Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
NikFly
Salve a tutti.
Ho riflettuto a lungo prima di postare queste due foto. Non mi convincono molto unsure.gif . Ma poi mi son detto: beh, sono qui per imparare, e quindi mi sono deciso. Approfitto per chiedere se è normale dover intervenire sempre per eliminare quella specie di "patina" che rende le foto "smorte", regolando i livelli, oppure sono io che sbaglio qualcosa in fase di scatto!
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 640.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 572.3 KB


Grazie a quanti vorranno commentare. smile.gif
Ciao,
Mauro Va
Io toglierei un pò di cielo, se non tutto, per concentrare l'attenzione sulle diverse tenalità di verde e
sull'acqua.

Ciao Alba
AgostinoGranatiero
C'è qualcosa che non mi convince in entrambe le composizioni. Potendo, avresti dovuto racchiudere più paesaggio. Vista così, c'è troppo equilibrio tra il primo piano e lo sfondo: non c'è nessun elemento che risalti, anche se il paesaggio complessivamente merita.
La patina credo sia dovuta alle condizioni atmosferiche: non è certamente un difetto dell'obiettivo o della macchina.
Avrei gradito anche una versione in orizzontale. Ci ritornerei, cercando inquadrature più "interessanti".
mirko_nk
Ciao, la prima è bella. Buona la composizione (anche se un filo in meno di cielo non avrebbe guastato) e interessante lo scorcio che hai fotografato. Peccato soltanto per la luce che non è adatta per la fotografia di paesaggio...

P.S.: la cornice disturba moltissimo la visione.....
nickname_74
Ciao, tra le due la prima sicuramente.
Mi piace, bella foto ; peccato x la luce che nn e' delle migliori

A presto
SimoCapi
QUOTE(NikFly @ Mar 3 2010, 05:43 PM) *
Salve a tutti.
Ho riflettuto a lungo prima di postare queste due foto. Non mi convincono molto unsure.gif . Ma poi mi son detto: beh, sono qui per imparare, e quindi mi sono deciso. Approfitto per chiedere se è normale dover intervenire sempre per eliminare quella specie di "patina" che rende le foto "smorte", regolando i livelli, oppure sono io che sbaglio qualcosa in fase di scatto!

Ingrandimento full detail : 640.6 KB


Ingrandimento full detail : 572.3 KB
Grazie a quanti vorranno commentare. smile.gif
Ciao,


Ciao Nik,

A me le tue foto piacciono e anche io preferisco la prima; come a Mirko anche a me però la cornice non piace (anzi se devo essere sincero non sono proprio un amante delle cornici).

Visto che hai sollevato il problema dell'appiattimento delle foto "appena sfornate" (penso tu ti riferisca a questo), problema a me comune, colgo l'occasione per sollevare un piccolo dibattito al fine di vedere se è possibile risolvere questo piccolo dubbio.

Seguendo alcune discussioni mi è sembrato di aver capito una cosa: le macchine semi-professionali (d60,70,80,90 ad esempio), al momento in cui si sceglie il formato raw, forniscono un file grezzo che "appena sfornato" appare piatto (nonostante sulla macchina si siano selezionate correttamente tutti settaggi sulla saturazione, contrasto e nitidezza) e sul quale la pp è necessaria, in quanto quest'ultima costituirebbe il passaggio necessario che con le vecchie analogiche si faceva in camera oscura. Sempre secondo il mio modo di interpretazione ho capito che se scegliessimo di scattare in jpg tali problemi dovrebbero essere ridotti. A questo punto la differenza tra file raw e jpg starebbe tutta nella pp in quanto il primo (scegliendo il modo di colore rgb) ci fornisce uno strumento che preserva una qualità di immagine che il jpg al contrario non ci fornirebbe.

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto di non aver scritto cavolate, in quest'ultimo caso invito chiunque che ne sappia più di me ad aiutarmi (o aiutarci) a risolvere questo piccolo dilemma.

Adesso avrei io una domanda da fare: visto che anche a me la maggior parte delle foto risultano piatte appena scattate ho iniziato da poco ad avvicinarmi alla pp con photoshop. Sono proprio ai primi passi e per questo vi chiedo (scusate ma mi rendo conto anche io che la domanda è proprio terra terra ma da qualche parte devo pur iniziare) come intervenire sui livelli e come usarli correttamente.

Saluti Simone.
nickname_74
QUOTE(Deeppesteddie @ Mar 4 2010, 09:31 AM) *
Ciao Nik,

A me le tue foto piacciono e anche io preferisco la prima; come a Mirko anche a me però la cornice non piace (anzi se devo essere sincero non sono proprio un amante delle cornici).

Visto che hai sollevato il problema dell'appiattimento delle foto "appena sfornate" (penso tu ti riferisca a questo), problema a me comune, colgo l'occasione per sollevare un piccolo dibattito al fine di vedere se è possibile risolvere questo piccolo dubbio.

Seguendo alcune discussioni mi è sembrato di aver capito una cosa: le macchine semi-professionali (d60,70,80,90 ad esempio), al momento in cui si sceglie il formato raw, forniscono un file grezzo che "appena sfornato" appare piatto (nonostante sulla macchina si siano selezionate correttamente tutti settaggi sulla saturazione, contrasto e nitidezza) e sul quale la pp è necessaria, in quanto quest'ultima costituirebbe il passaggio necessario che con le vecchie analogiche si faceva in camera oscura. Sempre secondo il mio modo di interpretazione ho capito che se scegliessimo di scattare in jpg tali problemi dovrebbero essere ridotti. A questo punto la differenza tra file raw e jpg starebbe tutta nella pp in quanto il primo (scegliendo il modo di colore rgb) ci fornisce uno strumento che preserva una qualità di immagine che il jpg al contrario non ci fornirebbe.

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto di non aver scritto cavolate, in quest'ultimo caso invito chiunque che ne sappia più di me ad aiutarmi (o aiutarci) a risolvere questo piccolo dilemma.

Adesso avrei io una domanda da fare: visto che anche a me la maggior parte delle foto risultano piatte appena scattate ho iniziato da poco ad avvicinarmi alla pp con photoshop. Sono proprio ai primi passi e per questo vi chiedo (scusate ma mi rendo conto anche io che la domanda è proprio terra terra ma da qualche parte devo pur iniziare) come intervenire sui livelli e come usarli correttamente.

Saluti Simone.

ciao Simone,

mi sono appena avvicinato anchio alla PP con PS4 e l'argomento mi interessa.
Aspettiamo consigli ....
SimoCapi
QUOTE(nickname_74 @ Mar 4 2010, 10:04 AM) *
ciao Simone,

mi sono appena avvicinato anchio alla PP con PS4 e l'argomento mi interessa.
Aspettiamo consigli ....


Ciao Nick,

Mi fa piacere che questo possa essere un argomento che suscita interesse tra noi principianti rolleyes.gif

Anche se siamo ai primi passi e la nostra attenzione dovrebbe essere rivolta atrove forse sarebbe interessante aprire un thred dove, come per le foto, passo dopo passo impariamo anche la pp. Forse possono essere due apsetti che si completano a vicenda... non so...

mirko_nk
Stasera scrivo due parole in merito....
SimoCapi
QUOTE(mirko_nk @ Mar 4 2010, 11:04 AM) *
Stasera scrivo due parole in merito....


Grazie mille guru.gif
nickname_74
QUOTE(mirko_nk @ Mar 4 2010, 11:04 AM) *
Stasera scrivo due parole in merito....

grazie grazie.gif
NikFly
Ciao Mirko, hai sintetizzato tutti i miei dubbi, la luce forse è la peggiore possibile (poco dopo mezzogiorno) e, in effetti con un po' di cielo in meno ne guadagna (grazie anche ad Alba per avermelo fatto notare). La cornice.. avete ragione, non è un granché. unsure.gif Eviterò in futuro.

@ nikonf65: ne ho qualcuna in orizzontale, ma non dello stesso punto. L'obiettivo è un fisso (anzi, lo stavo proprio provando, sono le prime foto con il 50 f/1.8 - mi piace un sacco); sicuramente ricapiterò da quelle parti, magari in orari più fotogenici!

@ Simone: si, è proprio quello che intendevo, infatti scatto sempre in nef, quindi, se non ho capito male, la parte di PP che riguarda i livelli è praticamente obbligatoria. Io cerco di eliminare le parti "piatte" sia a dx che a sx dell'istogramma, ovviamente secondo il mio gusto (se il risultato mi piace) ed in maniera parecchio empirica.


Grazie per il passaggio anche a te, Nicola, e alle prossime. Buona luce a tutti. smile.gif

QUOTE(mirko_nk @ Mar 4 2010, 11:04 AM) *
Stasera scrivo due parole in merito....

Grazie anche da parte mia!




mirko_nk
Allora... cerchiamo di fare un pochino di chiarezza...


QUOTE(Deeppesteddie @ Mar 4 2010, 09:31 AM) *
Seguendo alcune discussioni mi è sembrato di aver capito una cosa: le macchine semi-professionali (d60,70,80,90 ad esempio), al momento in cui si sceglie il formato raw, forniscono un file grezzo che "appena sfornato" appare piatto (nonostante sulla macchina si siano selezionate correttamente tutti settaggi sulla saturazione, contrasto e nitidezza) e sul quale la pp è necessaria, in quanto quest'ultima costituirebbe il passaggio necessario che con le vecchie analogiche si faceva in camera oscura.

Sbagliato. Sia che si scatti in NEF che in JPG si hanno due file cromaticamente identici, a patto però che il NEF sia aperto con un programma Nikon. Infatti il NEF non è altro che un Negativo Digitale da sviluppare con "X" parametri che sono impostati in macchina seguendo un certo algoritmo (Demosaicizzazione). L'algoritmo è lo stesso on camera e con i sofrtware Nikon (NX e ViewNX). Avremo quindi alla fine due foto cromaticamente identiche, ma diverse come qualità di dettaglio egamma dinamica, in quanto dal NEF si possono recuoperare dei piccoli errori espositivi (cosa che sul JPG non si riesce a fare nello stesso modo) e modificare il WB in quanto nel NEF l'immagine non è ancora creata, ma è un insieme di pixel in B/N che andranno a costruire l'immagine seguendo i parametri che sono impostati. Possiamo paragonare la conversione del NEF come lo sviluppo e stampa del negativo mentre il JPG solo come la stampa finale.
Il problema delle foto piatte che escono dalle nostre reflex è dato da delle impostazioni che di base tendono a conservare maggior informazioni posssibili per poi poter tirar fuori il massimo dal nostro NEF. Se non vogliamo scattare in NEF, e non vogliamo fare molta post, dobbiamo cercare dei settaggi giusti on camera per le nostre esigenze. Teniamo conto però che un minimo dovremmo sempre farla se vogliamo degli ottimi risultati. Le macchine di ultima generazione, tendono a sfornare files più pronti rispetto a quelle della scorsa generazione.


Sempre secondo il mio modo di interpretazione ho capito che se scegliessimo di scattare in jpg tali problemi dovrebbero essere ridotti. A questo punto la differenza tra file raw e jpg starebbe tutta nella pp in quanto il primo (scegliendo il modo di colore rgb) ci fornisce uno strumento che preserva una qualità di immagine che il jpg al contrario non ci fornirebbe.

Vale quanto detto sopra. In entrambi i formati non dobbiamo scegliere il modo colore RGB... Quel modo colore è di default. Diverso è lo spazio colore che applichiamo. Nel NEF è un parametro che definirà l'immagine e che può essere variato, nel JPG invece è già stato applicato con tutte le compensazioni del caso. Su questo aspetto ci sarebbe da parlare molto, ma per adesso ci fermiamo qui...

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto di non aver scritto cavolate, in quest'ultimo caso invito chiunque che ne sappia più di me ad aiutarmi (o aiutarci) a risolvere questo piccolo dilemma.

Adesso avrei io una domanda da fare: visto che anche a me la maggior parte delle foto risultano piatte appena scattate ho iniziato da poco ad avvicinarmi alla pp con photoshop. Sono proprio ai primi passi e per questo vi chiedo (scusate ma mi rendo conto anche io che la domanda è proprio terra terra ma da qualche parte devo pur iniziare) come intervenire sui livelli e come usarli correttamente.

Dipende da caso a caso come utilizzare photoshop.Qui entra in gioco l'esperienza e l'occhio. In linea di massima mi sento di consigliarti di scattare in NEF ed esporre per le alte luci ma senza bruciarle. Poi con il raw converter correggi la foto. Io personalmente il 90% della post la faccio in fase di conversione (eventuali clonaggi e crop esclusi), dove ho molte possibilità di avere lo scatto come dico io.
E' fondamentale, se vogliamo avere dei buoni risultati, possedere un monitor discreto e calibrarlo con l'apposito strumento hardware.


Saluti Simone.




Spero di essere stato chiaro e di aver colmato alcune delle vostre lacune.... Comuqnue io sono sempre qui...

smile.gif
SimoCapi
Grazie mille Mirko per l'intervento,
adesso ci studio un pò poi magari se ho dei dubbi, e se posso, ti ri-romperei un pò le scatole su questo argomento rolleyes.gif

Saluti Simone.
mirko_nk
QUOTE(Deeppesteddie @ Mar 5 2010, 09:14 AM) *
Grazie mille Mirko per l'intervento,
adesso ci studio un pò poi magari se ho dei dubbi, e se posso, ti ri-romperei un pò le scatole su questo argomento rolleyes.gif

Saluti Simone.



Nessun problema... però mandami un MP...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.