QUOTE(Attilio PB @ Feb 24 2010, 01:03 PM)

Ciao Velvia,
con la D700 ed il 24-70 potrai fare davvero molto.
Per gli ISO vai tranquillamente sui 1600 e, se necessario, anche sui 3200 senza grandi pensieri.
Circa l'esposizione: in teatro non è mai semplice da valutare correttamente e spesso è l'esperienza che fa scegliere una valutazione o un'altra, con la D700 io ti consiglierei di lavorare in spot se le luci saranno dure e con forti contrasti, uno spot sul volto dell'attore è determinante altrimenti lo bruci facilmente se valuti anche il contesto; viceversa se la situazione luci è meno dura e contrastata, con scenografie ben illuminate ed una luce diffusa su tutto il palco, in tal caso puoi lavorare anche in Matrix prestando attenzione ad usare pero' il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto, solo cosi' il matrix elaborerà al meglio la scena.
Per il bilanciamento del bianco metti su luce Tungsteno, in questo modo avrai sia la corretta temperatura colore che la percezione delle filtrature se le useranno.
Se porti la F6 con una 800 ISO esponila ad 800 oppure a 1600 se i rullini li porti a sviluppare in laboratorio, di solito una pellicola tirata di uno stop sanno gestirla facilmente, quando inizi con le frazioni di stop molti ti creano piu' problemi che altro (e comunque tirare a 1000 una 800 iso non ti offre un vantaggio significativamente percepibile).
Ciao
Attilio
Grazie (anche a FabioFa) per i consigli;
Bene l'unico problema è se usare il 24/70 con l'F6 spostando il poco luminoso 80-400 vr f4.5-5.6 sulla d700 in quanto per i primi piani potrebbe essermi di enorme aiuto; il tutto dipende dall'illuminazione in quanto se sono costrewtto ad alzare molto gli iso devo per forza chiedere aiuto alla D700.
Beh comunque sono contento di notare che ciò che ho in mente è abbastanza corretto.
Grazie e ....incrocio le dita!!
Ciao, Andrea