Minx smentisce senza indugi... nel senso che non ci ha pensato un attimo a smentire...
Ve be va visto che ha risposto senza pensare gliela diamo buona e lo invitiamo a continuare a memorizzare su DVD e ad andare tranquillo...
Pero tutti sanno che tranquillo fece una brutta fine...
Sostanzialmente la maggiore quantità di informazioni si ottiene utilizzando dei pit più piccoli nel DVD che nel CD... in pratica le due tecnologie sono molto simili tant'è che i lettori DVD leggono senza problemi anche i CD... e non il contrario... la tecnologia del DVD è senz'altro più avanzata di quella del CD... però è anche vero che quella del CD è più matura nel senso che ormai non ha più segreti o quei pochi che ancora ha sono di scarsissima rilevanza...
Viceversa per quanto concerne la tecnologia DVD qualche lato oscuro rilevante ancora c'è... e uno di questi è proprio l'affidabilità nel tempo... i CD Rom sono da più tempo sul mercato e un'idea di fondo circa la loro affidabilità in base all'esperienza fatta è stato possibile maturarla... per quanto concerne i DVD l'esperienza maturata sinora non consente di sbilanciarsi sulla reale durata o meno nel tempo di questi supporti...
Tutto questo poi è da valutare in funzione dell'uso che uno fa del media... entrambi i supporti se vengono graffiati compromettono la lettura... per danni lievi interviene il correttore e inventa quei pochi bit andati persi de quo l'illusione che il CD e il DVD sono insensibili ai graffi se il danno è maggiore e soprattutto se il graffio invece che radiale è longitudinale come dice Lino Banfi sono ca**i ameri...
Altro problema è la maggiore precisione meccanica che il masterizzatore per DVD deve avere nei confronti di quello per i CD così come le frequenze laser in gioco sono più critiche...
Comunque va da se che un buon masterizzatore per DVD offre più garanzie di un masterizzatore per CD scrauso... così come supporti migliori offrono maggiori garanzie di durata di DVD acquistati al frutta e verdura un tanto al chilo... in sostanza spendete un sacco di soldoni per le Fotocamere vegetali e poi risparmiate sui cdrom della serie fotografo con la meglio pellicola e stampo sulla carta del ces*o...
L'ideale sarebbe diversificare i backup.... in primo luogo accattatevi dei bei harddisk sostanziosi adesso con 100 euri vi portate a casa un 160 giga hai voglia a memorizzare immagini... poi fate una copia ulteriore su CD e una su DVD sconsiglio le unità a nastro in quanto la scrittura dati sequenziale che utilizzano è spesso fonte di guai... e tutto sommato le periferiche di scrittura non sono a buon mercato per una unità della sony da 4 o 8 giga si possono anche spendere 8... 900 euri giù per su mo' il listino non ce l'ho in capoccia e in ogni caso le i nastri DDS non è che li regalano i 4... 5 euri li costano pure loro quindi... come diceva il saggio quando vai a intingere il biscotto utilizza la doppia protezione non si sa mai...