Gi@ngio
Jan 5 2010, 11:39 PM
Premetto che il mio sapere mi porta,naturalmente,a scrivere qui.Ma è da tempo che la domanda mi si pone tutte le volte che vado a vedere quel video tutorial Nikon(che è uno spettacolo)che tratta,appunto,dei tempi di posa.
Se ho capito bene,al variare dei tempi di posa,varia l'effetto dello scatto,(effetto panning,credo)ma a me al variare il tempo di posa,cambia completamente la luce,oltre all'effetto sfocatura.Ho una coolpix P90,mi diverto un mare ad usarla,ma più che la uso e meno ci chiappo.Non capisco perchè nel tutorial la luce rimane uguale anche al variare del tempo di posa,ma se il tempo di posa cambia dovrebbe entrare meno luce,di conseguenza più buia,come succede a me,appunto.Nella funzione dei tempi"S"il diaframma è automatico.Quindi non dipende da quello.Allora cosa perchè se lo faccio io perdo la luminosità?
mirko_nk
Jan 5 2010, 11:47 PM
Non ho mai visto il tutorial, ma se la luce rimane la stessa significa che al variare del tempo di posa siano stati variati o il diaframma o gli ISO.
P.S.: Essendo questa una sezione dedita al commento delle foto, sposto in Tecniche Fotografiche
sceghe
Jan 5 2010, 11:59 PM
Ti rispondo da neofita in quanto ho provato molte vole perche quando mettevo in s era comuqnue buia la foto, ho scoperto che se per esempio metti velocita 1/4000 e non c'è abbastanza luce hai voglia ad aprire tutto il diaframma viene comunque scura mi son ritrovato a a fare dellofoto a le moto ho fatto molte prove era giorno ma il soe era clato dietro il colle quindi all'ombra...ho provato a mettere 1/4000 e f5.6 ma niente le foto erano buie quindi o alzi le iso o senno abbassi i tempi...il discorso è contorto sarà la stanchezza
Gi@ngio
Jan 6 2010, 12:17 AM
QUOTE(mirko_nk @ Jan 5 2010, 11:47 PM)

Non ho mai visto il tutorial, ma se la luce rimane la stessa significa che al variare del tempo di posa siano stati variati o il diaframma o gli ISO.
P.S.: Essendo questa una sezione dedita al commento delle foto, sposto in Tecniche Fotografiche 
Non sbaglio solo i tempi ma anche la sezione del forum.Sarebbe meglio se mi dassi alla collezione di farfalle....Il video che dicevo è su NikonClub T,poi Nikon Tutorial poi Tempi e movimento.Sono daccordo con Sceghe riguardo ai tempi o gli ISO.Ma nella funzione "S",cioè scelta dei tempi, non posso regolare anche il diaframma insieme.Ecco allora che rimangono solo gli ISO.Provate a vedere il video che è veramente bello.
decarolisalfredo
Jan 6 2010, 12:27 AM
Con la priorità dei tempi (S) a secondo del tempo da te impostato la macchina apre il diaframma automaticamente, o lo chiude se imposti tempi lenti.
Così ottiene la giusta esposizione.
Però con poca luce o con tempi troppo veloci, la macchina può aprire il diaframma alla massima apertura dell'obiettivo in uso.
Più di lì non può andare ed è per questo che la foto viene sottoesposta.
Con una Reflex è la stessa cosa, solo che in una reflex ci sono le indicazioni nel mirino e guardandole non ci si sbaglia, se con il diaframma tutto aperto ci accorgiamo che non va, si alzano un po' i tempi di scatto fino ad ottenere l'esatta esposizione.
Oppure si cambia obiettivo con uno di maggiore apertura, più luminoso.
Gi@ngio
Jan 6 2010, 12:38 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 6 2010, 12:27 AM)

Con la priorità dei tempi (S) a secondo del tempo da te impostato la macchina apre il diaframma automaticamente, o lo chiude se imposti tempi lenti.
Così ottiene la giusta esposizione.
Però con poca luce o con tempi troppo veloci, la macchina può aprire il diaframma alla massima apertura dell'obiettivo in uso.
Più di lì non può andare ed è per questo che la foto viene sottoesposta.
Con una Reflex è la stessa cosa, solo che in una reflex ci sono le indicazioni nel mirino e guardandole non ci si sbaglia, se con il diaframma tutto aperto ci accorgiamo che non va, si alzano un po' i tempi di scatto fino ad ottenere l'esatta esposizione.
Oppure si cambia obiettivo con uno di maggiore apertura, più luminoso.
Grazie.Non fa una grinza.Escludo in partenza il cambio dell'obiettivo(la mia è una Coolpix P90)per il resto non fà che confermare quello che ero riuscito a capire sulle funzioni dellamacchina.la mia prossima macchina sarà una D60 Grazie