Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vittosss
stavo pensando un paio di cose...
m spiego meglio.
come da qualche post fa dovrei andare al museo della scienza e della tecnica per fare alcune foto.
l'area di maggior interesse è il padiglione ferroviario. siamo tutti d'accordo che foto ne avran fatte migliaia di persone e per far qualcosa di "valido" bisogna metterci del proprio.
cosa pensavo?
pensavo di fare un panorama maker di una locomotiva, magari a 360 gradi e navigabile? sto esagerando? come se un visitatore virtuale potesse far il giro a 360 gradi di una locomotiva. credete sia fattibile?
inoltre, altro pensiero. dare dinamismo alle locomotive...è dura, son li ferme e un po' ammassate...allora stavo meditando di provare un breve stop motion. non potendo far muovere la locomotiva potrei far finta di essere sul treno e fare il peasaggio accanto in muovimento.

sono un folle fantasioso o ce la si può fare?
apprezzerei davvero tanto consigli, opinioni, link...tutto insomma...

dimenticavo: d300 + sigma 17-70 + sigma 70-300.
con la hasselblad 500 la vedo dura :-)

grazie mille a tutti
buzz
Non è che ho ben capito cosa vuoi fare....
per esperienza ti posso dire che il 360 in un corridoio non viene granchè bene, e se ho capito bene che vuoi farlo al'interno di una locomotiva...
Lo stop motion come vorresti farlo?
Per quello originale occorrono una quarantina di macchine fotografiche disposte a circolo attorno al soggeto.
Tu con una sola cosa vorresti simulare?

Spazio alla fantasia, ma se sai in partenza cosa vuoi ottenere, fai certo prima.
Probabilmente tu lo sai, ma io non sono riuscito a capirlo.
vittosss
buzz probabilmente io lo so poco e di certo non sono riuscito a spiegarmi a dovere :-)
perdona l'entusiasmo.
le idee sono 2.

prima: locomotiva, gli giro intorno con la macchina fotografica.
prendo spunto da un paio di siti, tra l'altro linkati proprio da queste parti , dove le foto unite erano navigabili.
quindi si apre l'immagine e posso andare a sinistra o destra o zoommare.

seconda: non potendo muovere e dare dinamismo alla locomotiva stessa salto dentro e faccio una foto a un finestrino. poi faccio foto in serie a museo e lo faccio scorrere stop motion sul finestrino. come se il treno andasse in giro per il museo, per intenderci.

spero di essermi spiegato meglio :-)
ziouga
QUOTE(vittosss @ Apr 27 2010, 10:36 AM) *
pensavo di fare un panorama maker di una locomotiva, magari a 360 gradi e navigabile?

"Panorama Maker" è il nome di un software, mi pare...

Non ho ben capito cosa intendi, se un panorama "interno" o "esterno" di una locomotiva.

Di interni di locomotiva ne esistono parecchi (per esempio questo realizzato dal mio amico Francesco Mancuso)
Con una buona testa panoramica non sono particolarmente difficili da realizzare.

Diverso il discorso degli ObjectVR, perché se è relativamente semplice fotografare oggetti piccoli ruotandoli davanti alla camera, diventa impensabile per oggetti immensi.

Jürgen Schrader ha ripreso un piccolo aereo girandogli intorno con un filo teso per mantenere grosso modo la stessa distanza: ecco il risultato.

Non sono molti i VR di questo tipo: qui per esempio c'è un elicottero, dentro e fuori.


Come software per montare gli ObjectVR ti consiglio Object2VR, di cui qui trovi un video tutorial.


ciao
Alessandro


PS: anni fa i panorami si chiamavano QuickTimeVR perché erano nati in casa Apple, sia quelli cilindrici, sia quelli cubici, sia quelli object.
Oggi che la Apple se ne frega e al 90% sono realizzati in Flash (per ora...), vengono generalmente definiti VR.
buzz
In una sola parola, fantastico!
Avevo visto questo genere di foto ma credevo ci volesse chissà quale attrezzatura.
Io ho provato a fare delle panoramiche in interni e montarle con photoshop ma con risultati piuttosto deludenti.
Mi piacerebbe approfondire l'argomento.

Otime idee, vitos.
Quella del treno che fa un giro virtuale non dovrebbe essere difficile.
Fai una foto alla cabina di guida e "buchi" i finestrini, adoperando l'immagine come fissa.
Poi ad essa sovrapponi (anzi metti sotto!) le varie foto del museo, e ottieni il risultato.
vittosss
ziouga, hai esattamente capito quello che vorrei fare con la locomotiva. idea era quella di prendere cavalletto e uno scateboard o qualcosa di simile e poi fare foto passo passo al treno. unirle e renderle navigabili.
tra l'altro, come il tuo amico, anche io sarò al museo della scienza e della tecnica.
la mia idea è quella di fare la locomotiva esterna, dunque simile all'aereo per intenderci. interno del tuo amico è veramente stupendo!
consigli su come ottenere simili effetti?
per altro con tutte le foto da fare esposizione uniforme va a farsi benedire...prendo la media, setto macchina in manuale e mi faccio il giro con esposizione media?

buzz, grazie mille per il sostegno!!! :-)
senti ma per fare stop motion? che consigli come sw?
vittosss
non ho sotto mano la macchina...ma la d300 dovrebbe essere dotata di intervallometro. qual'è intervallo minimo?
idea sarebbe quella di "mettere le ruote" alla d300, puntarla verso il soggetto e camminare. ogni secondo 1 foto, o qualcosa di simile.
non ho il telecomando e non vorrei prenderlo...

:-)
Attilio PB
Come ulteriore consiglio, come sempre per altro quando usiamo tecniche complesse e che non conosciamo, converrebbe fare qualche prova su soggetti a portata di mano per non trovarsi in difficoltà con problemi imprevisti quando poi saremo sul posto, a volte già solo le geometrie dei movimenti, i problemi di esposizione, la porzione di sovrapposizione da tenere, sono dettagli che sperimentati una volta non ci daranno piu' pensieri, ma da affrontare sul posto possono compromettere il risultato finale.
Ciao
Attilio
vittosss
TOTALMENTE concorde attilio. il tempo stringe e corro per colmare le mie lacune.
sperem :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.