Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
karl mark
Sono interessato all'acquisto di un esposimetro esterno per misurazione luce flash, visto che il Sekonic L-358 ha un costo "accessibile" (220 euro) e se ne parla molto bene, sono un pò tentato ma non avendo mai utilizzato un esposimetro esterno mi sorgono alcune domande.


Funzionamento (curiosità):
1. Volendo utilizzarlo con i flash nikon, presumo che la misurazione verrebbe falsata qualora si usassero le unità remote in iTTL, tramite CLS, a causa dei pre-lampi.
Utilizzando i remote in "M" (sempre se in questo modo le unità remote non emettano i pre-lampi), ma sempre tramite il CLS, il commander (nel mio caso il flash pop-up e imostato su "--") emette ugualmente i pre-lampi ? Se si, schermando il pop-up con l'accessorio SG3-IR potrebbe funzionare?
E' più una curiosità in quanto ho ordinato dei radiocomandi.


Metodo di misurazione
2. Qualora l'unica fonte di illuminazione sia solo la luce flash, misuro e imposto la coppia tempo/diaframma suggerita. Se invece volessi usare un secondo flash di schiarita delle ombre (senza eliminarle completamente), misuro solo questo (senza fare scattare l'altro flash) e regolo la potenza del flash fino ad ottenere una sottoesposizione (1 stop o più) rispetto alla misurazione della luce principale... (in questo caso misuro direzionando l'esposimetro prima verso un flash e poi verso l'altro). E' il procedimento corretto?
Facendo invece un'unica misurazione dei due flash che cosa otterrei ? L'eliminazione delle ombre ? (in questo caso misuro posizionando l'esposimetro centralmente davanti al soggetto).

3. Qualora la luce sia mista, ambiente e flash, posso misurare lo sfondo (anche con l'esposimetro della macchina) e successivamente misurare il flash e variare la sua potenza fino ad ottenere la stessa coppia di tempo/diaframma ottenuta dalla misurazione della macchina per lo sfondo? In modo da avere lo sfondo "correttamente" esposto (o sottoesposto a secondo della mia scelta) ?

4. Volendo scattare con un filtro ND ad esempio di 3 stop, basterà diminuire di 3 diaframmi il valore del diaframma suggerito dall'esposimetro?


PS: non avendo bene le idee chiare, le domande risulteranno banali e confuse, sui metodi di misurazione vado di supposizioni....non so se ci sono metodi più pratici/efficaci. Ho provato a fare qualche ricerca in rete ma non sono riuscito a trovare spiegazioni sul suo utilizzo.

Grazie a chi vorrà rispondermi e scusate il prolungamento smile.gif


Attilio PB
Vado a memoria, vediamo se riesco a chiarirti i dubbi.

Il 358 ha due modalità diverse di misurazione della luce flash, puoi innescare direttamente il lampo tramite la presa sincro incorporata oppure puoi mettere l'esposimetro in "attesa" del lampo.
Nel primo caso inneschi il lampo via cavo (o radiocomando collegato alla presa sincro) e quindi necessariamente innescherai un flash impostato in manuale senza alcun artificio.
Nel secondo caso la cellula dell'esposimetro aspetta un lampo e lo misura, il primo che vede viene misurato qualsiasi esso sia e la cellula di un esposimetro esterno ovviamente è piuttosto sensibile, se un flash remoto riesce a vedere i lampi per poter funzionare e dialogare sicuramente la cellula dell'esposimetro riuscirà a cogliere il medesimo lampo.
Se non erro pero' il 358 dovrebbe avere la possibilità della lettura cumulativa dei lampi, quindi dare la lettura complessiva per più lampi in sequenza, utile in caso di una lunga catena d'innesco ma anche nel caso che i nostri flash siano comandati da un sistema CLS (ovviamente con i flash in manuale, in TLL non avrebbe senso misurare nulla), il lampo minimo di comando non avrà alcuna influenza quantitativa invece sulla lettura. Onestamente non ho mai usato la lettura cumulativa dei lampi con un sistema CLS ma non vedo perché non dovrebbe andare bene smile.gif

Nella misurazione di un set con sola luce flash, sull'esposimetro andrai ad impostare il tempo di sincro flash al quale scatterai e l'esposimetro ti fornirà il valore di diaframma da impostare (ovviamente sull'esposimetro avrai impostato anche il valore ISO al quale lavori), in realtà il tempo di scatto non sarà una variabile vista la prevalenza assoluta della luce flash. Come effettuare la misurazione?
L'esposizione va misurata posizionando la cupola semisferica dell'esposimetro nel punto che ci interessa e rivolgendola verso la fotocamera, avendo cura di tenere l'esposimetro parallelo al piano di messa a fuoco, naturalmente piccole variazioni non saranno determinanti, ma un posizionamento scorretto falserà la lettura.
Innescati i flash l'esposimetro ci indicherà il diaframma di lavoro corretto.

Se vuoi misurare invece i rapporti di illuminazione dovrai far rientrare la cupola per eseguire una misurazione diretta della sola luce del flash che ti interessa (altri esposimetri sostituiscono la cupola con uno schermino opalino piatto), orienterai l'esposimetro in direzione del flash che vuoi misurare e lo farai scattare, a seconda delle tue preferenze potrai effettuare la misurazione in diaframmi o in EV. Se i flash sono ben posizionati e non si sovrappongono non è necessario spegnerli alternativamente, il tipo di misurazione esclude già la luce parassita laterale.

Nel caso di luce mista il 358 dovrebbe poter effettuare la lettura corretta di luce mista indicando il livello di luce flash e quello di luce ambiente, in tal modo potrai aggiustare le potenze flash in funzione di quanta luce ambiente avrai, esponendo correttamente sia sfondo che soggetto. Purtroppo non è facilissimo fare esempi concreti se non hai mai lavorato con un esposimetro e rischiamo di introdurre una serie di concetti non banalmente semplificabili su questi spazi, tuttavia vedrai che con l'esposimetro in mano e qualche prova sarà molto piu' semplice di quanto non appaia smile.gif

Per finire, l'esposimetro esterno naturalmente non puo' sapere che filtro montiamo (non sa neppure con che macchina scattiamo e che ottica usiamo) quindi se usi un ND da 3 stop dovrai compensare quei tre stop rispetto alla lettura dell'esposimetro, ricorda pero' che la luce flash viene influenzata solo dal diaframma e non dal tempo di scatto, quindi dovrai lavorare sul diaframma per compensare il filtro.

Dovrebbe essere tutto, spero di ricordare correttamente le caratteristiche del 358, non dovrei esserci andato lontano wink.gif
... e spero che l'ora non mi abbia fatto scrivere inesattezze... blink.gif biggrin.gif
Ciao
Attilio
karl mark

Grazie mille Attilio !
Preciso ed esaustivo !

Non vorrei approfittare della tua gentilezza....ma lo faccio smile.gif


Avevo letto della modalità di misurazione cumulativa dei lampi.....ma non avevo capito a cosa serviva. Ora che l'ho capito però non capisco quando potrebbe servire. Oltre con il CLS (grazie, non ci sarei arrivato)....tipo con flash in strobo RPT ?

Visto che ho ordinato dei radiocomandi cinesi (yongnuo RF-602), e che ho preso n.2 trasmettitori i quali hanno l'ingresso PC (almeno credo, la scheda dice: Transmitter Terminal --> PC 3-Pin input terminal), dici che collegando il cavo PC tra trasmettitore e esposimetro potrei misurare l'esposizione facendo scattare i flash (mod. misurazione via cavo), o semplicemente conviene con la misurazione di attesa del lampo e premere con l'altra mano il tasto test del trasmettitore?
In sostanza, con questi radiocomandi posso misurare senza premere il tasto di scatto della macchina?

Comunque, cosa più importante, credo di aver capito come misurare l'esposizione. Prima imposto i rapporti di illuminazione (non conoscendo gli EV, credo posso farlo ugualmente con i diaframmi, no?). Dopo aver fatto ciò, misuro per l'esposizione corretta. Il tutto nei modi da te spiegati sopra.

Per il resto credo sia inutile fare altre domande, magari appena lo prenderò e inizierò ad usarlo imaparerò....magari...
Attilio PB
Eccomi smile.gif
Mah, sai la praticità di innesco del lampo per la misurazione è questione molto soggettiva e dipende da come sei abituato a lavorare, in parte dipende anche dal set che hai allestito, da quante misurazioni prevedi di fare, io quando ho un set complesso che richiede diverse misurazioni, ed una buona precisione, lavoro con l'innesco via cavo sincro agganciato direttamente all'esposimetro, viceversa quando faccio una singola misurazione per un ritocco delle potenze metto l'esposimetro in attesa e faccio uno scatto a vuoto con la macchina, senza neppure togliere il trasmettitore dei radiocomandi dalla slitta flash.
Vedrai che lavorandoci ti accorgerai facilmente di cosa risulterà piu' pratico e cosa meno, quali funzionalità e misurazioni che l'esposimetro offre ti faranno realmente comodo e quali invece non userai mai perché pensate per usi distanti dal tuo scattare quotidiano.
Ciao
Attilio
karl mark
Si, hai pianamente ragione.
Ultime domande, poi rimando tutto a quando mi arrivano i trigger e l'esposimetro....giuro rolleyes.gif


Più che altro volevo capire a cosa poteva essere collegato l'esposimetro via cavo PC senza fare danni.
Quindi se si può collegare sia al trasmettitore (staccato dalla fotocamera), sia al ricevitore sia al flash. Sapendo che se si può collegare a tutti e tre, poi provando, e in base alle esigenze, si vedrà la questione "praticità".

Inoltre avendo un secondo trasmettitore, potrei tenerlo collegato all'esposimetro (il trasmettitore scollegato dalla macchina) e l'altro trasmettitore lasciarlo sulla slitta flash della macchina. Premendo il tasto di misurazione dell'esposimetro scatterebbero i flash?

Grazie ancora

Ciao
Marco
Lutz!
Attilio le ho controllate, memoria perfetta per quanto riguarda le funzioni!
karl mark
Allora, mi è arrivato l'esposimetro biggrin.gif

...purtroppo in cls non funziona cerotto.gif .

Nella modalità di lettura cumulativa dei lampi è come se leggesse una sola flashata, quella dei pre-lampi (o del primo pre-lampo [?]). Infatti sia che faccio scattare i flash remoti, sia solo il pop-up come commander (in "--"), mi segna che ha letto un solo lampo (anche se l'1 che mi segna l'esposimetro potrebbe essere 11-21-31....'n'1 lampi, ma non credo). Il valore del diaframma è uguale in entrambi i casi (con e senza flash remoti) e soprattutto errato.

In SU-4 e pop-up in "M" tutto ok !
Attilio PB
QUOTE(Lutz! @ Apr 27 2010, 02:49 PM) *
Attilio le ho controllate, memoria perfetta per quanto riguarda le funzioni!


biggrin.gif
piu' o meno sono sempre quelle, il 358 è tra il 308 ed il 758 quindi ad occhio non sarebbe dovuto cambiare moltissimo smile.gif

QUOTE(karl mark @ Apr 30 2010, 09:34 AM) *
...
Nella modalità di lettura cumulativa dei lampi è come se leggesse una sola flashata, quella dei pre-lampi (o del primo pre-lampo [?]).... Il valore del diaframma è uguale in entrambi i casi (con e senza flash remoti) e soprattutto errato.

...


Lieto che nelle altre modalità funzioni tutto smile.gif
Recupero un po' di materiale e cerco di capire cosa fare, come farlo e soprattutto se è possibile aggirare l'ostacolo.

Ciao
Attilio
karl mark
QUOTE(Attilio PB @ Apr 30 2010, 10:49 AM) *
Recupero un po' di materiale e cerco di capire cosa fare, come farlo e soprattutto se è possibile aggirare l'ostacolo.

Ciao
Attilio


grazie.gif guru.gif

Io ho fatto solo qualche prova ieri sera....da queste poche prove l'unica mi è sembrata quella di far scattare la macchina sotto il letto o dentro l'armadio messicano.gif .....in tutti gli altri casi l'esposimetro captava i pre-lampi.
Ho provato a mettere il mio corpo tra l'esposimetro e la macchina (rivolta con il pop-up dal lato opposto all'esposimetro), ma 9 scatti su 10 sono stati recepiti ugualmente dall'esposimetro.

Schermano il pop-up con l'accessorio nikon SG3-IR, mi segnalava sottoesposizione (solo pop-up in "--"....niente remoti).

Il manuale non dice molto in proposito...


QUOTE(Attilio PB @ Apr 30 2010, 10:49 AM) *
Lieto che nelle altre modalità funzioni tutto


Almeno credo.... smile.gif...vediamo se oggi nel pomeriggio/sera riesco a fare qualche altra prova. Se riesco, vedo di postare anche qualche risultato....

Attilio PB
Ho dato un'occhiata in giro ed effettivamente anche in modalità cumulativa wireless non è affatto scontato fare una lettura corretta, mi chiedo se dipenda dal fatto che i tempi di latenza dell'esposimetro per la lettura di un secondo lampo siano troppo lunghi per la rapidità di azione del CLS.

L'unico caso (dei quattro o cinque riportati che ho trovato) in cui qualcuno è riuscito a fare letture corrette è stato proprio usando l'accessorio che menzioni anche tu, lo schermo IR SG3, con il quale, in alcune condizioni di ripresa evidentemente, l'esposimetro non vede affatto i pre-lampi di controllo.

Fai qualche ulteriore prova visto che non devi acquistare nulla, presta attenzione a settare tutti gli switch in modo corretto e poi prova, montando lo schermino, a distanze diverse di lavoro, anche se in questo caso aumenta la difficoltà operativa di innescare il lampo e contemporaneamente tenere l'esposimetro in sede per effettuare la corretta lettura.

Ci rifletto ancora un po' smile.gif
Ciao
Attilio

karl mark
QUOTE(Attilio PB @ May 1 2010, 09:56 AM) *
Ci rifletto ancora un po' smile.gif



Ancora grazie Attilio smile.gif


QUOTE(Attilio PB @ May 1 2010, 09:56 AM) *
Ho dato un'occhiata in giro ed effettivamente anche in modalità cumulativa wireless non è affatto scontato fare una lettura corretta, mi chiedo se dipenda dal fatto che i tempi di latenza dell'esposimetro per la lettura di un secondo lampo siano troppo lunghi per la rapidità di azione del CLS.


Credo proprio di si.

Ho impostato la modalità cumulativa, e tenendo nelle mani un SB600 e un SB800 li ho fatti scattare, tramite il tasto del test, ad una latenza di circa (molto approssimativamente) mezzo secondo. L'esposimetro segnava un solo lampo percepito.
Solo avvicinandosi a poco meno di un secondo di latenza tra i due lampi riusciva a conteggiarne 2....per cui....


QUOTE(Attilio PB @ May 1 2010, 09:56 AM) *
Fai qualche ulteriore prova visto che non devi acquistare nulla, presta attenzione a settare tutti gli switch in modo corretto e poi prova, montando lo schermino, a distanze diverse di lavoro, anche se in questo caso aumenta la difficoltà operativa di innescare il lampo e contemporaneamente tenere l'esposimetro in sede per effettuare la corretta lettura.



Ho fatto qualche prova.

Ho fatto scattare il pop-up della macchina, impostato su "--" e schermato con l'accessorio sg3ir....nessun flash remoto attivo. Ciò al fine di vedere in che condizioni l'esposimetro riusciva a captare il lampo del commander (sempre in "--" e schermato).

Allontanandomi ad una distanza di circa 3,5m/4m il lampo non veniva percepito e ovviamente il diaframma non veniva segnalato dall'esposimetro, quindi risultava sempre "0". Avvicinandomi, mi segnala una sottoesposizione (E.u.).
Abbassando la serranda della finestra, e quindi luce ambiente più o meno scarsa, alla stessa distanza di cui sopra, il lampo veniva invece captato. Quindi la luminosità presente influisce sulla sensibilità dell'esposimetro a vedere il lampo (sempre schermato, sempre in "--" e nessun flash remoto).
Appurata la distanza e la luminosità della camera, parametri che consentivano di non far leggere il lampo all'esposimetro, ho fatto una prova attivando i due SB600 e 800 in remoto (CLS).

Da pochissime prove fatte, sembra funzionare (anche se 1-2 volte, non so come, l'esposimetro è riuscito a vedere i pre-lampi...[magari ero in una situazione di distanza/luce-ambiente limite]. Variando le potenze dei flash variava anche il risultato della misurazione dell'esposimetro.

Mi chiedo, a questo punto, se all'aperto con tanta luce ambiente la distanza (tra pop-up schermato e esposimetro) può ridursi....e all'aperto ma di sera?

Avendo un cavo PC per l'SB600 e impostando l'SB800 in SU-4 (e soprattutto essendo in attesa che arrivino i radiocomandi) la questione CLS e esposimetro può non interessarmi....ma sapere che in certe condizioni potrebbe funzionare può tornare sempre utile, specie per impostare le potenze dei flash direttamente dal corpo macchina.


Questa è una prova con CLS e esposimetro:


Clicca per vedere gli allegati


...sembra aver funzionato, anche se ribadisco che ho fatto pochissimi scatti di prova, quindi cercherò di approfondire....


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.