Per catalogazione, tagging e gestione in generale mi piace digiKam, anche se per ragioni mie continuo la gestione manuale in cartelle e sottocartelle.
Ci sarebbe da studiarlo un po' fare qualche prova in piu' e settarlo a dovere.
Tramite digikam si puo' anche sviluppare i raw e fare (un minimo di) post-produzione.
Io al momento per lo sviluppo dei nef mi trovo bene con ufraw (ufo robot?

)
ho provato anche bibble e lightzone sono entambe soluzioni valide (io ho preferito il secondo per il periodo trial), ora anche rawtherapee e' rilasciato in opensource quindi si spera che possa crescere ancora pur essendo uno strumento valido.
Per i nef/raw in ambito opensource ci sarebbe anche il promettente (forse ancora un po' acerbo)
darktable, ma non l'ho mai provato per mancanza di tempo.
I software nikon (come parecchi altri) mal vivono in ambiente wine, anche se sono convinto che se che ci fossero dei feedbak di valore i programmatori non si lascerebbero scappare l'occasione di allargare il mercato (certo senza stravolgere nulla)
Per la gestione dei profili colore ci sono software apposta: LittleCMS, ArgyllCMS ad esempio
per produrre il profilo si potrebbe usare dispcalGUI (
qui un esempio).
Per nulla facile ma fattibile... con gli strumenti giusti.
Per produrre il profilo si potrebbe anche usare il software allegato alla sonda con un windows live (mi viene in mente minipe... del resto se hai il PC la licenza windows l'hai pagata tanto vale usarla almeno una volta

).
Il profilo dipende dall'hardware, quindi poi basta portarlo al pinguino e caricarlo alla bisogna:
http://jcornuz.wordpress.com/2007/11/18/us...rgyllcms-linux/Anche su gnome si parlava di un'integrazione con un sistema di color management.
Per ora diciamo che i fotografi con linux non hanno vita facile, ma per un utilizzo amatoriale gli strumenti ci sono e sono validi.
Confido in ulteriori miglioramenti futuri

Ciao