Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!
Scopro l'acqua calda,
ma volevo condividere con voi una semplice idea molto pratica a costo zero per ragionare sulla composizione della foto prima di scattare: occorrente: una scatola di CD usata su cui disegnare con un pennarello un rettangolo di dimensioni:

3:2 (formato reflex) dentro cui disegnare le sezioni auree e la spirale aurea. Si posson cerchiare in rosso i "punti forti" dell'immagine.

Allego foto del semplice oggetto realizzato, Lo sto iniziando a usare assiduamente, è veramente piu utile di quanto pensassi. Basta metterlo davanti all'occhio (o alla fotocamera) e al soggetto inquadrato, nel caso della spirale, ruotarlo o ribaltarlo di conseguenza.

A un palmo dal viso copre circa l'area di un 20mm, a braccio completamente esteso circa un 85mm, ovvero la classica estensione degli zoom delle fotocamere.

Per la realizzazione consiglio di eseguire il disegno su un foglio di carta e poi ripassarlo con l'indelibile sulla copertina del cd. Provatelo e fatemi sapere.Ciao.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 76.7 KB
enrico
Ottima idea Lutz e simpatica realizzazione.
Ma non pensi che fotografare imponendoti delle regole "matematico-geometriche" possa limitare la tua creatività?
Buona luce
Enrico
Lutz!
QUOTE(enrico @ Jan 28 2010, 07:57 PM) *
Ottima idea Lutz e simpatica realizzazione.
Ma non pensi che fotografare imponendoti delle regole "matematico-geometriche" possa limitare la tua creatività?
Buona luce
Enrico


Sicuramente, ma mi e' molto utile per farci l'occhio e fare un po di autodidattica..
frabi
Sembra interessante ma non ho capito le dimensioni: 3:2 s'intende come rapporto fra i lati, ma la lunghezza in mm degli stessi?
Lutz!
La lunghezza la fai quanto vuoi, io ho cercato di coprire al meglio l'area del CD, il rapporto tra i lati è 3:2 il rapporto aureo e di poco diverso, quindi il rettangolo aureo lascia avanzare un po di bordi sopra e sotto, ma non è un problema compositivo.

Puoi altresi tracciare magari in altro colore, i terzi. Ecco due esempi di utilizzo da delle mie foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.4 KB
McPuppa
simpatica idea, ma se uno lo facesse piccolo piccolo da mettere su un filtro e mettere direttamente davanti all'obiettivo?
enrico
QUOTE(McPuppa @ Jan 29 2010, 03:48 PM) *
simpatica idea, ma se uno lo facesse piccolo piccolo da mettere su un filtro e mettere direttamente davanti all'obiettivo?


Lo vedresti sfuocato, vista la brevissima distanza del filtro dall'obiettivo. A meno di diaframmare ad f/ 2800 ;-)
Buona luce
Enrico
Lutz!
QUOTE(enrico @ Jan 29 2010, 05:16 PM) *
Lo vedresti sfuocato, vista la brevissima distanza del filtro dall'obiettivo. A meno di diaframmare ad f/ 2800 ;-)
Buona luce
Enrico

Esatto, l-unica sarebbe disegnarla sul vetro di messa a fuoco, infatti alcuni Katzeye hanno pure le guide disegnate, o le macchine a grande formato hanno vetri di messa a fuoco con le griglie. Ma una griglia del genere sarebbe limitante, perche non e- che devi usarla per tutte le foto...
Io ho fatto questa perche- a differenza dei terzi o delle diagonali e' l-unica un po piu difficile da disegnarsi in testa, ma con un po di occhio ci si fa l-abitudine... Basta pensare a un quadrato avente lato corto del mirino, piu o meno si approssima bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.