QUOTE(Marco Marchelli @ Oct 8 2010, 06:10 PM)

Bellissimo soggetto, io non ho mai avuto l'occasione di ritrarlo bene, buona composizione, ma abituati a controllare l'istogramma e a fare qualche scatto di prova durante l'attesa e a sottoesporre leggermente quando c'è poca luce aumentando il valore man mano che la luce aumenta.
Una mia fissazione è il punto di ripresa, qui decisamente troppo alto, i ritratti vanno fatti ad altezza d'occhio , quando scatto ad acquatici o a limicoli sono sdraiato a terra con il manfrotto appiattito (puoi vedere il risultato nel post sul piovanello tridattilo) per questo evito come la peste i capanni delle delle oasi, dalle altezze a cui sono poste quelle feritoie non si possono ottenere scatti validi.
ciao
marco
Ciao Marco ti ringrazio per i suggerimenti volevo chiederti come fai ad attuare tutti gli accorgimenti che mi hai elencato con un soggetto in continuo movimento? Cosidera che io ero su una passerella di legno con i soggetti, era una coppia di svassi e relativi anattroccoli che si muovevano in continuazione immergendosi anche passando da sotto la passerella al canneto, ho provato a trovare un punto fisso di ripresa ma perdevo il soggetto subito, una fatica bestiale anche la luce cambiava in continuazione perchè cambiava la mia posizione rispetto al sole che forse era anche un pò altino erano le 15,30 del pomeriggio ed il lago rifletteva molto......come prima uscita è stata molto faticosa.