Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
enrico lasio
Presento delle foto scattate all'alba di una mattina di giugno a Lignano Sabbiadoro.
Vorrei sapere cosa ne pensi soprattutto se la tua opinione è negativa grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 161.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 251.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 233 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 228.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 116.8 KB
Filo_
QUOTE
....cosa ne pensi soprattutto se la tua opinione è negativa


Caro Enrico è proprio questo che rende odioso il critico.... Come si fa ad entrare nel cervello di una persona pretendendo di sostituirsi a questa?? Mha..

Allora mettiamola così: procediamo con le prospettive, linee di entrata e di fuga, profondità, colore, regole di composizione assortite ma, soprattutto, cosa "vorrebbe dire l'autore con quello scatto"? In poche parole "dov'è il pathos?"
Ammetti che è complicato, anche perchè se le hai postate vuol dire che ci"credi".
Premesso, quindi, che nessuno può arrogarsi il diritto di demolire un'opera scaturita dall'ingegno di un'altra persona (massimo rispetto), veniamo al dunque.

Personalmente le trovo ok per i motivi di cui sopra meno l'ultima che, personalmente, avrei decentrato un pò più verso l'alto (se volevi evidenziare maggiormante il mare) oppure verso il basso (se era tua intenzione valorizzare di più l'ingresso del cielo nuvoloso).
Il pescatore di sinistra appare infatti troppo piccolo e non capisco se fa parte dell'insieme o se volevi far concentrare l'attenzione su di lui. In questo caso io avrei sfocato di più lo sfondo ed avvicinato il soggetto facendolo rientrare nelle regole compositive (non necessariamente in quelle dei "terzi" che sembrano fatte apposta per essere infrante in più occasioni...).
Qui sembra il faro ad essere l'elemento convergente: è molto denso, con la lampada accesa e mi pare anche a fuoco, per cui cattura l'attenzione seguendo la linea di fuga del percorso del molo procedendo dal basso in alto a dx

Insomma così mi pare un poco anonima, con lo sguardo che continua a destreggiarsi tra alto e basso senza avere un riferimento da focalizzare; lo sguardo vaga in continuazione senza entrare in sintonia con niente. Questo, personalmente, mi crea disagio.
Ma, come vedi, io non posso sapere come tu intendevi questa foto.

La seconda mi fa fare confusione perchè l'orizzonte pare dritto ma il pontile sul lato di destra è sottoslivellato rispetto al sinistro (alla faccia della grandangolata). Forse è anche un pò troppo centrata.

Nella terza avrei tagliato un pò di pontile a sinistra, un pò il sotto e decentrato la cappella più il alto e a sinistra.

La prima e la quarta mi piacciono così come sono e per cosa esprimono, anche se avrei decentrato un pochino più a destra la quarta .

La quinta è quella che mi piace di più. Molto rilassante, insieme alla prima.

Se devo essere sincero fino in fondo: mi paiono però un poco ripetitive. Anche se ti piacciono tutte devi avere il coraggio di sacrificare qualcosa...della serie poco ma buono.

Che te ne pare? Cos'è quello sguardo assassino...? Hei, posi quell'arma..... ohmy.gif
wabe47
Ottima l'analisi di chi mi ha preceduto. La quinta è la mia preferita: profonde calma, tranquillità.
Mitia
anche per me la 5...condividendo il ragionamento degli altri.
mitia
Filo_
Quello che NON HO detto fin'ora riguarda il taglio azzeccato in landascape particolarmente allungato. Già questo infonde rilassatezza e voglia di splorazione. Bravo_!
Probabilmente era la prima cosa su cui riflettere...ma evidentemente il mio subconscio l'ha affossata perchè naturalmente "così doveva essere".
Invece non c'è alcunchè di scontato nella vita... E' frutto della tua vena creativa che non esce "per caso" dal cappello a cilindro. Ci hai pensato e l'hai fatto. Bravissimo. Ottima scelta ponderata.

Insisti perchè credo tu sia giunto ad un punto di svolta decisvo nelle composizioni (lo dico così.... a naso). Mi piacerebbe, in questo senso, che postassi panoramiche di alcuni anni fa.

Un solo consiglio: anzichè partire in diretta con esposizione a priorità diaframmi e sotto-compensazione con tempi che oltrepassano 1/600" (e conseguente tribolazione nelle luci sotto 1/4 in post-produzione = rumore) hai pensato ad un filtro Graduated Neutral Density (tipo Cokin ND4, ND8)?.
Sembra una sciocchezza ma questo accrocchio ti permetteebbe di ottimizzare DI MOLTO le sperequazioni di luce tra sopra/sotto che sono insite in questo genere di ripresa.
Questo andrebbe a tutto vantaggio della manualità di esposizione. In fin dei conti sei col cavalletto, lo scatto a distanza (ex...flessibile) e hai tutto il tempo per meditare senza che il tuo cervello venga sostituito da quello della reflex (che, poveretta, fa quello che le è dato concesso di fare...SIC). Solo così hai pieno controllo. Guarda poi gli istogrammi per interpretarli: non è tutto oro ciò che luccica, come ben sai...!!

Ultima cosa: HDR...Tre scatti con 1EV di differenza. Personalmente adotto questa tecnica solo se ne vale la pena REALMNETE.
Esempio: sono in postazione elevata; si delineano catene di cime che decorrono parallele verso l'infinito; è l'alba; sotto si me c'è un paese avvolto nella bruma e si vedono bene solo le creste di questi filari di vette splendenti e tutto il resto è ovattato.
OK...faccio un HDR perchè già così è una ripresa mozzafiato, ma io voglio rendere tutti i particolari e lavorerò in PP per far risaltare ulteriormente il paesino e generare ancora più contrasto col resto avvolto dalla foschia in modo da avere piani ben stagliati e distinguibili (la macchina farebbe una media, specie in automatismo). Se, secondo me, fosse solo una foto ricordo (anche se carina) non perderei tempo con questa tecnica, ma ottimizzerei comunque l'esposizione in manuale dando un'occhiata agli istogrammi (per non avere qualche canale bruciato o bucato)

Ciao. Buoni scatti e insisti_!!
enrico lasio
walter, milia vi ringrazio per il contributo che mi date sulla comprensione di valutazioni ed errori che a volte sfuggono. Come diceva Eduardo: ogni scarrafone è bello a mamma sua wink.gif
enrico lasio
Filo innanzitutto permettimi di ringraziarti per tutto quello che hai pensato e detto. Era quanto desideravo. Al di là del pathos e delle suggestioni che posso provare a mettere in una foto volevo sapere, proprio dal punto di vista compositivo, cosa funziona e cosa non.
Sul taglio panoramico posso dirti che è una scoperta recente che vorrei alternare al formato quadrato proprio perché nel 2:3 a volte mi sembra che ci siano elementi che disturbano l'equilibrio.
La foto 2 è un HDR e tutte le altre sono state scattate con un ND4 in priorità di diaframma perché desidero scattare con tempi lunghi; mi rendo conto leggendo le tue note che ho bisogno di modificare qualcosa sia nella scelta del diaframma che nella composizione.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Enrico
maurus
Una bella serie di scatti tra i quali preferisco la prima e le ultime due.

Complimenti. Pollice.gif
Filo_
Fai bene ad usare l'NG. Speso uso l'8
A proposito di formati e composizione...
La proporzione "ideale" di una figura rettangolare dovrebbe essere quella cosiddetta "aurea" che vale come rapporto lati 1,618.
Se consideri il formato 35mm (o se lavori in FF) siamo a 3:2 cioè 1.5, se in 16:9 a 1.77, se in formato quadro arriviamo a 1,0, mentre il 4/3 ci da 1.33. Invece il formato 4x5 è impostato su un fattore armonico. Nelle tue immagini siamo a 2.017.
Caspita come siamo lontani...dalla teoria.

Però...però...
Per la regola aurea la porzione più importante di un'immagine deve stare in basso e a destra sull'incrocio del primo asse orizzontale (vicino alla base) con il primo verticale di destra (quello più vicino al lato destro) in modo tale che un quarto di questa immagine si protenda verso l'alto ed un altro quarto si protenda verso sinistra. Questo si potrebbe ottenere più facilmente a partire da un'immagine quadrata piuttosto che rettangolare

Qui ti metto un'img che non ricordo più da dove avevo preso, ma che è esplicativa. L'ho modificata con gli assi in rosso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 56.2 KB

Altri sistemi di composizione noti sono quelli assiali basati sulla composizione il 1/3 o 2/3, quelli speculari verticali/orizzontali e a fasce, quelli diagonali, a piramide/clessidra. La scelta è ampia.
Certo che creare una proporzione aurea in ripresa non è esattamente cosa banale, ma puoi farlo dopo

Auguri e stammi bene_!!
alessandro.sentieri
Il primo piano della 5 è a mio modo di vedere interessantissimo.
Magari hai anche uno scatto composto in verticale, sarei curioso di vederlo per apprezzarne la profondità.

Saluti
Ale
mirko_nk
QUOTE(Filo_ @ Jul 3 2010, 01:13 AM) *
Caro Enrico è proprio questo che rende odioso il critico.... Come si fa ad entrare nel cervello di una persona pretendendo di sostituirsi a questa?? Mha..


Ottima riflessione. smile.gif

Sono fondamentalmente d'accordo con te. Non dobbiamo sostituirci al cervello di chi ha scattato, ma soltanto esternare ciiò che la foto ci fa provare e ci trasmette (sempre se lo faccia). Questa è l'aspetto principale che dovremmo valutare nel commento di una foto. E' ovvio che quando noi scattiamo abbiamo per la testa delle idee che a noi trasmettono molto, ma che per essere valide devono trasmettere anche a chi non era con noi nel posto. Se così non è vuol dire che la foto non ha raggiunto il suo scopo.

Detto questo poi si osserva la tecnica e la composizione. Una buona tecnica e una buona composizione non fanno altro che comletare la nostra idea e rendono la foto più espressiva.

E' l'insieme di questi aspetti che, secondo me, fanno la differenza tra una buona foto ed una ottima foto.

Detto questo, anche secondo me ci hai proposto troppe foto e troppo ripetitive. Un lavoro così non è adatto per un commento specifico alla singola foto, ma ad un giudizio di insieme.

Per me è una buona serie, dove spiccano le ultime tre (per me sarebbero bastate) per composizione ed espressività.

Complimenti e a presto...
Filo_
Quoto tutto, specie qui:

QUOTE
Detto questo, anche secondo me ci hai proposto troppe foto e troppo ripetitive. Un lavoro così non è adatto per un commento specifico alla singola foto, ma ad un giudizio di insieme


E' stato infatti piuttosto impegnativo criticare tutte le foto che hai messo. Ero indeciso se dare un giudizio complessivo o su singolo scatto. Alla fine ho fatto....tutte e due, ma ti assicuro che ci ho messo un pò per darti una valutazione costruttiva.

La prossima volta mettine solo un paio (meglio: una sola). Ci si distrae di meno e si fa meno confusione nell'alternanza. Si evitano anche giudizi generici del tipo: sono belle...mi piace la 3...

Ciao Enrico. Buoni scatti e stammi bene. Insisti e medita sulla frase di mirko_nk (che riassume in poche righe l'essenza della critica):

QUOTE
E' ovvio che quando noi scattiamo abbiamo per la testa delle idee che a noi trasmettono molto, ma che per essere valide devono trasmettere anche a chi non era con noi nel posto. Se così non è vuol dire che la foto non ha raggiunto il suo scopo.


Questo non vuol dire che scatti la foto con lo scopo di farla prima piacere "agli altri"...anzi_!! Semmai è chiaramente l'opposto. Ma se ti vuoi mettere in discussione postandola...bè..il destino è riassunto in quella frase smile.gif

mirko_nk
QUOTE(Filo_ @ Jul 6 2010, 12:42 AM) *
Questo non vuol dire che scatti la foto con lo scopo di farla prima piacere "agli altri"...anzi_!! Semmai è chiaramente l'opposto. Ma se ti vuoi mettere in discussione postandola...bè..il destino è riassunto in quella frase smile.gif


E' ovvio che deve prima piacere a te che la fai. Io intendevo la foto come mezzo di comunicazione. Come tale quindi se non comunica quello che te avevi in mente, sotto questo aspetto, la foto ha fallito...

Mi fa piacere che l'idea sia comune... wink.gif
banzai85
Ciao...La serie è molto particolare, con composizioni quasi sempre fuori dalle classiche regole (non so se è voluto, o se è un caso)...comunque l'effetto che si ricava è, per così dire, vario: alcune foto (come, a mio parere la terza) guadagnano, altre, sempre secondo il mio modesto parere, perdono un po' del phatos che avrebbero invece potuto trasmettere...faccio un esempio: nella terza hai posizionato il faro esattamente ala centro della composizione, e questo in genere porta ad un staticità nella composizione...invece, grazie al pontile sulla sinistra che crea una fuga prospettica, la foto acquista dinamismo, e lo scatto si fa decisamente ben guardare, e, secondo me, risulta il migliore della serie...la prima è invece secondo me l'esempio di una situazione in cui la composizione particolare ha tolto forza alla foto: il soggetto è una scena chiaramente simmetrica, ma rappresentata in maniera non perfettamente simmetrica, creando una sorta di disorientamento, che porta a domandarsi il perchè di tale scelta, e lo sguardo, anzichè convergere naturalmente verso il fondo, inizia a spaziare alla ricerca di un elemento che permetta di comprenderne il motivo...riguardo alla post, invece, noto in alcuni scatti una mancanza di nitidezza, mentre in altri il problema non si presenta...basta comunque un po' di MDC...nella terza, quarta e quinta, inoltre, aumenterei un po' la vividezza...
Filo_
QUOTE(banzai85 @ Jul 6 2010, 12:03 PM) *
...la prima è invece secondo me l'esempio di una situazione in cui la composizione particolare ha tolto forza alla foto: il soggetto è una scena chiaramente simmetrica, ma rappresentata in maniera non perfettamente simmetrica, creando una sorta di disorientamento, che porta a domandarsi il perchè di tale scelta, e lo sguardo, anzichè convergere naturalmente verso il fondo, inizia a spaziare alla ricerca di un elemento che permetta di comprenderne il motivo...


All'inizio anch'io ho fatto un pò di macello a capire sta foto.
Poi ho risolto così: la scena pare simmetrica, ma, visto che effettivamente non lo è, avrei decentrato tutto a sinistra (per evitare quello che dici tu) o tagliato qualcosa a destra. Perchè ti spiazza in orizzontale? Non è che manca una linea d'ingresso anche a destra...?? rolleyes.gif

Ho anche visto, però, che lo sguardo solo apparentemente si alterna tra "sole" e "torretta sul pontile". Alla fine hai una progressione tra pontile, torretta, fine del pontile e sole finale. E LA va a finire lo sguardo. Se torna indietro alla torretta poi finisce di nuovo sul sole e sull'orizzonte calmo ed il cervello tende ad escludere il resto. Concentrati sul sole. Ci mancano solo i gabbiani in volo radente.... laugh.gif

Alla fine della fiera... concordo anch'io che qualcosa non funziona del tutto....in compenso mi trasmette un bel pò di tranquillità (e con questo ricadiamo nella frase di mirko_nk. Scopo raggiunto) Pollice.gif

CIAO
banzai85
QUOTE(banzai85 @ Jul 6 2010, 12:03 PM) *
.la prima è invece secondo me l'esempio di una situazione in cui la composizione particolare ha tolto forza alla foto: il soggetto è una scena chiaramente simmetrica, ma rappresentata in maniera non perfettamente simmetrica, creando una sorta di disorientamento, che porta a domandarsi il perchè di tale scelta, e lo sguardo, anzichè convergere naturalmente verso il fondo, inizia a spaziare alla ricerca di un elemento che permetta di comprenderne il motivo...

Mi autoquoto perchè ho visto che ho scritto male...questa analisi si riferiva alla SECONDA e non alla PRIMA come ho erroneamente scritto...scusate la confusione...
enrico lasio
Ale, Mirko, Filo e Fabio grazie.gif per i vostri commenti e le valutazioni. Mi avete dato degli spunti interessanti e importanti su cui riflettere huh.gif

Mi scuso per aver messo tante foto unsure.gif Ne farò tesoro per le prossime occasioni

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.