Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
Bolo_86
Innanzi tutto un saluto a tutti!

Mi chiamo Marco, ed ho da non molto acquistato il suddetto flash (sb900)

Come preannunciato dal titolo ho problemi di surriscaldamento... dunque...

Per essere piu precisi uso il suddetto flash in studio e per sfilate...in quanto spesso collaboro con un fotografo...

in studio nessun problema... uso sempre il flash in manuale ad 1/64 e girato verticalmente in modo ke faccia solo un piccolo lampo pilota per i flash da studio...

il problema mi nasce nelle sfilate... in quanto lo uso in ttl con la "palettina bianca" estesa e con inclinazione di circa 45° per avere una luce un po' meno secca sul soggetto...

ecco... quando estendo la "paletta" dopo un tot mi va in surriscaldamento...

lì per lì nn ci ho fatto caso subito... in quanto pensavo di avere fatto troppi scatti di seguito...

ho provato in manuale... ed anche a 1/128 con la paletta estesa si surriscalda uguale... e nell'arco di una serata mi capita 3/4 volte....

purtroppo il fotografo al quale mi appoggio usa canon e nn riesce a darmi molte spiegazioni in +... l'unica cosa che abbiamo notato è che canon quando il flash è in posizione verticale non fa muovere la parabola interna, mentre nikon (o almeno il mio sb-900) sì...

è un problema di settaggio... sn così tutti o è un problema del mio flash?

Grazie mille a tutti anticipatamente, Marco.
Tony_@
Fai una ricerca (vedi "cerca" in alto) digitando "Surriscaldamento Sb 900", troverai che l'argomento è stato altre volte trattato in alcuni 3D.

"QUESTO" e solo uno dei tanti, leggilo e guarda anche "QUESTO" e "QUESTO" post (tra gli altri), potrai forse trovare qualche spunto per la soluzione del problema (forse NON problema).

Tieni anche presente che la protezione (abbastanza conservativa) la puoi disattivare da menu, come gia descritto in altre discussioni che al momento dovrei cercare ma purtroppo non ho molto tempo.
Riceverai comunque un avviso a display ma potrai scattare alcune foto in più nel caso ti trovassi a non poter "perdere l'occasione". L'importante è non esagerare nell'insistere.
Spegni l'interruttore del flash quando non serve immediatamente pronto ed evita alcune situazioni descritte nella discussione e nei post sopra lincati (mani calde, lampade vicine che riscaldano l'aria, ecc.).

Un saluto,
Tony.
Bolo_86
ok grazie mille... nn ero riuscito a trovare i post!! li leggerò con molta cura e vi farò sapere!!! gazie ancora!!
adolfo.trinca
QUOTE(Bolo_86 @ Feb 26 2010, 12:02 AM) *
ok grazie mille... nn ero riuscito a trovare i post!! li leggerò con molta cura e vi farò sapere!!! gazie ancora!!


Ciao Tony,
io ho disattivato l'allarme ma nulla da fare comunque va in blocco.
Se lo usi per "lavoro" quello che ti posso suggerire è di venderlo e passare all'800.
Un saluto
Adolfo
bergat@tiscali.it
QUOTE(adolfo.trinca @ Feb 26 2010, 10:13 AM) *
Ciao Tony,
io ho disattivato l'allarme ma nulla da fare comunque va in blocco.
Se lo usi per "lavoro" quello che ti posso suggerire è di venderlo e passare all'800.
Un saluto
Adolfo


Che non va in blocco ma si fotte, come è capitato a me per surriscaldamento.

Io personalmente considero un plus il controllo della temperatura dell'SB-900.
Foto One Pietrasanta
QUOTE(adolfo.trinca @ Feb 26 2010, 10:13 AM) *
Ciao Tony,
io ho disattivato l'allarme ma nulla da fare comunque va in blocco.
Se lo usi per "lavoro" quello che ti posso suggerire è di venderlo e passare all'800.
Un saluto
Adolfo

Hai disattivato l'allarme, non il blocco... per disattivare la protezione devi andare nel menu e navigare con la ghiera fino a che non vedi l'icona del termometro. Allora premi OK e poi selezioni OFF. Vedrai che non andrà più in blocco wink.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2010, 10:19 AM) *
Che non va in blocco ma si fotte, come è capitato a me per surriscaldamento.

Io personalmente considero un plus il controllo della temperatura dell'SB-900.

Io lo uso per lavoro, e noon mi si è bruciato. Si fanno comunioni, cresime, battesimi, matrimoni, saggi.... il flash subisce stress non indifferenti. Dopo oltre un anno e più di 20000 lampate funziona ancora perfettamente... è più probabile che il tuo fosse difettoso in qualcosa. L'800 è ottimo ma non è sicuramente paragonabile al 900 che lo supera in tutto, a partire dalla parabola per finire sulla velocità di ricarica wink.gif

Allo studio ora abbiamo 2 SB900 e 3 SB800, gli ultimi vengono usati come slave.... wink.gif

Ciao, Alessandro.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Foto One Pietrasanta @ Feb 26 2010, 10:45 AM) *
Hai disattivato l'allarme, non il blocco... per disattivare la protezione devi andare nel menu e navigare con la ghiera fino a che non vedi l'icona del termometro. Allora premi OK e poi selezioni OFF. Vedrai che non andrà più in blocco wink.gif


Io lo uso per lavoro, e noon mi si è bruciato. Si fanno comunioni, cresime, battesimi, matrimoni, saggi.... il flash subisce stress non indifferenti. Dopo oltre un anno e più di 20000 lampate funziona ancora perfettamente... è più probabile che il tuo fosse difettoso in qualcosa. L'800 è ottimo ma non è sicuramente paragonabile al 900 che lo supera in tutto, a partire dalla parabola per finire sulla velocità di ricarica wink.gif

Allo studio ora abbiamo 2 SB900 e 3 SB800, gli ultimi vengono usati come slave.... wink.gif

Ciao, Alessandro.


Appunto!

L'sb800 non andrà in blocco, ma se si deve xxx lo fa meglio di un SB-900, che considero insuperabile e un gradino superiore all'sb800. messicano.gif
Foto One Pietrasanta
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2010, 10:54 AM) *
Appunto!

L'sb800 non andrà in blocco, ma se si deve xxx lo fa meglio di un SB-900, che considero insuperabile e un gradino superiore all'sb800. messicano.gif

Hehe, scusa... ho replicato al tuo messaaggio ma volevo replicare a quello di Adolfo... laugh.gif wink.gif

Ciao, Ale.
marce956
Eh sì, non è una novità (purtroppo), dall'idea che me ne sono fatto leggendo le varie discussioni, mi pare che la situazione la puoi un po' gestire, escludendo temporaneamente la protezione, ma non risolvere...
Marcello
buzz
Ma che senso ha usare la palettina durante una sfilata di moda?
io la uso solamente nel backstage e nemmeno sempre.
Inoltre l'uso del flash di rimbalzo annulla l'utilità della parabola zoom.
Molto meglio diffondere la luce del flash con un lastolite aggiuntivo.

questo a prescidere dal blocco, che però mi sembra molto strano che avvenga anche a 1/128 di potenza...
in studio non lo usi così?
sembra che il problema sia nell'estensione della paletta.
Bolo_86
QUOTE(buzz @ Feb 27 2010, 06:46 PM) *
Ma che senso ha usare la palettina durante una sfilata di moda?
io la uso solamente nel backstage e nemmeno sempre.
Inoltre l'uso del flash di rimbalzo annulla l'utilità della parabola zoom.
Molto meglio diffondere la luce del flash con un lastolite aggiuntivo.

questo a prescidere dal blocco, che però mi sembra molto strano che avvenga anche a 1/128 di potenza...
in studio non lo usi così?
sembra che il problema sia nell'estensione della paletta.



in studio lo uso ad 1/128 con la parabola in verticale... mi serve solo il lampo pilota per i flash da studio...

per rispondere all'altra domanda (per le sfilate di moda)...

sono sfilate di selezioni locali... quindi nn essendo grosse sn fatte in ambienti abbastanza piccoli....a volte capita di scattare a meno di 2 metri dalla modella/o... quindi anke usando in ttl si vede chiaramente i colori dei vestiti sfalsati dal lampo del flah... usandolo di rimbalzo si riesce ad ammorbidire un po' l'effetto indesiderato della sflashata... o per lo meno a mio parere le foto vengono molto + naturali....tt qui



co
buzz
capito.
Quindi per precisazione: quando usi il flash a bassa potenza, questo non si blocca, mentre se estrai la palettina bianca, anche ad usarlo a bassa potenza (in manuale e riducendo a 1/64 o altro) il flash va in surriscaldamento?

Tutto ciò è molto strano ed è una tipologia di funzionamento che va fuori dalla logica.
Sembra che semplicemente estraendo la card bianca, si favorisca il surriscaldamento!
me lo confermi?
(questa cosa è da sottoporre ai tecnici!)
Foto One Pietrasanta
QUOTE(buzz @ Mar 1 2010, 01:30 PM) *
capito.
Quindi per precisazione: quando usi il flash a bassa potenza, questo non si blocca, mentre se estrai la palettina bianca, anche ad usarlo a bassa potenza (in manuale e riducendo a 1/64 o altro) il flash va in surriscaldamento?

Tutto ciò è molto strano ed è una tipologia di funzionamento che va fuori dalla logica.
Sembra che semplicemente estraendo la card bianca, si favorisca il surriscaldamento!
me lo confermi?
(questa cosa è da sottoporre ai tecnici!)

Ho paura che in realtà il flash continui ad essere impostato in TTL e, di conseguenza, spari a piena potenza perchè cerca di illuminare il soggetto... se fosse così non c'è nulla di strano nel surriscaldamento!
Lutz!
Concordo che la paletta bianca in una sfilata non serve. Potresti ammorbidire con un lastolite...
Ma per ridurre le ombre... Ma nessuno usa piu l-accessorio cavo TTL e il flash tenuto in mano tipo torcia dall'alto?
A me sembra cosi comodo!!
buzz
Io non lo uso più, a meno che non mi venga regalato un altro braccio!
Bolo_86
QUOTE(buzz @ Mar 1 2010, 01:30 PM) *
capito.
Quindi per precisazione: quando usi il flash a bassa potenza, questo non si blocca, mentre se estrai la palettina bianca, anche ad usarlo a bassa potenza (in manuale e riducendo a 1/64 o altro) il flash va in surriscaldamento?

Tutto ciò è molto strano ed è una tipologia di funzionamento che va fuori dalla logica.
Sembra che semplicemente estraendo la card bianca, si favorisca il surriscaldamento!
me lo confermi?
(questa cosa è da sottoporre ai tecnici!)


a dire il vero pare che surriscaldi non tanto con l'estrazione della paletta... ma con l'estrazione del diffusore... ke mi blocca la parabola del flash per una focale di 10mm... e non riesco anemmeno in manuale a modificare questa impostazione.

altra cosa... dato ke ci siamo... ho notato ke il motorino della parabola si muove anche con il flash in verticale...cosa strana, in quanto non mi pare serva a molto... e mi diceva il fotografo dello studio con cui collaboro che secondo lui non dovrebbe farlo... abbiamo provato con il suo flash ed effettivamente non lo faceva... da dire però ke lui utilizza canon.. quindi... 2 mondi diversi...

in definitiva raramente uso il ttl... quando lo uso ovvio che non uso paletta e diffusore... uso paletta e diffusore quando uso la modalità manuale... per ammorbidire l'impattodella luce sulla pelle del/la modello/a...
nonnoGG
Credo che (... wink.gif ) in questo caso il surriscaldamento sia da attribuirsi esclusivamente al diffusore grandangolare non fatto rientrare in sede dopo l'estrazione del riflettore bianco.

Basta rimetterlo al suo posto ed anche lo "zoom" della parabola tornerà a fare il suo lavoro. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: chissà che, invece di kissà ke... tongue.gif


Bolo_86
QUOTE(nonnoGG @ Mar 4 2010, 05:24 PM) *
Credo che (... wink.gif ) in questo caso il surriscaldamento sia da attribuirsi esclusivamente al diffusore grandangolare non fatto rientrare in sede dopo l'estrazione del riflettore bianco.

Basta rimetterlo al suo posto ed anche lo "zoom" della parabola tornerà a fare il suo lavoro. wink.gif


il punto è anche questo... lo fa solo il mio flash o anche altri sb900 che si muova la parabola anche se la suddetta non è in "orizzontale" rispetto all'obiettivo... è normale che si muova in base alla focale utilizzata anche se il flash è posto in verticale?
impamarcello
ciao. Problema!!!
Sono incappato nel blocco per verosimile surriscaldamento del mio sb900.
L'ho utilizzato in modalità manuale 1/1 on camera con batterie ricaricabili NiMH 1,2V 2700mHh perfettamente cariche.
Il segnale di blocco è apparso dopo circa 15-20 scatti effettuati in un tempo relativamente breve.
Togliendo le batterie non erano poi così calde.
E' la prima volta che mi succede e devo dire che,non ricordo bene dove, avevo già letto di un problema simile.
La cosa che più mi ha sconfortato devo dire che è stata essere messo alla berlina da moglie ed amici definendomi "fotografo da strapazzo" nonostante gli euro spesi. e poi proprio al comleanno di mia figlia?!!!
A parte la goliardia, c'è qualcuno che può darmi notizie sul perchè ed eventuale rimedio al danno?
Grazie e buona giornata.
nonnoGG
Nota del Moderatore.

Ho ritenuto utile unificare la nuova discussione aperta da Marcello con quella avviata a suo tempo relativamente alle stesse problematiche da lui riscontrate: buona lettura!

Per qualsiasi altra problematica siamo qui. wink.gif


Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fabio.1972
QUOTE(impamarcello @ Apr 28 2010, 03:42 PM) *
ciao. Problema!!!
Sono incappato nel blocco per verosimile surriscaldamento del mio sb900.
L'ho utilizzato in modalità manuale 1/1 on camera con batterie ricaricabili NiMH 1,2V 2700mHh perfettamente cariche.
Il segnale di blocco è apparso dopo circa 15-20 scatti effettuati in un tempo relativamente breve.
Togliendo le batterie non erano poi così calde.
E' la prima volta che mi succede e devo dire che,non ricordo bene dove, avevo già letto di un problema simile.
La cosa che più mi ha sconfortato devo dire che è stata essere messo alla berlina da moglie ed amici definendomi "fotografo da strapazzo" nonostante gli euro spesi. e poi proprio al comleanno di mia figlia?!!!
A parte la goliardia, c'è qualcuno che può darmi notizie sul perchè ed eventuale rimedio al danno?
Grazie e buona giornata.



Ho fatto una prova con SB 900 acquistato da tre giorni, l'ho messo in M 1/1 ed ho eseguito 20 lampi: al ventesimo andato in blocco, quindi il firmware aggiornato (5.029 non serve a risolvere questo problema
adolfo.trinca
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2010, 11:54 AM) *
Appunto!

L'sb800 non andrà in blocco, ma se si deve xxx lo fa meglio di un SB-900, che considero insuperabile e un gradino superiore all'sb800. messicano.gif


ma che ce l'avete tutti con me gh gh gh
adolfo.trinca
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 30 2010, 09:17 PM) *
Ho fatto una prova con SB 900 acquistato da tre giorni, l'ho messo in M 1/1 ed ho eseguito 20 lampi: al ventesimo andato in blocco, quindi il firmware aggiornato (5.029 non serve a risolvere questo problema


Io mi sono arreso all'idea di aver preso una "sola". Il prossimo flash non sarà Nikon, tutto qui. Facendo due conti far causa per chiedere il rimborso mi costava più del flash. Rimane un po (parecchia) amarezza ma per l'uso in studio è fantastico.
Fausto Panigalli
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 30 2010, 09:17 PM) *
Ho fatto una prova con SB 900 acquistato da tre giorni, l'ho messo in M 1/1 ed ho eseguito 20 lampi: al ventesimo andato in blocco, quindi il firmware aggiornato (5.029 non serve a risolvere questo problema

Scusa,Fabio,ma fammi capire meglio:per "andato in blocco" intendi che si è attivato il cicalino che avvisa del surriscaldamento?Oppure che il flash ha smesso di funzionare?
Protezioni attivate o disattivate,come consigliato da chi ne fa un'uso "gravoso"?

fabio.1972
QUOTE(pacio77 @ May 3 2010, 02:12 PM) *
Scusa,Fabio,ma fammi capire meglio:per "andato in blocco" intendi che si è attivato il cicalino che avvisa del surriscaldamento?Oppure che il flash ha smesso di funzionare?
Protezioni attivate o disattivate,come consigliato da chi ne fa un'uso "gravoso"?


Oltre il cicalino smette di funzionare ed il vano batterie è molto caldo, non mi azzardo a togliere il blocco, non si sa mai, era solo una provs, in queste condizioni non scatto mai per fortuna, e dire che volevo prendere il metz...
buzz
Ragazzi, posso capire chi ha il problema che gli si blocca il flash durante un matrimonio o una importante sessione, ma provocarlo apposta significa volersi male!
Fausto Panigalli
QUOTE(fabio.1972 @ May 3 2010, 02:46 PM) *
Oltre il cicalino smette di funzionare ed il vano batterie è molto caldo, non mi azzardo a togliere il blocco, non si sa mai, era solo una provs, in queste condizioni non scatto mai per fortuna, e dire che volevo prendere il metz...

Grazie Fabio,mi hai tolto il dubbio.
Ho letto che molti hanno disattivato anche la protezione termica,senza nessun problema successivo.
Giusto anche provare,per togliersi il dubbio ed avere un'idea di quale sia il suo (presunto) limite operativo.
Ho preso anch'io un 'sb 900 e la cosa m'incuriosisce.
Riguardo al Metz,guarda:io,per i miei giochetti da "strobista" uso un vecchio e robustissimo Metz 45,che permette l'uso a piena potenza senza il minimo problema.
Non prenderei un metz a slitta anche solo per la differente temperatura di colore rispetto ai nikon,ma forse mi sbaglio... hmmm.gif
fabio.1972
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 02:52 PM) *
Ragazzi, posso capire chi ha il problema che gli si blocca il flash durante un matrimonio o una importante sessione, ma provocarlo apposta significa volersi male!


L'ho provato volutamente perchè mi ha incuriosito la discussione, ma non è detto che ora lo surriscaldo sempre intenzionalmente! Vorrei male al mio portafoglio!!

Devo però aggiungere che il più economico SB 600 non soffre assolutamente di questo problema, e permettimi di dire che sono rimasto deluso da questa cosa, perchè ora ho paura che mi può piantare in asso in qualsiasi momento avendo speso fior di quattrini e mi costringe a non vendere l'SB 600 per recuperare qualche soldo, ma per portarmelo dietro di scorta appesantendo ulteriormente la borsa per una cosa che Nikon SA e non risolve!!

QUOTE(pacio77 @ May 3 2010, 02:57 PM) *
Grazie Fabio,mi hai tolto il dubbio.
Ho letto che molti hanno disattivato anche la protezione termica,senza nessun problema successivo.
Giusto anche provare,per togliersi il dubbio ed avere un'idea di quale sia il suo (presunto) limite operativo.
Ho preso anch'io un 'sb 900 e la cosa m'incuriosisce.
Riguardo al Metz,guarda:io,per i miei giochetti da "strobista" uso un vecchio e robustissimo Metz 45,che permette l'uso a piena potenza senza il minimo problema.
Non prenderei un metz a slitta anche solo per la differente temperatura di colore rispetto ai nikon,ma forse mi sbaglio... hmmm.gif


Come ho detto sopra, e la cosa mi turba alquanto, che l'SB600 fa il suo mestiere a dovere costando quasi la metà dell'SB900..

Per il Metz, forse ho fatto bene a non prenderlo, ma chissà....
Fausto Panigalli
QUOTE(fabio.1972 @ May 3 2010, 08:32 PM) *
Come ho detto sopra, e la cosa mi turba alquanto, che l'SB600 fa il suo mestiere a dovere costando quasi la metà dell'SB900..

Per il Metz, forse ho fatto bene a non prenderlo, ma chissà....

Beh,anch'io ho un'sb 600,da 3 anni,e va benissimo:mai il minimo problema.Non ci penso proprio di cambiarlo:come remoto o per uscite leggere è un gioiellino!
L'sb 900 pero' è una macchina superiore,in ogni cosa,e purtroppo porta con se la complessita' delle macchine migliori.
Forse è davvero troppo per un flash a slitta?Qualcuno dice che il Metz di pari categoria fa le stesse cose,senza scaldare:solo un paragone diretto potrebbe dircelo,anche a me resta il dubbio. hmmm.gif
Io ho scelto l'sb900 anche per "dettagli" che per me fanno la differenza:copertura wide,temperatura di colore vicina alla perfezione,illuminazione regolabile(ponderata o diffusa),spostamento automatico del WB con le gelatine,accesso diretto alle funzioni(normale,remote,commander,su4)...
Sono proprio curioso di vedere... smilinodigitale.gif
Ciao Fabio,grazie.
fabio.1972
QUOTE(pacio77 @ May 3 2010, 09:38 PM) *
Beh,anch'io ho un'sb 600,da 3 anni,e va benissimo:mai il minimo problema.Non ci penso proprio di cambiarlo:come remoto o per uscite leggere è un gioiellino!
L'sb 900 pero' è una macchina superiore,in ogni cosa,e purtroppo porta con se la complessita' delle macchine migliori.
Forse è davvero troppo per un flash a slitta?Qualcuno dice che il Metz di pari categoria fa le stesse cose,senza scaldare:solo un paragone diretto potrebbe dircelo,anche a me resta il dubbio. hmmm.gif
Io ho scelto l'sb900 anche per "dettagli" che per me fanno la differenza:copertura wide,temperatura di colore vicina alla perfezione,illuminazione regolabile(ponderata o diffusa),spostamento automatico del WB con le gelatine,accesso diretto alle funzioni(normale,remote,commander,su4)...
Sono proprio curioso di vedere... smilinodigitale.gif
Ciao Fabio,grazie.


Infatti l'ho scelto apposta per questo. MA RIPETO: NIKON LO SA E NON RISOLVE!
buzz
QUOTE(fabio.1972 @ May 3 2010, 09:47 PM) *
Infatti l'ho scelto apposta per questo. MA RIPETO: NIKON LO SA E NON RISOLVE!


Nikon lo sa, perchè lo ha messo lei!
Ha messo un sistema di sicurezza doppio: il primo, a livello alto, blocca il flash quando questo raggiunge una certa temperatura, il secondo, avverte hce la tenperatura è alta ma non lo blocca.
Vorrei, per piacere, conoscere qualcuno a cui il flash si sia bruciato per surriscaldamento, per averlo usato troppo.ù
Altrimenti è palese che si tratti di fobia collettiva
fabio.1972
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 10:56 PM) *
Nikon lo sa, perchè lo ha messo lei!
Ha messo un sistema di sicurezza doppio: il primo, a livello alto, blocca il flash quando questo raggiunge una certa temperatura, il secondo, avverte hce la tenperatura è alta ma non lo blocca.
Vorrei, per piacere, conoscere qualcuno a cui il flash si sia bruciato per surriscaldamento, per averlo usato troppo.ù
Altrimenti è palese che si tratti di fobia collettiva


Replico, il flash è ottimo, ma se uno ci fa venti scatti e si blocca e normale che scoccia (il mio si è bloccato, non ha solo avvertito)!

Cmq, ho fatto solo una prova, per adesso non mi è mai successo mentre scatto!
Fausto Panigalli
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 10:56 PM) *
Nikon lo sa, perchè lo ha messo lei!
Ha messo un sistema di sicurezza doppio: il primo, a livello alto, blocca il flash quando questo raggiunge una certa temperatura, il secondo, avverte hce la tenperatura è alta ma non lo blocca.
Vorrei, per piacere, conoscere qualcuno a cui il flash si sia bruciato per surriscaldamento, per averlo usato troppo.ù
Altrimenti è palese che si tratti di fobia collettiva

Mi trovo d'accordo con Buzz:io faccio il meccanico d'auto,e il lavoro di diagnosi elettronica occupa gran parte della mia giornata.
Il livello di guardia delle centraline-auto è sempre piu' "prudente":basta una piccola variazione dei parametri di funzionamento e la spia di allarme si accende. cerotto.gif
Il proprietario si preoccupa,si lamenta perchè ha speso un sacco di soldi,perchè la sua precedente auto non ha mai avuto niente in dieci anni di utilizzo...
Nell'sb 900 un'aumento della temperatura fa suonare l'allarme e se non basta disattiva il flash stesso.Ottimo!
Del resto nel manuale,che il proprietario DOVREBBE leggere prima di usarlo,è scritto chiaro.

Personalmente mi è capitato di togliere le batterie del piccolo sb600,dopo una sessione di scatti alla massima potenza,e trovarle bollenti:figurati l'sb 900,che ha un NG decisamente superiore!

Come scrive Buzz non si è mai sentito (fin'ora)di un'sb900 bruciato,colato o anche solo ingiallito dalla sovratemperatura:non è che oggi pretendiamo un po' troppo?
20 anni fa chi voleva un flash potente usava il metz 60,con batteria esterna,a tracolla,ben piu' pesante e ingombrante delle povere 4 stilo degli sb!

Nel frattempo...
Un'uso accorto di tempi,diaframmi e iso limita molto il problema della temperatura dei flash:un dettaglio importante che oggi viene un po' trascurato... wink.gif
Gianluca_GE
QUOTE(pacio77 @ May 4 2010, 08:17 PM) *
Mi trovo d'accordo con Buzz:io faccio il meccanico d'auto,e il lavoro di diagnosi elettronica occupa gran parte della mia giornata.
Il livello di guardia delle centraline-auto è sempre piu' "prudente":basta una piccola variazione dei parametri di funzionamento e la spia di allarme si accende. cerotto.gif
Il proprietario si preoccupa,si lamenta perchè ha speso un sacco di soldi,perchè la sua precedente auto non ha mai avuto niente in dieci anni di utilizzo...
Nell'sb 900 un'aumento della temperatura fa suonare l'allarme e se non basta disattiva il flash stesso.Ottimo!
Del resto nel manuale,che il proprietario DOVREBBE leggere prima di usarlo,è scritto chiaro.

Personalmente mi è capitato di togliere le batterie del piccolo sb600,dopo una sessione di scatti alla massima potenza,e trovarle bollenti:figurati l'sb 900,che ha un NG decisamente superiore!
Come scrive Buzz non si è mai sentito (fin'ora)di un'sb900 bruciato,colato o anche solo ingiallito dalla sovratemperatura:non è che oggi pretendiamo un po' troppo?
20 anni fa chi voleva un flash potente usava il metz 60,con batteria esterna,a tracolla,ben piu' pesante e ingombrante delle povere 4 stilo degli sb!

Nel frattempo...
Un'uso accorto di tempi,diaframmi e iso limita molto il problema della temperatura dei flash:un dettaglio importante che oggi viene un po' trascurato... wink.gif



l'SB 800 questi problemi non li ha mai avuti e mi sembra che quest'ultimo non sia meno potente dell'SB 900 anzi le tabelle dei NG dicono il contrario smile.gif


Ciao

Gianluca
giuliocirillo
QUOTE(Gianluca_GE @ May 4 2010, 10:51 PM) *
l'SB 800 questi problemi non li ha mai avuti e mi sembra che quest'ultimo non sia meno potente dell'SB 900 anzi le tabelle dei NG dicono il contrario smile.gif
Ciao

Gianluca


anche con l'sb800 dopo un certo numero di flashate le batterie sono caldissime......
sicuramente questo succede con tutti i flash di una certa potenza ma alimentati da 4 stilo....

sono d'accordo anchio con Buzz.....di nuovo con la storia dell'sb900....
ma dico io se uno sa che deve fare un lavoro importante....perchè non toglie la protezione di surriscaldamento....tanto come ha detto qualcuno, i limiti settati sono sempre per difetto, quindi non penso (anzi sono sicuro visto che l'ho provato di persona un paio di volte) che il flash prenda fuoco alla flashata conseguente.
se poi uno lavora in studio con una certa tranquillità può lasciare la protezione attivata, e se si dovesse bloccare...pazienza, ci si riposa un pò e poi si riparte......

P.S. fin ora tra tutti i fotografi che conosco solo ad uno gli si è bruciato il flash per, non diciamo surriscaldamento ma per super lavoro....era un sb800.
è più facile che un flash si danneggi in altre sue componenti.....ormai sono piccoli computer....


ciao
buzz
QUOTE(Gianluca_GE @ May 4 2010, 10:51 PM) *
l'SB 800 questi problemi non li ha mai avuti e mi sembra che quest'ultimo non sia meno potente dell'SB 900 anzi le tabelle dei NG dicono il contrario smile.gif
Ciao

Gianluca


L'SB800 non poteva averceli di questi problemi dato che è privo del circuito di protezione!
Come potenza siamo simili, ma il 900 ha un tempo di ricarica più rapido,m ragione per cui i suoi circuiti riscaldano di più.
C'è una soluzione per ovviare al suo surriscsaldamento: intanto non usarlo sempre a piena potenza. A me sarà capitato in 30 anni di uso flash... mai, se non per sbaglio (falsi contatti)
ho bisogno spesso di tempi di ricarica rapidi, e poi odio le foto dove l'unica fonte di illuminazione sia il flash., Le vedo brutte, ragione per cui il mio mnodo di scattare è quelli di sfruttare al massimo la luce ambiente, e usare il flash come principale ma non unica fonte.
Comunque anche per gli amanti delle foto "sparaflashate" il consiglio di tenere una riserva di potenza non fa mai male.
Per gli amanti dei paragoni automobilistici, è vero che la mercedes xx viene data come velocità massima ai 220 orari, ma non è detto che si debba guidarla a quella velocità per 200 Km di fila senza mai staccare dall'acceleratore.

Tornando la flash, basta togliere la protezione e diventa come l'800. Nel bene e nel male.
Luix90
non capisco il motivo l'anno scorso mai avuti problemi di surriscaldamento SB900 adesso 2 matrimoni mi si è bloccato
e la cosa assurda che mi si è bloccato mentre facevo le foto di gruppo a 400 iso dopo 20 scatti e la temperatura ambiente nel locale non era più di 18 gradi.
PS: come si toglie la protezione ? non riesco a trovare il manuale GRAZIE
nonnoGG
QUOTE(Luix90 @ May 17 2010, 10:48 AM) *
<<cut>>
PS: come si toglie la protezione ? non riesco a trovare il manuale GRAZIE

1. premi il tasto OK per circa un secondo;

2. ruota il selettore fino a quando non compare l'icona del termometro (interruttore termico);

3. premi OK per selezionare l'opzione;

4. ruota il selettore per scegliere OFF (interruttore termico disattivato);

5. premi OK per impostare.

6. premi il tasto funzione 1 ( Exit in questo caso).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Falcon58
QUOTE(Luix90 @ May 17 2010, 10:48 AM) *
non capisco il motivo l'anno scorso mai avuti problemi di surriscaldamento SB900 adesso 2 matrimoni mi si è bloccato
e la cosa assurda che mi si è bloccato mentre facevo le foto di gruppo a 400 iso dopo 20 scatti e la temperatura ambiente nel locale non era più di 18 gradi.
PS: come si toglie la protezione ? non riesco a trovare il manuale GRAZIE


Per escludere la protezione, entri nel menu del flash tenendo premuto il tasto OK, con la rotellina (la ghiera che circonda il tasto OK) scorri tutte le voci finchè non arrivi ad un simbolino che raffigura un termometro; lì potrai attivare/disattivare la protezione. Con che tipo di batterie scattavi? Se usi le ricaricabili è molto probabile che vada in blocco, l'erogazione di correnti molto elevate le fa scaldare notevolmente, molto più delle normali alcaline oppure al litio, ciò provoca ovviamente la trasmissione di alte temperature anche nelle zone circostanti ad esse ed il flash può andare in protezione.

Ciao

Luciano
Luix90
quindi se disattivo non ho problemi che si possa rompere il flash ?
usavo le panasonic ricaricabili .
nonnoGG
QUOTE(Luix90 @ May 17 2010, 12:44 PM) *
quindi se disattivo non ho problemi che si possa rompere il flash ?
...

Chi ha mai sostenuto questa ipotesi funesta?

La scelta di continuare a scattare nonostante l'allarme termico è tua e solo tua: mi sembra di ricordare che chi rompe paga e i cocci sono suoi..., dunque con la dovuta cautela forse si può fare, magari solo per non perdere qualche scatto vitale.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Luix90
quindi con questa opzione l'allarme cè solo che non si blocca vero? ho capito bene? GRAZIE
Luix90
leggendo tutti i post scritti ho capito forse perchè mi si è bloccato , infatti ho usato il diffusore grandangolare che normalmente non uso lo avevo inserito in chiesa per non disturbare (rumore motore zoom ) poi lo avevo dimenticato
inserito quando facevo i gruppi.
Lo scorso anno non lo tenevo mai inserito ed infatti il flash non mi si è mai bloccato (stesse batterie ) con il diffusore
inserito il flash fa partire molta potenza in piu' , questa è l'unica spiegazione credo.
nonnoGG
Ovviamente la presenza del diffusore grandangolare ha comportato una serie consecutiva di lampi tutti alla massima potenza, probabilissima causa dell'intervento della protezione termica.

Prova a disattivarla lasciando l'allarme acustico... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Luix90
si sono sicuro altrimenti come è possibile che l'anno scorso in piena estate non ho MAI avuto il problema ?
Farò come dici tu nonnoGG GRAZIE
Mirto Luigi
Io ho 2 SB900, li uso in tutte le condizioni, compreso in strobo con raffiche di 15/25 lampi e non surriscaldano affatto ne con tendina bianca e diffusore fuori, Sarò fortunato????.
Fausto Panigalli
QUOTE(gigiclik @ May 26 2010, 04:27 PM) *
Io ho 2 SB900, li uso in tutte le condizioni, compreso in strobo con raffiche di 15/25 lampi e non surriscaldano affatto ne con tendina bianca e diffusore fuori, Sarò fortunato????.

Ciao Gigi,
piu' che fortunato direi che è probabile che venga usato nel modo giusto,senza cioè sforzarlo inutilmente con diaframmi chiusi.
Mi puoi dire a che diaframmi,tempi e sensibilita' lo usi,mediamente?
Non per farmi gli affari tuoi:piu' che altro vorrei capire in quali condizioni non manifesta il "famoso" problema... pc_scrive.gif
bergat@tiscali.it
L'altro ieri ho scattato circa 360 foto con l'SB900 diaframma 8 a distanza media di 4 metri a iso 200. Surriscaldamento? e che roba è? Non si è mai bloccato. Temperatura che non ha mai raggiunto neanche la metà del termometro. Certo io non adopero la macchina come un frullino.
clabert
Io personalmente ho visto 4 batterie kodak estratte da un sb800, ebbene, la circonferenza si era dilatata di circa 5mm (nb. parliamo di batterie stilo!!!), erano ad un passo dall'esplosione.
Io ho l' SB900, non lo spremo ma sono ugualmente contento che abbia la protezione per il surriscaldamento
buzz
5mm?!?!?!?
a batteria?!?!?
già una batteria è 1,4 cm di diametro, quindi se è aumentata di 5 mm. è diventata il 40% in più, ovvero quanto una mezza torica.
considerando che lo spazio per una stilo è limitatissimo, e se la batteria si ingrandisce di un solo millimetro non esce più, diventando 4 batterie 5 mm più grosse dovrebbe essere scoppiato l'intero contenitrore del flash.
un bel danno!
e tu lo hai visto?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.