Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
analogicaMente
Salve,
non riesco a dare una risposta alla seguente domanda:
-Se volessi scattare, con una macchina analogica con f16 a 100 ISO in una situazione di scrsissima luminosità, quale è il tempo necessario per impressionare correttamente la pellicola?-
Questa è la via giusta di pensare per fotografare, ad esempio, le scie luminose delle auto in un paesaggio urbano?
Ma come la mettiamo col difetto di reciprocità?

Spero possiate aiutarmi.
A presto,
Andrea
Attilio PB
Ciao Andrea,
l'entità dell'eventuale difetto di reciprocità è indicato nelle schede tecniche delle pellicole, tutti produttori pubblicano on-line le schede, è sufficiente scaricarle, Kodak pubblica delle tabelle, Ilford dei grafici, ecc...
In linea strettamente teorica bisognerebbe prestare attenzione anche allo shift cromatico per alcune emulsioni a colori, il difetto di reciprocità in alcuni casi infatti non è uniforme per tutti gli strati di emulsione, e bisognerebbe aggiustare tale shift con gli appositi filtri, chiaro che la questione di fatto è puramente accademica visto che scattando di notte le luci potrebbero avere temperature colore tra le piu' varie e quindi sommarsi o sottrarsi all'eventuale shift...
Una volta si facevano un po' di prove e poi si tornava, giorni dopo, attrezzati sul luogo di scatto, capisco che oggi i tempi tollerabili per portare a casa uno scatto siano altri wink.gif
Ciao
Attilio
analogicaMente
Grazie Attilio,
ok per il difetto di reciprocità, ma come scelgo i tempi giusti in modo da esporre correttamente?
Questo punto non mi è per niente chiaro...

Ciao,
Andrea
Attilio PB
Beh, questo è un problema di valutazione dell'esposizione, se possibile seguirai l'indicazione dell'esposimetro interno della tua macchina, altrimenti se i parametri di scatto esulano dal range di funzionamento dell'esposimetro (difficile ma possibile) dovrai usare un esposimetro esterno.
Tieni presente che se l'esposimetro della tua macchina non riesce a fornirti una coppia tempo/diaframma valida puoi provare ad impostare manualmente una sensibilità ISO diversa (piu' alta) in modo che l'esposimetro riesca a trovare dei tempi possibili, poi riportando la sensibilità al valore reale dovrai aggiustare il tempo di scatto in funzione degli stop su cui hai fatto la variazione.
Questo, ben inteso, se il limite non è nella sensibilità dell'esposimetro ma nel fondo scala dei tempi a causa di un diaframma minimo troppo chiuso.
Ciao
Attilio
analogicaMente
Esatto, è proprio il mio caso!

QUOTE(Attilio PB @ Jan 29 2010, 11:08 AM) *
...puoi provare ad impostare manualmente una sensibilità ISO diversa (piu' alta) in modo che l'esposimetro riesca a trovare dei tempi possibili, poi riportando la sensibilità al valore reale dovrai aggiustare il tempo di scatto in funzione degli stop su cui hai fatto la variazione...

Perfetto, ma come si "aggiusta" il tempo di scatto in funzione degli stop?

Grazie mille,
Andrea
Attilio PB
Supponiamo che hai una pellicola 100 ISO, imposti manualmente la sensibilità a 1600 ISO, in questo modo aumenti la sensibilità di 4 stop. Se l'esposimetro a questo punto ti indica 4 secondi ad f/11 e tu vuoi mantenere f/11 il tempo dovrà crescere di 4 stop:
4s -> 8s primo stop
8s -> 15s secondo stop
15s -> 30s terzo stop
30s -> 1 min quarto stop

riporta la sensibilità a 100 ISO (non è indispensabile se lavori in manuale ma se poi te ne dimentichi sovraesporrai tutte le foto che farai in seguito) e ti prepari ad 1 minuto di tempo di scatto. Con tempi cosi' lunghi preoccupati di trovare un'emulsione adatta e segui le tabelle relative all'eventuale difetto di reciprocità.
Inutile dirlo ma ricordiamolo per tutti: rigorosamente solido treppiedi, alzo preventivo dello specchio, scatto flessibile o telecomando.

Ciao
Attilio
analogicaMente
Grazie mille Attilio,
quindi se ho capito bene...
io voglio scattare con f11 a 100 ISO, mentre la corretta esposizione la "trovo" sempre a f11 ma a 1600 ISO ed il tempo risultante è 4s.
A questo punto:
- da 100 ISO a 1600 ISO sono 4 stop
- devo allungare il tempo di 4 stop
- 2^4= 16 (è corretto?!)
- 4s*16=64s
- alla fine scatto con f11 a 100 ISO e espongo per 64s (Giusto?!)

Se invece la situazione fosse che...io voglio scattare con f11 a 100 ISO, mentre la corretta esposizione la "trovo" a f2.8 e a 1600 ISO ed il tempo risultante è 4s.
A questo punto:
- da f11 a f2.8 sono 4 stop
- da 100 ISO a 1600 ISO sono 4 stop
- devo allungare il tempo di 8 stop (4+4)
- 2^8= 256
- 4s*256=1024s
- alla fine scatto con f11 a 100 ISO e espongo per 1024s

Torna tutto?

Grazie ancora,
Andrea

P.S.: scusa, ma sono un po' duro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.