Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
koopa83
Nikon d300 tamron 90mm 2,8
A mano libera con tremarella incorporata.
No pp.

Commenti e critiche

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103.5 KB

IPB Immagine

Siate buoni
claudio-rossi
QUOTE(koopa83 @ May 29 2011, 09:20 PM) *
Nikon d300 tamron 90mm 2,8
A mano libera con tremarella incorporata.
No pp.

Commenti e critiche

Ingrandimento full detail : 103.5 KB



Siate buoni



Ciao,
per me sono 2 scatti carini ma...perchè no PP?
Li trovo poco nitidi e poco saturi, 2 parametri che normalmete sono presenti nella fotografia macro.
Secondo me con una PP adeguata da carini sarebbero stati buoni!

Ciao

Claudio
koopa83
QUOTE(ilterrestre @ May 30 2011, 12:13 AM) *
Ciao,
per me sono 2 scatti carini ma...perchè no PP?
Li trovo poco nitidi e poco saturi, 2 parametri che normalmete sono presenti nella fotografia macro.
Secondo me con una PP adeguata da carini sarebbero stati buoni!

Ciao

Claudio


Non sono proprio bravo con la pp comunque mi è venuta così
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.7 KB

claudio-rossi
QUOTE(koopa83 @ May 30 2011, 12:51 AM) *
Non sono proprio bravo con la pp comunque mi è venuta così
Ingrandimento full detail : 138.7 KB


Direi che è meglio.
La prossima volta che rifai qualche macro ti consiglio, se possibile, di chiudere un po di piu il diaframma per avere tutto il soggetto a fuoco.
Ciao e buona continuazione.

Claudio
mash73
QUOTE(ilterrestre @ May 30 2011, 12:13 AM) *
Ciao,
per me sono 2 scatti carini ma...perchè no PP?
Li trovo poco nitidi e poco saturi, 2 parametri che normalmete sono presenti nella fotografia macro.
Secondo me con una PP adeguata da carini sarebbero stati buoni!

Ciao

Claudio




ciao terrestre.....tu cosa usi come obbiettivo macro?
claudio-rossi
QUOTE(mash73 @ May 30 2011, 08:47 AM) *
ciao terrestre.....tu cosa usi come obbiettivo macro?


Ciao mash73,
uso un nikkor 60mm af-s.
PAS
Ciao koopa83
Mi riferisco alla prima
Dagli exif risultano dati di scatto adeguati:

Diaframma: f 14
Tempo di posa: 1/640 sec
Sensibilita' ISO: 800
Modalita' di esposizione: Manual
Compressione: Jpeg Compression

Anche il tempo di posa rapido avrebbe dovuto evitare gli effetti della “tremarella”.
Tuttavia lo scatto soffre un po’ in nitidezza.
Purtroppo non conosco il comportamento del macro Tamron 90mm, anche se come tutti gli obiettivi macro dovrebbe avere un buon comportamento a diaframmi molto chiusi.
Prova a scattarne altre, eventualmente chiudendo di più il diaframma (f:16 – f:22) ed utilizzando il flash.

Valerio
koopa83
QUOTE(PAS @ May 30 2011, 11:53 AM) *
Ciao koopa83
Mi riferisco alla prima
Dagli exif risultano dati di scatto adeguati:

Diaframma: f 14
Tempo di posa: 1/640 sec
Sensibilita' ISO: 800
Modalita' di esposizione: Manual
Compressione: Jpeg Compression

Anche il tempo di posa rapido avrebbe dovuto evitare gli effetti della “tremarella”.
Tuttavia lo scatto soffre un po’ in nitidezza.
Purtroppo non conosco il comportamento del macro Tamron 90mm, anche se come tutti gli obiettivi macro dovrebbe avere un buon comportamento a diaframmi molto chiusi.
Prova a scattarne altre, eventualmente chiudendo di più il diaframma (f:16 – f:22) ed utilizzando il flash.

Valerio


Ciao l'importante adesso per me adesso è sapere di non fare cavolate nell'impostare la macchina e lavorare in modo adeguato, la nitidezza è solo colpa mia ho una mano che trema da ferma poi ieri dopo 3 ore di camminata ero anche in debito di ossigeno e la tremarella era incontrollabile.
Il tamron su cavalletto e scatto remoto è stupendo veramente nitido quindi è solo colpa mia sigh

Grazie mille a tutti quindi siamo sulla strada giusta?!
claudio-rossi
QUOTE(koopa83 @ May 30 2011, 01:44 PM) *
Ciao l'importante adesso per me adesso è sapere di non fare cavolate nell'impostare la macchina e lavorare in modo adeguato, la nitidezza è solo colpa mia ho una mano che trema da ferma poi ieri dopo 3 ore di camminata ero anche in debito di ossigeno e la tremarella era incontrollabile.
Il tamron su cavalletto e scatto remoto è stupendo veramente nitido quindi è solo colpa mia sigh

Grazie mille a tutti quindi siamo sulla strada giusta?!


Per me si!
musbeppe957
Ciao, non vorrei confonderti di più le idee ma.......
Se scatti a mano libera significa che hai il vantaggio di poterti spostare rapidamente di posizione!
Allora cerca di scattare con il soggetto il più possibile parallelo al sensore, o almeno metterti in una posizione tale da riprendere in primo piano il particolare desiderato.
Nel primo scatto il primo piano è il "sedere" dell'insetto, era quello che volevi? o andava bene se ci fosse stata la testa? e poi forse mi sarei anche abbassato un poco.
Per quel che riguarda i diaframmi attenzione a chiudere troppo! Non sempre si ottiene l'effetto desiderato! Ultimamente scatto a f11 o f13 massimo f18 perchè ho una FX ma tu con la DX devi almeno aggiungere uno stop, per cui il tuo F11 equivale ad un F16 ed il tuo f16 equivale ad un f22 ecc.ecc.
Cerca notizie sulla rete o dai possessori del tuo obiettivo Tamron macro per sapere qual'è il diaframma dove ha una resa migliore (una volta si diceva che era più o meno a metà del diaframma più chiuso) e ricordati che la pdc dipende dalla distanza che tu hai dal soggetto! Maggiore distanza più profondità, minore distanza meno profondità ma più dettaglio!
Più ti avvicini più devi trovare parallelismi e selezioni di parti da mettere a fuoco!
Non esiste una foto macro dove tutto è a fuoco! Quindi devi scegliere!

A mano libera necessariamente devi avere tempi veloci ed un 640 è già un tempo veloce!
Vedrai che se c'è luce ad f 11 o f13 con 800-1000 ISO i tempi diventano ancora più brevi!
Ho un amico che scatta al libero senza impedimenti di cavalletti,
ma talvolta anche lui usa un monopiede!
Cerca di scattare in RAW, così gestisci meglio la PP.
Magari procurati un cavalletto!
Imposta i parametri della macchina aumentando magari la nitidezza a 5 o 6 (non ricordo comìè la D300) anche se qualcuno preferisce lasciare tutto a 0 ed in tervenire in PP (ma sempre in RAW)
ci sarebbero altre cose ma........ un pò alla volta.
Tutto questo secondo il mio modesto parere ed esperienza.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Beppe
koopa83
QUOTE(musbeppe957 @ May 31 2011, 08:28 AM) *
Ciao, non vorrei confonderti di più le idee ma.......
Se scatti a mano libera significa che hai il vantaggio di poterti spostare rapidamente di posizione!
Allora cerca di scattare con il soggetto il più possibile parallelo al sensore, o almeno metterti in una posizione tale da riprendere in primo piano il particolare desiderato.
Nel primo scatto il primo piano è il "sedere" dell'insetto, era quello che volevi? o andava bene se ci fosse stata la testa? e poi forse mi sarei anche abbassato un poco.
Per quel che riguarda i diaframmi attenzione a chiudere troppo! Non sempre si ottiene l'effetto desiderato! Ultimamente scatto a f11 o f13 massimo f18 perchè ho una FX ma tu con la DX devi almeno aggiungere uno stop, per cui il tuo F11 equivale ad un F16 ed il tuo f16 equivale ad un f22 ecc.ecc.
Cerca notizie sulla rete o dai possessori del tuo obiettivo Tamron macro per sapere qual'è il diaframma dove ha una resa migliore (una volta si diceva che era più o meno a metà del diaframma più chiuso) e ricordati che la pdc dipende dalla distanza che tu hai dal soggetto! Maggiore distanza più profondità, minore distanza meno profondità ma più dettaglio!
Più ti avvicini più devi trovare parallelismi e selezioni di parti da mettere a fuoco!
Non esiste una foto macro dove tutto è a fuoco! Quindi devi scegliere!

A mano libera necessariamente devi avere tempi veloci ed un 640 è già un tempo veloce!
Vedrai che se c'è luce ad f 11 o f13 con 800-1000 ISO i tempi diventano ancora più brevi!
Ho un amico che scatta al libero senza impedimenti di cavalletti,
ma talvolta anche lui usa un monopiede!
Cerca di scattare in RAW, così gestisci meglio la PP.
Magari procurati un cavalletto!
Imposta i parametri della macchina aumentando magari la nitidezza a 5 o 6 (non ricordo comìè la D300) anche se qualcuno preferisce lasciare tutto a 0 ed in tervenire in PP (ma sempre in RAW)
ci sarebbero altre cose ma........ un pò alla volta.
Tutto questo secondo il mio modesto parere ed esperienza.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Beppe



Ecco hai ragione sullo studio della composizione alla quale non presto per ora molta attenzione scattare in raw già lo faccio ma sono ancora in fase di studio mi maschere di contrasto e livelli e curve che non me la sento ancora di utilizzarli e mostrarvi i risultati. Sui diaframmi hai ragione potrei mettermi a casa e vedere a che diaframmi dia il meglio di sè secondo me per adesso è f11 f14 comunque farò un test casalingo. Il cavalletto ce l'ho ma in quell'occasione l'ho dimenticato in macchina cacchio.

Grazie dei consigli

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.