QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
belle foto, molto, ma molto meglio di quelle con l'anulare. bravo
Grazie mille....

Avevateragione sul conto dell'anulare. Bene per fotografia medica o dentale, o magari per cataloghi ecc. grazie.
QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
per quanto riguarda il tuo discorso sullo sfondo nero non si capisce se non dai anche il parametro tempo
Qui, mi sa che mi sono messo in un ginepraio....

Speriamo che ne cavi le gambe

.
QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
è ovvio che viene se la differenza di luminosità tra sfondo e soggetto è sufficiente a che venga uno sfondo nero altrimenti occorre lavorare per produrlo magari usando altre fonti luminose
in questo senso meno latitudine hai più facile viene, ma tu scatti con la digitale per cui ricorda il variare della latitudine dipende dalla sensibilità iso impostata (contrariamente alla pellicola all'aumento della sensibilità credo che la latitudine diminuisca, anche se per la digitale sarebbe più corretto parlare di gamma dinamica, dico credo perchè in digitale lavoro solo a 200 con la d70 e quindi mi mancano esperienze dirette ma mi sembra di ricordare qualche discorso del genere nel forum ...)
Allora. Con la D70 se proprio non vado di notte senza cavalletto, lavoro sempre a 200 ISO.
Al di là delle considerazioni tecnico/scientifiche dove, personalmente, mi ci addentro con difficoltà essendo un empirista

, cerco di spiegare meglio la mia
osservazione.
Al di là del fatto che, ieri sera, ho lavorato con tempi di 1 secondo circa a f/11 usando, per forza, il cavalletto, credo che (in questo cercavo conforto) non essendoci zone di luce forte e zone in ombra ma una luce diffusa, probabilmente la latitudine di posa tra zone d'ombra e zone illuminate è praticamente minima, in quanto non ci sono zone d'ombra perché non ci sono ombre!!!
Poi considera che le prime foto sono state fatte sempre ad ISO 200 e ad f/11, ma ad 1/250.
Ma forse, rileggendo il tuo intervento, ci eravamo capiti.
Gabriele