Caps.
Aug 22 2005, 04:40 PM
Appena ci sarà una giornata limpida (compatibile con gli impegni) mi noleggerò un velivolo per scattare delle foto aeree a bassa quota.
I corpi macchina che userò sono la D70 e la coolpix 8800
Quale ottica mi consigliate di montare sulla D70? 12-24- 24 - 28 - 85 - 24-120 VR - 80-200
Sono un assiduo sostenitore del VR e credo che per le vibrazioni del velivolo possa essere di valido aiuto, ma... c'è sempre un ma...
Poi non credo sia utile e possibile cambiare ottica.
Mi date un consiglio?
Grazie.
fabrizioz
Aug 22 2005, 08:20 PM
QUOTE(f.capsoni @ Aug 22 2005, 04:40 PM)
Appena ci sarà una giornata limpida (compatibile con gli impegni) mi noleggerò un velivolo per scattare delle foto aeree a bassa quota.
I corpi macchina che userò sono la D70 e la coolpix 8800
Quale ottica mi consigliate di montare sulla D70? 12-24- 24 - 28 - 85 - 24-120 VR - 80-200
Sono un assiduo sostenitore del VR e credo che per le vibrazioni del velivolo possa essere di valido aiuto, ma... c'è sempre un ma...
Poi non credo sia utile e possibile cambiare ottica.
Mi date un consiglio?
Grazie.
Bè... il discorso della scelta dell'ottica dipende da quello che devi fotografare!!!!!!
E' un consiglio impossibile da dare... Sicuramente non un 400mm
Per quanto riguarda il VR... bè non è indispensabile.... 10 anni fa si facevano lo stesso le foto in volo... ottimi risultati anche senza VR.
Ad ogni modo non voglio scoraggiarti, ok? Posta le foto
Ciao e buone fotooooo!
Fabry
Caps.
Aug 23 2005, 11:40 AM
Mah vorrei fare delle discrete panoramiche ricche di dettaglio, per cui non sarei contento di vedermi impastare i dettagli a causa o dell'eccessivo grandangolo o delle vibrazioni...
Caps.
Aug 30 2005, 01:11 AM
Non avendo ancora ricevuto alcun autorevole contributo, ripropongo la richiesta di informazioni.
Ringrazio chi volesse intervenire.
buzz
Aug 30 2005, 01:23 AM
spero che tu non voglia avvitare la fotocamera al velivolo!
se così come mi auguro non fosse, non ti necessita un attenuatore delle vibrazioni. Il fatto stesso di tenere la fotocamera in mano ti può creare niente di più che il normale movimento della "mano libera".
Spero anche che ci sia qualcuno che pilota e tu che scatti.
Per fare filmati dall'elicottero ricordo il sistema del cuscino sulle gambe, ma non credo sia necessario per una fotocamera. La luce sarà molta e potrai usare tempi più rapidi di 1/500. eventualmente gioca con la sensibilità.
Una foto con il fish-eye sarebbe spettacolare. Potresti avvitare un aggiuntivo alla coolpix-
Caps.
Aug 30 2005, 10:03 AM
Grazie Buzz per il tuo cortese apporto.
Tempo per cambiare le ottiche non ci sarà, quindi penso di tenermi al collo due Reflex più la Cp8800 e di montare su una l'80-200 e sull'altra il 28 o il 12-24. La Cp8800 non so se sarà utilizzabile per i tempi di messa a fuoco: imposterò l'AF su infinito, ma il risultato dipende dalle distanze; poi il range di focali (35-350) è simile alle ottiche su reflex (però col VR) e vedremo le differenze.
Il 24-120Vr non sarebbe male, ma per catturare il massimo dettaglio devo puntare sulle miglori ottiche.
Ciao.
lucaoms
Aug 30 2005, 10:40 AM
QUOTE(buzz @ Aug 30 2005, 01:23 AM)
spero che tu non voglia avvitare la fotocamera al velivolo!
Una foto con il fish-eye sarebbe spettacolare. Potresti avvitare un aggiuntivo alla coolpix-
concordo e per i dettagli 80-200 e per panoramiche 12-24 non credo che utilizzerai piu di tanto in 24-120
ciao
georgevich
Aug 30 2005, 12:07 PM
Personalmente ho usato un 28-70 dall'elicottero con buoni risultati....procurati un buon supporto.....anche un bel sacchetto di pola di riso.....
georgevich
Aug 30 2005, 12:08 PM
Scusa....dimenticavo....80-200 e 28 mm secondo il mio modesto parere
Caps.
Aug 30 2005, 12:34 PM
Grazie Vladimir,
vedo che concordi con la mia scelta.
Con la D70 però le ottiche diventano 42 e 120-300: secondo te va sempre bene?
Quanto al sacchetto di riso o di fagioli mi chiedevo se appoggiato a un elemento del velivolo non risentisse delle vibrazioni.
marcelus
Sep 1 2005, 12:50 AM
io personalmente ho avuto l'occasione di scattare su due elicotteri AB, il 412 spazioso, luminoso e stabile; e il 212 na bicicletta. la mia necessita era anche di fotografare l'interno e volavamo a portellone aperto, per cui cambio ottica assolutamente impossibile. all'epoca avevo un 35, il 50 e 70/210. il 70/210 lo scartai a priori e tra la rimanenza scelsi il 50 perchè era quello qualitativamente migliore. come pellicola adottai una 200 asa ed ebbi la fortuna di volare in una giornata di luce ottimale. con diaframmi medi avevo tempi veloci, per cui niente mosso e ottime foto dentro e fuori il veicolo.
quindi ti consiglio ottiche non esasperate, ma di ottima qulita x sfruttere gli ingrandimenti, che poi è la stessa tecnica adottata dagli astronauti x fotografare la terra.
Caps.
Sep 1 2005, 10:02 AM
Grazie Marcelusfire,
terrò presenti i tuoi gentili suggerimenti.
Cmq su un piccolo aereo o su un elicottero le vibrazioni ci sono e pertanto i tempi a mio parere dovranno essere sempre molto corti, da 1/1000 a 1/4000, mai più lunghi di 1/500.
Quindi la scelta va sulle ottiche che lavorano meglio ai diaframmi aperti, tipo il 20 o il 28 f/2.8 che danno la massima resa a f.2.8 - 4 oppure il 50 f/1.4, e che allo stesso tempo offrono la migliore nitidezza. Tanto da una quella altezza non dovrebbe servire diaframmare oltre f.4 a meno che intervenga nell'inquadratura una collina.
Mi sto studiando un po' i grafici mtf.
L'80-200 è stupendo ma anche la coopix 8800 lavora bene su tele e ha il Vr.
Sono graditi tutti gli interventi di chi ha avuto esperienze al riguardo.
p.s. per Vladimir: nella tua foto c'è un leggero micromosso (quello che io temo di più) o è l'effetto della riduzione? Macchina, tempi di scatto e diaframma? Grazie.
DonShimoda
Sep 8 2005, 09:04 AM
Ciao se hai bisogno di un passaggio in volo te lo do volentieri !

Un pò di foto mentre ero in volo (non sono un granché dato che avevo altro da fare mentre scattavo le foto...eheh)

Jena74
Sep 8 2005, 01:41 PM
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3703549&size=lgQuesta foto lo scattata da un piccolissimo elicottero che vibrava moltissimo.
Ho usato il 24-120 vr su D70 a tutto zoom e la foto non mi sembra particolarmente mossa considera che è stata anche compressa abbastanza ma il risultato non penso sia male. Ovviamente c'era sole quindi tempi veloci ma anche quelle che ho fatto con meno luce sono discrete.
Saluti e buoni scatti a tutti
Jena74
Caps.
Sep 8 2005, 05:12 PM
Ciao Jena,
grazie per il tuo supporto.
Ho letto su una rivista che uno dei 12 Apostoli è recentemente crollato in un attimo per cause naturali. Pensa che ci sono voluti millenni per forgiarli ed in un secondo... puff... giù uno!
Ne sono quindi rimasti 11....
Saluti.
Flanker78
Sep 9 2005, 01:49 AM
In volo su un Cessna 182 ho portato con me l'80-200 e il 18-35.
Occhio alle vibrazioni...e usa tempi rapidi.
Spettacolare il 18-35 se vuoi fotografare all'interno del velivolo.
Jena74
Sep 9 2005, 09:37 AM
Esatto fcapsoni gli apostoli adesso sono 11 la mia è una delle ultime foto a tutti gli apostoli.
Cmq tornando alla ns discussione ho fatto anche parecchie foto da piccoli aerei sempre stesso sistema e risultato accettabile.
Non vorrei dire sciocchezze ma in italia non so se è perfettamente legale fotografare da un velivolo mi sa che occorrono delle autorizzazioni particolari. ora se le foto sono per un uso privato io non me ne fregherei più di tanto ma se devono essere usate per scopi commerciali mi informerei per bene.
Saluti a tutti
Jena74
Dino Giannasi
Sep 14 2005, 03:34 AM
QUOTE(Jena74 @ Sep 9 2005, 09:37 AM)
...
Non vorrei dire sciocchezze ma in italia non so se è perfettamente legale fotografare da un velivolo mi sa che occorrono delle autorizzazioni particolari. ora se le foto sono per un uso privato io non me ne fregherei più di tanto ma se devono essere usate per scopi commerciali mi informerei per bene.
...
Salve,
non ci sono problemi (in genere) ad effettuare riprese cinematografiche o fotografie aeree. La materia è stata liberalizzata con DPR 29/09/2000 n. 367.
Questo è un estratto dell'art 3:
"Disciplina delle attivita' di ripresa aerea.
1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici.
2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi.
3. E' fatta salva l'applicazione delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali relativamente ai dati raccolti nell'esercizio delle attivita' disciplinate dal regolamento."Cosa diversa è fotografare soggetti "sensibili", ma questo vale anche da terra (es. caserme). In certi casi possono esistere divieti temporanei per le riprese.
Quindi... buone foto.
Saluti, Dino Giannasi
ps. la storia del sacchetto di riso o fagioli non la sapevo, sabato voglio provare, anche se mi immagino i commenti in Aeroclub...
marcelus
Sep 14 2005, 01:42 PM
attenzione che le aree "sensibili" sono molto + di quelle che si possano pensare.
qui da me, oltre alle tante aree militari è interdetto il volo e la ripresa anche in un'area di circa 12 km di diametro...xchè provano le nuove autovetture.
e ti assicuro che non è semplice uscirsene da un casino simile, di sti tempi poi.
anni fà fotografai gli studi vetrati di milano di RadioMonteCarlo, dopo 2 minuti ero circondato da polizia, che diavolo ne sapevo io che alle spalle qualcuno aveva messo l'ambasciata americana...un casino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.