QUOTE(LUCAMA @ Mar 18 2010, 07:54 AM)

Grazie Alex. Ieri notte ho provato a fotografare in esterno delle fonti luminose per rendermi conto di alcune impostazioni della macchina.
La scena era una piscina con delle ampie vetrate molto illuminate, lo sfondo completamente scuro.
Hi impostato gli iso a 3200, diaframma 5,6 (il massimo che mi consentiva la macchina alla focale 105) e tempi da 1/60 a scalare sino a 1/6.
Premetto che le immagini erano tutte sottoesposte, soprattutto intorno al soggetto (la piscina illuminata). In quelle con i tempi più bassi (da 1/15 a 1/6), oltre il mosso evidente, le luci della vetrate sono venute bruciate (sovraesposte).
Il risultato più accettabile l'ho ottenuto a 1/25, f8, iso 3200, foto sottoesposta ma con le luci provenienti dalle vetrate illuminate con una esposizione più accettabile.
Come mi hai suggerito per "congelare" la fontana mi serve un tempo breve, 1/125, il problema è che avrò sicuramente bisogno di usare lo zoom al massimo e l'apertura massima che potrò avere è 5,6, Iso a 3200. Bisogna vedere che risultati riesco ad ottenere con questi parametri impostati o se è possibile in base alla luce presente nella scena modificare qualcosa.
Per l'esposimetro meglio la modalità spot o matrix? Autofocus a punto singolo o modalità estesa?

ancora e scusate se ho scritto qualche eresia.
La fontana la conosco. L'ho vista l'ultima volta nel 1996........
Se fai la foto in notturna per apprezzare i colori, (Secondo me poi un effetto mosso dell'acqua potrebbe essere anche bello da vedere) assolutamente non utilizzare il flash.
Se il sensore è lo stesso della D90 i 3200 ISO gli regge ancora a sufficienza (scatta in raw e preparati a lavorare con un software di riduzione del rumore però)
Se non ricordo male per fotografare la fontana è possibile avvicinarsi a piacere, per cui invece che scattare alla massima focale si può scattare da più vicino con una focale minore e di conseguenza guadagnare diaframmi.
Tra l'altro scattare a 105 equivale a scattare a 157 su fx, quindi serve un tempo di sicurezza di 1/160s
con il vr puoi scendere senza problemi a 1/40 (2 stop) e magari anche ad 1/20 (3 stop). Il 18-105 non so se può arrivare ai 4 stop del 16-85 che ho io.
Se però invece di scattare a 105 scatto a 35 (per esempio), equivale a 52,5 mm e con 2 stop arrivo quindi ad 1/13 di secondo.
Scattare a diaframma tutto aperto ad 1/10 di secondo con l'obiettivo impostato a 35mm secondo me non dovresti avere problemi di luce.
Per apprezzare i giochi bisogna esporre correttamente la fontana, che se è luminosa non richiederà secondo me sensibilità esagerate.
Questa per esempio è una foto fatta in notturna a Petra con la sola luce delle candele, appunto usando i 16mm, diaframma tutto aperto e stabilizzatore (e appoggiandomi alla parete......)
Ingrandimento full detail : 3.3 MBQui invece ero appoggiato ad un tavolo
Ingrandimento full detail : 2.6 MBSpesso, anche senza cavalletto, sfruttando l'autoscatto ed appoggi di fortuna si riescono a far foto in condizioni quasi impossibili.......
Scattando in raw (NEF) poi dettagli quali il bilanciamento del bianco ed altre rifiniture si posso lasciare alla post produzione.