QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 8 2005, 09:33 PM)
Io la ingrandirei già col capture al 200% (di più non si può...) e poi la ingrandirei con PS aumentando gradatamente le dimensioni fin a ottenere un tiff 70x100.
QUOTE(twinsouls @ Oct 8 2005, 11:05 PM)
Io avrei fatto una banale interpolazione progressiva con PS...

QUOTE(Gattestro @ Oct 8 2005, 11:31 PM)
Confermo
Genuine Fractals, che ho avuto modo di usare ed è mostruoso.
In ogni caso, qualunque sistema si voglia usare è d'obbligo ingrandire poco per volta (fai conto: ingrandisci si un po' e salvi, ingrandisci di un altro po' e risalvi, fino ad ottenere la dimensione voluta).
QUOTE(filippo@surfisti.it @ Oct 9 2005, 09:09 PM)
Poi per quel che nè so io l'interpolazione a piccoli passi è controproducente.
Saluti a tutti

Giovedì scorso ho partecipato (prima volta, ero curioso di vedere di cosa si trattasse) ad un incontro "Adobe, Live!" a Bologna; ho avuto occasione di parlare con alcuni dei così detti guru Adobe, e a uno di loro abbiamo (io e Falcon58, anch'egli presente) rivolto esplicitamente la domanda: meglio interpolare direttamente il file alle dimensioni finali che desideriamo oppure procedere per piccoli passi e successivi ingrandimenti?? Lui ha risposto che preferisce nettamente la prima soluzione, in sostanza dicendo che meno interviene la macchina/software, meglio è! Sempre la stessa persona si è detta anche poco entusiasta dei software di ingrandimento di tipo frattale come quello citato qua su, preferendo l'interpolazione di PS.
Nella stessa sede era anche presente una nota aziende nel campo delle stampanti e apparecchiature affini, e dopo un pò di chiacchiere anche li, Luciano ha fornito un paio di file da 4Mb (D2H) che sono stati inviati in stampa con macchina professionale fino al formato A2, da ufficio o casa (se uno ha il posto sufficiente...), la quale esegue tramite il suo rip l'interpolazione necessaria, fornendo risultati Splendidi!!