Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
raffaele tedesco
Devo fotofrafare per lavoro dei dolci, in particolare diverse torte. Saranno delle più varie, molte con la panna, che potrebbe darmi qualche problema e alcune con "costruzioni" e personaggi delle favole riprodotti in plastica o zucchero.
Vorrei qualche consiglio, soprattutto sulle luci da usare per cercare di dare tridimensionalità alle immagini e preservare i dettagli sulle zone più difficili (per es. quelle coperte di panna).

Posso utilizzare 3 flash SB 800 o 2 faretti alogeni (500w).

Grazie
raffaele tedesco
Comincio a sospettare che siate tutti impegnati a magiarle le torte biggrin.gif
Luca Podda
Non posso darti nessun consiglio Fotografico... Ma magari se contatti LUDOFOX...
Lui ne sà... e come se ne sà...
raffaele tedesco
Ok ragazzi, facciamo così: se mi aiutate con questo lavoro sarete tutti invitati a casa mia. Sapete com'è, le torte, una volta scongelate, vanno consumate biggrin.gif
sergiopivetta
Ciao Raffaele,

non è proprio facile risponderti, io userei un bank ma tu non ce l'hai.
Potresti diffondere la luce dei due sb800 o dei due faretti con un telo di cotone bianco fine, chiamato "pelle d'uovo".
Ti fai un semplice telaietto rettangolare con asticelle di legno (alla Brico ne trovi) e ci stendi bene bene il lenzuolino.

Per avere una illuminazione che renda la tridimensionalità, lo piazzi lateralmente alle torte, un pannello di polestirolo dall'altro lato, e già dovresti essere sulla buon strada.
Poi si tratta di trovare il giusto angolo di illuminazione e la distanza del pannello di polestirolo per avere il giusto (e voluto) contrasto di illuminazione.

user posted image

mad.gif proprio adesso che sono in dieta biggrin.gif

buon lavoro
sergio
raffaele tedesco
L'ultima volta ho illuminato la torta con la luce flash da un lato (non diretta, ma riflessa e diffusa da un pannello in polistirolo) e dall' altro lato un altro flash depotenziato (sempre luce riflessa). Ho variato leggermente le angolazioni dopo il primo tentativo ed ho ottenuto un risultato discreto, ma non eccezionale. Ho avuto qualche difficoltà con i toni chiari e con il bianco della panna (per timore di bruciarlo ho finito con l'appiattirlo un po').
raffaele tedesco
Qualche altro consiglio è graditissimo grazie.gif
sergiopivetta
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 28 2005, 06:34 PM)
Qualche altro consiglio è graditissimo grazie.gif
*


Raffaele,
non te la prendere, ma più che darti lo schema luci, cosa ti possiamo dire?

I dettagli devi essere tu a risolverli, per noi è praticamente impossibile.
Le variabili, più ti allarghi con i consigli, crescono esponenzialmente.

Dimensioni delle torte, inclinazione della panna, qualità e inclinazione dell'illuminazione (che, per uno che deve lavorare su uno still life, lasciamelo dire, la tua purtroppo è alquanto blink.gif striminzita), contrasti di illuminazione voluti, ottenuti, o... subiti.
Preferenze personali o del cliente, situazione del momento, importanza del lavoro.
E tempo a disposizione.

A me è capitato più di una volta di dover fare la cartellonistica di una gelateria, allestire il set tra i tavoli, e lavorare col cronometro in mano perchè, se non ero svelto di idee, manualità, pratica ed esecuzione, le coppe di gelato che mi sfornavano in continuazione si scioglievano.
E, non meno importante, il budget.

E' il bello del nostro mestiere, quello di inventarne sempre una di nuova perchè se ne presentano sempre di nuove, per quanta esperienza si faccia.
Nel mio thread sullo still life del piatto ho detto che un fotografo potrebbe essere benissimo un buon giocatore di biliardo, aggiungerei anche... un ottimo atleta della corsa con gli ostacoli biggrin.gif .

Approposito di corse, un aiutino alla Morandi:
dai che ce la fai!
Pollice.gif

sergio

raffaele tedesco
grazie.gif

Non sono troppo preoccupato, ma so che anche io dovrò lavorare in fretta e che il tempo per pensare sarà davvero poco, per di più con un' attrezzatura limitata per quanto riguarda le luci. Ho chiesto consigli pur rendendomi conto che non sarebbe stato facile darmene senza essere sul campo, sperando in qualche dritta che mi potesse mettere al riparo da problemi imprevisti. Ho dalla mia il fatto che il cliente si fiderà di me e dei miei gusti.

Grazie ancora.
andreabardi
Ciao Raffaele,
ti rispondo solamente adesso e me ne dispiaccio: spero di poterti essere utile lo stesso wink.gif

Un primo consiglio sulle fonti di illuminazione è quello di usare preferibilmente il flash per un problema di temperatura.

Gli scatti realizzati nel thread "Still di Gioielli" li ho fatti utilizzando dei faretti alogeni da 500W (brico Model) diffusi attraverso un foglio di frost (effetto simile a quello della carta da lucido o il cotone).
Ti posso assicurare che già solo un faretto scalda molto e potrebbe darti problemi di scioglimento o ingiallimento della panna.

ciao ciao
andrea



lucaoms
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 28 2005, 05:34 PM)
Qualche altro consiglio è graditissimo grazie.gif
*


io userei un vetro "tagliente" tipo 60micro in modo da avere i dettagli, tipo frutta ornamenti, estremamente nitidi e forse allo schema del buon sergio aggiungerei un pannello nel posteriore per fare da sfondo.....
ciao
sergiopivetta
QUOTE(lucaoms @ Sep 29 2005, 12:02 PM)
e forse allo schema del buon sergio aggiungerei un pannello nel posteriore per fare da sfondo.....
ciao
*


AAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
mad.gif
NO, NON me lo ero dimenticato.
Stavo parlando solo di illuminazione.
Poi, per la scelta di un fondale adeguato ci si può scrivere un libro.
Ciao Luca
biggrin.gif

sergio
lucaoms
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 29 2005, 11:28 AM)
QUOTE(lucaoms @ Sep 29 2005, 12:02 PM)
e forse allo schema del buon sergio aggiungerei un pannello nel posteriore per fare da sfondo.....
ciao
*


AAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
mad.gif
NO, NON me lo ero dimenticato.
Stavo parlando solo di illuminazione.
Poi, per la scelta di un fondale adeguato ci si può scrivere un libro.
Ciao Luca
biggrin.gif

sergio
*


tongue.gif
ciao
raffaele tedesco
Grazie a tutti. Le torte andranno scontornate, quindi lo sfondo non ha importanza, anzi deve facilitare la successiva operazione di scontorno. Come obiettivo in questi casi uso il 60 micro o il 28-70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.