Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cuomonat
Per la macro va meglio il cavo o la servocellula SU-4? In assenza della funzione commander come ovviare in modalità slave? Come sincronizzare, eventualmente il flash incorporato (principale) con quello esterno (d'effetto)?
Scusate ma sul manuale di istruzione della fotocamera non ci ho capito niente. grazie.gif
F.T.
Ciao,
molto dipende dall'effetto che vuoi ottenere e dai risultati che ti proponi... a mio modesto parere non sono accessori che si sovrappongono ma hanno usi diversi.

Un cavo è sempre un cavo, ha il suoi 1,5m di lunghezza e ti consente una certa libertà anche se poi sei sempre vincolato... l'SU-4 è uno strumento molto più versatile che si presta a più situazioni e coinvolge, nel caso anche più flash...

Io personalmente per la macro preferirei usare un cavo visto che le distanze operative consentono di gestire bene il flash e di posizionarlo nel miglio modo desiderato...

Spero di esserti stato utile,

Francesco
cuomonat
Ciao Francesco, ho appena ordinato: SU-4 + staffa SK-7 ed il cavo SC29, meglio abbondare. Disponendo del SB/600 che tipo di set potrei allestire per una ripresa macro (insetti, fiori, piccoli oggetti) a 40/50 cm di distanza.Ho anche un altro flash ng 30, che posso usare slo in manuale a piena potenza o depotenziato ad 1/16. Mi puoi suggerire quale configurazione è possibile, dalla più semplice alla più completa?
grazie.gif
F.T.
Ciao,
molto dipende da come vuoi illuminare la tua scena e da quanti flash vuoi usare... la configurazione più semplice è forse quella di un solo flash con il cavo SC-29, posto a 45° rispetto al soggetto da riprendere, tenendo bene in mente le regole fondamentali dell'uso di un flash a distanza inferiore ai 50 cm....

Se conti di usare l'SU-4, puoi usare il tuo 600 come principale separato dalla macchina con il cavo SC-29 e l'SU-4 montato sul secondo flash Nikon di cui disponi, opportunamente depotenziato per avere il controllo su due fonti di illuminazione.

Considera che in questo caso non puoi usare l'i-TTL e devi disabilitare i prelampi di monitoraggio...

Ciao
cuomonat
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 20 2005, 09:55 PM)
...tenendo bene in mente le regole fondamentali dell'uso di un flash a distanza inferiore ai 50 cm....

*



Ti riferisci al pericolo d'incendio? laugh.gif laugh.gif laugh.gif Scusa la battuta. OK, quindi niente flash incorporato, meglio SB600 staccato con cavo SC-29 ad 1 mt dal soggetto orientato a 45° un pò in alto e magari filtro diffusore? Eventualmente secondo flash depotenziato su sevocellula posto ditro al soggetto ed un pò in alto (per evitare che compaia nella foto o che dia riflessi parassiti? grazie.gif
F.T.
Ciao,
potrebbe essere una soluzione anche se è giusto ricordare che se usi un cavo puoi avvicinarti al soggetto in macro a meno dei famosi 50 cm, ovviamente depotenziando o calcolado bene i diaframmi, senza incorrere in problemi di sorta visto che il limite di un flash montato sulla slitta ISO si avverte solo nelle riprese a distanza uguale o inferiore a quella indicata...

Ciao e buone foto.

cuomonat
Lampadina.gif Lampadina.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.