Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
samantha1
dal titolo, per chi usa linux (ubuntu) capture nx non va cosa usate di pari efficacia?
Possibile che i software nikon non funzionino su linux?

ciao a tutti
Lutz!
QUOTE(samantha1 @ Jun 25 2010, 12:21 PM) *
dal titolo, per chi usa linux (ubuntu) capture nx non va cosa usate di pari efficacia?
Possibile che i software nikon non funzionino su linux?

ciao a tutti


C'e' da leggere tutto questo thread

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...11&hl=linux

Poi c'e' questa wiki in cui ho riassunto un po tutto sull'argomento

http://www.cailiguregenova.it/dokuwiki/dok...?id=nikon_linux
samantha1
QUOTE(Lutz! @ Jun 25 2010, 04:34 PM) *
C'e' da leggere tutto questo thread

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...11&hl=linux

Poi c'e' questa wiki in cui ho riassunto un po tutto sull'argomento

http://www.cailiguregenova.it/dokuwiki/dok...?id=nikon_linux

ti ringrazio tanto per i riferimenti purtroppo ho poco tempo per stare sul forum le ore ultimamente e quindi cercare a caso

grazie ancora poi stanotte me li leggo :-)
nippokid (was here)
Sposto il topic nella sezione "Software", dato l'argomento..

Tecniche Fotografiche -> Nikon Software

samantha1
QUOTE(npkd @ Jun 25 2010, 10:01 PM) *
Sposto il topic nella sezione "Software", dato l'argomento..

Tecniche Fotografiche -> Nikon Software

va bene e scusa per l'errore :-)
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Jun 25 2010, 12:21 PM) *
dal titolo, per chi usa linux (ubuntu) capture nx non va cosa usate di pari efficacia?
Possibile che i software nikon non funzionino su linux?

ciao a tutti

bè si, se sono solo per Win.. non sono per Linux smile.gif
ma ce ne sono per Linux, a pagamento però.
murfil
è possibile che software per windows o mac non funzionino su linux... anzi direi che è normale.. per darli funzionare ci sono WINE (che è un emulatore) o virtual machine (in pratica installi windows sotto linux)..
io purtroppo non sono mai riuscita a far funzionare Wine ne ho voglia di togliermi spazio installando windows sotto linux.. se proprio mi serve wind.. apro la partizione dove l'ho lasciato.
Programmi alternativi:
a pagamento BIBBLE (ora in versione 5.1).. io mi ci trovo bene.. ovviamente non è capture, ma non è malaccio..
gratis: raw therapy, oppure installi gimp con ufraw o cdraw..
buona luce
Fabiola
samantha1
QUOTE(murfil @ Jun 27 2010, 08:29 PM) *
è possibile che software per windows o mac non funzionino su linux... anzi direi che è normale.. per darli funzionare ci sono WINE (che è un emulatore) o virtual machine (in pratica installi windows sotto linux)..
io purtroppo non sono mai riuscita a far funzionare Wine ne ho voglia di togliermi spazio installando windows sotto linux.. se proprio mi serve wind.. apro la partizione dove l'ho lasciato.
Programmi alternativi:
a pagamento BIBBLE (ora in versione 5.1).. io mi ci trovo bene.. ovviamente non è capture, ma non è malaccio..
gratis: raw therapy, oppure installi gimp con ufraw o cdraw..
buona luce
Fabiola

buongiorno grazie per l'interbvento intanto... gimp l'ho provato e anche rawtwrapy non sono per nulla male io ci tenevo a tenere capture perchè riconosce la macchina e i dati impostati on macchina m a misà che dovrò rinunciarci se passo totalmente a linux.
Proverò quello che mi hai consigliato se non costa troppo appena rientro dalle ferie
Per il momento grazie ancora ciao

Samantha
larsenio
Mi piacerebbe capire come calibrate il monitor su linux dacché ad oggi non c'è nulla di preciso..
murfil
confesso.. non calibro... e peraltro uso solo un Vaio (ho eliminato il PC per questioni di spazio in casa). So che esistono comunque dei programmi per la calibrazione che girano anche sotto linux, ma non li ho mai sperimentati.. So che è una grossa pecca da parte mia, ma, a parte questi mesi, nella media ho ben poco tempo per fare PP e difficilmente mi trovo a stampare le foto... probabilmente calibrando il monitor e non usando un laptop le mie foto ne guadagnerebbero, ma per ora va bene cosi smile.gif
samantha1
QUOTE(murfil @ Jun 28 2010, 03:10 PM) *
confesso.. non calibro... e peraltro uso solo un Vaio (ho eliminato il PC per questioni di spazio in casa). So che esistono comunque dei programmi per la calibrazione che girano anche sotto linux, ma non li ho mai sperimentati.. So che è una grossa pecca da parte mia, ma, a parte questi mesi, nella media ho ben poco tempo per fare PP e difficilmente mi trovo a stampare le foto... probabilmente calibrando il monitor e non usando un laptop le mie foto ne guadagnerebbero, ma per ora va bene cosi smile.gif

io mai posta problema dato che mai lavorato su linux x le foto ora mi informerò...
mi piacerebbe vedere le tue foto da come parli sembra tu non sia pienamente soddisfatta, per ora ciao ti scriverò in mp è bello trovare qualche donna ogni tanto che ha questa passione

notte
murfil
l'ultimo problema delle mie foto sono i software.. ma chi le scatta tongue.gif non ne parlo in modo entusiasta, perchè
1. non conosco capture: ho scaricato la versione trial, ma odio talmente accendere la partizione Windows, che ancora (dopo 5 mesi) non l'ho installata tongue.gif quindi non posso fare confronti fra i due, anche se, è probabile che a favore di capture c'è come minimo che ti apre il nef con le impostazioni date in camera, cosa che bibble non fa
2. non essendo professionista, ne esperta in gestione nef e fotoritocco, per me bibble è sufficiente, ma non saprei se lo sarebbe anche per un utente più smaliziato, quindi non mi sbilancio troppo nel consigliarlo. Io mi ci trovo bene (peraltro ho la licenza di bibble lite).. ma prima di dire ad un'altro di comprarlo a scatola chiusa, preferisco essere neutrale: esiste il trial.. si installa si prova.. se piace si prende smile.gif
Buona giornata
Fabiola
eudigio
mi accodo ....

io uso f-spot per le modifiche banali ed in caso gimp.....ho il card reader nel pc quindi prendo la SD e la infilo direttamente li ...

purtroppo per mancanza di tempo non ho mai provato i programmi per raw ...
samantha1
QUOTE(eudigio @ Jun 29 2010, 07:32 PM) *
mi accodo ....

io uso f-spot per le modifiche banali ed in caso gimp.....ho il card reader nel pc quindi prendo la SD e la infilo direttamente li ...

purtroppo per mancanza di tempo non ho mai provato i programmi per raw ...

ufo robot qualche cosa del genere anche va bene per raw ma non sò se viaggia su linux appena rientro dalle ferie sperimento.

Fabiola ho capito il tuo ragionamento sono d'accordo con te, effettivamente l'occhio di un esperto guarda le foto in modo diverso da un principiante per te può andar bene per lui fare schifo, a volte succede anche a seconda della foto, il contrario.
ciao a tutti
the_nis
Per catalogazione, tagging e gestione in generale mi piace digiKam, anche se per ragioni mie continuo la gestione manuale in cartelle e sottocartelle.
Ci sarebbe da studiarlo un po' fare qualche prova in piu' e settarlo a dovere.
Tramite digikam si puo' anche sviluppare i raw e fare (un minimo di) post-produzione.

Io al momento per lo sviluppo dei nef mi trovo bene con ufraw (ufo robot? tongue.gif)
ho provato anche bibble e lightzone sono entambe soluzioni valide (io ho preferito il secondo per il periodo trial), ora anche rawtherapee e' rilasciato in opensource quindi si spera che possa crescere ancora pur essendo uno strumento valido.
Per i nef/raw in ambito opensource ci sarebbe anche il promettente (forse ancora un po' acerbo) darktable, ma non l'ho mai provato per mancanza di tempo.

I software nikon (come parecchi altri) mal vivono in ambiente wine, anche se sono convinto che se che ci fossero dei feedbak di valore i programmatori non si lascerebbero scappare l'occasione di allargare il mercato (certo senza stravolgere nulla)

Per la gestione dei profili colore ci sono software apposta: LittleCMS, ArgyllCMS ad esempio
per produrre il profilo si potrebbe usare dispcalGUI (qui un esempio).
Per nulla facile ma fattibile... con gli strumenti giusti.
Per produrre il profilo si potrebbe anche usare il software allegato alla sonda con un windows live (mi viene in mente minipe... del resto se hai il PC la licenza windows l'hai pagata tanto vale usarla almeno una volta wink.gif).
Il profilo dipende dall'hardware, quindi poi basta portarlo al pinguino e caricarlo alla bisogna:
http://jcornuz.wordpress.com/2007/11/18/us...rgyllcms-linux/

Anche su gnome si parlava di un'integrazione con un sistema di color management.

Per ora diciamo che i fotografi con linux non hanno vita facile, ma per un utilizzo amatoriale gli strumenti ci sono e sono validi.
Confido in ulteriori miglioramenti futuri biggrin.gif

Ciao
samantha1
QUOTE(the_nis @ Jul 1 2010, 08:45 PM) *
Per catalogazione, tagging e gestione in generale mi piace digiKam, anche se per ragioni mie continuo la gestione manuale in cartelle e sottocartelle.
Ci sarebbe da studiarlo un po' fare qualche prova in piu' e settarlo a dovere.
Tramite digikam si puo' anche sviluppare i raw e fare (un minimo di) post-produzione.

Io al momento per lo sviluppo dei nef mi trovo bene con ufraw (ufo robot? tongue.gif)
ho provato anche bibble e lightzone sono entambe soluzioni valide (io ho preferito il secondo per il periodo trial), ora anche rawtherapee e' rilasciato in opensource quindi si spera che possa crescere ancora pur essendo uno strumento valido.
Per i nef/raw in ambito opensource ci sarebbe anche il promettente (forse ancora un po' acerbo) darktable, ma non l'ho mai provato per mancanza di tempo.

I software nikon (come parecchi altri) mal vivono in ambiente wine, anche se sono convinto che se che ci fossero dei feedbak di valore i programmatori non si lascerebbero scappare l'occasione di allargare il mercato (certo senza stravolgere nulla)

Per la gestione dei profili colore ci sono software apposta: LittleCMS, ArgyllCMS ad esempio
per produrre il profilo si potrebbe usare dispcalGUI (qui un esempio).
Per nulla facile ma fattibile... con gli strumenti giusti.
Per produrre il profilo si potrebbe anche usare il software allegato alla sonda con un windows live (mi viene in mente minipe... del resto se hai il PC la licenza windows l'hai pagata tanto vale usarla almeno una volta wink.gif).
Il profilo dipende dall'hardware, quindi poi basta portarlo al pinguino e caricarlo alla bisogna:
http://jcornuz.wordpress.com/2007/11/18/us...rgyllcms-linux/

Anche su gnome si parlava di un'integrazione con un sistema di color management.

Per ora diciamo che i fotografi con linux non hanno vita facile, ma per un utilizzo amatoriale gli strumenti ci sono e sono validi.
Confido in ulteriori miglioramenti futuri biggrin.gif

Ciao

ciao grazie per le indicazioni ne faccio tesoro per tutte quelle che ricevo, ineffetti io voglio una qualità ottima dei miei scatti e quando riuscirò a gestire al meglio la mia d300 ovviamente dovrò gestire al meglio anche col pc gli scatti, farò prove prove e pratica appena torno dalle ferie ci proverò seriamente a "impazzire" ahahahah


un sorriso a tutti :-)
eudigio
salve, qualcuno conosce un programma per linux per ridimensionare le foto in gruppo?
samantha1
QUOTE(eudigio @ Jul 12 2010, 10:10 PM) *
salve, qualcuno conosce un programma per linux per ridimensionare le foto in gruppo?

ciao io personalmente no ma magari qualcuno risponderà in modo positivo ciao
eudigio
ok ho risolto con gThumb che si trova in synaptic ma non ho capito se può funzionare pure per le firme...ne sapete niente?
the_nis
QUOTE(eudigio @ Jul 12 2010, 10:10 PM) *
salve, qualcuno conosce un programma per linux per ridimensionare le foto in gruppo?

Se devi ridimensionare dei jpg puoi installare ImageMagik (compreso in tutte le distribuzioni) e poi usare il comando:
CODE
mogrify -resize 1024×768 *.jpg (se le immagini sono in 4/3)

oppure:
CODE
mogrify -resize 1024×682 *.jpg  (se le immagini sono in 3/2)


QUOTE(eudigio @ Jul 12 2010, 10:47 PM) *
... non ho capito se può funzionare pure per le firme...ne sapete niente?

Cosa intendi per le firme?
Se intendi firmare la foto o inserire una cornice ci sono dei comandi di compositing. puoi dare un occhio qua
Juka
Interessante per manipolazioni grafiche anche lo studio delle librerie 'libtiff', 'libjpeg' e lo storico toolkit 'Netpbm' che usavo nei cgi;

un saluto a tutti i linuxisti;

ciao
luca
eudigio
sembra adatto imagemagik ma preferirei qualcosa che non sia da riga di comando ...
the_nis
QUOTE(eudigio @ Jul 20 2010, 02:30 PM) *
sembra adatto imagemagik ma preferirei qualcosa che non sia da riga di comando ...

huh.gif
La riga di comando e' tua amica smile.gif e non ti fa male... anzi spesso ti permette di eseguire in un colpo operazioni inutilmente ripetitive, cosi' che tu possa passare il tuo tempo in "task" piu' interessanti.

Ad ogni modo se gthumb ti soddisfa hai gia' la tua soluzione, ma a me piace sempre avere una alternativa.

Se sei un po' smanettone puoi installare wine e farci girare "comodamente" irfanview che ha una bella quantita' di features, non ultima la preview dei .nef quindi potresti gia' fare una cernita di cosa tenere e cosa no.

Per le cornici c'era un plugin per gimp che non mi ricordo come si chiamava.
Per la firma delle foto invece ti segnalo questo plugin:
watermark
Non mette il tuo nome sulla foto ma ti permette di marchiarla con data e nome in maniera semplice e poco visibile (agli altri... tu che hai l'originale puoi facilmente far saltare fuori i tuoi dati).

Ciao
samantha1
ciao a tutti ho reinstallato ubuntu sul mio pc fisso, da settimana prox spero di riuscire a dedicarmoci in pò di più per veder discorso fotografia su linux

intanto buon inizio settimana a tutti
Doc Umibozu
Sopra si discuteva di un sistema per il color management sotto Gnome... Ebbene il progetto esiste ed è funzionante.
Qui il link per coloro ai quali interessasse:

http://blog.pcode.nl/2009/01/19/color-profiling-your-screen/
http://blog.pcode.nl/2009/11/06/gnome-colo...-ubuntu-karmic/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.