Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bennolo
Ciao,
scusate per le due banalita' che sto per chiedervi, ma sono o non sono un principiante? smile.gif

1: in giro per il web ho visto belle foto di stelle fatte con la D70 con un obiettivo da 180-200 mm e tempi di 30 secondi. Ho fatto alcune prove con il mio 70-240 ma con 30 secondi (o meno) ottengo le tipiche *strisce* luminose dovute alla rotazione terrestre. Come mai pero' le foto che si vedono non le hanno?
Es: http://www.astrosurf.org/buil/d70v10d/eval.htm
In quell'articolo non ho trovato menzione di astroinseguitori, motorizzazioni, ecc per cui mi stavo chiedendo se non vi fosse qualche sistema o qualche software di cui ignoro l'esistenza.

2: come faccio a vedere il dark frame ottenuto con il noise reduction? Pensavo che abilitandolo (non l'avevo mai usato) e scattando in raw mi sarei trovato con due file (ok, fantasia + ignoranza non sono una bella coppia).

Mi fermo qui. Purtroppo finche' non mi arriva l'adattatore per collegare la D70 al Meade devo inventarmi qualcosa :]

Grazie,
Luca
_Led_
QUOTE(bennolo @ May 24 2005, 11:21 PM)
Ciao,
scusate per le due banalita' che sto per chiedervi, ma sono o non sono un principiante? smile.gif

1: in giro per il web ho visto belle foto di stelle fatte con la D70 con un obiettivo da 180-200 mm e tempi di 30 secondi. Ho fatto alcune prove con il mio 70-240 ma con 30 secondi (o meno) ottengo le tipiche *strisce* luminose dovute alla rotazione terrestre. Come mai pero' le foto che si vedono non le hanno?
Es: http://www.astrosurf.org/buil/d70v10d/eval.htm
In quell'articolo non ho trovato menzione di astroinseguitori, motorizzazioni, ecc per cui mi stavo chiedendo se non vi fosse qualche sistema o qualche software di cui ignoro l'esistenza.

2: come faccio a vedere il dark frame ottenuto con il noise reduction? Pensavo che abilitandolo (non l'avevo mai usato) e scattando in raw mi sarei trovato con due file (ok, fantasia + ignoranza non sono una bella coppia).

Mi fermo qui. Purtroppo finche' non mi arriva l'adattatore per collegare la D70 al Meade devo inventarmi qualcosa :]

Grazie,
Luca
*



1.In fondo all'articolo si vede che le due macchine sono state montate su una testa equatoriale (penso...non sono esperto) motorizzata.
2.Boh. Non penso sia possibile vederlo poiché la sottrazione la fa direttamente la D70 ed il risultato è un unico NEF.
Penso che puoi scattartelo disabilitando il noise reduction e usando le stesse condizioni di tempo e diaframma ma mettendo il tappo sull'obbiettivo (e sul mirino).
giodic
Usando l.f. di 180 - 200 mm e 30 sec. di esposizione, non si ottengono le strisciate solamente se adoperi una montatura motorizzata.

Per quanto riguarda il dark frame, con l'impostazione n.r. on, la D70 lo sottrae automaticamente; molto meglio per foto astronomica sottrarre un dark frame "autoprodotto", avendo l'accortezza, al fine di ottenere un vero raw, di spegnere la fotocamera al termine della lunga posa, prima che venga sottratto automaticamente il dark.

Ciao, Giorgio.

lucaoms
QUOTE(giodic @ May 24 2005, 11:05 PM)
Usando l.f. di 180 - 200 mm e 30 sec. di esposizione, non si ottengono le strisciate solamente se adoperi una montatura motorizzata.

*


Confermo in pieno per la prima domanda ,unica soluzione motorizzata
per la seconda........non so aiutarti
Benvenuto e non ti preoccupare non erano poi cosi' banali le tue domande
__Claudio__
So che un nostro utente sta preparando una sorta di guida piuttosto approfondita sull'argomento...quando si deciderà a postarla a puntate sarà sempre troppo tardi mad.gif
elwood67
QUOTE(giodic @ May 25 2005, 12:05 AM)
Usando l.f. di 180 - 200 mm e 30 sec. di esposizione, non si ottengono le strisciate solamente se adoperi una montatura motorizzata.

Per quanto riguarda il dark frame, con l'impostazione n.r. on, la D70 lo sottrae automaticamente; molto meglio per foto astronomica sottrarre un dark frame "autoprodotto", avendo l'accortezza, al fine di ottenere un vero raw, di spegnere la fotocamera al termine della lunga posa, prima che venga sottratto automaticamente il dark.

Ciao, Giorgio.
*




...o impostando il NR ad OFF nella voce di menu RIDUZIONE DISTURBO SU POSE LUNGHE... mi pare... e mi sembra pure più "ortodosso" wink.gif
bennolo
QUOTE(giodic @ May 25 2005, 12:05 AM)
Usando l.f. di 180 - 200 mm e 30 sec. di esposizione, non si ottengono le strisciate solamente se adoperi una montatura motorizzata.


Sospettavo ... ma ora sono piu' tranquillo.

QUOTE(giodic @ May 25 2005, 12:05 AM)
Per quanto riguarda il dark frame, con l'impostazione n.r. on, la D70 lo sottrae automaticamente; molto meglio per foto astronomica sottrarre un dark frame "autoprodotto", avendo l'accortezza, al fine di ottenere un vero raw, di spegnere la fotocamera al termine della lunga posa, prima che venga sottratto automaticamente il dark.


Ah ok, non c'e' un sistema per averlo direttamente dal raw.


QUOTE(elwood67 @ May 25 2005, 04:41 PM)
...o impostando il NR ad OFF nella voce di menu RIDUZIONE DISTURBO SU POSE LUNGHE... mi pare... e mi sembra pure più "ortodosso"  wink.gif
*



E' piu' ortodosso ma nell'articolo del link che ho postato c'e' scritto che il firmware della D70 applica lo stesso una qualche sorta di filtro anche con il NR impostato a OFF.
Non so se con l'ultimo firmware sia cambiato qualcosa ...

Grazie a tutti per le spiegazioni!

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.