QUOTE(Matteo Dini @ May 2 2011, 11:29 PM)

Ciao Riccardo,
se ti è possibile e se vuoi, puoi descrivere in sintesi i passaggi che hai effettuato in PP ?
Grazie anticipatamente.
Matteo
Ciao Matteo,
molto ma molto più difficile a scriversi che a farsi...
In realtà ho fatto tre o quattro cose fondamentali e alcuni piccoli "abbellimenti".
Per prima cosa il buon ritratto è stato croppato (mantenendo le proporzioni originali).
Poi ho duplicato il livello.
Ho applicato un filtro high Pass ( Filtro-Altri-Passa Alto), inserendo il valore 3 per il raggio.
Come metodo di fusione ho scelto Luci Vivide sulla paletta dei livelli. Poi ho unito i livelli.
Poi ho applicato una maschera di contrasto (unsharp mask) facendo in modo che fosse più evidente sugli occhi e sul volto del soggetto. Qui non esagerare col valore del raggio se no si vede troppo.
Poi ho duplicato il livello trasformandolo in bianco e nero, l'ho contrastato molto (rendendo il volto molto chiaro e i contorni molto neri) e ho messo l'opacità del livello in bianco e nero a 15%.
Poi ho applicato una mappa di gradiente radiale (radial gradient) oer creare la vignettatura.
Infine ho fatto un cross processing (escludendo il volto che ho avuto cura di non coinvolgere nel cross processing grazie al pennello nero sulla maschera) per dare quell'effetto pellicola bruciata anni 70 dello sfondo. Per fare il cross processing devi lavorare sulle tre singole curve del rosso, del verde e del blu. Io faccio una leggera S col rosso, una leggera S col verde e poi incrocio il blu (spostando la parte alta in basso verso destra e la parte bassa in alto a sinistra, viene fuori una specie di X ma molto molto schiacciata).
Questo è quello che ricordo di aver fatto, però uno bravo con photoshop ci mette davvero poco a fare meglio di me partendo dallo stesso ritratto.
Ciao
Riccardo