Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Robin58
... o presunta tale, azzardando un'identificazione. Sempre in collina ad 800 m, acquattato tra queste cortissime euforbie... e che mi sta andando ancora bene: molte piccole licenidi si posano solo in mezzo ai fili d'erba, infotografabili, eppure dai 20 cm in su c'è pieno di piante ed arbusti fioriti... mad.gif
D7000, Nikkor AF-S 16-85 @ 85 mm & Marumi DHG Achronat Macro 200 (+5), ISO 400, 1/250 e 1/400 sec @ f/14, a mano libera con VR inserito.
Commenti graditissimi, ciao

Robin


IPB Immagine

Clicca qui per vederla a 960 x 720 pixels


IPB Immagine

Clicca qui per vederla a 600 x 800 pixels


Marco Carotenuto
mi piace piu la versione orizzontale! ottima cattura
ppaolo22
Molto belle entrambe, la versione orizzontale è più gradevole.
paperomascherato
Ciao Robin anche a me piace di più la prima posso chiederti e sapere se in questa collina ci sono solo queste tipi di farfalle oppure ci sono più varietà e abbondanza di farfalle? Dalle mie parti sono in fortissima diminuzione a causa dei diserbanti.....ciao e Grazie! cool.gif
Robin58
Grazie a tutti per visita e commenti. Potrebbero essere più nitide, ma se continuano a posarsi così rasoterra è veramente dura inquadrare e scattare perfettamente a meno di 20 cm da loro, prima che volino via...

@ paperomascherato
In quella zona collinare, perlopiù prativa, si pratica un po' di pascolo e fienagione tra primavera ed autunno ed è lasciata in abbandono il resto dell'anno. La frequento da 30 anni ed il suo equilibrio naturale mi sembra pressoché intatto (escludendo mali invisibili provenienti dall'alto, tipo pioggie acide e radiazioni). Lì, da maggio a giugno (in estate preferisco andare più in alto), incontro svariati generi di farfalle. Per ora quest'anno, oltre ad esemplari delle due specie già proposte nel forum, ho visto piccole Licenidi, qualche Pieridae ed un paio di Macaone... mica tante in effetti, ma spero in un incremento nelle prossime settimane.

Ciao,

Robin

AndreaPiccirilli
Ci sono i gialli un po' sbiaditi, non so' se è la luce !!!!!!
paperomascherato
QUOTE(Robin58 @ May 23 2011, 12:57 AM) *
Grazie a tutti per visita e commenti. Potrebbero essere più nitide, ma se continuano a posarsi così rasoterra è veramente dura inquadrare e scattare perfettamente a meno di 20 cm da loro, prima che volino via...

@ paperomascherato
In quella zona collinare, perlopiù prativa, si pratica un po' di pascolo e fienagione tra primavera ed autunno ed è lasciata in abbandono il resto dell'anno. La frequento da 30 anni ed il suo equilibrio naturale mi sembra pressoché intatto (escludendo mali invisibili provenienti dall'alto, tipo pioggie acide e radiazioni). Lì, da maggio a giugno (in estate preferisco andare più in alto), incontro svariati generi di farfalle. Per ora quest'anno, oltre ad esemplari delle due specie già proposte nel forum, ho visto piccole Licenidi, qualche Pieridae ed un paio di Macaone... mica tante in effetti, ma spero in un incremento nelle prossime settimane.

Ciao,

Robin


GRAZIE Robin ti ho chiesto questo perchè sto preparando un lavoro sulle farfalle ma dalle mia parti (Lombardia) per il momento ce ne sono pochine ed io ho bisogno di diverse varietà possibilmente insieme a delle diverse fioriture questa tua zona collinare può essere utile al mio caso? Ciao e Grazie Robin. cool.gif
Robin58
@ picciofu
Grazie per il passaggio ed il commento. Non m'ero neanche accorto che il giallo-verdognolo di queste euforbie fosse un po' smorzato. La farfalla mi pare OK, boh, non so che dirti...
Ciao,

Robin


@ paperomascherato
Premetto che non ho capito esattamente cosa tu mi stia chiedendo. Non penso tu desideri collaborazione fotografica dato che sono un novizio della macro e qua sul forum c'é gente ben più esperta e preparata di me, che dedica alla macro molto più tempo di me. Se invece cerchi solo informazioni ed eventualmente le coordinate del posto in questione, non ho problemi a forniterle.
Non sono né un botanico, né un entomologo perciò prendi con le molle quanto segue.
Quelle colline, che hanno un'estensione ridotta, con forme dolci e perlopiù prative, sono piuttosto atipiche dalle mie parti, dato che attorno la maggioranza di rilievi è a terrazzamenti. Più in basso è tutta monocultura di ulivi fino in prossimità del mare, con gli stessi problemi di veleni che lamenti tu.
Tieni presente che a fine giugno o poco oltre raccolgono il fieno, perciò fiori ed insetti ne fanno un po' le spese. Probabilmente dopo ci sarà ancora qualcosa, ma non ti so dire perché in estate cerco di andare più in alto (e più al fresco). Sicuramente l'ambiente, da verdissimo, diventa paglierino perché l'estate qui non scherza e secca tutto.
Ritengo perciò che il meglio del susseguirsi di fiori e di farfalle si estenda al massimo su tre mesi (da metà aprile a metà luglio), più realisticamente solo su due (maggio e giugno).
Circa la presenza di farfalle in questa primavera ti ho già detto, nutro speranze ma non ho visto ancora molto.
Credo comunque che nella fascia prealpina ed alpina lombarda vi siano ben più estesi pascoli e conche prative con analoghe caratteristiche se non migliori, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Concludo dicendoti che lo spettacolo più esagerato di farfalle, api e bombi l'ho visto a metà agosto 2009 a 1850 m in Queyras (Francia, al di là del colle dell'Agnello), in un prato pieno di cardi montani con 2 o 3 farfalle per fiore, oppure 2 bombi ed una farfalla e così via. Scattavo da pochissimi cm e quelli non si scomponevano minimamente, una meraviglia. In quell'occasione ho fatto le mie prime macro in assoluto, con una bridge Nikon P90. Data l'inesperienza non sono certo un capolavoro e perciò non le ho mai postate, ma amo tenerle perché non mi è mai più capitato di vivere un'esperienza simile, neppure là in Queyras.
Appunto, molti posti possono essere buoni, ma non sempre... come si fa a dire... chi come me è inesperto e non dedica tanto tempo a questa disciplina, si affida molto al caso ed alla fortuna.
Fammi sapere se ti servono le coordinate geografiche esatte dei posti citati, ciao

Robin




paperomascherato
QUOTE(Robin58 @ May 26 2011, 02:03 PM) *
@ picciofu
Grazie per il passaggio ed il commento. Non m'ero neanche accorto che il giallo-verdognolo di queste euforbie fosse un po' smorzato. La farfalla mi pare OK, boh, non so che dirti...
Ciao,

Robin


@ paperomascherato
Premetto che non ho capito esattamente cosa tu mi stia chiedendo. Non penso tu desideri collaborazione fotografica dato che sono un novizio della macro e qua sul forum c'é gente ben più esperta e preparata di me, che dedica alla macro molto più tempo di me. Se invece cerchi solo informazioni ed eventualmente le coordinate del posto in questione, non ho problemi a forniterle.
Non sono né un botanico, né un entomologo perciò prendi con le molle quanto segue.
Quelle colline, che hanno un'estensione ridotta, con forme dolci e perlopiù prative, sono piuttosto atipiche dalle mie parti, dato che attorno la maggioranza di rilievi è a terrazzamenti. Più in basso è tutta monocultura di ulivi fino in prossimità del mare, con gli stessi problemi di veleni che lamenti tu.
Tieni presente che a fine giugno o poco oltre raccolgono il fieno, perciò fiori ed insetti ne fanno un po' le spese. Probabilmente dopo ci sarà ancora qualcosa, ma non ti so dire perché in estate cerco di andare più in alto (e più al fresco). Sicuramente l'ambiente, da verdissimo, diventa paglierino perché l'estate qui non scherza e secca tutto.
Ritengo perciò che il meglio del susseguirsi di fiori e di farfalle si estenda al massimo su tre mesi (da metà aprile a metà luglio), più realisticamente solo su due (maggio e giugno).
Circa la presenza di farfalle in questa primavera ti ho già detto, nutro speranze ma non ho visto ancora molto.
Credo comunque che nella fascia prealpina ed alpina lombarda vi siano ben più estesi pascoli e conche prative con analoghe caratteristiche se non migliori, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Concludo dicendoti che lo spettacolo più esagerato di farfalle, api e bombi l'ho visto a metà agosto 2009 a 1850 m in Queyras (Francia, al di là del colle dell'Agnello), in un prato pieno di cardi montani con 2 o 3 farfalle per fiore, oppure 2 bombi ed una farfalla e così via. Scattavo da pochissimi cm e quelli non si scomponevano minimamente, una meraviglia. In quell'occasione ho fatto le mie prime macro in assoluto, con una bridge Nikon P90. Data l'inesperienza non sono certo un capolavoro e perciò non le ho mai postate, ma amo tenerle perché non mi è mai più capitato di vivere un'esperienza simile, neppure là in Queyras.
Appunto, molti posti possono essere buoni, ma non sempre... come si fa a dire... chi come me è inesperto e non dedica tanto tempo a questa disciplina, si affida molto al caso ed alla fortuna.
Fammi sapere se ti servono le coordinate geografiche esatte dei posti citati, ciao

Robin
Grazie Robin e scusami se non sono stato molto chiaro ma mi hai perfettamente risposto a quello che cercavo e cioè un posto dove trovare farfalle e molte fioriture, certamente saranno graditissime le coordinate per raggiungere Queyras,stò pensando realmente di andarci a metà Agosto......GRAZIE ancora Robin per la tua utilissima informazione cool.gif !
Mauro Va
Due belle foto Robin. Ciao



Mauro
marluc64
Belle entrambe. Per la composizione preferisco la prima, ma per la resa della farfalla (molto più parallela e quindi più dettagliata) preferisco la seconda.
Complimenti

ciao, Luca
SeleSnia
QUOTE(marluc64 @ May 28 2011, 12:18 PM) *
Belle entrambe. Per la composizione preferisco la prima, ma per la resa della farfalla (molto più parallela e quindi più dettagliata) preferisco la seconda.
Complimenti

ciao, Luca

Esatto! Anche secondo me! Complimenti!
Robin58
Grazie ad entrambi. Avete fatto centro pieno, quelli sono esattamente i motivi per cui ho messo le due foto Pollice.gif ...
Ciao, alla prossima

Robin


@ paperomascherato
Il Queyras è una regione del dipartimento di Haute Alpes (Francia). L'accesso più rapido è dal colle dell'Agnello (quasi 2800m!!!), in cima alla Val Varaita.
Poco conosciuto, è un paradiso per chi ama la natura e la pace, non molto adatto per chi cerca "'na botta de vita". Comprende alcune valli ed altopiani. Io ti consiglierei quella di Molines-en-Queyras (277Km da Milano), forse la più organizzata per i turisti e per me la più adatta al tuo scopo (la più verde), oltre ad essere proprio sulla strada che scende dall'Agnello (dopo aver attraversato i deliziosi paesini di Fontgillarde, Le Coin e Pierre Grosse, tutti in altopiano sui 2000 m).
Se cerchi in rete trovi tutte le info necessarie. Magari comincia da qui
http://www.molinesenqueyras.com/
Il posto esatto descritto nel precedente post è più ad Ovest, sopra al lago di Roue (1850m) (44°45'42"N-6°46'00"E), raggiungibile da Chateau Queyras con strada prima stretta fino a Souliers e poi sterrata facile.
Per ora fine, se no qua ci linciano wink.gif ... Ciao,

Robin


paperomascherato
[quote name='Robin58' date='May 29 2011, 01:14 AM' post='2486623']
Grazie ad entrambi. Avete fatto centro pieno, quelli sono esattamente i motivi per cui ho messo le due foto Pollice.gif ...
Ciao, alla prossima

Robin


@ paperomascherato
Il Queyras è una regione del dipartimento di Haute Alpes (Francia). L'accesso più rapido è dal colle dell'Agnello (quasi 2800m!!!), in cima alla Val Varaita.
Poco conosciuto, è un paradiso per chi ama la natura e la pace, non molto adatto per chi cerca "'na botta de vita". Comprende alcune valli ed altopiani. Io ti consiglierei quella di Molines-en-Queyras (277Km da Milano), forse la più organizzata per i turisti e per me la più adatta al tuo scopo (la più verde), oltre ad essere proprio sulla strada che scende dall'Agnello (dopo aver attraversato i deliziosi paesini di Fontgillarde, Le Coin e Pierre Grosse, tutti in altopiano sui 2000 m).
Se cerchi in rete trovi tutte le info necessarie. Magari comincia da qui
http://www.molinesenqueyras.com/
Il posto esatto descritto nel precedente post è più ad Ovest, sopra al lago di Roue (1850m) (44°45'42"N-6°46'00"E), raggiungibile da Chateau Queyras con strada prima stretta fino a Souliers e poi sterrata facile.
Per ora fine, se no qua ci linciano wink.gif ... Ciao,

Robin
Dettagliatissime le tue indicazioni GRAZIE,
ora devo solo organizzarmi con il lavoro (lavoro anche in Agosto) e se mi sarà possibile ci vado e naturalmente ti informerò di come è andata, GRAZIE sincero ancora il paperomascherato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.