QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 28 2005, 06:34 PM)
Qualche altro consiglio è graditissimo

Raffaele,
non te la prendere, ma più che darti lo schema luci, cosa ti possiamo dire?
I dettagli devi essere tu a risolverli, per noi è praticamente impossibile.
Le variabili, più ti allarghi con i consigli, crescono esponenzialmente.
Dimensioni delle torte, inclinazione della panna, qualità e inclinazione dell'illuminazione (che, per uno che deve lavorare su uno still life, lasciamelo dire, la tua purtroppo è alquanto

striminzita), contrasti di illuminazione voluti, ottenuti, o... subiti.
Preferenze personali o del cliente, situazione del momento, importanza del lavoro.
E tempo a disposizione.
A me è capitato più di una volta di dover fare la cartellonistica di una gelateria, allestire il set tra i tavoli, e lavorare col cronometro in mano perchè, se non ero svelto di idee, manualità, pratica ed esecuzione, le coppe di gelato che mi sfornavano in continuazione si scioglievano.
E, non meno importante, il budget.
E' il bello del nostro mestiere, quello di inventarne sempre una di nuova perchè se ne presentano sempre di nuove, per quanta esperienza si faccia.
Nel mio thread sullo still life del piatto ho detto che un fotografo potrebbe essere benissimo un buon giocatore di biliardo, aggiungerei anche... un ottimo atleta della corsa con gli ostacoli

.
Approposito di corse, un aiutino alla Morandi:
dai che ce la fai!
sergio