ma non capisco una cosa...
sarò tardo io..
ma in pratica...come interviene la macchina sull'esposizione???
Io da quanto ho capito, nelle moderne reflex automatiche, la letture esposimetrica da un valore e a seconda di quel valore (e del modo di lettura scelto, spot, semi-spot, matrix, etc..) la macchinetta imposta automaticamente l'apertura del diaframma e la velocità d'otturazione. Sto dicendo una cavolata oppure è giusto ?
Ora mi si pone un altra domanda...
l'apertura diaframmatica...
Il mio babbo ha una F401S e mi ricordo che quando volevo divertirmi la prendevo e mettevo il focus in manuale, e agivo su una ghiera posta sull'obiettivo...
mi ricordo, se non sbaglio, che c'era un altra ghiera posta poco dopo l'attacco con il corpo macchina...è quella che determina l'apertura del diaframma???
sapete comè, di sti tempi gli obiettivi che vedo non hanno queste belle ghiere

e io continuo a sognare la f80 ( e monica belluci
