Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
massimiliano1969
Prima uscita notturna con la mia reflex D5000
Anche se sono un super principiante spero vi piaccia!
Fatemi sapere cosa ne pensate!

Grazie
massimiliano1969
Scusate sono nuovo del forum questa è la foto!Clicca per vedere gli allegati
maurus
Prima di tutto benvenuto Massimiliano, tanto per iniziare diciamo che il soggetto dal quale trarre ottimi spunti c'è.

La tua foto per come la vedo presenta diverse cose da correggere:

- alcune luci della chiesa sono bruciate forse a causa di una errata esposizione;
- la foto nel suo insieme è visibilmente mossa e sfocata ed ho l'impressione che penda a sinistra, forse non hai fatto uso di cavalletto;
- noto infine del rumore nel cielo, a quanti iso hai impostato la tua macchina?

Nel primo e nel terzo caso potrebbe essere stato anche un'intervento in PP sbagliato.


Personalmente penso che nei notturni l'uso del cavalletto in aggiunta al sistema di scatto remoto sia fondamentale per una buona partenza.

Prova e riprova alla fine otterrai il buon risultato.

In ultimo, ti consiglio di ridurre le dimensioni delle foto, 400-500 Mb sono sufficienti, altrimenti si passa troppo tempo prima di aprirle.

Ciao. smile.gif
maurus
QUOTE(maurus @ Jul 11 2010, 03:57 PM) *
Prima di tutto benvenuto Massimiliano, tanto per iniziare diciamo che il soggetto dal quale trarre ottimi spunti c'è.

La tua foto per come la vedo presenta diverse cose da correggere:

- alcune luci della chiesa sono bruciate forse a causa di una errata esposizione;
- la foto nel suo insieme è visibilmente mossa e sfocata ed ho l'impressione che penda a sinistra, forse non hai fatto uso di cavalletto;
- noto infine del rumore nel cielo, a quanti iso hai impostato la tua macchina?

Nel primo e nel terzo caso potrebbe essere stato anche un'intervento in PP sbagliato.
Personalmente penso che nei notturni l'uso del cavalletto in aggiunta al sistema di scatto remoto sia fondamentale per una buona partenza.

Prova e riprova alla fine otterrai il buon risultato.

In ultimo, ti consiglio di ridurre le dimensioni delle foto, 400-500 Mb sono sufficienti, altrimenti si passa troppo tempo prima di aprirle.

Ciao. smile.gif




...Perdonami, volevo dire 400-500 Kb...
massimiliano1969
QUOTE(maurus @ Jul 11 2010, 03:57 PM) *
Prima di tutto benvenuto Massimiliano, tanto per iniziare diciamo che il soggetto dal quale trarre ottimi spunti c'è.

La tua foto per come la vedo presenta diverse cose da correggere:

- alcune luci della chiesa sono bruciate forse a causa di una errata esposizione;
- la foto nel suo insieme è visibilmente mossa e sfocata ed ho l'impressione che penda a sinistra, forse non hai fatto uso di cavalletto;
- noto infine del rumore nel cielo, a quanti iso hai impostato la tua macchina?

Nel primo e nel terzo caso potrebbe essere stato anche un'intervento in PP sbagliato.
Personalmente penso che nei notturni l'uso del cavalletto in aggiunta al sistema di scatto remoto sia fondamentale per una buona partenza.

Prova e riprova alla fine otterrai il buon risultato.

In ultimo, ti consiglio di ridurre le dimensioni delle foto, 400-500 Mb sono sufficienti, altrimenti si passa troppo tempo prima di aprirle.

Ciao. smile.gif


Ciao e grazie x la visita e per i consigli
Gli iso sono a 640 e ho usato il cavalletto (ma non con l'auto scatto) anche se ti devo dire la verita' io non la vedo mossa, in pp non ho toccato nulla.
Grazie e alla prossima
Te ne posto un'altra della stessa sera
ciaoClicca per vedere gli allegati



maurus
QUOTE(massimiliano1969 @ Jul 11 2010, 07:21 PM) *
Ciao e grazie x la visita e per i consigli
Gli iso sono a 640 e ho usato il cavalletto (ma non con l'auto scatto) anche se ti devo dire la verita' io non la vedo mossa, in pp non ho toccato nulla.
Grazie e alla prossima
Te ne posto un'altra della stessa sera
ciaoClicca per vedere gli allegati



hmm hmmm.gif non vedo sostanziali differenze se non una leggera miglioria delle luci.

Avendo a disposizione il cavalletto e non il comando remoto potresti optare per il ritardo di scatto, in modo da smorzare del tutto il micromosso dovuto al dito che preme.

In quanto agli iso, sono a mio parere molto alti, hanno generato il rumore di cui ti parlavo prima. Al contrario un numero di iso basso unito ad una chiusura di diaframma non al limite ed una esposizione più lunga, permette di guadagnare nitidezza e quindi dettaglio (sempre previo uso di cavalletto adeguato).

Nella foto paesaggistica, con l'aiuto di attrezzatura specifica( cavalletto, filtri....) si ha il tempo di ragionare sulla composizione e sulla scelta dei tempi di esposizione e quant'altro, operando infine diversi scatti dello stesso luogo, scegliendone successivamente il migliore. Questo è il grande vantaggio di questo tipo di stile.

Ciao. smile.gif
massimiliano1969
QUOTE(maurus @ Jul 11 2010, 11:42 PM) *
hmm hmmm.gif non vedo sostanziali differenze se non una leggera miglioria delle luci.

Avendo a disposizione il cavalletto e non il comando remoto potresti optare per il ritardo di scatto, in modo da smorzare del tutto il micromosso dovuto al dito che preme.

In quanto agli iso, sono a mio parere molto alti, hanno generato il rumore di cui ti parlavo prima. Al contrario un numero di iso basso unito ad una chiusura di diaframma non al limite ed una esposizione più lunga, permette di guadagnare nitidezza e quindi dettaglio (sempre previo uso di cavalletto adeguato).

Nella foto paesaggistica, con l'aiuto di attrezzatura specifica( cavalletto, filtri....) si ha il tempo di ragionare sulla composizione e sulla scelta dei tempi di esposizione e quant'altro, operando infine diversi scatti dello stesso luogo, scegliendone successivamente il migliore. Questo è il grande vantaggio di questo tipo di stile.

Ciao. smile.gif


Grazie dei consigli e alla prossima
ciao
banzai85
Ciao...concordo anche io con tutte le osservazioni di maurus...dato che avevi il cavalletto, non vedo la necessità di alzare gli ISO, visto che puoi concederti il tempo di esposizione che vuoi...anche io vedo del mosso...non un mosso consistente, come succede quando si scatta al di sopra del tempo di sicurezza a amno libera, ma il tipico micromosso dovuto molto probabilmente alla non sufficiente stabilità del cavalletto (che cavalletto era, per curiosità?)...riguardo alle luci, qualcuna pelata c'è , ma in foto di questo tipo sono sempre difficilissime da gestire...comunque puoi recuperarne abbastanza sviluppando il NEF...
dario-
Ciao Massimiliano wink.gif, si fai attenzione al peso delle immagini che posti, non tutti son disposti, giustamente, ad attendere 3 o 4 minuti pe raprire 6 o più Mb di foto, per quanto riguarda il ridimensionamento delle foto per il web ti consiglio di seguire questo completo ed esaustivo tutorial preparato da Maxiclimb La preparazione delle foto per il web che fa al caso nostro.

Ciao e buone foto.

Dario smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.