QUOTE(gioton @ May 1 2011, 05:29 PM)

Esattamente quello che provai io quando passai da D60 a D90 (la D7000 si comporta, in questo, esattamente come la D90). Se vuoi delle foto tipo D60, devi partire dal controllo immagine Standard, portare a 7 la nitidezza, aumentare di una tacca il contrasto ed eventualmente (dipende dai gusti) aumentare di una tacca anche la saturazione. La D60 era impostata un po' come una compatta, non conosco la D300s ma credo che ti ritroverai anche più problemi per imparare a conoscerla.
Comunque ti consiglio di frequentare il
Club D7000, troverai molti altri che, come te stanno imparando a capire questa macchina, ma anche persone come Castorino, di cui troverai delle foto proprio nell'ultima pagina, che la usano anche a livello professionale.
Il mio consiglio è di ricomprarti la D7000, magari col 16-85 (su quest'ultima idea so che molti non saranno d'accordo, ma io trovo molto utili i 16mm e la qualità di questo obiettivo).
ciao. si ma poi si riesce a raggiungere una nitidezza come la d60, visto che il corpo in questione tra l'altro costa piu' del doppio....... dovrebbe raggiungere certi risultati molto piu' facilmente
QUOTE(Alessio Benedetti @ May 1 2011, 07:03 PM)

In questo gioton ti sbagli lo scatto può apparire sì poco nitido, se quella nitidezza gli derivava solo ed esclusivamente dalla maggiore MDC applicata attraverso il Controllo Immagine. Il software di terze parti non interpretando il Controllo Immagine apre lo scatto neutro, limitandosi ad applicare una nitidezza di acquisizione di "default", ed ecco che l'unica nitidezza rilevabile sarò quella reale dello scatto originale
Poi ripeto il problema non si pone dal momento che si scatta in RAW, la mancanza di Contrasto e Nitidezza di uno scatto sono problemi che si risolvono in Post-produzione
Gli scatti pubblicati come relativi alla Nikon D60 risultano sviluppati all'interno di Adobe Photoshop CS4 Windows
pp solo per crop e piccoli viraggi colore. ma file originale. no lki ho aperti tutti col visualizzatore di picasa che restituisce maggior fedelta' rispetto al visualizzatore standard di windows. e poi aperte con pp.....
QUOTE(gioton @ May 1 2011, 05:29 PM)

Esattamente quello che provai io quando passai da D60 a D90 (la D7000 si comporta, in questo, esattamente come la D90). Se vuoi delle foto tipo D60, devi partire dal controllo immagine Standard, portare a 7 la nitidezza, aumentare di una tacca il contrasto ed eventualmente (dipende dai gusti) aumentare di una tacca anche la saturazione. La D60 era impostata un po' come una compatta, non conosco la D300s ma credo che ti ritroverai anche più problemi per imparare a conoscerla.
Comunque ti consiglio di frequentare il
Club D7000, troverai molti altri che, come te stanno imparando a capire questa macchina, ma anche persone come Castorino, di cui troverai delle foto proprio nell'ultima pagina, che la usano anche a livello professionale.
Il mio consiglio è di ricomprarti la D7000, magari col 16-85 (su quest'ultima idea so che molti non saranno d'accordo, ma io trovo molto utili i 16mm e la qualità di questo obiettivo).
preferirei un'obbiettivo tuttofare tipo un 18 250....bisogna vedere i costi. magari riacquistando d7000 solo corpo e aggiungendo questo obbiettivo a parte