Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gabrieleD70
Salve a tutti.
Vorrei mostrarvi alcune macro da me realizzate di recente (ieri sera alle 18.00) seguendo i consigli di Ludofox.
Avevamo parlato, in altra discussione, di come sfruttare e gestire la luce per dare profondità all'immagine. Abbiamo parlato di come, chiudendo il diaframma a sufficienza, si riesca ad avere degli sfondi neri.
Ho provato, vediamo se ci sono riuscito. huh.gif
Tanto per dare qualche dato, ho scattato ad f/11 e ad 1/250 a mano libera (non picchiatemi, ma i soggetti erano cosi piccoli ed in basso che ho dovuto addirittura sdraiarmi in terra per riprenderli). L'obiettivo è un 105 micro. Iso 200 senza flsh, ho sfruttato gli ultimi raggi di sole. Non ho ritoccato l'immagine.
Dai, vediamo quel che è venuto fuori..... hmmm.gif

gabrieleD70
user posted image
gabrieleD70
user posted image
gabrieleD70
user posted image
Giorgio Baruffi
non male, ma avrei preso la forbice e levato quel rametto nella prima (o stelo che sia) da davanti... mi disturba... peccato perchè il resto lo trovo abbastanza ben eseguito... wink.gif

la seconda invece è già molto più bella, mi piace... ottimo lo sofndo nero che stacca i soggetti ed ottima la tridimensionalità... Pollice.gif

la terza... un esercizio... wink.gif
gabrieleD70
Et voilat ! guru.gif

Grazie a chi vorrà darmi un parere.
Accetto volentieri anche critiche (se costruttive wink.gif )

grazie.gif

Gabriele


PS Se queste foto vi facessero schifo, non date la colpa al povero Ludofox, lui ce l'ha messa tutta per darmi buoni consigli, chi ha fatto poi le foto sono io.
Giuseppe78
Secondo me se usavi il flash avresti dato un tocco in più agli scatti. Per come la vedo io mi disturbano un po' troppo le ombre...

Comunque per essere il primo tentativo, come si dice: BUONA LA PRIMA!!!! wink.gif

Saluti e Buone Foto
G.
mama62
Mi sembrano foto ben fatte, considerando il fatto che sono scattate a mano libera senza cavalletto.
Ottima mano, complimenti
gabrieleD70
Giorgio: stasera lo taglio quel rametto.... laugh.gif

Riguardo al flash, lì per lì non mi è venuta l'idea di usarlo. C'era già un bel flash naturale (il sole) di lato ed ho preferito partira con uno studio (parolona!!) sul gioco luci ed ombre, specie nella terza foto dove i petali che si sovrappongono e il l'ombra del pistillo danno un bell'effetto, a mio gusto.
Ho, dunque, voluto cominciare con un unica fonte di luce proprio per dare un effetto secco di tridimensionalità.

No ho fatta anche un altra, con un inquadratura un po' più stretta.... non so se possa piacere.

Vediamo un po'.....
gabrieleD70
Eccola....

user posted image
davidedagani80
Amo la macro fotografia e questi scatti mi piacciono tutti peccatto per il rametto della prima disturba un'pò



biggrin.gif questa sera provo anche io speriamo che non si metta a piovere Fulmine.gif

ciao
serdor
Complimenti davvero, considerando che sono stati fatti a mano libera direi che hai la mano ferma biggrin.gif
A parte gli scherzi, mi piace il gioco di luce che gli hai dato, lo sfondo ben scuro, che staglia bene i soggetti e la luce calda del sole, molto bella.
Unico appunto, come ti hanno detto gli altri il rametto nella prima.
Bravo.
glav
ottima la seconda Pollice.gif Pollice.gif
Simone Marri
A me il risultato piace! Bello come hai utilizzato la luce per dare profondità Pollice.gif
(Unico "neo" quel rametto, ma se tanto lo tagli.. wink.gif )

Ciao,

Simone
ludofox
Caro Garbiele,
Non conosci vie di mezzo tu! laugh.gif

Prima vuoi praticamente togliere tutte le ombre utilizzando un flash anulare, adesso luce solare senza il minimo schiarimento. wink.gif

Con tutta quella luce, avrei utilizzato nei limiti del possibile, un pannellino per ammorbidire i "37" diaframmi di differenza tra le luci e le ombre. Oppure anche il flash, ma non amo molto la tecnica del fill flash.

Comunque, le preferisco a quelle postate un po' di tempo fa. Ti dirò anzi che quel contrasto "eccessivo" conferisce alle tue foto un'atmosfera ...estiva.
E forse è proprio quello che volevi.

Alle prossime!


Nota: Il mio cognome è Fossà. Scusa, ma ci tengo a quell'accento.
gabrieleD70
QUOTE(ludofox @ Sep 16 2005, 01:22 PM)
Caro Garbiele,
Non conosci vie di mezzo tu! laugh.gif

Prima vuoi praticamente togliere tutte le ombre utilizzando un flash anulare, adesso luce solare senza il minimo schiarimento. wink.gif

Con tutta quella luce, avrei utilizzato nei limiti del possibile, un pannellino per ammorbidire i "37" diaframmi di differenza tra le luci e le ombre. Oppure anche il flash, ma non amo molto la tecnica del fill flash.

Comunque, le preferisco a quelle postate un po' di tempo fa. Ti dirò anzi che quel contrasto "eccessivo" conferisce alle tue foto un'atmosfera ...estiva.
E forse è proprio quello che volevi.

Alle prossime!
*


Grazia Maestro !!! guru.gif
Riguardo al flash anulare, dato che non mi funzionava bene (solo 2 scatti su 5 erano ben esposti, gli altri completamente bruciati) l'ho dato indietro. Ho deciso di seguire i tuoi consigli, visti i tuoi risultati, un po' di umiltà da parte mia sembrava doverosa.
L'idea del "pannellino" la proverò sicuramente. E' solo che ieri sera ero appena tornato a casa dal lavoro (ero sempre in giacca e cravatta ohmy.gif ), ma come ho vista la scena non ho saputo aspettare, e tutto ben vestito ho preso la macchina e mi sono sdraiato in terra a fotografare, per la gioia di chi mi laverò, poi, i pantaloni laugh.gif .
Riguardo al "contrasto eccessivo", non ero sicuro che mi venisse proprio così; però la chiusura del diframma a f/11 mi ha comunque permesso di ottenerlo. Essendo a mano libera a fare macro con un 105mm non me la sentivo di scendere sotto 1/250, oltretutto perché stavo in posizioni moolto innaturali.

Gabriele
raffaele tedesco
Effettivamente potevi ammorbidire un po' le ombre, ma va bene così Pollice.gif ! Quel rametto nella prima foto, però, è proprio fastidioso.
Giacomo.B
Complimenti Gabriele....volevo chiederti, per l'esposizione eri in spot??
mrflanger
Well done Gabriele! Bravo!

Hmmm cercavamo maestri? Il forum ne è pieno... smile.gif
Franco_
Gabriele, quella che referisco è la prima (rametto a parte) per il bel contrasto tra il giallo dei fiori ed il nero dello sfondo.

P.S. Se tagli il rametto e riscatti la foto secondo me dovresti lasciare nell'inquadratura le foglioline in primo piano.
micro
Gabriele,nella prima foto,il rametto sfuocato andava tolto come già riportato, il bocciolo di destra l'avrei preferito fuori fuoco,perchè attira il mio occhio sulla parte bianca sovraesposta, invece la parte importante dell'immagine è il fiore aperto
nella seconda avrei tolto il rametto dietro al fiore aperto,così, vedi allegato
preferisco la seconda

ciao
micro
gabrieleD70
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 16 2005, 06:17 PM)
Complimenti Gabriele....volevo chiederti, per l'esposizione eri in spot??
*


Se ti dico che ero in matrix ci rimani male ??? rolleyes.gif
Quando vi dico che la D70 è una punta e scatta...... perché non mi credete? laugh.gif
QUOTE(micro @ Sep 18 2005, 04:47 PM)
Gabriele,nella prima foto,il rametto sfuocato andava tolto come già riportato, il bocciolo di destra l'avrei preferito fuori fuoco,perchè attira il mio occhio sulla parte bianca sovraesposta, invece la parte importante dell'immagine è il fiore aperto
nella seconda avrei tolto il rametto dietro al fiore aperto,così, vedi allegato
preferisco la seconda

ciao
micro
*


Ok, grazie.... bello l'esempio che mi hai rimandato. Mi convince. guru.gif

Grazie a tutti per i commenti.
grazie.gif
dadomen
complimenti belle foto
gabrieleD70
QUOTE(rolly @ Sep 20 2005, 07:43 PM)
complimenti belle foto
*


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
gabrieleD70
Una curiosità.

Quello sfondo nero, credo sia dovuto in buona misura anche alla forte latitudine di posa presente nella foto. Ho riprovato, infatti, ieri sera a rifotografare quel soggetto con luce diffusa.... era già tramontato il sole... e lo sfondo nero non è rivenuto, nonostante abbia lavorato ancora a f/11 con cavalletto (ho provato anche f/16, ma niente).
Solo per curiosità. wink.gif

Gabriele
Gennaro Ciavarella
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 21 2005, 10:10 AM)
Una curiosità.

Quello sfondo nero, credo sia dovuto in buona misura anche alla forte latitudine di posa presente nella foto. Ho riprovato, infatti, ieri sera a rifotografare quel soggetto con luce diffusa.... era già tramontato il sole... e lo sfondo nero non è rivenuto, nonostante abbia lavorato ancora a f/11 con cavalletto (ho provato anche f/16, ma niente).
Solo per curiosità. wink.gif

Gabriele
*



belle foto, molto, ma molto meglio di quelle con l'anulare. bravo

per quanto riguarda il tuo discorso sullo sfondo nero non si capisce se non dai anche il parametro tempo

è ovvio che viene se la differenza di luminosità tra sfondo e soggetto è sufficiente a che venga uno sfondo nero altrimenti occorre lavorare per produrlo magari usando altre fonti luminose

in questo senso meno latitudine hai più facile viene, ma tu scatti con la digitale per cui ricorda il variare della latitudine dipende dalla sensibilità iso impostata (contrariamente alla pellicola all'aumento della sensibilità credo che la latitudine diminuisca, anche se per la digitale sarebbe più corretto parlare di gamma dinamica, dico credo perchè in digitale lavoro solo a 200 con la d70 e quindi mi mancano esperienze dirette ma mi sembra di ricordare qualche discorso del genere nel forum ...)
gabrieleD70
QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
belle foto, molto, ma molto meglio di quelle con l'anulare. bravo
*

Grazie mille.... guru.gif Avevateragione sul conto dell'anulare. Bene per fotografia medica o dentale, o magari per cataloghi ecc. grazie.
QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
per quanto riguarda il tuo discorso sullo sfondo nero non si capisce se non dai anche il parametro tempo
*


Qui, mi sa che mi sono messo in un ginepraio.... ohmy.gif Speriamo che ne cavi le gambe tongue.gif .
QUOTE(gciavarella @ Sep 21 2005, 09:25 AM)
è ovvio che viene se la differenza di luminosità tra sfondo e soggetto è sufficiente a che venga uno sfondo nero altrimenti occorre lavorare per produrlo magari usando altre fonti luminose

in questo senso meno latitudine hai più facile viene, ma tu scatti con la digitale per cui ricorda il variare della latitudine dipende dalla sensibilità iso impostata (contrariamente alla pellicola all'aumento della sensibilità credo che la latitudine diminuisca, anche se per la digitale sarebbe più corretto parlare di gamma dinamica, dico credo perchè in digitale lavoro solo a 200 con la d70 e quindi mi mancano esperienze dirette ma mi sembra di ricordare qualche discorso del genere nel forum ...)
*


Allora. Con la D70 se proprio non vado di notte senza cavalletto, lavoro sempre a 200 ISO.
Al di là delle considerazioni tecnico/scientifiche dove, personalmente, mi ci addentro con difficoltà essendo un empirista wink.gif , cerco di spiegare meglio la mia osservazione.
Al di là del fatto che, ieri sera, ho lavorato con tempi di 1 secondo circa a f/11 usando, per forza, il cavalletto, credo che (in questo cercavo conforto) non essendoci zone di luce forte e zone in ombra ma una luce diffusa, probabilmente la latitudine di posa tra zone d'ombra e zone illuminate è praticamente minima, in quanto non ci sono zone d'ombra perché non ci sono ombre!!!
Poi considera che le prime foto sono state fatte sempre ad ISO 200 e ad f/11, ma ad 1/250.
Ma forse, rileggendo il tuo intervento, ci eravamo capiti. Pollice.gif

Gabriele
Gennaro Ciavarella
yes Pollice.gif
micro
Gabriele,lo sfondo nero lo puoi fare anche di giorno,usando un tempo veloce 1/250 o 1/500,diaframma chiuso ,usando un flash,l'immagine avrà sfondo nero ,sarà solo la luce del flash ad illuminare il soggetto,la luce ambiente non influirà


nel tuo caso anche se era sera,usando come tempo di scatto 1 sec,questo tempo lungo è stato sufficente alla poca luce che c'era a schiarirti lo sfondo


ciao
micro
nico65
Puoi anche con l'esposimetro in spot prendere le misurazioni sul soggetto e sullo sfondo, in vari punti. Cosi' saprai quanti stop di differenza ci sono tra le varie aree.
Ti accorgerai facendo questa prova col soggetto illuminato dal sole e in un altro momento con luce diffusa delle differenze. Molto piu' marcate con soggetto al sole e sfondo all'ombra che con il tutto in luce diffusa. E' un'osservazione banale ma cosi' facendo avrai la prova fornita dall'esposimetro. E saprai in anticipo quanto sara' piu' scuro o completamente nero lo sfondo.

ciao
nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.