Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mash73
buongiorno a tutti, ho messo questa discussione nella sezione primi passi perche' la considero da primi passi. e' 2 anni che smanetto con la mia prima reflex d60, ottenendo nel tempo dei buoni risultati sopratutto in termini di nitidezza. premetto che ho solo due ottiche a disposizione, il 18-55 del kit, quasi praticamente mai usato ed un tamron 18-250, che nn mi delude neanche a lunghe focali. ebbene due settimane fa ho deciso di evolvermi e di cambiare il corpo macchina passando ad una d7000 con di suo montato un 18-105 vr nikon. ebbene dopo due settimane di prove su prove la conclusione e' stata questa: con la d60 ottenevo foto molto piu' nitide e contrastae. le ho messe a confronto anche con obbiettivi diversi, e i risukltati sono stati pessimi........rimpiangevo gli escatti estremamente brillanti e nitidi della d60.
Allorche' ho riportato il prodotto dal rivenditore, e provandola lui stesso mi ha dato ragione, dicendo che molti siffrivano di questo problema. adesso ho un buono di 1400 euro e non so che fare.
passare ad una d300s?
cambiare con canon?

vi prego aiutatemi nel dilemma. nel frattempo continuo a scatter con la d60, ma a fine prossima settimana devo ritornare in negozio e decidere. confido in questo sito.

estremamente importante per me la nitidezza......


grazie a tutti di cuore. massimo
andrewray
QUOTE(mash73 @ Apr 30 2011, 01:33 PM) *
buongiorno a tutti, ho messo questa discussione nella sezione primi passi perche' la considero da primi passi. e' 2 anni che smanetto con la mia prima reflex d60, ottenendo nel tempo dei buoni risultati sopratutto in termini di nitidezza. premetto che ho solo due ottiche a disposizione, il 18-55 del kit, quasi praticamente mai usato ed un tamron 18-250, che nn mi delude neanche a lunghe focali. ebbene due settimane fa ho deciso di evolvermi e di cambiare il corpo macchina passando ad una d7000 con di suo montato un 18-105 vr nikon. ebbene dopo due settimane di prove su prove la conclusione e' stata questa: con la d60 ottenevo foto molto piu' nitide e contrastae. le ho messe a confronto anche con obbiettivi diversi, e i risukltati sono stati pessimi........rimpiangevo gli escatti estremamente brillanti e nitidi della d60.
Allorche' ho riportato il prodotto dal rivenditore, e provandola lui stesso mi ha dato ragione, dicendo che molti siffrivano di questo problema. adesso ho un buono di 1400 euro e non so che fare.
passare ad una d300s?
cambiare con canon?

vi prego aiutatemi nel dilemma. nel frattempo continuo a scatter con la d60, ma a fine prossima settimana devo ritornare in negozio e decidere. confido in questo sito.

estremamente importante per me la nitidezza......
grazie a tutti di cuore. massimo

ciao,
da neofita provo a darti il mio consiglio,
perche non prendi una d90,risparmieresti molto sul corpo e il resto potresti investirlo in un ottima ottica che credo faccia anche lei la sua buona parte in termini di nitidezza...dai via il 18-55 e il 18-250 e ti fai un bel corredino...16-85vr, 70-300 vr e un 50ino fisso...io farei cosi diciamo!ovviamente è solo un opinione.
ciao,
andrea.
stefanos1
non vorrei sembrati scortese ma sei nella sezione sbagliata devi metterla nella sezione riflex avrai piu' consigli comunque sia anchio ho una d60 con 18/55 55/200 e fisso da 35 e mi picerebbe avere una d300s anche una d90 non mi dispicerbbe non capisco perche passare alla canon secondo me la nikon resta sempre un gradino superiore sia come ottica che corpo macchina
la d60 non la venderei mai e la terrei come secondo corpo quando un giorno cambiro macchina
ciao stefano
maxray
anke io ho fatto il tuo stesso cambio...ma nn me ne sono pentito...anzi ... magari era un modello difettoso ...

Ti allego qualche foto fatta ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 823.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 946.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 926.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.1 KB
aretul
Alla Canon..... mai!
Anch'io ho "sofferto" il passaggio da una D80 ad una D7000, le foto mi sembravano poco colorate e sembrava che virasse verso il giallo ma, dopo due o tre mesi, conoscendo meglio la D7000, le cose sono un pò cambiate, ed ora me la cavo un pò di più che agli inizi.
Concordo con Maxray la camera in oggetto è ottima.
Un saluto.
Renato
mash73
QUOTE(aretul @ Apr 30 2011, 05:37 PM) *
Alla Canon..... mai!
Anch'io ho "sofferto" il passaggio da una D80 ad una D7000, le foto mi sembravano poco colorate e sembrava che virasse verso il giallo ma, dopo due o tre mesi, conoscendo meglio la D7000, le cose sono un pò cambiate, ed ora me la cavo un pò di più che agli inizi.
Concordo con Maxray la camera in oggetto è ottima.
Un saluto.
Renato



nbon so forse ho beccato l'anomala io...mi chiedo ma forse a sto punto per sicurezza meglio puntare sulla 300s?

esempiuo di morbidezza e non di nitidezza:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB


avendo gia' modificato il picture control con maggior nitidezzaq e contrasto
mash73
nikon d60..... di base piu' nitida anche in situazioni critiche:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 914.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 625.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
gioton
QUOTE(mash73 @ Apr 30 2011, 01:33 PM) *
buongiorno a tutti, ho messo questa discussione nella sezione primi passi perche' la considero da primi passi. e' 2 anni che smanetto con la mia prima reflex d60, ottenendo nel tempo dei buoni risultati sopratutto in termini di nitidezza. premetto che ho solo due ottiche a disposizione, il 18-55 del kit, quasi praticamente mai usato ed un tamron 18-250, che nn mi delude neanche a lunghe focali. ebbene due settimane fa ho deciso di evolvermi e di cambiare il corpo macchina passando ad una d7000 con di suo montato un 18-105 vr nikon. ebbene dopo due settimane di prove su prove la conclusione e' stata questa: con la d60 ottenevo foto molto piu' nitide e contrastae. le ho messe a confronto anche con obbiettivi diversi, e i risukltati sono stati pessimi........rimpiangevo gli escatti estremamente brillanti e nitidi della d60.
Allorche' ho riportato il prodotto dal rivenditore, e provandola lui stesso mi ha dato ragione, dicendo che molti siffrivano di questo problema. adesso ho un buono di 1400 euro e non so che fare.
passare ad una d300s?
cambiare con canon?

vi prego aiutatemi nel dilemma. nel frattempo continuo a scatter con la d60, ma a fine prossima settimana devo ritornare in negozio e decidere. confido in questo sito.

estremamente importante per me la nitidezza......
grazie a tutti di cuore. massimo

Esattamente quello che provai io quando passai da D60 a D90 (la D7000 si comporta, in questo, esattamente come la D90). Se vuoi delle foto tipo D60, devi partire dal controllo immagine Standard, portare a 7 la nitidezza, aumentare di una tacca il contrasto ed eventualmente (dipende dai gusti) aumentare di una tacca anche la saturazione. La D60 era impostata un po' come una compatta, non conosco la D300s ma credo che ti ritroverai anche più problemi per imparare a conoscerla.
Comunque ti consiglio di frequentare il Club D7000, troverai molti altri che, come te stanno imparando a capire questa macchina, ma anche persone come Castorino, di cui troverai delle foto proprio nell'ultima pagina, che la usano anche a livello professionale.
Il mio consiglio è di ricomprarti la D7000, magari col 16-85 (su quest'ultima idea so che molti non saranno d'accordo, ma io trovo molto utili i 16mm e la qualità di questo obiettivo).

Alessio Benedetti
@ mash73

Guardando la foto sopra, e leggendo quanto scrivi di seguito, mi viene un dubbio: gli scatti della Nikon D7000 sono stati aperti con lo stesso software che usavi prima con la Nikon D60, giusto?

Dici di avere già aumentato Contrasto e Nitidezza, a partire dal Controllo Immagine, e lo scatto appare invece poco contrastato e nitido, sembra quasi che tu abbia usato un software non Nikon ossia non in grado di interpretare i Controlli Immagine hmmm.gif
gioton
QUOTE(Alessio Benedetti @ May 1 2011, 06:17 PM) *
@ mash73

Guardando la foto sopra, e leggendo quanto scrivi di seguito, mi viene un dubbio: gli scatti della Nikon D7000 sono stati aperti con lo stesso software che usavi prima con la Nikon D60, giusto?

Dici di avere già aumentato Contrasto e Nitidezza, a partire dal Controllo Immagine, e lo scatto appare invece poco contrastato e nitido, sembra quasi che tu abbia usato un software non Nikon ossia non in grado di interpretare i Controlli Immagine hmmm.gif

Hai ragione, ma non mi sembra che i Software non Nikon aprano i NEF rendendoli poco nitidi (io conosco solo Raw Therapee e Camera Raw) Comunque o @ mash73 apre i Nef con View NX o salva le foto in Jpeg per poter fare le sue valutazioni.
Alessio Benedetti
QUOTE(gioton @ May 1 2011, 06:26 PM) *
Hai ragione, ma non mi sembra che i Software non Nikon aprano i NEF rendendoli poco nitidi (io conosco solo Raw Therapee e Camera Raw)


In questo gioton ti sbagli lo scatto può apparire sì poco nitido, se quella nitidezza gli derivava solo ed esclusivamente dalla maggiore MDC applicata attraverso il Controllo Immagine. Il software di terze parti non interpretando il Controllo Immagine apre lo scatto neutro, limitandosi ad applicare una nitidezza di acquisizione di "default", ed ecco che l'unica nitidezza rilevabile sarò quella reale dello scatto originale

Poi ripeto il problema non si pone dal momento che si scatta in RAW, la mancanza di Contrasto e Nitidezza di uno scatto sono problemi che si risolvono in Post-produzione

QUOTE(gioton @ May 1 2011, 06:26 PM) *
Comunque o @ mash73 apre i Nef con View NX o salva le foto in Jpeg per poter fare le sue valutazioni.


Gli scatti pubblicati come relativi alla Nikon D60 risultano sviluppati all'interno di Adobe Photoshop CS4 Windows
mash73
QUOTE(gioton @ May 1 2011, 05:29 PM) *
Esattamente quello che provai io quando passai da D60 a D90 (la D7000 si comporta, in questo, esattamente come la D90). Se vuoi delle foto tipo D60, devi partire dal controllo immagine Standard, portare a 7 la nitidezza, aumentare di una tacca il contrasto ed eventualmente (dipende dai gusti) aumentare di una tacca anche la saturazione. La D60 era impostata un po' come una compatta, non conosco la D300s ma credo che ti ritroverai anche più problemi per imparare a conoscerla.
Comunque ti consiglio di frequentare il Club D7000, troverai molti altri che, come te stanno imparando a capire questa macchina, ma anche persone come Castorino, di cui troverai delle foto proprio nell'ultima pagina, che la usano anche a livello professionale.
Il mio consiglio è di ricomprarti la D7000, magari col 16-85 (su quest'ultima idea so che molti non saranno d'accordo, ma io trovo molto utili i 16mm e la qualità di questo obiettivo).



ciao. si ma poi si riesce a raggiungere una nitidezza come la d60, visto che il corpo in questione tra l'altro costa piu' del doppio....... dovrebbe raggiungere certi risultati molto piu' facilmente

QUOTE(Alessio Benedetti @ May 1 2011, 07:03 PM) *
In questo gioton ti sbagli lo scatto può apparire sì poco nitido, se quella nitidezza gli derivava solo ed esclusivamente dalla maggiore MDC applicata attraverso il Controllo Immagine. Il software di terze parti non interpretando il Controllo Immagine apre lo scatto neutro, limitandosi ad applicare una nitidezza di acquisizione di "default", ed ecco che l'unica nitidezza rilevabile sarò quella reale dello scatto originale

Poi ripeto il problema non si pone dal momento che si scatta in RAW, la mancanza di Contrasto e Nitidezza di uno scatto sono problemi che si risolvono in Post-produzione
Gli scatti pubblicati come relativi alla Nikon D60 risultano sviluppati all'interno di Adobe Photoshop CS4 Windows




pp solo per crop e piccoli viraggi colore. ma file originale. no lki ho aperti tutti col visualizzatore di picasa che restituisce maggior fedelta' rispetto al visualizzatore standard di windows. e poi aperte con pp.....

QUOTE(gioton @ May 1 2011, 05:29 PM) *
Esattamente quello che provai io quando passai da D60 a D90 (la D7000 si comporta, in questo, esattamente come la D90). Se vuoi delle foto tipo D60, devi partire dal controllo immagine Standard, portare a 7 la nitidezza, aumentare di una tacca il contrasto ed eventualmente (dipende dai gusti) aumentare di una tacca anche la saturazione. La D60 era impostata un po' come una compatta, non conosco la D300s ma credo che ti ritroverai anche più problemi per imparare a conoscerla.
Comunque ti consiglio di frequentare il Club D7000, troverai molti altri che, come te stanno imparando a capire questa macchina, ma anche persone come Castorino, di cui troverai delle foto proprio nell'ultima pagina, che la usano anche a livello professionale.
Il mio consiglio è di ricomprarti la D7000, magari col 16-85 (su quest'ultima idea so che molti non saranno d'accordo, ma io trovo molto utili i 16mm e la qualità di questo obiettivo).




preferirei un'obbiettivo tuttofare tipo un 18 250....bisogna vedere i costi. magari riacquistando d7000 solo corpo e aggiungendo questo obbiettivo a parte
Fr3ddie87
Ciao!
A parte la questione del buono con scadenza di una settimana che secondo me non è correttissima(la sola te l'ha venduta lui anche se non è il diretto responsabile).
Ti potresti prendere o un'altra d7000(il tuo è il primo caso che sento) che è una splendida macchina oppure d90 con 500 e passa euro risparmiati(magari anche per un buon obiettivo).Potresti abbordare anche la D300s(ci dovrebbe essere anche l'operazione lampo di genio con il flash).
Personalmente andrei sulla d300s o d90(sebbene siano due livelli differenti,uno medio elevato-d90 e l'altra ammiraglia delle dx nikon-d300s).

un saluto

Francesco
massimogreco
Io da 2 anni sono passato da una D60 ad una D90....
Mi trovo da DIO!!!!!
Se il tuo budget è limitato puoi acquistarla usata e priva di ottiche!
mash73
QUOTE(Fr3ddie87 @ May 1 2011, 09:30 PM) *
Ciao!
A parte la questione del buono con scadenza di una settimana che secondo me non è correttissima(la sola te l'ha venduta lui anche se non è il diretto responsabile).
Ti potresti prendere o un'altra d7000(il tuo è il primo caso che sento) che è una splendida macchina oppure d90 con 500 e passa euro risparmiati(magari anche per un buon obiettivo).Potresti abbordare anche la D300s(ci dovrebbe essere anche l'operazione lampo di genio con il flash).
Personalmente andrei sulla d300s o d90(sebbene siano due livelli differenti,uno medio elevato-d90 e l'altra ammiraglia delle dx nikon-d300s).

un saluto

Francesco

secondo te meglio d300s? o d7000. perche' leggendo qua e la nn si arriva ad una predominanza ne' di unba ne dell'altra
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.