Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
daniparo
Salve,
quelle poche volte che utilizzo il flash (intendo quello esterno,montato sul contatto a caldo) ottengo risultati poco apprezzabili. Possiedo un Metz Mecablitz AF-50. Conosco alcune tecniche di base come il flash di rimbalzo,il fill-in ecc.

Essendo che l'esposimetro tiene conto della sola luce ambiente,e non del lampo originato dal flash,avrei bisogno di sapere come agiscono precisamente sull'esposizione di una foto,con l'ausilio del flash,i seguenti parametri:

1. Tempo di esposizione
2. Apertura del diaframma

Grazie
decarolisalfredo
i flash Nikon che funzionano con il iTTL funzionano così: nel momento che schiacci il pulsante di scatto il flash fa partire una serie di prelampi di monitoraggio, quasi invisibili, a specchio ancora abbassato.
I prelampi arrivano all'esposimetro che decide quanta potenza far emettere al flash per esporre correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco).
Poi si alza lo specchio ed il flash scatta, il tutto in tempi brevissimi, praticamente senza alcun ritardo.

Se usi il flash in TTL o TTL-BL e lavori in prevalenza ai diaframmi ( A ), il tempo di posa si sincronizza su 1/60 di secondo per permettere, alla luce ambiente, di rendere lo sfondo leggibile.

Questo finchè è possibile, comunque nel mirino vedi le indicazioni per lo sfondo, normalmente quanto ti verrà sottoesposto, e se lo vuoi più leggibile puoi intervenire aprendo il diaframma o aumentando gli Iso.
Il soggetto, comunque verrà esposto sempre correttamente.

E' questo che volevi sapere? comunque sia chiedi pure.
Propigi
Il tempo di esposizione agisce esclusivamente sullo sfondo mentre, come gia detto da Alfredo, il diaframma agisce sia sul soggetto che sullo sfondo. Aggiungo che se utilizzi il programma manuale (che ti permette la selezione di tempi più lunghi superiori al tempo di posa) potrai rendere lo sfondo più o meno luminoso.

Puoi comunque utilizzare il programma a priorità di Apertura, con un tempo di posa più lungo di 1/60 di secondo (che è quello preimpostato), se vai a impostare sul menù nella parte che interessa il flash un tempo più lungo.

decarolisalfredo
Non mi sembra si possa, si può solo allungare il tempo, almeno mi così mi pare.

Il diaframma o gli iso influenzano solo lo sfondo, l'esposimetro ne tiene conto e illuminerà alla stessa maniera il soggetto.

In poche parole se alzi gli Iso o apri il diaframma l'esposimetro farà emettere al flash meno potenza per compensare l'aumento degli Iso o la maggiore apertura di diaframma.
Zio Bob
Quando usi un flash hai nella foto due tipi di luce che si sovrappongono: la luce flash e la luce ambiente.
La luce ambiente può essere regolata dai due fattori tempo/diaframma, più ovviamente la sensibilità del sensore.
La luce flash, invece può essere regolata attraverso il comando di sovra-sotto esposizione (+ o -). Questo avviene perchè, in ttl, il flash emetterà una luce misurata per un certo effetto, che si adegua automaticamente al tutte le variazioni dei 3 fattori diaframma/tempo/iso.

Tieni conto che, cambiando le regolazioni t/d/iso lasciando inalterato il settaggio del falsh, puoi aumentare o diminuire la quantità di luce ambiente che entra, variandone il bilanciamento con quella del flash:
a parità di diaframma: aumentando la velocità di scatto (ad es. da 1/60 ad 1/125) entra meno luce ambiente;
a parità di tempo: aprendo il diaframma entrerà più luce ambiente (e viceversa);
aumentando gli iso (senza modificare i parametri di esposizione) aumenta l'effetto della luce ambiente rispetto a quella del flash.

Il flash può essere usato con tutti i diaframmi, con tutti gli iso e con tutti i tempi, dalla posa B o T a quella stabilita come sincro flash di quella particolare fotocamera. Più alto è il tempo di sincro-flash, e meglio è, perchè dovendo bilanciare la luce flash con la luce solare, uno stop in più di velocità di scatto consente di risparmiare il 50% della batteria e della lampada del flash. Oltre la velocità di sincro flash non è possibile scattare con il flash.

L'effetto finale va ricercato attraverso la regolazione di tutti i parametri per miscelare le due luci, tenendo conto che:

la luce del flash è fredda ed ha temperatura colore simile a quella solare, mentre le luci artificiali sono più calde e a volte hanno colorazioni varie. La miscelazione dei vari tipi di luce può dare risultati imprevedibili perchè l'occhio umano non è in grado di percepirle. la fotocamera tenterà di bilanciare le dominanti ma avendo in campo luci di diverso colore questo sarà visibile in modo molto maggiore sulla stampa che dal vivo;

Il flash montato in macchina da una luce frontale che appiattisce le immagini soprimendone la tridimensionalità.

Di solito, l'uso che si fa del flash è quello di schiarire le ombre e/o bilanciare (in parte) i colori in caso di luce ambiente.

In alcune fotocamere è poi possibile sincronizzare il lampo con la seconda tendina dell'otturatore. Questo fa in modo che le scie dei soggetti in movimento durante l'esposizione terminino (invece di iniziare) con l'immagine prodotta dal lampo del flash. Questo sistema da risultati più naturali in alcuni tipi di ripresa.
daniparo
Anche se è già provvisto di un diffusore integrato, può essere utile acquistarne uno supplementare da incastrare/montare sulla testa del flash? mi riferisco al Metz Mecabounce 58-90.
Zio Bob
QUOTE(daniparo @ Jun 27 2011, 10:47 AM) *
Anche se è già provvisto di un diffusore integrato, può essere utile acquistarne uno supplementare da incastrare/montare sulla testa del flash? mi riferisco al Metz Mecabounce 58-90.

Il diffusore per un flash montato sulla slitta ha l'unico effetto di allargare il cono di luce per coprire un angolo maggiore. Indispensabile se si usa un grandangolo. Ma serve solamente nel caso in cui la lampada del flash da sola non arriva a coprire il campo ripreso dalla focale utilizzata. Per gli sb 900 il problema non si pone perchè la parabola si adatta da sola alla focale.
Va considerato che un diffusore consuma molta corrente e provoca molto riscaldamento.
Il diffusore, inoltre, rende la luce più morbida, ma questo si avverte solamente se il flash è in posizione diversa da quella della fotocamera (ad esempio se tenuto da un assistente o se messo su stativo).
Comunque i piccoli diffusori sono utili per piccole riprese tipo macro, mentre per i ritratti (visto che abbiamo il flash su stativo o in mano ad assistente), credo che siano molto utili i piccoli banks, creati per poter essere utilizzati anche con i flash da slitta.
daniparo
Personalmente utilizzo il flash (quello a slitta) in questo modo:

- Parabola orientata verso l'alto (completamente verticale o quasi) con diffusore e pannello riflettente entrambi aperti

- Misurazione della luce ambiente con esposimetro integrato e ricerca della giusta esposizione (regolazione ISO, tempo, diaframma)

- Scatto della fotografia

Praticamente, ad accezione del flash di riempimento, non utilizzo MAI il flash diretto.

NOTA BENE: la parabola la lascio sempre in verticale indipendentemene dall'altezza del soffitto; così come lascio sempre aperti sia il diffusore che il pannello riflettente.

Come valutate questa procedura? eventuali errori, consigli...
Grazie a tutti della collaborazione
Zio Bob
QUOTE(daniparo @ Jun 28 2011, 12:53 PM) *
Personalmente utilizzo il flash (quello a slitta) in questo modo:

- Parabola orientata verso l'alto (completamente verticale o quasi) con diffusore e pannello riflettente entrambi aperti

- Misurazione della luce ambiente con esposimetro integrato e ricerca della giusta esposizione (regolazione ISO, tempo, diaframma)

- Scatto della fotografia

Praticamente, ad accezione del flash di riempimento, non utilizzo MAI il flash diretto.

NOTA BENE: la parabola la lascio sempre in verticale indipendentemene dall'altezza del soffitto; così come lascio sempre aperti sia il diffusore che il pannello riflettente.

Come valutate questa procedura? eventuali errori, consigli...
Grazie a tutti della collaborazione


In effetti la luce del flash sparata frontalmente appiattisce tutte le immagini, inoltre può formare quelle bruttissime ombre di contorno. Quando è possibile credo che sia meglio usarla rimbalzata su qualche superficie, purchè sia bianca e non troppo distante dal soggetto. Inoltre credo che sia meglio studiare il rimbalzo della luce, e non lasciare la parabola rivolta verso l'alto, ma orientarla nel punto migliore
Per quanto riguarda i diffusori, usati nel modo in cui tu dici, secondo me servono solo ad affaticare il flash.
Quanto sopra è il mio modo di vederla, forse un professionista esperto potrebbe dare consigli diversi.
daniparo
Quindi come conviene gestire l'orientamento della parabola flash nelle seguenti situazioni:

1. pareti relativamente basse (abitazioni ecc.)
2. pareti alte (esempio chiese, capannoni ecc.)
3. all'aperto

Invece come conviene gestire i seguenti elementi (quando usarli e come utilizzarli):

1. diffusore
2. pannello riflettente

Grazie
decarolisalfredo
QUOTE(daniparo @ Jun 28 2011, 12:53 PM) *
Personalmente utilizzo il flash (quello a slitta) in questo modo:

- Parabola orientata verso l'alto (completamente verticale o quasi) con diffusore e pannello riflettente entrambi aperti

- Misurazione della luce ambiente con esposimetro integrato e ricerca della giusta esposizione (regolazione ISO, tempo, diaframma)

- Scatto della fotografia
Praticamente, ad accezione del flash di riempimento, non utilizzo MAI il flash diretto.

Se usi la parabola in verticale, la luce del flash colpendo il soffitto, ricadrà diffusa un po' avanti a te un po' sulla tua testa e un po' dietro di te, ne sprechi molta!
Devi orientare la testa in modo che la luce rifletta dal soffitto sul soggetto, come se giocassi al bigliardo e facessi un tiro di sponda.
decarolisalfredo
QUOTE(daniparo @ Jun 28 2011, 02:11 PM) *
Quindi come conviene gestire l'orientamento della parabola flash nelle seguenti situazioni:

1. pareti relativamente basse (abitazioni ecc.)
2. pareti alte (esempio chiese, capannoni ecc.)
3. all'aperto

Invece come conviene gestire i seguenti elementi (quando usarli e come utilizzarli):

1. diffusore
2. pannello riflettente

Grazie

1) ne abbiamo parlato prima
2) non sempre ci arriva se il soffitto è molto alto, niente diffusore comunque per avere la massima potenza, al massimo il pannellino, ma ne parliamo dopo.

Diffusore: in casa ed a volte anche diretto se non si hanno altre possibilità.
Pannellino: parabola quasi in verticale, una parte di luce colpisce il soffitto ed una parte viene riflessa dal pannellino.
In realtà molta luce viene riflessa dal pannellino e sul soggetto ne arriva molta, ma diffusa e ammorbidita, ti conviene usarlo se non puoi farla riflettere dal soffitto.

Anche quì, se per esempio il soggetto è lontano, conviene modificare l'inclinazione della testa abbassandola un po'.

Tutto questo molto velocemente, andrebbe visto il tutto anche a seconda della situazione.
marco.cassar
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 28 2011, 04:56 PM) *
1) ne abbiamo parlato prima
2) non sempre ci arriva se il soffitto è molto alto, niente diffusore comunque per avere la massima potenza, al massimo il pannellino, ma ne parliamo dopo.

Diffusore: in casa ed a volte anche diretto se non si hanno altre possibilità.
Pannellino: parabola quasi in verticale, una parte di luce colpisce il soffitto ed una parte viene riflessa dal pannellino.
In realtà molta luce viene riflessa dal pannellino e sul soggetto ne arriva molta, ma diffusa e ammorbidita, ti conviene usarlo se non puoi farla riflettere dal soffitto.

Anche quì, se per esempio il soggetto è lontano, conviene modificare l'inclinazione della testa abbassandola un po'.

Tutto questo molto velocemente, andrebbe visto il tutto anche a seconda della situazione.


Domanda banale forse: meglio due SB-800 oppure un SB-800 (che possiedo) ed un SB-700...???
Grazie anticipatamente
decarolisalfredo
Due SB800 logicamente.

E non solo per il fatto che l'SB800 è più potente, ma perchè i vari settaggi sono quelli che già conosci visto che ne possiedi già uno.
marco.cassar
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 29 2011, 12:59 AM) *
Due SB800 logicamente.

E non solo per il fatto che l'SB800 è più potente, ma perchè i vari settaggi sono quelli che già conosci visto che ne possiedi già uno.


Grazie Alfredo...sono le parole che volevo sentire. Saluti.
matrizPZ
ciao, ti spiego come utilizzo io il flash. Di giorno per chiarire le ombre di un soggetto, utilizzo la tecnica dell fill-in partendo da -2 l'esposizione del flash correggendo all'occorrenza fino a -3 e -1 ma la partenza resta -2.
in caso di foto a persone in controluce pieno vado a -1 mentre nel caso di foto all'ombra con alcune parti nella scena di alte luci vado a -3 per tutto il resto rimango a -2.
In questo modo ho delle foto del tutto o quasi naturali ed a volte rivedendo le foto vado a vedere gli exif per verificare se c'era il flash attivo oppure faccio particolare attenzione agli occhi, se nella scena c'e' la presenza di una persona, per verificare il classico riflesso che produce il flash.

di sera mi comporto in questo modo, se sono all'interno, cerco sempre il rimbalzo quando e' possibile optando ad alzare il pannellino del flash se il soffitto o la parete e' troppo distante. In esterno e senza parete si e' quasi obbligati al flash diretto ed in questo caso cerco di attenuare il piu' possibile col diffusore oppure se il soggetto e' vicino vado comunque col flash in verticale e pannellino alzato. Per quanto riguarda invece l’esposizione, di giorno espongo per la luce ambiente, utilizzando la sottoesposizione del flash come detto in precedenza. Di sera invece, utilizzando il flash come detto in credenza, espongo sempre per la luce ambiente ed aumento poi di due stop, in questo modo avro’ sempre lo scatto senza mosso poiche’ in questi casi si scende con facilita’ a tempi di 1/10 o 1/5.
Non opto quasi mai per il sincroflash a 1/60 che propone la macchina poiche’ si avrebbe lo sfondo troppo scuro se gli ambienti sono grandi quindi cerco di l’esposizione ambiente aumentando di due stop.
Di sera esponendo con la luce ambiente e non aumentando di due stop si ha problemi di mosso poiche’ sarebbe a tutti gli effetti uno scatto senza flash che in questo caso fa solo da schiarita a tutti gli effetti un fill-in e di conseguenza a 1/5 non si puo’ evitare il mosso. Aumentando di due stop , prevale il flash e quindi sufficiente a congelare la scena ed a scongiurare il mosso.

Questa e’ la mia tecnica sull’uso del flash spero che possa esserti di aiuto e magari accetto anche qualche consiglio dai piu’ luminari del settore.

Ciao Massimo
Zio Bob
QUOTE(matrizPZ @ Jun 29 2011, 10:19 AM) *
In esterno e senza parete si e' quasi obbligati al flash diretto ed in questo caso cerco di attenuare il piu' possibile col diffusore .....

Questa e’ la mia tecnica sull’uso del flash spero che possa esserti di aiuto e magari accetto anche qualche consiglio dai piu’ luminari del settore.

Ciao Massimo

Non sono un "luminare del settore", ma uno che gioca con la fotografia e che ha moltissimo da imparare.
Trovo che la tua tecnica sull'uso del flash sia ottima e fondata su ragionamenti corretti.
Solo su una cosa non sono d'accordo: sul vantaggio nell'uso del diffusore quando si usa il flash diretto, per i seguenti motivi:
per ammorbidire le ombre è necessario che una luce di tipo puntiforme, sia diffusa opportunamente. Ciò si ottiene facendo in modo che la superficie illuminante sia più ampia.
Per ottenere tale scopo si usano i bank (che diffondono la luce mentre questa rimane diretta verso il soggetto), gli ombrellini o altre superfici riflettenti (che fanno rimbalzare la luce puntata nella direzione opposta al soggetto).
Soprattutto nel primo caso (bank) la superficie traslucida, per ammorbidire effettivamente le ombre, deve essere tanto più grande, quanto più è distante dal soggetto.
I diffusori in dotazione, mentre consentono di allargare il cono di luce permettendo l'uso con i grandangolari, non offrono, invece il risultato di ammorbidire le ombre, in quanto non avendo una ampia superficie illuminante, il tipo di luce emessa resta "puntiforme", sebbene diminuita notevolmente di intensità.
Fai delle prove su ritratti a mezzo busto eliminando al massimo la luce ambiente e con flash sulla slitta: con o senza diffusore la differenza non si nota (o quasi). A figura intera peggio che peggio.
Secondo me è solo uno spreco di lampada e batteria.
matrizPZ
ZIOBob convengo con te sulla tua precisazione, l'uso in esterno con l'utilizzo del diffusore e' l'ultima spiaggia se non hai altro da utilizzare, perlomeno ammorbidisci la luce( volevo intendere questo), metti che sei ad una festa in piscina, io di solito non porto dietro ombrellini o pannelli. sono daccordo con te in caso di ritratti ma in questo caso avevo detto che avrei utilizzato, con soggetti molto vicini, il flash in verticale e pannellino alzato.

cmq ottima considerazione la tua.

Massimo
Simone 6
Salve gente io ho un problema con il flash in schiarita , mentre in interni sono pienamente soddisfatto del flash in esterno no, vi spiego in A flash sb 800 ttl-bl quando sono in contro luce o anche semplicemente in schiarita il bilanciamento del bianco va in crisi e mi diventa lo scatto con dominate giallina tanto è vero che devo sempre rifare il bilanciamento con nx è normale? ho visto scatti con macchine concorrenti senza settaggi apparenti bilanciati perfettamente come quasi con i pannellini e invece usavano il flash , qualche suggerimento? grazie
decarolisalfredo
Il bilanciamento del bianco sulla fotocamera come è settato? Su luce flash? Su ombre?

Tienilo in automatico. Sono un maniaco del flash in schiarita (fill-in) e non ho mai avuto problemi simili.
Simone 6
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 14 2011, 11:57 PM) *
Il bilanciamento del bianco sulla fotocamera come è settato? Su luce flash? Su ombre?

Tienilo in automatico. Sono un maniaco del flash in schiarita (fill-in) e non ho mai avuto problemi simili.

Il bilanciamento è in automatico c'è da dire che non avevo fatto l ultimo aggiornamento x la d3 comunque ieri l ho usato mettendo il bilanciamento con il. Sole ed ha lavorato molto meglio se hai dei suggerimenti li accetto molto volentieri ....
pql89
vorrei intrufolarmi e fare un paio di domande:
1) ma se uso tempi relativamente lunghi per cogliere anche la luce ambiente... il rischio del mosso c'è o il flash congela ed evita appunto il mosso?
2) mi era stato detto che impostando tempi molto lunghi quindi diversi secondi ed usando il flash si poteva scattare alle persone in primo piano in modo da illuminarle e farle spostare rapidamente in modo che non venisse il movimento... ecco io ho provato... il movimento di "fuga" appunto non viene... lo sfondo è ben esposto (parlo di panorami serali!) ma le persone sono dei fantasmi... cioè sono semi trasparenti! quindi sbaglio io qualcosa o mi è stata detta l'ennesima... ca...sciocchezza?
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 15 2011, 10:17 AM) *
1) ma se uso tempi relativamente lunghi per cogliere anche la luce ambiente... il rischio del mosso c'è o il flash congela ed evita appunto il mosso?


Il flash di per sè NON congela niente, puoi fare un mosso in pieno sole con il flash anche ad 1/250.

E' la differenza di luce che c'è tra primo piano e sfondo che CONGELA il soggetto.

Puoi fare anche uno scatto di due secondi pieni ad un soggetto sufficientemente buio, ottenendo il soggetto congelato e lo sfondo perfettamente illuminato (ma sicuramente un pò mosso).

QUOTE(pql89 @ Jul 15 2011, 10:17 AM) *
2) mi era stato detto che impostando tempi molto lunghi quindi diversi secondi ed usando il flash si poteva scattare alle persone in primo piano in modo da illuminarle e farle spostare rapidamente in modo che non venisse il movimento... ecco io ho provato... il movimento di "fuga" appunto non viene... lo sfondo è ben esposto (parlo di panorami serali!) ma le persone sono dei fantasmi... cioè sono semi trasparenti! quindi sbaglio io qualcosa o mi è stata detta l'ennesima... ca...sciocchezza?


Leggi il punto precedente.

Ciao
Andrea.
pql89
QUOTE(andreasoft @ Jul 15 2011, 11:18 AM) *
Il flash di per sè NON congela niente, puoi fare un mosso in pieno sole con il flash anche ad 1/250.

E' la differenza di luce che c'è tra primo piano e sfondo che CONGELA il soggetto.

Puoi fare anche uno scatto di due secondi pieni ad un soggetto sufficientemente buio, ottenendo il soggetto congelato e lo sfondo perfettamente illuminato (ma sicuramente un pò mosso).
Leggi il punto precedente.

Ciao
Andrea.


non ho capito eccessivamente! per il primo punto ok... non mi riferivo a tempi di due secondi ma che so roba come 1/30 o simili... giusto per avere anche un minimo di luce ambiente!
il secondo punto non ho capito il nesso... la foto viene... la macchina era su treppiedi qundi non c'era mosso... ma le persone erano trasparenti!
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 15 2011, 12:13 PM) *
non ho capito eccessivamente! ...


Accendi il flash, ed imposta un tempo di scatto lunghetto (1/30 o 2 sec, il discorso non cambia). Come puoi facilmente verificare:

Ciò che è al sufficientemente al buio rimane CONGELATO dal lampo brevissimo. Ciò che è sufficientemente illuminato dalla luce ambiente viene MOSSO (e se si sta muovendo, al limite proprio trasparente ... ).

Ti consiglio la lettura di un qualsiasi buon manuale di fotografia.

Ciao
Andrea.
matrizPZ
QUOTE(pql89 @ Jul 15 2011, 10:17 AM) *
vorrei intrufolarmi e fare un paio di domande:
1) ma se uso tempi relativamente lunghi per cogliere anche la luce ambiente... il rischio del mosso c'è o il flash congela ed evita appunto il mosso?
2) mi era stato detto che impostando tempi molto lunghi quindi diversi secondi ed usando il flash si poteva scattare alle persone in primo piano in modo da illuminarle e farle spostare rapidamente in modo che non venisse il movimento... ecco io ho provato... il movimento di "fuga" appunto non viene... lo sfondo è ben esposto (parlo di panorami serali!) ma le persone sono dei fantasmi... cioè sono semi trasparenti! quindi sbaglio io qualcosa o mi è stata detta l'ennesima... ca...sciocchezza?


Scusate se mi intrometto ma vorrei rispondere io a pql89 perche' credo che questa ca...sciocchezza che pensa gli sia stata detta da me in un'altra discussione.

premesso che non e' una ca...sciocchezza ti dico perche' hai l'immagine in trasparenza.... il mosso e' assodato, cosi' come hai detto anche tu non l'hai avuto quindi l'immagine e' congela, mentre la trasparenza e' dovuta al fatto che scattando col flash hai congelato la persona poi si tolta dalla scena e non hai avuto il mosso pero' continuando ad impressionare la "pellicola digitale" nello stesso posto dove c'era il soggetto successivamente spostato, e' stata impressionata anche la scena del paesaggio avendo cosi' due immagini sovrapposte dando la sensazione della trasparenza... la soluzione sarebbe mettere il soggetto dove ha lo sfondo completamente al buio in modo che una volta toltosi dalla scena il sensore non continua ad impressionare niente.

ciao massimo
matrizPZ
questo era il messaggio origilane postato a pql89 a cui faceva riferimento alla ca...schiocchezza

tanto per essere precisi

QUOTE(matrizPZ @ Jun 30 2011, 11:44 PM) *
un altro esempio forse piu' comprensibile, metti che fai una foto in notturna dal tuo terrazzo. macchina su cavalletto 10 sec. iso 100 f 8
ripeti la stessa foto con flash ed una persona in primo piano sul parapetto del terrazzo,( per la precisione sottoesporrei il flash di due stop o anche tre) bene la persona ti verra' illuminata dal flash il paesaggio illuminato dalla esposizione ambiente e la persona non ti verra mossa anche se poi si toglie dalla scena con otturatore ancora aperto.

ripeti ancora la foto con 1/60 iso 100 f8.... ti verra' solo la perona e lo sfondo nero

pql89
QUOTE(andreasoft @ Jul 15 2011, 02:16 PM) *
Accendi il flash, ed imposta un tempo di scatto lunghetto (1/30 o 2 sec, il discorso non cambia). Come puoi facilmente verificare:

Ciò che è al sufficientemente al buio rimane CONGELATO dal lampo brevissimo. Ciò che è sufficientemente illuminato dalla luce ambiente viene MOSSO (e se si sta muovendo, al limite proprio trasparente ... ).

Ti consiglio la lettura di un qualsiasi buon manuale di fotografia.

Ciao
Andrea.



secondo me non hai capito quello che voglio sapere... e secondo me stai chiacchierando tanto per... la cosa leggi un buon manuale è vecchia...quando qualcuno non sa che risp è la prima cosa che si dice... ricominciamo... come funzionano tempi diafr ed iso? aspetta vado a cercare il manuale!
matrizPZ
in effetti se uno ti da' una dritta e tu la prendi per ca... sciocchezza, bhe in effetti allora è inutile darti consigli ma invitarti a leggere dei manuali...... che tra l'altro anche questo e' un cosiglio....

Ciao Massimo
pql89
QUOTE(matrizPZ @ Jul 16 2011, 12:53 PM) *
in effetti se uno ti da' una dritta e tu la prendi per ca... sciocchezza, bhe in effetti allora è inutile darti consigli ma invitarti a leggere dei manuali...... che tra l'altro anche questo e' un cosiglio....

Ciao Massimo


massimo non trovavo il mess altrimenti l'avrei chiesto direttamente a te o cmq nello stesso topic... era una tecnica a me nuova e volevo sapere... difatti l'ho provata... se avessi pensato direttamente che dicevi stupidaggini allora non ci provavo neanche! siccome di stupidaggini ne sono state dette... allora ho chiesto... per l'altro andrea è inutile che se non sa cosa dire mi risponde quello che vuole...come in un'altra ddiscussione (se cercate magari la trovate)... chiedevo una cosa dettami su questo forum che si è rivelata sbagliata... io chiedevo e c'era sempre il furbo che rispondeva impara ad usare tem,diaf ed iso e leggi il manuale... io i manuali li ho letti... del metodo che mi hai spiegato tu non aveo mai sentito parlare! e se riprendi quella discussione credo che c'era anche un punto in cui ti dicevo che mi interessava come possibilità! o sbaglio?
andreasoft
QUOTE(pql89 @ Jul 16 2011, 12:24 AM) *
secondo me non hai capito quello che voglio sapere... e secondo me stai chiacchierando tanto per... la cosa leggi un buon manuale è vecchia...quando qualcuno non sa che risp è la prima cosa che si dice... ricominciamo... come funzionano tempi diafr ed iso? aspetta vado a cercare il manuale!


Visto il tuo atteggiamento, in futuro sarà meglio che non ti dia più nessun altro tipo di consiglio, tanto chi ci rimette non sono di certo io smile.gif

Un cordialissimo saluto.
Andrea.
reclinato
ragazzi scusate se mi intrometto ma è giusto per non aprire un'altra discussione... scatto ormai da un pò di tempo, ma devo dire che l'uso del flash è alquanto ostico come argomento... ho letto diversi manuali, ma se non fai pratica (col poco tempo che ho) serve a poco leggere...
per questo vorrei chiedere a voi più esperti, che di flash a quanto ho capito ne masticate un pò (per usare un eufemismo), l'uso del flash in un particolare situazione... sabato mi troverò ad un rally notturno e mi è venuto in mente di poter utilizzare il flash... ma poi mi sono chiesto... ma come l'uso??
posseggo una d7000 e un sb 700...
c'è qualcuno che vuole dedicarmi qualche minuto?
grazie per la gentilezza

prospero
reclinato
nessuno che mi sappia dare una mano??

prospero
49luciano
QUOTE(reclinato @ Jul 18 2011, 11:56 AM) *
nessuno che mi sappia dare una mano??

prospero



Ciao Prospero, prima di tutto che ottica pensi di usare, secondo a che distanza prevedi di fotografare, terzo a che velocità pensi passeranno nel punto che deciderai di scattare.... tutte cose che servono per decidere se utilizzare e come il flash.
esempio, io ho il SB900 che zooma la parabola fino a 200mm di focale (corrispondente) il numero guida a quella concentrazione abbinato agli iso che decido, (mettiamo 800) mi permette di arrivare comodamente e bene fino a 12/15 metri, se non ho illuminazione stradale molto forte utilizzo un tempo di sincronizzazione anche di 1/100 ma se ho lampioni o fari molto luminosi, sincronizzo a 1/200 o, se la fotocamera lo permette, anche con tempi inferiori, ma tutto va provato sul campo in base anche all'esperienza, intanto prova a scattare qualche foto una di queste sere utilizzando i vari metodi che ti ho accennato, poi scegli tu... ciao.
(non dimenticare che con il digitale puoi sempre fare degli scatti e vederli immediatamente e quindi passare alle dovute correzioni, riciao)
reclinato
QUOTE(49luciano @ Jul 18 2011, 12:21 PM) *
Ciao Prospero, prima di tutto che ottica pensi di usare, secondo a che distanza prevedi di fotografare, terzo a che velocità pensi passeranno nel punto che deciderai di scattare.... tutte cose che servono per decidere se utilizzare e come il flash.
esempio, io ho il SB900 che zooma la parabola fino a 200mm di focale (corrispondente) il numero guida a quella concentrazione abbinato agli iso che decido, (mettiamo 800) mi permette di arrivare comodamente e bene fino a 12/15 metri, se non ho illuminazione stradale molto forte utilizzo un tempo di sincronizzazione anche di 1/100 ma se ho lampioni o fari molto luminosi, sincronizzo a 1/200 o, se la fotocamera lo permette, anche con tempi inferiori, ma tutto va provato sul campo in base anche all'esperienza, intanto prova a scattare qualche foto una di queste sere utilizzando i vari metodi che ti ho accennato, poi scegli tu... ciao.
(non dimenticare che con il digitale puoi sempre fare degli scatti e vederli immediatamente e quindi passare alle dovute correzioni, riciao)


grazie mille luciano dall'alto della tua esperienza... comunque credo di usare il 17-55 visto che sarò sul ciglio della strada....

prospero
49luciano
QUOTE(reclinato @ Jul 18 2011, 12:52 PM) *
grazie mille luciano dall'alto della tua esperienza... comunque credo di usare il 17-55 visto che sarò sul ciglio della strada....

prospero


Allora fai quattro prove per trovare ISO/diaframma decente (800 ISO e almeno f.5,6) e prova a vedere i risultati fotografando un oggetto qualsiasi a una decina di metri, Tempo minimo di esposizione cmq non lontano da 1/200, anche se ti diranno che è il flash che determina lo scatto, la tua NUOVA D7000.00 sopporta molto bene anche i 3200 ISO, se mai li userai sappi che per non avere rumore eccessivo devi esporre almeno un mezzo stop in più, (sovraesporre)
dai che poi le posti e vediamo... ciao
reclinato
QUOTE(49luciano @ Jul 18 2011, 05:46 PM) *
Allora fai quattro prove per trovare ISO/diaframma decente (800 ISO e almeno f.5,6) e prova a vedere i risultati fotografando un oggetto qualsiasi a una decina di metri, Tempo minimo di esposizione cmq non lontano da 1/200, anche se ti diranno che è il flash che determina lo scatto, la tua NUOVA D7000.00 sopporta molto bene anche i 3200 ISO, se mai li userai sappi che per non avere rumore eccessivo devi esporre almeno un mezzo stop in più, (sovraesporre)
dai che poi le posti e vediamo... ciao


eh speriamo di tirare fuori almeno una foto decente... rolleyes.gif
scusami luciano ma non sarebbe meglio sottoesporre di mezzo stop!? hmmm.gif

prospero
bat21
QUOTE(Zio Bob @ Jun 26 2011, 09:21 AM) *
Quando usi un flash hai nella foto due tipi di luce che si sovrappongono: la luce flash e la luce ambiente.
La luce ambiente può essere regolata dai due fattori tempo/diaframma, più ovviamente la sensibilità del sensore.
La luce flash, invece può essere regolata attraverso il comando di sovra-sotto esposizione (+ o -). Questo avviene perchè, in ttl, il flash emetterà una luce misurata per un certo effetto, che si adegua automaticamente al tutte le variazioni dei 3 fattori diaframma/tempo/iso.

Tieni conto che, cambiando le regolazioni t/d/iso lasciando inalterato il settaggio del falsh, puoi aumentare o diminuire la quantità di luce ambiente che entra, variandone il bilanciamento con quella del flash:
a parità di diaframma: aumentando la velocità di scatto (ad es. da 1/60 ad 1/125) entra meno luce ambiente;
a parità di tempo: aprendo il diaframma entrerà più luce ambiente (e viceversa);
aumentando gli iso (senza modificare i parametri di esposizione) aumenta l'effetto della luce ambiente rispetto a quella del flash.

Il flash può essere usato con tutti i diaframmi, con tutti gli iso e con tutti i tempi, dalla posa B o T a quella stabilita come sincro flash di quella particolare fotocamera. Più alto è il tempo di sincro-flash, e meglio è, perchè dovendo bilanciare la luce flash con la luce solare, uno stop in più di velocità di scatto consente di risparmiare il 50% della batteria e della lampada del flash. Oltre la velocità di sincro flash non è possibile scattare con il flash.

L'effetto finale va ricercato attraverso la regolazione di tutti i parametri per miscelare le due luci, tenendo conto che:

la luce del flash è fredda ed ha temperatura colore simile a quella solare, mentre le luci artificiali sono più calde e a volte hanno colorazioni varie. La miscelazione dei vari tipi di luce può dare risultati imprevedibili perchè l'occhio umano non è in grado di percepirle. la fotocamera tenterà di bilanciare le dominanti ma avendo in campo luci di diverso colore questo sarà visibile in modo molto maggiore sulla stampa che dal vivo;

Il flash montato in macchina da una luce frontale che appiattisce le immagini soprimendone la tridimensionalità.

Di solito, l'uso che si fa del flash è quello di schiarire le ombre e/o bilanciare (in parte) i colori in caso di luce ambiente.

In alcune fotocamere è poi possibile sincronizzare il lampo con la seconda tendina dell'otturatore. Questo fa in modo che le scie dei soggetti in movimento durante l'esposizione terminino (invece di iniziare) con l'immagine prodotta dal lampo del flash. Questo sistema da risultati più naturali in alcuni tipi di ripresa.

Ho avuto sempre pochissima dimestichezza con il flash e per questo lascio spesso a casa il mio SB800 (soprattutto dopo l'acquisto della D7000...). Forse, però, comincio a capirci qualcosa anch'io. Usato in esterni, spesso mi capita di fare del mosso perchè il flash si prende in automatico 1/60. Impostando il flash in TTL, bisogna lavorare a priorità di tempi impostandone uno più veloce? Lavorando a priorità di diaframmi, si può impostare la macchina in modo da prendersi tempi più veloci di default? Scusa le domande idiote, ma vorrei venirne a capo una volta per tutte...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.