Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
Ciao,

ho voglia di cimentarmi nei ritratti.
Pensavo di allestire un mini set in casa spendendo il meno possibile.
Mi sapete dire gentilmente cosa mi serve ( sfondo, luci, p'annelli.... ), dove posso procurarmelo e +/- quanto devo spendere?
Grazie, ciao

Nicola
grazie.gif
adolfo.trinca
QUOTE(nickname_74 @ Feb 1 2010, 10:04 AM) *
Ciao,

ho voglia di cimentarmi nei ritratti.
Pensavo di allestire un mini set in casa spendendo il meno possibile.
Mi sapete dire gentilmente cosa mi serve ( sfondo, luci, p'annelli.... ), dove posso procurarmelo e +/- quanto devo spendere?
Grazie, ciao

Nicola
grazie.gif


Non so se posso inserire un link ma su flickr nel gruppo lampista c'è una convenzione che con due cento picchi ti offrono:

1x ombrello pass-through (bianco)
1x ombrello riflettente (bianco/nero)
2x snodi portaombrello
2x mini stativi
1x trigger Cactus V4 a 4 canali (Trasmettitore)
2x trigger Cactus V4 a 4 canali (Ricevitori)
1x comoda borsa in cordura e nylon

a questi dovresti aggiungere un paio di flash (anche "vecchi") e sei cavallo.

considera che i Cactus in questione sono stati testati con i seguenti flash:

* Cactus AF45, KF36;
* Canon SpeedLite 580EX II, 580EX, 550EX, 540EZ, 520EZ, 430EX II, 430EX, 430EZ, 420EX, 420EZ, 380EX;
* Metz 58AF, 48AF;
* Nikon SpeedLite SB-900, SB-800, SB-600, SB-28, SB-27, SB-26, SB-25, SB-24;
* Olympus FL-50R, FL-50, FL-36R, FL-36;
* Pentax AF-540 FGZ, AF-360 FGZ, AF-400 FT, AF-240 FT;
* Sigma EF-530 DG Super, EF-530 DG ST (for Nikon only), EF-500 DG Super, EF-500 DG ST (for Nikon only), EF-430;
* Sunpak Auto 2000DZ, 622 Pro, 433AF, 433D, 383, 355AF, 344D, 333D;
* Vivitar 285HV, 285, 283, DF-400MZ, DF-340MZ;

vedi cosa trovi su qualche sito di aste on line ed aggiungi il tutto a quanto ti ho riportato prima.
Attilio PB
Ciao Nicola,
se devi allestire un set in casa puoi anche fare a meno dei radiocomandi, due servocellule economiche faranno tranquillamente al tuo caso. In ogni caso uno dei tanti kit che si trovano in giro potrebbe andare bene, bisognerebbe anche capire di cosa già disponi: se hai un treppiedi puoi cercare un supporto flash con filettatura per il treppiedi invece che comprare uno snodo per stativo e quindi uno stativo in piu'. Se hai già un flash esterno bisognerà capire che flash è per sapere come pilotarlo, se non lo hai ci vorrà un flash che alla bisogna si potrà montare in slitta.
Insomma, piu' informazioni ci dai e meglio ti aiuteremo smile.gif
Ciao
Attilio
nickname_74
Ciao,
grazie a tutti e due per il passaggio.
Ho solamente flash on camera ( D3000 ). Al momento nessun altro accessorio, tranne il treppiede per la macchina.
L'idea e' quella di potermi mettere in condizione di fare ritratti all'interno quindi vorrei capire se mi servono flash o luci continue; se flash quali/quanti comprare; quali altri accessori ( diffusori, ombrellini... )
Grazie, ciao

Nicola
Nico Scavo
Salve, chiedo scusa per l'interusione! Ma sono anche io nella stessa condizione di Nicola. Ho comprato un fondale bianco e un telo riflettente. Devo però affrontare anche la spesa(quella piu importante) della\e luce\i.

Vorrei gentilmente che qualcuno mi consigliasse su che tipo di luce comprare, considerando che come flash ho solamente il modesto SB400.

Inoltre posso avere un ombrello bianco da fotografo da un amico,mi sarà utile per elaborare un buono schema luci, ma prima devo pensare alle luci! tongue.gif Vi ringrazio!


PS Non ho voluto aprire un'altra discussione per non crearne due uguali(ho visto che ce ne sono un sacco sull'argomento e mi sono state molto utili)

Nico

Salve, chiedo scusa per l'interusione! Ma sono anche io nella stessa condizione di Nicola. Ho comprato un fondale bianco e un telo riflettente. Devo però affrontare anche la spesa(quella piu importante) della\e luce\i.

Vorrei gentilmente che qualcuno mi consigliasse su che tipo di luce comprare, considerando che come flash ho solamente il modesto SB400.

Inoltre posso avere un ombrello bianco da fotografo da un amico,mi sarà utile per elaborare un buono schema luci, ma prima devo pensare alle luci! tongue.gif Vi ringrazio!


PS Non ho voluto aprire un'altra discussione per non crearne due uguali(ho visto che ce ne sono un sacco sull'argomento e mi sono state molto utili)

Nico
Attilio PB
In linea di massima servono un paio di flash con la possibilità di impostarne manualmente la potenza, quindi niente Sb400, ma ben vengano anche flash piu' datati come i Metz 45 che fanno tanta luce e la cui potenza è ben calibrabile.
I flash vanno innescati in qualche modo, il piu' semplice è tramite una servocellulla che scatta quando vede il lampo pilota, che sia quello del flash incorporato impostato in manuale o quello di un Sb400 in slitta, sempre impostato in manuale. Sui Metz 45 abbiamo un cavetto P/C per l'innesco, quindi la servocellula deve avere una porta P/C, i flash a cobra possono essere innestati sulle servocellule con slitta e contatto caldo.
Il tutto andrà corredato di snodi con foro porta ombrello, snodi da scegliere compatibili con i sostegni che avremo o che andremo a comprare, stativi oppure treppiedi.
In rete si trovano diversi kit con stativi, snodi ed ombrellini, spesso sono la soluzione piu' semplice per iniziare da qualche parte senza dover impazzire per mettere insieme i vari pezzi, il consiglio che mi sento di dare è quello di non scegliere prodotti poco affidabili, sopra ci metteremo dei flash e gli ombrellini sbilanceranno il tutto, se gli stativi non sono più che stabili il rischio di far cadere i flash sarà elevato, ed un flash che cade difficilmente si salva..., comunque nel migliore dei casi ci ritroveremo solo a dover buttare un ombrellino...
Ciao
Attilio

QUOTE(nickname_74 @ Feb 2 2010, 08:27 PM) *
...vorrei capire se mi servono flash o luci continue...


dimenticavo, tendo a sconsigliare le luci continue, avrai bisogno di potenze importanti per avere un livello di illuminazione adeguato ed inoltre le luci continue si trascinano dietro una serie di difficoltà non banali da affrontare.
Nico Scavo
QUOTE(Attilio PB @ Feb 3 2010, 12:24 AM) *
dimenticavo, tendo a sconsigliare le luci continue, avrai bisogno di potenze importanti per avere un livello di illuminazione adeguato ed inoltre le luci continue si trascinano dietro una serie di difficoltà non banali da affrontare.


-Quindi mi sconsigli di acquistare delle luci da studio e invece mi consigli di comprare un metz 45 (che parte quando avverte il flash del SB400 giusto??) ??

-E basta un solo altro flash?

-Quindi niente ombrello o può servire?
Attilio PB
Mah, sai Nico, le luci continue da studio sono molto interessanti da usare, ma:

- serve moltissima potenza per raggiungere i livelli di illluminazione di un flash
- consumano tantissima corrente
- scaldano davvero tanto
- costano molto in proporzione alla luce fornita

Ammesso di non avere problemi di disponibilità di corrente (superare i 3 kw contrattuali standard è un attimo), il calore in particolare porta con se diversi problemi, i tuoi soggetti potrebbero soffrirne molto, a differenza del cinema dove le luci sono molto pannellate, in fotografia spesso si cerca un contrasto duro e luce diretta, inoltre gli ambienti di lavoro sono notevolmente piu' stretti e le distanze minori, con conseguenze significative per la temperatura percepita. In ogni caso comunque, ti ritroverai a dover usare modificatori per la luce studiati appositamente per la luce continua, quelli standard, dagli ombrelli ai soft box ai coni snoot alle griglie, sono pensati per lavorare con i flash, quindi a freddo, certo non con le potenze in gioco con la luce continua, il rischio surriscaldamento ed incendio e meno remoto di quello che si pensa.

Questo ragionando su luci continue ad incandescenza e che diano risultati fotografici di un qualche interesse, i faretti alogeni, le lampade a basso consumo e soluzioni similari non sono in grado di fornire un'illuminazione fotograficamente significativa.

Ultimamente ho visto prodotti interessanti, almeno leggendo le schede tecniche, di Lupo, anche a luce fredda e con temperatura colore "daylight", solitamente fanno prodotti di discreto livello, certo non sono neppure loro economici rispetto ad una soluzione flash.

Cosa prendere è da valutare in base al budget da poter investire nella cosa, con 200 euro si fanno alcune cose, con 500/600 si puo' fare tutt'altro.

Ciao
Attilio
nickname_74
Grazie Attilio,

chiaro ed esariente come sempre. Valutero' il da farsi ma indicativamente mi sento orientato vero una soluzione con un paio di flash.

Grazie, ciao

Nicola
adolfo.trinca
QUOTE(Attilio PB @ Feb 3 2010, 01:27 AM) *
Cosa prendere è da valutare in base al budget da poter investire nella cosa, con 200 euro si fanno alcune cose, con 500/600 si puo' fare tutt'altro.

Ciao
Attilio


Attilio, una domanda. Del kit che ho "proposto" che ne pensi?
Nico Scavo
QUOTE(Attilio PB @ Feb 3 2010, 01:27 AM) *
Mah, sai Nico, le luci continue da studio sono molto interessanti da usare, ma:

- serve moltissima potenza per raggiungere i livelli di illluminazione di un flash
- consumano tantissima corrente
- scaldano davvero tanto
- costano molto in proporzione alla luce fornita

Ammesso di non avere problemi di disponibilità di corrente (superare i 3 kw contrattuali standard è un attimo), il calore in particolare porta con se diversi problemi, i tuoi soggetti potrebbero soffrirne molto, a differenza del cinema dove le luci sono molto pannellate, in fotografia spesso si cerca un contrasto duro e luce diretta, inoltre gli ambienti di lavoro sono notevolmente piu' stretti e le distanze minori, con conseguenze significative per la temperatura percepita. In ogni caso comunque, ti ritroverai a dover usare modificatori per la luce studiati appositamente per la luce continua, quelli standard, dagli ombrelli ai soft box ai coni snoot alle griglie, sono pensati per lavorare con i flash, quindi a freddo, certo non con le potenze in gioco con la luce continua, il rischio surriscaldamento ed incendio e meno remoto di quello che si pensa.

Questo ragionando su luci continue ad incandescenza e che diano risultati fotografici di un qualche interesse, i faretti alogeni, le lampade a basso consumo e soluzioni similari non sono in grado di fornire un'illuminazione fotograficamente significativa.

Ultimamente ho visto prodotti interessanti, almeno leggendo le schede tecniche, di Lupo, anche a luce fredda e con temperatura colore "daylight", solitamente fanno prodotti di discreto livello, certo non sono neppure loro economici rispetto ad una soluzione flash.

Cosa prendere è da valutare in base al budget da poter investire nella cosa, con 200 euro si fanno alcune cose, con 500/600 si puo' fare tutt'altro.

Ciao
Attilio


Considerando che ho già un fondale bianco di stoffa,un ombrello e un telo riflettente...cosa mi consigli di comprare quindi?? Un flash?? Ma il metz lo posso usare staccato dal corpo macchina e facendolo scattare con il flash del SB400 ??

Grazie Nico.
Attilio PB
QUOTE(adolfo.trinca @ Feb 3 2010, 09:08 AM) *
Attilio, una domanda. Del kit che ho "proposto" che ne pensi?


Non conosco i radiocomandi Cactus direttamente, chi conosco che li usa si trova bene, poi sai le esigenze sono le piu' diverse, io ho preferito gli Skyport perché sono più versatili per le mie esigenze ma appunto sono le mie esigenze smile.gif
Per il resto del materiale le considerazioni sono sempre le stesse, un flash a cobra con un ombrellino si montano praticamente ovunque e qualsiasi stativo andrà benone, dovrai sapere in partenza che al crescere delle esigenze dovrai ricomprare probabilmente anche gli stativi, insomma uno stativo con un minimo di credibilità professionale da solo costa più di 200 euro, e certo non sarebbe ragionevole montare una torcia da mille euro con un soft box da 3/400 su uno stativo da 30 euro...., tuttavia appunto sono esigenze diverse e non è affatto detto che tu debba mai trovarti nella necessità di utilizzare materiali diversi da un flash a cobra ed un ombrellino, che se ben usati possono fare molto piu' di migliaia di euro di attrezzature usate con poca perizia e conoscenza...


QUOTE(Nico Scavo @ Feb 3 2010, 11:39 PM) *
Considerando che ho già un fondale bianco di stoffa,un ombrello e un telo riflettente...cosa mi consigli di comprare quindi?? Un flash?? Ma il metz lo posso usare staccato dal corpo macchina e facendolo scattare con il flash del SB400 ??

Grazie Nico.


Si un Metz 45 connesso ad una servocellula verrà innescato dal tuo Sb400 impostato in manuale. Attenzione perché l'Sb400 dovrà essere impostato in manuale direttamente dal dorso della macchina, quando innestato sulla macchina, infatti, attiva un menu' che ne consente l'impostazione e la regolazione della potenza in manuale. Non ricordo pero' con quali macchine è in grado di lavorare cosi', tu su che macchina lo utilizzeresti?

Ciao
Attilio
Nico Scavo
QUOTE(Attilio PB @ Feb 4 2010, 12:32 PM) *
Si un Metz 45 connesso ad una servocellula verrà innescato dal tuo Sb400 impostato in manuale. Attenzione perché l'Sb400 dovrà essere impostato in manuale direttamente dal dorso della macchina, quando innestato sulla macchina, infatti, attiva un menu' che ne consente l'impostazione e la regolazione della potenza in manuale. Non ricordo pero' con quali macchine è in grado di lavorare cosi', tu su che macchina lo utilizzeresti?

Ciao
Attilio


Una modesta D60....mi sa proprio che dovrò rinunciare a questa funzione :S
Attilio PB
D60 va benissimo rolleyes.gif
Menu' "personalizzazioni" al punto 14 - pagina 113 del manuale d'uso: quando il lampeggiatore opzionale Sb400 è installato puoi impostarlo in M e regolarne cosi' la potenza.
In questo modo il flash non emette prelampi che ingannano la servocellula agganciata al metz e puoi usarlo tranquillamente wink.gif
Ciao
Attilio
GiordanoFoto
QUOTE(Attilio PB @ Feb 3 2010, 12:24 AM) *
In linea di massima servono un paio di flash con la possibilità di impostarne manualmente la potenza, quindi niente Sb400, ma ben vengano anche flash piu' datati come i Metz 45 che fanno tanta luce e la cui potenza è ben calibrabile.
I flash vanno innescati in qualche modo, il piu' semplice è tramite una servocellulla che scatta quando vede il lampo pilota, che sia quello del flash incorporato impostato in manuale o quello di un Sb400 in slitta, sempre impostato in manuale. Sui Metz 45 abbiamo un cavetto P/C per l'innesco, quindi la servocellula deve avere una porta P/C, i flash a cobra possono essere innestati sulle servocellule con slitta e contatto caldo.
Il tutto andrà corredato di snodi con foro porta ombrello, snodi da scegliere compatibili con i sostegni che avremo o che andremo a comprare, stativi oppure treppiedi.
In rete si trovano diversi kit con stativi, snodi ed ombrellini, spesso sono la soluzione piu' semplice per iniziare da qualche parte senza dover impazzire per mettere insieme i vari pezzi, il consiglio che mi sento di dare è quello di non scegliere prodotti poco affidabili, sopra ci metteremo dei flash e gli ombrellini sbilanceranno il tutto, se gli stativi non sono più che stabili il rischio di far cadere i flash sarà elevato, ed un flash che cade difficilmente si salva..., comunque nel migliore dei casi ci ritroveremo solo a dover buttare un ombrellino...
Ciao
Attilio

al posto dei METZ può andare bene anche Speedlight SB-24?
dimenticavo, tendo a sconsigliare le luci continue, avrai bisogno di potenze importanti per avere un livello di illuminazione adeguato ed inoltre le luci continue si trascinano dietro una serie di difficoltà non banali da affrontare.

Attilio PB
E' possibile usare molti flash al posto del Metz 45, anche un Sb24 visto che ha la presa sincro P/C ed è facilmente regolabile su cinque diaframmi in manuale smile.gif
adolfo.trinca
QUOTE(Attilio PB @ Feb 4 2010, 12:32 PM) *
tuttavia appunto sono esigenze diverse e non è affatto detto che tu debba mai trovarti nella necessità di utilizzare materiali diversi da un flash a cobra ed un ombrellino, che se ben usati possono fare molto piu' di migliaia di euro di attrezzature usate con poca perizia e conoscenza...


Sei gentile e prezioso ^_^
Grazie mille per la pazienza che hai con noi.
Adolfo
Nico Scavo
QUOTE(adolfo.trinca @ Feb 5 2010, 09:30 AM) *
Sei gentile e prezioso ^_^
Grazie mille per la pazienza che hai con noi.
Adolfo


quoto in pieno! ti ringrazio, sei sempre molto gentile e utile.

Nico
Marco TO
Scusate se mi intrometto nella discussione, che ho seguito attentamente e trovo utilissima per un principiante come me.
Mi chiedevo se il set minimale qui suggerito, con 2 flash remoti comandati da servocellula, potrebbe funzionare con la mia modesta D40X, oppure devo seriamente pensare di attrezzarmi con una macchina di livello superiore.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Attilio PB
Ciao e benvenuto smile.gif
Lavorando in manuale va benissimo anche la D40x, dovrai solo preoccuparti di impostare in M il flash interno della tua macchina per attivare correttamente le servocellule remote.
Ciao
Attilio

P.S.: Nico, Adolfo, grazie wink.gif
Marco TO
QUOTE(Attilio PB @ Feb 10 2010, 04:28 PM) *
Ciao e benvenuto smile.gif
Lavorando in manuale va benissimo anche la D40x, dovrai solo preoccuparti di impostare in M il flash interno della tua macchina per attivare correttamente le servocellule remote.
Ciao
Attilio


Grazie mille.
Questa è un'ottima notizia. smile.gif
Temevo il peggio perchè avevo letto in un altro thread che la D40X non supporta completamente la gestione dei flash remoti.
Non dovendo investire soldini in un nuovo corpo macchina posso procedere con l'acquisto dell'attrezzatura per il piccolo studio. tongue.gif
Grazie ancora.
Marco.
Attilio PB
Non leggevi una notizia sbagliata, infatti la D40x non supporta il CLS con il flash interno, che è il sistema di gestione avanzato dei flash remoti, tuttavia in manuale puoi sempre pilotare dei flash remoti agganciati ad una servocellula smile.gif
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.