Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
stefanos1
vi propongo un scorcio di modica
c&c
ciaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB stefano
finasteride
Ciao Stefano, a parte la luce un po duretta la statua sulla sinistra è troppo ingombranta e copre una bella parte del paese. In questo caso, secondo me , la statua non aggiunge niente alla foto anzi blocca lo sguardo sun primo piano e non fa apprezzare il paese arroccato.
Grazie comunque per la foto, è la prima volto che vedo Modica, città natale di mio padre smile.gif .

Saluti.

Massimiliano
buzz
Modica è molto di più, ma comprendo l'intento dell'autore.
Anche secondo me la statua è messa nel posto sbagliato, o meglio è orientata nel modo sbafgliato.
Se fosse stata rivolta all'osservatore tutto avrebbe avuto un senso. La statua è il soggetto e il paese il contesto ben visibile per collocarcela.
La luce è dura ma va benissimo per i panorami.
Stefanos, riprovaci e mostra qualcosa anche del barocco siciliano, di cui modica è una delle principali città.
finasteride
.........La statua è il soggetto e il paese il contesto ben visibile per collocarcela..........
E' propio questo che non ho percepito, forse perche la statua è di spalle ho creduto che il soggetto principale fosse il paesino e la statua fosse stata inserita nel paesaggio.

Ciao. Massimiliano.
nickname_74
QUOTE(buzz @ Oct 6 2010, 12:29 PM) *
Modica è molto di più, ma comprendo l'intento dell'autore.
Anche secondo me la statua è messa nel posto sbagliato, o meglio è orientata nel modo sbafgliato.
Se fosse stata rivolta all'osservatore tutto avrebbe avuto un senso. La statua è il soggetto e il paese il contesto ben visibile per collocarcela.
La luce è dura ma va benissimo per i panorami.
Stefanos, riprovaci e mostra qualcosa anche del barocco siciliano, di cui modica è una delle principali città.



Ciao Buzz,

cosa intendi dicendo che la luce dura va bene per i panorami?
Pensavo che una luce piu' morbida/radente restituisse giochi di luci e ombre e colori piu' interessanti di quelli che puo' darti la luce dura. hmmm.gif
stefanos1
QUOTE(buzz @ Oct 6 2010, 12:29 PM) *
Modica è molto di più, ma comprendo l'intento dell'autore.
Anche secondo me la statua è messa nel posto sbagliato, o meglio è orientata nel modo sbafgliato.
Se fosse stata rivolta all'osservatore tutto avrebbe avuto un senso. La statua è il soggetto e il paese il contesto ben visibile per collocarcela.
La luce è dura ma va benissimo per i panorami.
Stefanos, riprovaci e mostra qualcosa anche del barocco siciliano, di cui modica è una delle principali città.


tipo questoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

QUOTE(finasteride @ Oct 6 2010, 12:57 PM) *
.........La statua è il soggetto e il paese il contesto ben visibile per collocarcela..........
E' propio questo che non ho percepito, forse perche la statua è di spalle ho creduto che il soggetto principale fosse il paesino e la statua fosse stata inserita nel paesaggio.

Ciao. Massimiliano.


pultroppo la luce dura e una costante nelle mie foto sai come e dificile conciliare dove fagliare con i piaceri
tornado alla foto anchio non volevo inquadrare cosi di lato ma cera una orda di turisti incredibile
per tanto in onore di tuo papa mette unaltra foto di modica
ciao a IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MBpresto
buzz
QUOTE(nickname_74 @ Oct 6 2010, 01:18 PM) *
Ciao Buzz,

cosa intendi dicendo che la luce dura va bene per i panorami?
Pensavo che una luce piu' morbida/radente restituisse giochi di luci e ombre e colori piu' interessanti di quelli che puo' darti la luce dura. hmmm.gif


La luce morbida non è la luce radente.
Per morbida si intende la luce diffusa, come in una giornata nuvolosa, e restituisce una immagine poco satura ma priva di ombre.
Va bene per certi tipi di ritratti o per alcune foto di architettura dove il soggetto deve essere ben distinguibile in tutti i dettagli.
La luce dura invece è quella che hai a sole pieno.
Poco importa se è mezzogiorno o l'alba o il tramonto, l'orario determina dove vanno a cadere queste ombre.
Luce forte, contrasti esagerati ma colori altrettanto forti.
nickname_74
QUOTE(buzz @ Oct 6 2010, 03:36 PM) *
La luce morbida non è la luce radente.
Per morbida si intende la luce diffusa, come in una giornata nuvolosa, e restituisce una immagine poco satura ma priva di ombre.
Va bene per certi tipi di ritratti o per alcune foto di architettura dove il soggetto deve essere ben distinguibile in tutti i dettagli.
La luce dura invece è quella che hai a sole pieno.
Poco importa se è mezzogiorno o l'alba o il tramonto, l'orario determina dove vanno a cadere queste ombre.
Luce forte, contrasti esagerati ma colori altrettanto forti.



mi sono espresso male io, scusami: intendevo chiaramente radente e non morbida nel senso di diffusa.
Ma la luce di mezzogiorno, dura e perpendicolare, non rende il tutto piu' piatto e meno contrastato rispetto ad alba e tramonto?
buzz
Dipende da cosa vuoi fare.
la luce di mezzogiorno è la più usata per le cartoline, e meno usata oper i ritratti.
Poi è chiaro che ognuno gestisce la luce in base al risultato che vuole ottenere.
finasteride
QUOTE(buzz @ Oct 6 2010, 04:33 PM) *
Dipende da cosa vuoi fare.
la luce di mezzogiorno è la più usata per le cartoline, e meno usata oper i ritratti.
Poi è chiaro che ognuno gestisce la luce in base al risultato che vuole ottenere.

Scuasa Stefano se continuo ad usare il tuo post per avere chiarimenti.
Buzz fino adesso avevo poche certezze in ambito fotografico e una di queste era che per fare foto paesaggistiche la luce migliore fosse quella dell'alba e de tramonto e tu invece mi dici che la luce alta va benissimo per i panorami. Per favore dimmi che ho capito male altrimenti ho perso anche questa certezza wacko.gif
stefanos1
QUOTE(finasteride @ Oct 6 2010, 05:41 PM) *
Scuasa Stefano se continuo ad usare il tuo post per avere chiarimenti.
Buzz fino adesso avevo poche certezze in ambito fotografico e una di queste era che per fare foto paesaggistiche la luce migliore fosse quella dell'alba e de tramonto e tu invece mi dici che la luce alta va benissimo per i panorami. Per favore dimmi che ho capito male altrimenti ho perso anche questa certezza wacko.gif


non ti preoccupare per me pero non pensavo di accendere un vespaio
ciao a presto
buzz
Nessun vespaio e nessun problema
Prendere spunto da una immagine per "fare scuola" è lo scopo principale di questo forum.
Hai detto bene, paesaggio, luce dell'alba o del tramonto.
La cartolina di città invece se la fai con la luce radente rischi di avere i palazzi metà in ombra e metà il luce, oltre ad avere tutte le ombre dei pali, fili epalazzi e eventuali gru e torri proiettate dappertutto.
Ripeto, non esiste una regola, ma solo saper sfrutare la luce in base a ciò che si vuole ottenere.
stefanos1
QUOTE(buzz @ Oct 6 2010, 07:34 PM) *
Nessun vespaio e nessun problema
Prendere spunto da una immagine per "fare scuola" è lo scopo principale di questo forum.
Hai detto bene, paesaggio, luce dell'alba o del tramonto.
La cartolina di città invece se la fai con la luce radente rischi di avere i palazzi metà in ombra e metà il luce, oltre ad avere tutte le ombre dei pali, fili epalazzi e eventuali gru e torri proiettate dappertutto.
Ripeto, non esiste una regola, ma solo saper sfrutare la luce in base a ciò che si vuole ottenere.

scusate
io sono l'autore della foto da quello che leggo credo di aver gestito la situazine meglio possibile magari la comp un po meno anche se a me non dispice
ciao a presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.