Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alessandro Avenali
Avendo scattato per quasi 4 anni con DX, ora che ho la D700 ancora devo abituarmi a stare sereno con tempi sicuri un po' più lenti. Ad esempio nei ritratti con l'85mm, uso ancora come tempo 1/125, anche se so che potrei scendere.
Vorrei qualche consiglio o testimonianza di qualcuno che faccia ritratti, che mi aiuti in questa difficile conversione di formato a prendere un po' più di confidenza con i tempi più lenti. Se si può risparmiare uno stop sugli ISO, sempre meglio tenerselo in tasca.

Poi magari il tempo che uso va bene... boh.
Attilio PB
Ahahahhaahah, tranquillo, scatta sereno ad 1/90 smile.gif

In realtà i tempi di sicurezza sono sempre soggettivi, ogni fotografo ha la sua tecnica di scatto che puo' essere piu' o meno efficace ai fini del contenimento del micromosso, personalmente scatto con relativa tranquillità fino ad uno stop sotto i tempi di sicurezza canonici, se tu hai sempre scattato con buoni risultati ad 1/125 su DX con un 85mm vedrai che non incontrerai problemi a scattare ad 1/90 sulla D700 wink.gif

Ciao
Attilio
Alessandro Avenali

tongue.gif
dimapant
QUOTE(bluvertical @ Apr 8 2010, 07:10 PM) *
Avendo scattato per quasi 4 anni con DX, ora che ho la D700 ancora devo abituarmi a stare sereno con tempi sicuri un po' più lenti. Ad esempio nei ritratti con l'85mm, uso ancora come tempo 1/125, anche se so che potrei scendere.
Vorrei qualche consiglio o testimonianza di qualcuno che faccia ritratti, che mi aiuti in questa difficile conversione di formato a prendere un po' più di confidenza con i tempi più lenti. Se si può risparmiare uno stop sugli ISO, sempre meglio tenerselo in tasca.

Poi magari il tempo che uso va bene... boh.


Secondo me, non è saggio prendersi dei rischi in cambio di, praticamente, niente: con la D 700 si stampano benissimo in A3+ foto scattate a 1600 ASA/ISO, se esponi bene sono praticamente esenti da rumore.

Se fai un micromosso, anche di pochissimo, la butti via: io non scendo mai sotto 1/150 con un 85 mm e scatto col fiato sospeso.

Il cavalletto "migliora" un numero incredibile di obiettivi, anche molto corti, provare per credere!
Saluti cordiali
Alessandro Avenali
QUOTE(dimapant @ Apr 8 2010, 11:00 PM) *
Secondo me, non è saggio prendersi dei rischi in cambio di, praticamente, niente: con la D 700 si stampano benissimo in A3+ foto scattate a 1600 ASA/ISO, se esponi bene sono praticamente esenti da rumore.

Se fai un micromosso, anche di pochissimo, la butti via: io non scendo mai sotto 1/150 con un 85 mm e scatto col fiato sospeso.

Il cavalletto "migliora" un numero incredibile di obiettivi, anche molto corti, provare per credere!
Saluti cordiali

Concordo sui 1600 ISO. Ma può capitare che a questi valori magari stai scattando a f/2 che può non essere adatto al tipo di foto. Per arrivare a f/4 mancano ancora 2 stop, ed ecco lì che i 6400 ISO, seppur buoni, non sono proprio adatti a qualcosa di vendibile professionalmente.

Lo so, mi scelgo delle location troppo buie...
A volte la tentazione di scattare in luce ambiente, senza tirare in ballo uno-due flash, è molto forte.

Questa l'ho fatta a 1/40: http://www.alessandroavenali.com/blog/2010...ikon-d700-test/
E' micromossa, ma sento che posso iniziare a fidarmi di 1/80-1/100, sempre che non stia facendo capriole. wink.gif

Escluderei il cavalletto per delle sessioni di ritratto. In un modo o nell'altro sto sempre in posti scomodi e mi muovo molto biggrin.gif

Grazie degli interventi!
Lutz!
QUOTE(bluvertical @ Apr 8 2010, 11:26 PM) *
Concordo sui 1600 ISO. Ma può capitare che a questi valori magari stai scattando a f/2 che può non essere adatto al tipo di foto. Per arrivare a f/4 mancano ancora 2 stop, ed ecco lì che i 6400 ISO, seppur buoni, non sono proprio adatti a qualcosa di vendibile professionalmente.

Lo so, mi scelgo delle location troppo buie...
A volte la tentazione di scattare in luce ambiente, senza tirare in ballo uno-due flash, è molto forte.

Questa l'ho fatta a 1/40: http://www.alessandroavenali.com/blog/2010...ikon-d700-test/
E' micromossa, ma sento che posso iniziare a fidarmi di 1/80-1/100, sempre che non stia facendo capriole. wink.gif

Escluderei il cavalletto per delle sessioni di ritratto. In un modo o nell'altro sto sempre in posti scomodi e mi muovo molto biggrin.gif

Grazie degli interventi!


Foto molto molto belle! Davvero complimenti. Il cavalletto (e relativo cavo) son tanto utili quanto poco pratici, specie per quando si deve interagire con un soggetto dinamico come in una sessione di ritratto. Il tempo di sicurezza non limita solo le tue vibrazioni, ma anche quelle del soggetto, che essendo vivo, si muove esattamente quanto te. Certo, i mini spostamenti del soggetto son meno percettibili, ma ci sono. Pertanto... giustamente.. buon uso del tempo di sicurezza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.