Beh se non ho capito male la domanda, hai un pò di confusione per quanto riguarda i valori di tempo che vedi espressi sul display della tua fotocamera.
Come hai detto tu i valori di apertura del diaframma sono caratterizzati dal fatto che f/1.8 indica ad esempio un'apertura molto ampia, mentre un valore del tipo f/22 ne indica una più chiusa.
Stesso discorso può essere detto anche per quanto riguarda i tempi: infatti sul tuo display potrai leggere essenzialmente due formati che indicano il tempo, il primo è il formato che esprime il tempo in numeri interi con unità di misura di secondi, quindi vedrai valori del tipo: 1", 2", 3" ecc ecc che stanno effettivamente ad indicare per quanti secondi il sensore è esposto alla luce entrante dall'obiettivo; il secondo invece è un formato che indica una frazione di secondo, e invece di essere rappresentato come un numero con la virgola viene trascritto sotto forma di frazione, ad esempio se leggi: 1/25 significa che tu stai usando un tempo d'esposizione pari a un venticinquesimo di secondo, ossia la durata di un secondo divisa per 25, poi potrai leggere 1/30, 1/40, e così via, sapendo che piu il valore a denominatore della frazione aumenta (25, 30, 40 ecc ecc) più il tempo che stai usando diventa breve poichè stai dividendo il secondo in parti sempre piu piccole.
Ricapitolando: il tempo è espresso in due modi, numeri interi che indicano gli effettivi secondi; e frazioni che indicano quanta parte di un secondo stai utilizzando. I numeri che indicano i secondi interi più aumentano più fanno aumentare il tempo, mentre i numeri a denominatore che indicano le frazioni di secondo piu aumentano più abbreviano il tempo.Spero di esser stato chiaro, un saluto!