Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gio

Ciao ragazzi.
Avrei una questione un po' urgente da chiedervi e qualsiasi aiuto è ben accetto.
Mi hanno chiesto poco fà di fare delle foto ad alcuni oggetti per un catalogo.
Se avessi avuto più tempo avrei letto meglio i vostri post, acquistato qualche attrezzatura consigliata e cominciato a fare qualche prova visto che il genere non rientra proprio tra i miei preferiti. Ma di tempo non ce n'è proprio e anche se le pretese non sono per niente alte ci tengo a fare tutto quello che posso per migliorare un po' le cose.
L'unica cosa che sono riuscito a farmi procurare è del cartoncino bianco a volontà, magari hanno qualche lampada ma non penso sia molto potente.
Le foto le faccio con una 5400. Attualmente ho il solo flash della fotocamera.
Mi piacerebbe sapere voi come fareste con queste cose a disposizione per cercare di ottenere un risultato accettabile.

Grazie per ogni consiglio, è veramente ben accetto.
Gio'


Maxruud
Settimana scorsa ho fatto alcune foto ad una scacchiera...senza troppe complicazione ho usato la luce ambiente che entrava dalla finestra di casa...per schiarire le ombre avrei potuto benissimo utilizzare degli specchi ( o artoncini bianchi) e riflettere la luce nelle zone piu' scure ma non l'ho fatto perche' una sola direzione della luce gia' mi soddisfava...l' unica attenzione e' stata quella di posizionare la scacchiera nella posizione migliore per lo scatto e per la luce...ho fatto anche alcune prove con il flash per schiarire le ombre ma il risultato che piu' ho apprezzato e' stato quello con la luce naturale...
buon lavoro...
Massimiliano
sergiobutta
C'è un ottimo intervento sull'argomento di Gibe, fatto in data 24 febbraio. Vallo a leggere che è fatto molto bene. Sergio
Clik102
QUOTE (sergiobutta @ Mar 8 2004, 10:34 AM)
C'è un ottimo intervento sull'argomento di Gibe, fatto in data 24 febbraio. Vallo a leggere che è fatto molto bene. Sergio

Ha proposto, come al solito, carta per caramelli o simili ? ! ?
gio

L'ho letto grazie Sergio.
Ma lì si parla di lampade da 500W.
Purtroppo dispongo solo di cartone bianco, della 5400, un cavalletto e, purtroppo, di pochissimo tempo.

Avevo intenzione di sistemare gli oggetti sul cartone bianco e ripiegare il cartone in verticale. Usare il flash della 5400 sperando che le ombre vengano attenuate dal riflesso del cartone? O tentare di utilizzare anche una fonte di luce esterna?
Poi in futuro vedo di attrezzarmi meglio ma, non essendo una cosa prevista, sono sfornito di materiali e conoscenza. Per cui mi affido a voi tongue.gif

Grazie
Gio'
Clik102
Vai con la luce naturale e, caso mai, utilizza il flash per schiarire le ambre sul cartoncino !
Maxruud
Io proverei anche ad usare uno sfondo scuro (per esempio un telo nero ripiegato come vuoi fare con i cartoncini) ed usare i cartoncini fuori scena per riflettere la luce naturale come ti ho descritto prima...tentar non nuoce...
Massimiliano
Clik102
Si, se lo sfondo bianco non è una esigenza, almeno risolvi il problema delle ombre sullo sfondo !
Gibe
QUOTE (gio @ Mar 8 2004, 09:14 AM)
Le foto le faccio con una 5400. Attualmente ho il solo flash della fotocamera.
Mi piacerebbe sapere voi come fareste con queste cose a disposizione per cercare di ottenere un risultato accettabile.

Il mio consiglio principale è quello di non appiattire il tutto con la luce del flash built-in, ma di seguire gli indizi che ti sono stati dati fin'ora e di operare con luce ambiente. Dovresti riuscire a ricreare una zona di luce senza ombre e direzionalità, utilizza lampade da scrivania, meglio ancora (se ci sono) quelle a risparmio energetico fluorescenti (ma anche quelle a candela vanno benne) e i tubi al neon. Se intendi avvalerti di luce artificiale non mischiare differenti tipi/temperature di luce, e casomai lo facesi, verifica con uno scatto i risultati prima di proseguire. L'importante per il resto è il "preset white balance" sulla fotocamera, da effettuare su un foglio bianco, o al massimo una regolazione attenta del colore per evitare particolari dominanti. Per lo sfondo il cartoncino bianco può essere ok. Se intendete ritagliare gli oggetti per l'inserimento in un catalogo è bene curare anche l'illuminazione dello sfondo, in modo che risulti perfettamente illuminato, al massimo della sua saturazione: verifica dall'istogramma, se riesci a bruciare leggermente il bianco dello sfondo senza sovraesporre il soggetto questo ti potrebbe risparmiare del tempo prezioso in fase di post-produzione.

Mi spiace non potere approfondire ulteriormente, io ho comprato due fari alogeni da 500w per questo tipo di scatti, li uso diretti o "di rimbalzo", li puoi integrare con la classiche lampadine in quanto la temperatura di colore è simile.

Ciao,
Gibe
gio

Ciao.
Grazie a tutti per le risposte, penso che per iniziare va più che bene.
Vi faccio sapere come è andata.
Un saluto
Gio'
gio

Mah,
è andata.
Il problema principale me l'hanno dato le superfici trasparenti (che lasciavano aloni a destra e manca) e lo sfondo che nonostante tutti i tentativi non si saturava mai abbastanza (ma S.Photoshop ha pensato al resto tongue.gif ).
Mo studio un po' e ci riprovo.
Ciao e grazie ancora.
Gio'
Gibe
QUOTE (gio @ Mar 10 2004, 04:54 PM)
Mah,
è andata.
Il problema principale me l'hanno dato le superfici trasparenti (che lasciavano aloni a destra e manca) e lo sfondo che nonostante tutti i tentativi non si saturava mai abbastanza (ma S.Photoshop ha pensato al resto tongue.gif ).
Mo studio un po' e ci riprovo.
Ciao e grazie ancora.
Gio'

Prego... figurati, poi cmq ci ha pensato Photoshop che sicuramente è più bravo di me a "dare consigli" tongue.gif

Ciao,
Gibe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.