Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Marco Viccaro
La mia passione e il mio lavoro mi portano spesso sui vulcani, principalmente l'Etna ... ormai assisto (e fotografo biggrin.gif ) tutte le eruzioni a partire dal 1999! L'esperienza non è mai troppa e sempre si cerca di migliorare gli errori che inesorabilmente continuano a ripresentarsi!! Il tempo è poco e gli attimi sono molto concitati, specie se si vogliono catturare immagini veramente spettacolari!

Ho scoperto che anche in piena notte non è necessario avere obiettivi luminosissimi ... anche se uso il 20/2.8, il 50/1.4 e lo zoom 80-200/2.8 poche volte mi è capitato di utilizzarli alle massime aperture! La luce che caratterizza le eruzioni è molto forte e non necessita quindi di tempi particolarmente lenti per essere catturata (un po' come per la Luna smile.gif )

Le pellicole che uso raramente sono inferiori ai 400iso; la più gettonata è la Fuji Superia 800iso e i risultati sono molto buoni. Al max uso pellicole da 100iso (Agfa ultracolor) ma solo al crepuscolo, quando ancora c'è ancora un po' di luce. Personalmente ritengo che sia il momento migliore per fotografare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mi farebbe piacere sapere se altri si cimentano in questo tipo di fotografia naturalistica (di cui si sente molto poco parlare sad.gif ) e se avete anche qualche suggerimento!

Buone foto ...
Felix B.
Mi dispiace Marco di non essere una buona compagnia nonostante sia nato nel mezzo di ben 7 vulcani in pochissimi KM quadrati.
Volevo solo dirti che ammiro questo genere d'avventura fotografica e se ti va di farci vedere qualche bel lavoro.

morgan
Ciao Marco, spero di vedere anch'io al più presto qualche tua immagine, intanto ti segnalo, se non le avessi già viste, quelle di Fabrizio Villa, presenti nel sito Nital, nella sezione riservata agli NPS. Ciao rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page

Marco Viccaro
Alcune foto le potete trovare al link seguente:

http://www.scienze.unige.it/sgeo/foto/etna.html

La pagina non è aggiornata da un bel po'... tanto che figuro ancora come studente del 4 anno laugh.gif laugh.gif

Presto farò qualche scansione per l'eruzione del 2000 e l'ultima del 2003, intanto spero vi piacciano queste biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao rolleyes.gif
Felix B.
ohmy.gif ohmy.gif Altroche' se non mi piacciono, sono emozionanti e molto spettacolari. Complimentissimi, non saprei dirti nemmeno se c'e' una che mi piace in particolare........ sono davvero tutte molto belle.
Marco Viccaro
Mi sono preso un po' di tempo per guardare bene le tue "fotucce" rolleyes.gif davvero molto belle! Ti piacciono molto gli animali ... vero ?! Trovo anch'io che sono un ottimo spunto per fotografare e soprattutto per ottenere scatti sicuramente spontanei rolleyes.gif
Ancora complimenti!
Ciao rolleyes.gif
gabriele_olei
Splendide foto Marco.... i vulcani mi hanno sempre affascinato, anche se purtroppo li ho sempre e solo visti in televisione.
Prima o poi però vorrei togliermi la soddisfazione di provare anch'io a fotografare questi spettacoli.... comunque ancora complimenti wink.gif
morgan
Complimenti Marco, sono tutte molto belle! Ho provato a sceglierne una, e ti assicuro che non è stato facile! La mia preferita è questa. Ciao rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page
Clik102
Non riesco a capire perchè non si vedo mai foto di eruzioni scattate con un bel grandangolo a 50-100 metri di distanza !!!!!!

Dovrebbero essere veramente molto belle !!!!!!

Che sia dovuto alla PIGRIZIA dei fotografi ?

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Fedro
Mi sono piaciute veramente molto!!!!

Dai dai procedi con le uove scansioni.

Da un "vecchio" e dolomitico amante della geologia
Fedro
uff sti erroracci....chiedo venia

QUOTE
Dai dai procedi con le nuove scansioni

gio

Belle davvero!
Senti Marco, visto che siamo in discussione perchè non dai qualche consiglio ad un neofita che vuole fare un'esperienza del genere?
Magari si passa di lì e sarebbe un peccato non approfittare... oppure ci si va a mettere in qualche guaio. sad.gif
Ciao e compllimenti
Gio'
Manus
Compli Marco sono davvero belle.
Mai pensato ai vulcani come soggetti foto.Ganze davvero.
Ciao
Marco Viccaro
Carissimi!
Vi ringrazio molto per i complimenti biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mi fa inoltre molto piacere, foto a parte, che l'argomento susciti un discreto interesse ... di foto se ne vedono molte (di buona e cattiva fattura) ma con nessuno sono mai riuscito a scambiare due parole circa trucchi/consigli per questo genere di fotografia ... ancora non sono riuscito a capire perchè dry.gif segreti ?!?! mad.gif

I consigli che posso dare io sono quelli di un giovane fotografo/geologo ...

Come ho già detto, le pellicole che utilizzo raramente sono inferiori ai 100iso (solo di giorno o al max al crepuscolo); anche se la luce è molta si necessita di tempi molto rapidi, cosa che con le pellicole poco sensibili non si avrebbe. Pian piano mi sto accorgendo che le pellicole ideali sono le 400/800iso ... buon compromesso tra rapidità e grana. Pellicole ancora più sensibili portano ad una grana troppo visibile, soprattutto perchè spesso questo genere di foto merita l'ingrandimento.

Gli obiettivi ... un grandangolo, un normale e un medio-tele; chi vuole può portare qualcosa in più, ma ricordo che: vulcano=montagna ed oltre all'attrezzatura fotografica servono viveri ed abbigliamento tecnico laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Per raggiungere i luoghi in cui si ha attività eruttiva, spesso sono richieste molte ore di cammino (anche 5/6) su terreni molto accidentati fuori da strade o sentiri e in condizioni climatiche molto variabili.

Di fondamentale importanza è la direzione del vento, il quale, talvolta, condiziona non poco le vie di ascesa ai vulcani ... bisogna cercare di tenere il vento sempre alle spalle, pena: essere investiti da fitta ricaduta di cenere (che non farebbe tirar fuori l'attrezzatura, oltre a rovinarla gravemente), oppure essere investiti da ondate di forte calore blink.gif
Per il resto serve un giusto compromesso tra coraggio e prudenza ... coraggio, perchè vi assicuro che di fronte a un tale spettacolo molti di quelli che ho portato ad assistere ad eruzioni si sono bloccati dal panico; prudenza perchè per scattare qualche rullino si può rischiare mooolto grosso ... e non mi sembra il caso cool.gif

Oltre agli obiettivi... un filtro polarizzatore, un cavo flessibile (oltre al cavalleto, ovviamente!); mai dimenticare un set di batterie nuove (tenute nella tasca interna della giacca).
Insomma ... l'essenziale!

A presto e buone foto
Marco rolleyes.gif
zalacchia
Soggetto di grande fascino.

Ci chiedi consigli? mi sa che non ne hai bisogno, se le foto che ho visto sono di parecchi anni fa, immagino cosa sei in grado di fare ora.

Un unica cosa da rimproverarti (visto che chiedi consigli) è una maggire cura delle acquisizioni.

Considerate le lunghe camminate per raggiungere le località valuta l'acquisto di un ottica con sistema anti vibrazione, potrebbe farti risparmiare il peso del cavalletto.


Ciao
Stefano Z.
gio

Scusa ancora altre domande ma è molto interessante. tongue.gif
Pensi che sia il caso, per chi è alle prime armi in materia vulcanica, di chiedere una guida? Dove trovarla in caso? Dove trovare altro materiale informativo?
Ci vogliono 5 ore per la salita. Per la discesa come vi organizzate? Fate tappa con una tenda in un luogo sicuro o scendete non appena finite le foto?
Ciao
Gio'
Marco Viccaro
QUOTE
Pensi che sia il caso, per chi è alle prime armi in materia vulcanica, di chiedere una guida? Dove trovarla in caso? Dove trovare altro materiale informativo?
Ci vogliono 5 ore per la salita. Per la discesa come vi organizzate? Fate tappa con una tenda in un luogo sicuro o scendete non appena finite le foto?


La guida è assolutamente indispensabile, ma la guida sono io biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Non ho il patentino, quindi non avrei alcuna autorità, ma molto spesso serve l'esperienza e la conoscenza dei luoghi per andar per vulcani cool.gif
Io è dal '99 che ormai giro sull'Etna di giorno e di notte, su sentieri o non; su Stromboli idem ... questo perchè non mi piacciono i giri che fanno fare le guide biggrin.gif
Nei periodi calmi (tipo quello di adesso) si possono fare tranquillamente escursioni e le guide servono praticamente solo a far strada ...
Nei periodi molto intensi l'accesso è vietato ai turisti (fotografi compresi) e le guide portano in quota solo persone molto selezionate (e molto raramente!) ed inoltre a debita distanza da colate ed esplosioni (praticamente con loro servirebbe solo un 300 mm blink.gif )

Io conosco molte guide (di molti sono amico e con uno ci lavoro anche all'univ). Il consiglio che posso dare è di rivolgersi sempre e comunque ad una guida perchè nei vari decreti sono previste sanzioni (multe) per chi viola la legge; poi ognuno fa un po' quel che vuole ...
Sul posto si possono chiedere informazioni e facilmente si trovano le guide disposte a portarvi in quota rolleyes.gif

I vulcani, comunque, sono montagne a tutti gli effetti, quindi hanno diversi punti di accesso, numerose vie di salita/discesa, territori molto estesi che difficilmente possono essere controllati, quindi conoscendo i luoghi non ci sono problemi cool.gif
Generalmente i divieti non sono estesi a tutta la montagna.
Ad esempio il divieto attuale per l'Etna dovrebbe essere ancora a quota 2550/2600 m., oltre il quale si può proseguire solo con guida ed arrivare fino ai crateri (3340 m.); per Stromboli la faccenda è un po' più complicata ... si può salire fino a 400 m. e solo obbligatoriamente con guida; oltre non potrebbero salire neanche le guide.

Per quanto riguarda le discese ... la maggior parte delle volte si scende a notte fonda; talvolta si può anche "dormire" in tenda in quota ... tutte le volte che è capitato non ho mai neanche provato a mettermi a letto laugh.gif la voglia di stare seduto fuori dalla tenda ad osservare lo spettacolo che la natura può offrire è troppo più forte del sonno che incombe rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Sono esperienze che ti segnano profondamente e che ti offrono molto materiale per raccontare ... raccontare ... raccontare ... un po' come sto facendo io in questo forum laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Sono felice di farlo ...

Un caro saluto,
Marco
sergiobutta
Ciao, Marco. Io capito spesso in Sicilia dove ha una casa. Tu sei sempre a Catania? Sarebbe possibile organizzare una piccola spedizione, magari ne periodo di Pasqua? Sergio
Marco Viccaro
QUOTE
Tu sei sempre a Catania? Sarebbe possibile organizzare una piccola spedizione, magari ne periodo di Pasqua?


Ora sono a Genova, ma dal prossimo fine settimana sarò a Catania rolleyes.gif
A Pasqua penso, però, che tornerò a Genova nuovamente ... un periodo un po' movimentato tongue.gif tongue.gif !!!
Se vieni spesso in Sicilia, comunque, non avremo problemi ad organizzare una bella escursione ... a maggior ragione adesso che viene la bella stagione !!!
Sono stato ai crateri (3340 m.) verso metà febbraio e c'era molto freddo e neve; per fare questo genere di escursione bisogna avere attrezzatura tecnica di alta montagna (giacche/pantaloni tecnici, racchette da neve, ramponi ecc ...); ora che si va verso il caldo si può partire meno attrezzati ... penso che da fine aprile in poi si possa vivere pienamente la montagna senza particolari problemi rolleyes.gif

A presto dunque laugh.gif
Marco !
Sante
Caro Marco,

da 2-3 anni circa ho cominciato a conescere meglio l'Etna, ho organizzato diverse escursioni a piedi e in bicicletta tra 1500 e 1900 m circa soprattutto nella zona della pista altomontana (ovest). Da troppo tempo ormai desidero fortemente fare una "capatina" sui crateri sommitali, però soprattutto dopo l'ultima eruzione mi è stato un pò difficile riuscirci. Infatti, come ben sai, Piano Provenzana è irraggiungibile se non con il fuoristrada; per non parlare poi della funivia che non esiste più. Mi sapresti indicare un'altra via per poter salire senza dover fare più di 20 Km a piedi blink.gif ? A presto wink.gif

P.S. da un punto di vista fotografico secondo me il periodo migliore per andare lassù è questo (marzo-aprile) dato che non c'è troppo freddo e la neve non è andata tutta via cool.gif . Forse l'unico problema è il vento che ultimamete soffia davvero forte anche a bassa quota.
sergiobutta
Graie, Marco, un saluto a Sante. Spero allora di incontrarvi a Catania per una bella escursione. Sergio
Marco Viccaro
QUOTE
Mi sapresti indicare un'altra via per poter salire senza dover fare più di 20 Km a piedi  ?

Sicuramente la via migliore per andare ai crateri al momento è la pista fuoristrada che parte dal Rifugio Sapienza ed arriva alla Torre del Filosofo (2950 m. circa (sepolta!).
Dal Sapienza alla Torre d.F. ci sono circa 3 ore di cammino, mentre dalla Td.F. ai crateri rimane un'altra ora abbondante ... tutto dipende dal passo che uno ha biggrin.gif
Per girare tutta la zona dei crateri (Bocca Nuova - Centrale - Nord Est - Sud Est) servono circa due ore ...
La discesa è divertente e generalmente serve la metà del tempo che si è impiegato per salire tongue.gif

A presto,
Marco
Gefry
QUOTE (Marco Viccaro @ Mar 9 2004, 10:32 PM)
La mia passione e il mio lavoro mi portano spesso sui vulcani, principalmente l'Etna ... ormai assisto (e fotografo  biggrin.gif ) tutte le eruzioni a partire dal 1999! L'esperienza non è mai troppa e sempre si cerca di migliorare gli errori che inesorabilmente continuano a ripresentarsi!! Il tempo è poco e gli attimi sono molto concitati, specie se si vogliono catturare immagini veramente spettacolari!

Ho scoperto che anche in piena notte non è necessario avere obiettivi luminosissimi ... anche se uso il 20/2.8, il 50/1.4 e lo zoom 80-200/2.8 poche volte mi è capitato di utilizzarli alle massime aperture! La luce che caratterizza le eruzioni è molto forte e non necessita quindi di tempi particolarmente lenti per essere catturata (un po' come per la Luna  smile.gif )

Le pellicole che uso raramente sono inferiori ai 400iso; la più gettonata è la Fuji Superia 800iso e i risultati sono molto buoni. Al max uso pellicole da 100iso (Agfa ultracolor) ma solo al crepuscolo, quando ancora c'è ancora un po' di luce. Personalmente ritengo che sia il momento migliore per fotografare  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Mi farebbe piacere sapere se altri si cimentano in questo tipo di fotografia naturalistica (di cui si sente molto poco parlare  sad.gif ) e se avete anche qualche suggerimento!

Buone foto ...


Ciao!

Complimenti per le foto!

Devo ammettere prima di tutto che non ho esperienza di fotografie di eruzioni e quindi le mi e sono solo deduzioni da altri tipi di eperienze fotografiche......le uniche zone vulcaniche che ho visto sono quelle Isalndesi ma li di lava nemmeno l'ombra.......fumo, acqua e fango bollente, gaisyr e altro ma eruzioni mai viste........

cqe secondo me la tua secelta della pellicola è un po limitata......certo che in alcuni casi una 400 è necessaria se vuoi femare un pochino il movimento in condizioni di luce scarsa ma a quanto vedo dalle tue foto la luce non è poi cosi scarsa in alcuni casi.....le eruzioni o fontane di lava che ai fotografato forse ci guadagnerebbero in atmosfera usando una velvia e tempi + lunghi.....sicuramente guadagnerebbero in saturazione cromatica (se come dici le ai fotografate con 400 ASA ma anche se fosse una 100) gia mi pare di vedere quei gialli e rossi con una velvai 50 (ora ce la Velvia 100 ma a prima vista mi pare ancora meglio la 50) proiettati sullo scehrmo.....che spettacolo biggrin.gif


Hai mai pensato di fare foto in sequenza delle eruzioni, usando il cavalletto e fotografando la stessa inquadratura nelle varie fasi della eruzione e del gionro, per poi motarle con un programma del tipo "MAGIX video deLuxe 2004 PLUS"
Cosi oltre alle immagini potresti far sentire anche i vari effetti sonori caratteristici della zona.................magari con un sottofondo musicale adatto.......insomma una multivisoione in piena regola

magari una foto del cielo stellato con tempi molto lunghi in modo che risulti la scia delle stelle seguita da una foto dell'eruzione e nello stesso tempo faresti sentire il botto dell'eruzione.......il distacco tra le due aumenterebbe lo stupore pe la foto e l'effetto sonoro del botto dell'eruzione (se di botto si tratta - rimarco la mia ignoranza in tal senso) farebbe i presenti, insomma gli faresti provare l'ebrezza di assistere veramente alla eruzione wink.gif

Ciao e ancora complimenti per le foto........

P.S. per me il futuro è propio questo ......sempre una maggior interazione tra immagine e suono per rendere sempre piu coinvolgenti le varie immagini......i software per agevolare questa integrazione stanno aumentando a vista d'occhio
Marco Viccaro
Caro Gefry rolleyes.gif
ti ringrazio per i complimenti e per i consigli biggrin.gif biggrin.gif

Marco
Gefry
QUOTE (Marco Viccaro @ Mar 16 2004, 11:27 PM)
Caro Gefry  rolleyes.gif
ti ringrazio per i complimenti e per i consigli biggrin.gif  biggrin.gif

Marco

Per darti un idea di cosa intendo per Multivisione potresti dare un occhiata a qualcosa che ho fatto ultimamente sull'Islanda

A questa pagina troveradi 2 file Rar autoestraenti
Il primo contiene la prima parte della serata......in questa ci sono parecchie immagini di zone vulcaniche
Il secondo è la seconda parte ma forse è anche meglio della prima

Sto pensando anche di aggiornare il mio sito con le varie foto ma devo aspettare un periodo adatto......praticamente mi manca la voglia in questo momento


P.S. il file sono di circa 20 MB l'uno, se non riesci a visualizzare il video è perche ti mancano i codec XVID che puoi scaricare da www.xvid.org (cqe li trovi anche nei due file)
Marco Viccaro
Caro Gefry,
veramente COM-PLI-MEN-TO-NI laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Sono riuscito a scaricare i due filmati ed ho molto apprezzato il tuo lavoro biggrin.gif

E' un genere che sinceramente non ho mai sperimentato ma che risulta molto molto suggestivo !
Penso che lavori simili si possano fare anche con il PINNACLE STUDIO 8.0 ... mi sono ripromesso di utilizzare programmi simili ... ma ci vuole un po' di tempo sia per imparare ad usarli sia a preparare i lavori rolleyes.gif
Purtroppo il tempo che posso dedicare a queste cose è veramente scarso sad.gif sad.gif

In futuro comunque ci proverò sicuramente ... visti i risultati laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ancora complimenti !

Marco rolleyes.gif
Gefry
Granzie anche a te per i complimenti wink.gif

In ogni caso mi stupisco del fatto che in giro ci sono tanti bravi fotografi ma pochissimi in grado di realizzare multivisioni decenti.........è propio un peccato sad.gif


Si anche pinnacle fa + o - la stessa cosa ma Video Delux 2004 lo ho torvato molto + intuitivo semplice e allo stesso tempo completo.........ma sicuramente è questione di opinioni........

Nel mio caso però ho usato un programma specializzato nella realizzazione di multivisioni con Proiettori per diapositive......si tratta di Wings Platinum della Stumpfl, con questo programma e la sua centralina posso comandare i proiettori Kodak e ti assicuro che l'effetto della proiezione su un grande schermo tipo quelli per il cinema abbinato alla colonna sonora e ai vari effetti sonori è da vedere wink.gif

Purtroppo i file che ho postato sono in bassa risoluzione ma una piccola idea te la sei fatta lo stesso credo biggrin.gif


Ancora ciao

Gerry
Marco Viccaro
QUOTE
Purtroppo i file che ho postato sono in bassa risoluzione ma una piccola idea te la sei fatta lo stesso credo

Si, anche se i filmati sono a bassa risoluzione ho apprezzato molto il risultato biggrin.gif

QUOTE
mi stupisco del fatto che in giro ci sono tanti bravi fotografi ma pochissimi in grado di realizzare multivisioni decenti.........

Beh, non tutti sono in grado di usare alcuni programmi (o magari non hanno voglia di sbattersi troppo wink.gif ) ed inoltre sono cose che richiedono molto tempo a disposizione tongue.gif

Marco biggrin.gif
Gefry
QUOTE (Marco Viccaro @ Mar 17 2004, 10:49 PM)
QUOTE


QUOTE
mi stupisco del fatto che in giro ci sono tanti bravi fotografi ma pochissimi in grado di realizzare multivisioni decenti.........

Beh, non tutti sono in grado di usare alcuni programmi (o magari non hanno voglia di sbattersi troppo wink.gif ) ed inoltre sono cose che richiedono molto tempo a disposizione tongue.gif

Marco biggrin.gif



Hai perfettamente ragione....non tutti sono capaci di usare il PC e i vari programmi, altri capiscono poco o nulla di audio ed effetti sonori, altri non hanno tempo........alcuni hanno le capacità ma non le foto....altri il contrario......


Ciò che dico io è solo che mi dispiace sad.gif io guardo volentieri il lavoro degli altri e se merita sono il primo a dirlo wink.gif ma se non merita sono anche il primo ad alzarmi ed andarmente dry.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.