Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sindrome73
Salve e buonasera!! Avevo gia posto questa domanda in un'altra discussione ma senza esiti!! La ripongo come nuovo post!!
Vorrei riuscire a scattare delle foto con sfondo Bianco!! ma non saprei da dove cominciare!!

Qualcuno mi da uno spunto!! La mia attrezzatira e una D80 con n1 SB600

Saluti Francy
Attilio PB
Ciao,
per avere uno sfondo bianco semplicemente ci vuole uno sfondo bianco prima di tutto biggrin.gif
In realtà molto dipende da quanto bianco deve essere questo sfondo, sicuramente con un solo flash è davvero difficile avere un risultato ben controllato, solitamente gli sfondi bianchi vengono illuminati per ottenere il giusto grado di luce/riverbero che ci serve in quello scatto. L'unica cosa che mi viene in mente, con un solo flash a disposizione, è una doppia riflessione, ma non è proprio banale da realizzare e rendere credibile: in sostanza si tratta di mettere il soggetto davanti ad uno sfondo bianco, distante dallo sfondo circa un metro, posizionare il flash tra il soggetto e lo sfondo puntandolo contro lo sfondo e posizionare un pannello bianco sulla destra o sulla sinistra davanti al tuo soggetto. La luce partirà dal flash, investirà lo sfondo illuminandolo molto e sarà riflessa in avanti, ad un certo punto incontrerà il pannello riflettente e tornerà indietro ad illuminare il soggetto in modo differenziato tra destra e sinistra.
Ti converrà fare molte prove per trovare la giusta potenza del flash e le giuste distanze di tutti gli elementi tra di loro.
Ciao
Attilio
sindrome73
QUOTE(Attilio PB @ Jan 5 2010, 10:28 PM) *
Ciao,
per avere uno sfondo bianco semplicemente ci vuole uno sfondo bianco prima di tutto biggrin.gif
In realtà molto dipende da quanto bianco deve essere questo sfondo, sicuramente con un solo flash è davvero difficile avere un risultato ben controllato, solitamente gli sfondi bianchi vengono illuminati per ottenere il giusto grado di luce/riverbero che ci serve in quello scatto. L'unica cosa che mi viene in mente, con un solo flash a disposizione, è una doppia riflessione, ma non è proprio banale da realizzare e rendere credibile: in sostanza si tratta di mettere il soggetto davanti ad uno sfondo bianco, distante dallo sfondo circa un metro, posizionare il flash tra il soggetto e lo sfondo puntandolo contro lo sfondo e posizionare un pannello bianco sulla destra o sulla sinistra davanti al tuo soggetto. La luce partirà dal flash, investirà lo sfondo illuminandolo molto e sarà riflessa in avanti, ad un certo punto incontrerà il pannello riflettente e tornerà indietro ad illuminare il soggetto in modo differenziato tra destra e sinistra.
Ti converrà fare molte prove per trovare la giusta potenza del flash e le giuste distanze di tutti gli elementi tra di loro.
Ciao
Attilio

e sfruttando il flash integrato della macchina come seconda luce???
Attilio PB
Purtroppo il flash integrato potrà fare ben poco se non fornire una schiarita, ma non è di una schiarita che abbiamo bisogno. Il flash integrato è troppo vicino all'asse dell'ottica per avere una qualche utilità come illuminazione d'effetto e non essendo orientabile non permette grande autonomia di gestione.

In queste situazioni un secondo flash è indispensabile, qualsiasi sia la resa che desideri dal tuo sfondo, leggibile, bruciato o bruciato e riverberante, in ogni caso per un risultato efficace ci vuole un secondo flash ad illuminare lo sfondo, ti posto tre esempi dove nel primo ho tenuto lo sfondo molto chiaro ma non bruciato (serviva un tono giallo/magenta molto leggero ma percepibile), poi uno sfondo bianco bruciato ma che non prevale sul soggetto ed infine uno sfondo dove la luce è cosi' forte da tornare indietro ed andare a "sporcare" il soggetto, generare un moderato flare ed inghiottire parte dei capelli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 461.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
sindrome73
Ciao Attilio!! Innanzittutto come sempre grazie per i tuoi prezziosisimi consigli!! Ho fatto qualche prova seguedo quanto mi avevi detto con un solo Flash!! Ma i risultati direi sono pessimi, il lampo riflesso che dovrebbe schiarire il soggetto e minimo, e ben lontano dai risultati voluti!!

Ho fatto comunque un tentativo sfruttando il flash Pop-up con SB600 staccato dalla macchina!! Sfruttando il TTL i risultati sono inattesia, ma con i Flash in M qualcosa si ottiene anche se guardando lo scatto siamo ancora lontani!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 73.4 KB

Credo che per raggiugere i tuoi risultati si necessario molto piu della mia attrezzatura!! Ho notato comunque che lavorando con i Flash in TTL i risultati non sono mai come voluti!! A questo punto ti chiedo ma i tuoi scatti, in special modo il secondo!! Come sono ottenuti, che schemi hai usato e i Flash o luci erano in automatico o in questi casi e consigliabile comunque lavorare in M.

Questo perche al momento prendere un SB800 nuovo per me è improponibile(tranne che trovare qualche buon usato), quindi potrei ovviare magari prendendo qualche flash universale sul noto sito di aste piu qualche TX RX a pochi euro e ottenere l'attrezzatura necessaria per cominciare, poi più in la una volta affinata la tecnica, sostituire i flash con qualche NIKON!!
Attilio PB
Il problema del flash pop-up è che appiattisce il tuo soggetto, la quantità di luce magari è anche sufficiente ma è la direzione che non ci aiuta.

Nei miei scatti uso sempre (quasi sempre) luce flash, in particolare il secondo è stato fatto con due flash da studio, entrambi fatti rimbalzare, quello a destra contro un pannello bianco di grandi dimensioni (2x1 metri), quello a sinistra rimbalza contro un ombrellino riflettente.
In questo scatto era cruciale la posizione dei flash, quello a sinistra infatti lavorava in due modi: il grosso della luce andava sullo sfondo e lo illuminava, uno spicchio di ombrello pero' mandava parte della luce di taglio sulla modella illuminandola direttamente, in questi casi bisogna prestare attenzione alla posizione del soggetto perché un palmo piu' avanti o piu' indietro fanno variare molto il risultato; con i flash da studio si lavora in manuale e con l'esposimetro flash, ma anche se avessimo usato dei flash come gli Sb800/900 avremmo dovuto lavorare in manuale, gli automatismi non sono affidabili in questi casi perché non garantiscono la costanza del risultato.
Ti allego lo schema esemplificativo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quando si illuminano soggetti grandi come persone e si vuole avere un effetto di questo tipo avere molta luce non disturba affatto, io in questo caso ho usato degli elinchrom da 600 watt, tuttavia lavorare con degli Sb800/900 o Sb600 non è affatto impossibile, magari si tratterà di ridurre minimamente le distanze di illuminazione ed aprire un pochino il diaframma, ma la luce disponibile sarà comunque piu' che sufficiente.

Ciao
Attilio
sindrome73
Come sempre, ancora grazie mille per la disponibilita!! Un'ultima precisazione, il flash di destra quello riflesso sul pannello grande invece da la luce laterale alla modella, giusto??

Attilio PB
Il flash a destra spara sul pannello per fornire una "schiarita generale" ed ammorbidisce le ombre del flash di taglio a sinistra, che altrimenti avrebbe fornito ombre molto chiuse. La difficoltà in questi scatti è nel bilanciare le potenze dei flash tra di loro, il flash di destra deve fornire una schiarita importante ma allo stesso tempo si deve percepire che la luce proviene da sinistra, un esposimetro flash aiuta molto in questo ma con un po' di prove ed un'attenta osservazione di qualche scatto di prova si ottiene ugualmente il risultato.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.