nickname_74
Mar 1 2010, 07:07 PM
ciao,
in un ambiente poco illuminato con uso di SB600 a quanti ISO max mi consigliate di arrivare per avere tempi sull'ordine di 1/200 senza avere troppo rumore che disturbi l'immagine?
Grazie
Attilio PB
Mar 1 2010, 07:18 PM
Ciao Nicola,
quando usi il flash il tempo di esposizione è dato dalla durata del lampo e non è quello che imposti in macchina; in un ambiente poco illuminato se scatti con il flash ed imposti il tempo in macchina ad 1/30 oppure ad 1/200 non cambia assolutamente nulla.
Variare la sensibilità ISO fa cambiare la portata del flash, ad alti ISO il flash illuminerà soggetti più distanti oppure illuminerà correttamente anche a diaframmi piu' chiusi.
Con la D3000 ed il flash in TTL scatti tranquillamente ad 800 ISO con una resa piuttosto valida.
Ciao
Attilio
nickname_74
Mar 1 2010, 09:16 PM
QUOTE(Attilio PB @ Mar 1 2010, 07:18 PM)

Ciao Nicola,
quando usi il flash il tempo di esposizione è dato dalla durata del lampo e non è quello che imposti in macchina; in un ambiente poco illuminato se scatti con il flash ed imposti il tempo in macchina ad 1/30 oppure ad 1/200 non cambia assolutamente nulla.
Variare la sensibilità ISO fa cambiare la portata del flash, ad alti ISO il flash illuminerà soggetti più distanti oppure illuminerà correttamente anche a diaframmi piu' chiusi.
Con la D3000 ed il flash in TTL scatti tranquillamente ad 800 ISO con una resa piuttosto valida.
Ciao
Attilio
Ciao Attilio,
grazie x il tuo intervento.
Fammi capire : come faccio a sapere quindi quanto sara' il tempo di esposizione che mi dara' la durata del lampo?
Attilio PB
Mar 1 2010, 09:29 PM
Dipende dalla potenza che sarà necessaria.
Il lampo flash è piu' o meno potente in funzione di quanto dura il lampo, mediamente un lampo flash a piena potenza potrà durare circa 1/1000 di secondo, via via che diminuisce la potenza si accorcia la durata del lampo, a potenza minima arriviamo fino a 1/20.000 di secondo..., tutto il resto del tempo in scena è buio.
Se scatti in iTTL semplicemente non puoi sapere a che potenza scatta il flash e quindi non saprai la durata del lampo, se lavori in manuale ed imposti tu la potenza puoi fare riferimento alla tabella delle durate del lampo nel manuale del tuo flash.
Ciao
Attilio
nickname_74
Mar 1 2010, 10:06 PM
QUOTE(Attilio PB @ Mar 1 2010, 09:29 PM)

Dipende dalla potenza che sarà necessaria.
Il lampo flash è piu' o meno potente in funzione di quanto dura il lampo, mediamente un lampo flash a piena potenza potrà durare circa 1/1000 di secondo, via via che diminuisce la potenza si accorcia la durata del lampo, a potenza minima arriviamo fino a 1/20.000 di secondo..., tutto il resto del tempo in scena è buio.
Se scatti in iTTL semplicemente non puoi sapere a che potenza scatta il flash e quindi non saprai la durata del lampo, se lavori in manuale ed imposti tu la potenza puoi fare riferimento alla tabella delle durate del lampo nel manuale del tuo flash.
Ciao
Attilio
quindi se interpreto bene quello che mi dici avro' come minimo a disposizione un tempo di 1/1000? e' corretto?
Grazie
Attilio PB
Mar 1 2010, 11:04 PM
Capiamo bene cosa succede: tu imposti in macchina un tempo di scatto, diciamo 1/125 di secondo, la stanza è buia, sul sensore non arriva luce, scatti e si apre l'otturatore ma sul sensore non arriva luce perché non c'è luce nella stanza, ad un certo punto parte il lampo flash che dura 1/1000 di secondo ed illumina il sensore, il lampo si spegne ma il sensore rimane ancora scoperto fino alla fine del tuo 1/125 di secondo, nonostante questo non arriva piu' luce sul sensore perché nella stanza non c'è luce.
Quindi: in macchina imposti un tempo non superiore a quello del sincro flash, il tempo di esposizione sarà pero' quello di durata del lampo.
Tutto chiaro?
nickname_74
Mar 1 2010, 11:39 PM
QUOTE(Attilio PB @ Mar 1 2010, 11:04 PM)

Capiamo bene cosa succede: tu imposti in macchina un tempo di scatto, diciamo 1/125 di secondo, la stanza è buia, sul sensore non arriva luce, scatti e si apre l'otturatore ma sul sensore non arriva luce perché non c'è luce nella stanza, ad un certo punto parte il lampo flash che dura 1/1000 di secondo ed illumina il sensore, il lampo si spegne ma il sensore rimane ancora scoperto fino alla fine del tuo 1/125 di secondo, nonostante questo non arriva piu' luce sul sensore perché nella stanza non c'è luce.
Quindi: in macchina imposti un tempo non superiore a quello del sincro flash, il tempo di esposizione sarà pero' quello di durata del lampo.
Tutto chiaro?
Proviamo a calare il concetto in una situazione pratica : la stanza sara' poco illuminata ( e non buia ) e quindi scattando si apre l'otturatore e il sensore ricevera' quella luce che c'e' nella stanza; poi ad un certo punto partira' il lampo che, come nel tuo esempio durera' meno del tempo impostato in macchina.
E quindi? dove viene fatta l'esposizione ?
Attilio PB
Mar 2 2010, 12:22 AM
L'esposizione è sempre quella della luce flash. Se nell'ambiente c'è un po' di luce, questa luce verrà raccolta dal sensore, chiaramente bisogna capire quanta è questa luce: il piu' delle volte la differenza tra la luce flash e la luce ambiente è di molti stop, quindi di fatto la luce ambiente non avrà una reale influenza sull'esposizione, poi sarai tu a decidere quanto questa luce presente nella stanza dovrà essere percepibile. Facciamo un esempio cosi' magari capiamo meglio.
Sei in una stanza con poca luce e senza flash dovresti scattare ad 800 ISO ad 1/30 ad f/2,8 per avere un'esposizione corretta.
Decidi di usare il flash (in TTL) e scatti a 200 ISO ad 1/250 ad f/5,6.
Usare questi parametri con il flash significa che rispetto alla corretta esposizione per la luce ambiente ti ritrovi sette stop piu' chiuso, significa che di quella luce ambiente ne catturerai meno dell'1% di quella necessaria per esporre correttamente, quindi di tutta la luce che arriva al tuo sensore meno dell'1% dipende dalla luce della stanza, cioè ai fini pratici proprio nulla..., una differenza del 15% si valuta molto male, figurati una differenza dell'1%...
Se viceversa decidi di scattare, sempre con il flash (in TTL), ad 800 ISO 1/60 f/2,8, la situazione cambia significativamente perché, della luce ambiente necessaria ad esporre correttamente la scena, con questi parametri ne raccogli la metà, quindi avrà il suo peso ai fini dell'esposizione, soprattutto dello sfondo.
Decidere una strategia o l'altra dipende essenzialmente da quello che vuoi ottenere.
Ciao
Attilio
nickname_74
Mar 2 2010, 09:50 AM
QUOTE(Attilio PB @ Mar 2 2010, 12:22 AM)

L'esposizione è sempre quella della luce flash. Se nell'ambiente c'è un po' di luce, questa luce verrà raccolta dal sensore, chiaramente bisogna capire quanta è questa luce: il piu' delle volte la differenza tra la luce flash e la luce ambiente è di molti stop, quindi di fatto la luce ambiente non avrà una reale influenza sull'esposizione, poi sarai tu a decidere quanto questa luce presente nella stanza dovrà essere percepibile. Facciamo un esempio cosi' magari capiamo meglio.
Sei in una stanza con poca luce e senza flash dovresti scattare ad 800 ISO ad 1/30 ad f/2,8 per avere un'esposizione corretta.
Decidi di usare il flash (in TTL) e scatti a 200 ISO ad 1/250 ad f/5,6.
Usare questi parametri con il flash significa che rispetto alla corretta esposizione per la luce ambiente ti ritrovi sette stop piu' chiuso, significa che di quella luce ambiente ne catturerai meno dell'1% di quella necessaria per esporre correttamente, quindi di tutta la luce che arriva al tuo sensore meno dell'1% dipende dalla luce della stanza, cioè ai fini pratici proprio nulla..., una differenza del 15% si valuta molto male, figurati una differenza dell'1%...
Se viceversa decidi di scattare, sempre con il flash (in TTL), ad 800 ISO 1/60 f/2,8, la situazione cambia significativamente perché, della luce ambiente necessaria ad esporre correttamente la scena, con questi parametri ne raccogli la metà, quindi avrà il suo peso ai fini dell'esposizione, soprattutto dello sfondo.
Decidere una strategia o l'altra dipende essenzialmente da quello che vuoi ottenere.
Ciao
Attilio
grazie Attilio, provero' sul campo a mettere in pratica i consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.