andreafluid
Feb 26 2010, 05:48 PM
per cominciare un saluto a tutti quanti:)
Premetto il fatto di essere un fotografo della domenica, normalmente nel mio approccio alla fotografia preferisco essere empirico, provare e riprovare finche non trovo una soluzione, ma con la fotografia macro mi sono trovato davanti un ostacolo maggiore del previsto specie unito al dover ancora abituarmi alla nuova macchina
Da poco ho acquistato una D90, già che c'ero mi sono preso anche il Tokina 100mm atx pro, volevo aggiungere agli zoom un fisso per poter anche cambiare approccio alla fotografia e sfruttare le qualità di un'ottica fissa, e avendo visto in giro splendidi macro ho pensato di fare quel acquisto.
Mi servirebbero delle dritte, tipo quale è l'apertura ideale da usare, sono abituato a usare grandi aperture però mi sembra che con il macro non vada bene, come gestire al meglio la profondità e qualche consiglio sulla messa a fuoco, ho sempre usato l'autofocus che nelle foto più ravvicinate è inutilizzabili, e il live view mi fa perdere l'immediatezza e anche la pazienza.
Spero possiate aiutarmi, io ho grosse difficoltà, ero oramai abituato a fare una foto sapendo il risultato che ne sarebbe uscito, mentre con il macro non è così...non vorrei usare questo ob. solo per fare qualche ritratto particolare, a quel punto mi converrebbe venderlo e prendermi una lente più adatta ai ritratti.
Grazie
Attilio PB
Feb 26 2010, 06:42 PM
Il primo accessorio di un fotografo che fa macro è un buon treppiede, aggiungerei con slitta micrometrica, ma puoi anche iniziare con solo la normale testa a tre movimenti.
Non che non si possa saltuariamente fare qualche discreto scatto a mano libera, ma di regola ci vuole un treppiede per forza.
In macro la profondità di campo è ridottissima, spesso parliamo di pochi o pochissimi millimetri, è necessario scattare a diaframmi piuttosto chiusi e con tempi lunghi, con messa a fuoco sempre molto critica, il treppiedi è indispensabile perché senza è impossibile controllare come si deve la messa a fuoco ed avere diaframmi di lavoro gestibili.
Ciao
Attilio
P.S.: vedo solo ora che è il tuo primo messaggio sul forum, benvenuto a bordo
andreafluid
Feb 26 2010, 07:17 PM
grazie, intanto non sapevo nemmeno cosa fosse la slitta micrometrica e dopo averla cercata, mi sembra che vada a risolvere una parte dei problemi che ho..ti ringrazio anche per la conferma dei diaframmi chiusi...avevo provato a copiare le regolazioni che impostava la macchina quando selezionavo macro, che usava aperture accessive + il flash, la cosa mi stava ingannando parecchio
decarolisalfredo
Feb 26 2010, 11:37 PM
Anche il flash diviene indispensabile specie se arrivi a rapporti di riproduzione del 1:1 che vuol dire che un oggetto sarà riportato sul sensore alla grandezza reale.
Visto, come ti hanno detto, che per la bassa profondità di campo si debbono usare diaframmi molto chiusi, la luce sarà quasi sempre insufficente.
andreafluid
Feb 27 2010, 04:34 PM
quindi immagino che dovrò prenderne uno, quello della macchina mia sembra insufficiente o addirittura inutile visto che a quelle distanze spesso non illumina il soggetto.
Grazie:)
decarolisalfredo
Feb 27 2010, 07:57 PM
QUOTE(andreafluid @ Feb 27 2010, 04:34 PM)

quindi immagino che dovrò prenderne uno, quello della macchina mia sembra insufficiente o addirittura inutile visto che a quelle distanze spesso non illumina il soggetto.
Grazie:)
A quelle distanze, molto spesso (o quasi sempre) il flash a slitta non ci arriva perchè coperto dall'obiettivo.
Servono flash specifici (R1, anulari) oppure flash distanziati dalla fotocamera con il CLS o cavi
andreafluid
Feb 28 2010, 05:29 PM
e mi sa che dovrò prendere anche un bel telecomando, ho fatto qualche esperimento e la vibrazione allo scatto ha una certa influenza.
Dr.Pat
Feb 28 2010, 08:46 PM
Ciao, io ho comprato da poco un Tamron 90mm macro, che non è poi tanto diverso dal tuo.
Prima di acquistare flash e soluzioni specifiche, ti consiglio di fare un po' di prove con il fai-da-te, così da avere le idee più chiare su cosa ti può servire. Almeno, è quello che sto facendo io. Questo è quello che puoi ottenere facendo un buco su un semplice piatto di carta per infilarci dentro l'obiettivo, e illuminando con un normale flash tipo sb-600 o con il flash interno (aumentando in questo caso un po' gli ISO). Il piatto farà da diffusore tipo ring-flash.


Per questi scatti ho usato 1/200, f/16 e iso 200-400, mano libera e soltanto quei due insetti in tutto il boschetto
andreafluid
Feb 28 2010, 10:46 PM
la seconda foto mi piace davvero molto, ti ringrazio per i suggerimenti "economici" che mi hai dato e i dati dello scatto:9
andreafluid
Mar 3 2010, 06:30 PM
Ritorno alla carica...
http://www.flickr.com/photos/jjjohn/2499242109/ho visto una serie di foto di questo genere che trovo davvero molto affascinanti, vorrei sapere come costruire in scena simile, in pratica dove mettere il soggetto da far riflettere e dove indirizzare le luci...ho provato a casa ma per far riflettere il soggetto nella goccia ero obbligato a renderlo troppo invasivo nella foto, mentre per esempio nella foto che ho linkato il fiore riflesso è dietro ben distante e crea uno sfondo abbastanza regolare
Banjo10
Mar 4 2010, 12:21 PM
Bellissime quelle dei riflessi nella gocce, mi piacerebbe saperle fare...
e mi interesserebbe anche approfondire la storia del piatto di carta...
Giorgio Baruffi
Mar 4 2010, 12:46 PM
Andrea, ti invito a leggere questo thread:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;pid=1917612ciò che abbiamo scritto io e mio fratello è relativo alle modalità con cui eseguiamo le nostre macro, magari qualche dritta va bene anche per te, altrimenti chiedi pure...
andreafluid
Mar 4 2010, 03:45 PM
QUOTE(Banjo10 @ Mar 4 2010, 12:21 PM)

Bellissime quelle dei riflessi nella gocce, mi piacerebbe saperle fare...
e mi interesserebbe anche approfondire la storia del piatto di carta...
Io ho provato a casa, e in effetti la luce si diffonde meglio, non viene più sparata dritto per dritto e si risolve almeno in parte il problema dell'ombra creata dall'obbiettivo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.