sicurezza dopo il "setting" preferisco operare manualmente, impostando sia su Adobe Photoshop il nuovo profilo, es: mio-profilo che su altri programmi che MAI sapranno se non forzandolo del nuovo .icc.

N.B. le sonde sono ormai a basso costo, attraverso il software disponibile con esse, potrai tranquillamente gestire il setting ed in modo sicuro e professionale.

Un cordiale saluto.
madfab
Grazie Marco per la solerzia con la quale mi rispondi e, se posso aprofittare, mi sai dire dove di preciso imposto il profilo per il monitor su PS? Ho un manuale di PS che è una bestemmia definirlo tale. mad.gif
Grazie.
Marco Negri
QUOTE(madfab @ Oct 19 2005, 11:24 AM)
Grazie Marco per la solerzia con la quale mi rispondi e, se posso aprofittare, mi sai dire dove di preciso imposto il profilo per il monitor su PS?  .....Grazie.
*




Con Photoshop CS2 da:
modifica/
impostazioni colore/
potrai settare il tuo spazio personalizzato.


Un saluto.
SiSan
QUOTE(Marco Negri @ Oct 19 2005, 10:33 AM)
Con Photoshop CS2 da:
modifica/
impostazioni colore/
potrai settare il tuo spazio personalizzato.
Un saluto.
*



ma il profilo del monitor e lo spazio colore di lavoro non sono due parametri differenti?

Silviano
ferrianf
Mannaggia al Technical Master... :-)... eccome se sono differenti!!!

Lo spazio colore, quello impostabile dalle preferenze di Photoshop, é l'insieme dei colori rappresentabili, l'universo dei colori in cui decidiamo di operare; normalmente si utilizza "Adobe RGB 1998" oppure "sRGB", per le foto da destinare al web o a fotolaboratori meno evoluti.

Il profilo colore del monitor é invece il "vocabolario" che dice alla scheda video come correggere un colore, caratterizzato ad esempio dalla terna rgb 23,45,76, affinché sul monitor appaia veramente tale (ad esempio, viene corretto in 26,40,72 per essere visualizzato come nella "realtà").

Adobe gamma é solamente un paliativo per generare tale profilo, l'unico sistema valido é una sonda hardware in grado di leggere i colori a video.

Nei sistemi Mac, che io utilizzo, il profilo del monitor, una volta generato, é impostabile da sistema operativo e tutti gli output della scheda video, qualsiasi sia l'applicativo in uso, beneficeranno di tale correzione. Credo che una cosa analoga avvenga per i sistemi Windows...

Ciao

Fabrizio




QUOTE(SiSan @ Jun 23 2006, 04:07 PM)
ma il profilo del monitor e lo spazio colore di lavoro non sono due parametri differenti?

Silviano
*


ferrianf
Ah, dimenticavo, che io sappia un profilo colore di un monitor, generato mediante hardware, dipende dal livello di luminosità impostato durante la procedura e quindi non vale più se la luminosità viene successivamente variata...

Ciao

Fabrizio

QUOTE(madfab @ Oct 19 2005, 09:41 AM)
Buongiorno a tutti!!  Ho letto le discussioni riguardo alla calibrazione delle periferiche (profili ICC) che contengono una marea di utili consigli e qualificati know-how.  Nonostante ciò nutro ancora alcuni dubbi  huh.gif per alcuni dei quali chiedo alla comunità ulteriori delucidazioni:

1) non disponendo ancora di una sonda hardware, ho tarato il monitor (CRT 17' Philips 107P5 Brilliance) usando Adobe Gamma.  Il software chiede come prima operazione di portare al massimo il contrasto e ad un determinato livello la luminosità del monitor ... ebbene, è questa un'operazione funzionale solo alla taratura per cui, a profilatura terminata, posso riportarle a livelli più bassi o devono necessariamente rimanere così?

2) Il profilo ICC creato e salvato nell'apposita cartella di sistema, viene automaticamente usato da Photoshop ad ogni suo avvio (così dicono le istruzioni). Il dubbio è:  lo stesso profilo verrà usato 'automaticamente' anche dagli altri software, che si tratti di fotoritocco o meno (ad es. Nikon Capture), o no?

Spero qualche anima buona voglia venirmi in aiuto e buona giornata a tutti.  grazie.gif
*


SiSan
QUOTE(ferrianf @ Jun 23 2006, 04:03 PM)
Mannaggia al Technical Master... :-)... eccome se sono differenti!!!

Ciao

Fabrizio
*



m'era sorto un dubbio :-)

Silviano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.