Vi ringrazio per le osservazioni! Mi sono dedicato ai circensi e ai funamboli ieri: anch'io non vado da secoli al circo (e al circo non credo si riuscirebbe a scattare così...). Ho scattato a 1600 ISO -ed era poco...
Fabio ha còlto anche in questo caso i problemi derivanti dal limite nel punto di ripresa: la piazza era letteralmente gremita. Le foto a tutta figura le ho scattate, ma effettivamente, come ha ben còlto Davide, m'interessavano l'intesa, lo sforzo, l'equilibrio. La supersfocata l'ho scattata per dare un passaggio alla sequenza: quell'attimo fuggente che porta poi alla posa plastica, e statica: insomma, un esperimento narrativo...
Effettivamente è curioso che si fotografi gente col preservativo...
M'interessava non tanto la posa plastica in sé, o l'esercizio d'equilibrio, quanto l'esercizio fisico come espressione della concentrazione e della volontà. Per quanto il soggetto protagonista, che farebbe paura a Hulk, viva probabilmente nel culto del proprio corpo, egli finisce per mettere in scena il potere della mente. Alla fine lo sguardo era per me più importante della massa muscolare: attraverso quel contatto impalpabile egli e il suo partner riuscivano a superare i limiti naturali del corpo.