Ciao Andrea,
l'entità dell'eventuale difetto di reciprocità è indicato nelle schede tecniche delle pellicole, tutti produttori pubblicano on-line le schede, è sufficiente scaricarle, Kodak pubblica delle tabelle, Ilford dei grafici, ecc...
In linea strettamente teorica bisognerebbe prestare attenzione anche allo shift cromatico per alcune emulsioni a colori, il difetto di reciprocità in alcuni casi infatti non è uniforme per tutti gli strati di emulsione, e bisognerebbe aggiustare tale shift con gli appositi filtri, chiaro che la questione di fatto è puramente accademica visto che scattando di notte le luci potrebbero avere temperature colore tra le piu' varie e quindi sommarsi o sottrarsi all'eventuale shift...
Una volta si facevano un po' di prove e poi si tornava, giorni dopo, attrezzati sul luogo di scatto, capisco che oggi i tempi tollerabili per portare a casa uno scatto siano altri
Ciao
Attilio