Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
chelydra
Allego tre foto. Una di un fiore che però mi pare abbia dei colori troppo forti.
Le altre due sono state scattate una di seguito all'altra ma come mai sono così diverse?
Grazie
chelydra
ecco il fiore
Daniele R.
per le due scattate una di seguito all'altra, quella più scura è senza ombra di dubbio stata fatta contro luce e l'esposimetro ha letto i riflessi nell'acqua. Per quella del fiore, consiglierei di mettere un pò di dati di ripresa, ma sicuramente è un problema di "Modo Colore" impostato in macchina, che non coincide con quello impostato nelle altre periferiche, consiglio inoltre di leggere attentamente quanto scritto in questa discussione
F.T.
A me sembrano problemi di esposizione ..il fiore è forse un pò sfuocato?? Comunque non nitidissimo...

Verifica bene i parametri di scatto.
lucaoms
QUOTE(Daniele R. @ Jun 18 2005, 08:16 AM)
per le due scattate una di seguito all'altra, quella più scura è senza ombra di dubbio stata fatta contro luce e l'esposimetro ha letto i riflessi nell'acqua. Per quella del fiore, consiglierei di mettere un pò di dati di ripresa, ma sicuramente è un problema di "Modo Colore" impostato in macchina, che non coincide con quello impostato nelle altre periferiche, consiglio inoltre di leggere attentamente quanto scritto in questa discussione
*




QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 18 2005, 08:59 AM)
A me sembrano problemi di esposizione ..il fiore è forse un pò sfuocato?? Comunque non nitidissimo...

Verifica bene i parametri di scatto.
*



forse il fiore ha un petalo girato in basso a sx che potrebbe aver ingannato la lettura di diastanza, forse chelydra ha la messa a fuoco in continuo e con il vento il petalo/fiore si muovevano ma...
servono i dati
giannizadra
Quella del fiore è mossa. Non so se si muovesse il soggetto o la fotocamera.
Le prime due, più che un prolema di esposizione (risolvibile con la correzione-anche automatica se ti accontenti-del livelli) hanno un problema di inquadratura: non si capisce perché le hai scattate.
Chiediti sempre cosa ti colpisce in una scena, e inquadra in modo da renderne partecipe chi "legge" la foto. Le tecniche sono moltissime: comincia a eliminare ciò che è inutile, e a "comporre" il resto. wink.gif
Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 18 2005, 12:47 PM)
... Chiediti sempre cosa ti colpisce in una scena, e inquadra in modo da renderne partecipe chi "legge" la foto. Le tecniche sono moltissime: comincia a eliminare ciò che è inutile, e a "comporre" il resto. wink.gif
*


Perfetto il consiglio di Gianni, condivido in pieno! Pollice.gif

saluti
Bruno
chelydra
Ecco i valori di scatto:
fiore:
lunghezza focale: 200 mm
metering mode: multi pattern
Exposure mode: programmed auto
1/250 sec. F 4
iso 200
W.B. auto
Af mode: af-s
Color mode: I

jpeg chiara:
lunghezza focale: 200 mm
metering mode: center weighted
Exposure mode: programmed auto
1/320 sec. F 4.5
iso 200
W.B. auto
Af mode: af-s
Color mode: I

jpeg scura:
lunghezza focale: 200 mm
metering mode: multi pattern
Exposure mode: center weighetd
1/500 sec. F 5.6
iso 200
W.B. auto
Af mode: af-s
Color mode: I

In effetti verificando i dati di scatto ho visto che quella scura è stata scattata a diframma più chiuso e con un velocità di otturazione superiore.
Quello che non capisco è il perchè la lettura dell'esposizione nella foto chiara ha funzionato mentre poi in quella scura ha dato problemi. sono state scattate una di seguto all'altra. Come si possono evitare questi problemi? è opportuno misurare la luce su qualcosa d'altro?

P. s. le foto le ho scattate perchè non riuscivo a capire di che animale si trattasse!!!
A casa o poi scoperto essere una nutria.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.