@ picciofu
Grazie per il passaggio ed il commento. Non m'ero neanche accorto che il giallo-verdognolo di queste euforbie fosse un po' smorzato. La farfalla mi pare OK, boh, non so che dirti...
Ciao,
Robin
@ paperomascherato
Premetto che non ho capito esattamente cosa tu mi stia chiedendo. Non penso tu desideri collaborazione fotografica dato che sono un novizio della macro e qua sul forum c'é gente ben più esperta e preparata di me, che dedica alla macro molto più tempo di me. Se invece cerchi solo informazioni ed eventualmente le coordinate del posto in questione, non ho problemi a forniterle.
Non sono né un botanico, né un entomologo perciò prendi con le molle quanto segue.
Quelle colline, che hanno un'estensione ridotta, con forme dolci e perlopiù prative, sono piuttosto atipiche dalle mie parti, dato che attorno la maggioranza di rilievi è a terrazzamenti. Più in basso è tutta monocultura di ulivi fino in prossimità del mare, con gli stessi problemi di veleni che lamenti tu.
Tieni presente che a fine giugno o poco oltre raccolgono il fieno, perciò fiori ed insetti ne fanno un po' le spese. Probabilmente dopo ci sarà ancora qualcosa, ma non ti so dire perché in estate cerco di andare più in alto (e più al fresco). Sicuramente l'ambiente, da verdissimo, diventa paglierino perché l'estate qui non scherza e secca tutto.
Ritengo perciò che il meglio del susseguirsi di fiori e di farfalle si estenda al massimo su tre mesi (da metà aprile a metà luglio), più realisticamente solo su due (maggio e giugno).
Circa la presenza di farfalle in questa primavera ti ho già detto, nutro speranze ma non ho visto ancora molto.
Credo comunque che nella fascia prealpina ed alpina lombarda vi siano ben più estesi pascoli e conche prative con analoghe caratteristiche se non migliori, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Concludo dicendoti che lo spettacolo più esagerato di farfalle, api e bombi l'ho visto a metà agosto 2009 a 1850 m in Queyras (Francia, al di là del colle dell'Agnello), in un prato pieno di cardi montani con 2 o 3 farfalle per fiore, oppure 2 bombi ed una farfalla e così via. Scattavo da pochissimi cm e quelli non si scomponevano minimamente, una meraviglia. In quell'occasione ho fatto le mie prime macro in assoluto, con una bridge Nikon P90. Data l'inesperienza non sono certo un capolavoro e perciò non le ho mai postate, ma amo tenerle perché non mi è mai più capitato di vivere un'esperienza simile, neppure là in Queyras.
Appunto, molti posti possono essere buoni, ma non sempre... come si fa a dire... chi come me è inesperto e non dedica tanto tempo a questa disciplina, si affida molto al caso ed alla fortuna.
Fammi sapere se ti servono le coordinate geografiche esatte dei posti citati, ciao
Robin
Grazie Robin e scusami se non sono stato molto chiaro ma mi hai perfettamente risposto a quello che cercavo e cioè un posto dove trovare farfalle e molte fioriture, certamente saranno graditissime le coordinate per raggiungere Queyras,stò pensando realmente di andarci a metà Agosto......GRAZIE ancora Robin per la tua utilissima informazione
!