Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
Ciao,
ho bisogno di qualcuno che mi illumini un po'....
ESPOSIZIONE SPOT : la teoria mi e' abbastanza chiara ( almeno credo ). Misuro a spot su quello che mi interessa esporre correttamente e poi compongo in manuale impostando i tempi di posa precedentemente rilevati con la misurazione .
misuro il cielo ( creando effetto silhouette ) in un controluce ; misuro il soggetto bruciando il cielo ecc....
In pratica pero' : la misurazione va fatta in A impostando il diaframma voluto e leggendo il tempo che da' l'esposimetro? Devo impostare AF-A, AF-S ? Modo area AF : punto AF singolo, area AF dinamica, area AF auto?
Poi imposto modalita' di esposizione Spot.

Nel ricomporre poi in Manuale come devo impostare i suddetti parametri?

Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi a schiarirmi le idee.

Ciao grazie.gif
fr.arcuri
mah non capisco tutti questi dubbi, provo a dirti come faccio io.

passo in modalità SPOT tramite il tasto funzione della mia D90.
usualmente io scatto a priorità di diaframmi: punto dove voglio esporre e blocco l'espozione con il tasto AE/AL: l'ho settato in modo che basta spingerl una volta e l'esposizione rimane fissa finche non si spegne l'esposimetro.

qiondi inquadro, metto a fuoco e scatto.


puoi settare l'autofocus come ti pare, tanto la coppia tempo/diaframma è fissata.


nickname_74
QUOTE(fr.arcuri @ Dec 10 2009, 09:28 PM) *
mah non capisco tutti questi dubbi, provo a dirti come faccio io.

passo in modalità SPOT tramite il tasto funzione della mia D90.
usualmente io scatto a priorità di diaframmi: punto dove voglio esporre e blocco l'espozione con il tasto AE/AL: l'ho settato in modo che basta spingerl una volta e l'esposizione rimane fissa finche non si spegne l'esposimetro.

qiondi inquadro, metto a fuoco e scatto.
puoi settare l'autofocus come ti pare, tanto la coppia tempo/diaframma è fissata.
ciao, grazie x il tuo intervento;
per tasto AE/AL intendi AE-L AF-L con il simbolo di una chiavetta vicino alla ghiera tempi/diaframmi?
come si fa' a settarlo in modo che premendolo una volta blocchi l'esposizione?
cosa intendi con : " passo in modalità SPOT tramite il tasto funzione della mia D90. " ?
scusa ma nel manuale di istruzioni non trovo speiegazioni in merito

Grazie, ciao
decarolisalfredo
L'autofocus non c'entra niente con la misurazione dell'esposizione e puoi settarlo come vuoi, AF-S per soggetti fermi, AF-C per quelli in movimento ecc.

Per la misurazione spot puoi farla propio come dice fr.arcuri, oppure se sei in manuale raggiunto la corretta esposizione, puoi reinquadrare e rimettere a fuoco come vuoi, in manuale i dati non cambiano se non intervieni tu modificando tempo o diaframma.
LucaCorsini
Direi che è fondamentale sapere di che fotocamera stiamo parlando.
nickname_74
QUOTE(d80man @ Dec 10 2009, 11:40 PM) *
Direi che è fondamentale sapere di che fotocamera stiamo parlando.


ciao e' una D3000
nickname_74
ho trovato nei vari menu' il modo per bloccare l'esposizione con il tasto funzione AE-L AF-L.
Quindi imposto in esp SPOT, misuro il punto che mi interessa, premo il tasto lock, blocco tempi e diaframma, reinquadro , metto a fuoco dove mi interessa e scatto. Corretto?
Nel mettere a fuoco prima dello scatto, l'esposizione puo' rimanere settata in modalita' spot ? ( penso di si' visto che tempi e diaframmi sono bloccati )

Grazie, scusate ma sono concetti che devono essermi molto chiari altrimenti rischio di impantanarmi inutilmente.

Grazie, ciao

Nicola
decarolisalfredo
Si naturalmente.

Attento che il pulsante AE/L- AF/L deve essere a menù settato solo su AE/L altrimenti oltre l'esposizione blocca anche la messa a fuoco.
nickname_74
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2009, 06:03 PM) *
Si naturalmente.

Attento che il pulsante AE/L- AF/L deve essere a menù settato solo su AE/L altrimenti oltre l'esposizione blocca anche la messa a fuoco.

ti ringrazio per il tuo intervento. Mi sembra chiaro adesso
Ciao
momogiogio
Scusate se mi intrometto nella discussione, anche io sono molto interessato sull'argomento!

Ho una D300 da pochi giorni e vorrei capire una cosa.

Se blocco l'esposizione in modalità spot con il tasto AE-L ricompongo l'inquadratura e scatto perchè non mi appaiono i segnali di messa a fuoco quando premo completamente il tasto di scatto??
Cosa significa che bloccando l'esposizione ho bloccato anche il fuoco? (In questo caso come faccio a modificare il tasto nel menù che non lo trovo!!)
Oppure la messa a fuoco avviene dopo anche se non è visualizzata nel mirino??

Se potreste darmi una risposta ve ne sarei molto grato!
decarolisalfredo
QUOTE(momogiogio @ Dec 12 2009, 02:07 PM) *
Scusate se mi intrometto nella discussione, anche io sono molto interessato sull'argomento!

Ho una D300 da pochi giorni e vorrei capire una cosa.

Se blocco l'esposizione in modalità spot con il tasto AE-L ricompongo l'inquadratura e scatto perchè non mi appaiono i segnali di messa a fuoco quando premo completamente il tasto di scatto??
Cosa significa che bloccando l'esposizione ho bloccato anche il fuoco? (In questo caso come faccio a modificare il tasto nel menù che non lo trovo!!)
Oppure la messa a fuoco avviene dopo anche se non è visualizzata nel mirino??

Se potreste darmi una risposta ve ne sarei molto grato!

E' quello che dicevo nel mio intervento, il tasto è AE/L-AF/L ossia blocca sia l'esposizione sia la messa a fuoco, se vuoi che funzioni solo per bloccare l'esposizione ti consiglio di leggere il manuale alle pagine 68,69 e 307, in pratica lo devi settare solamente per AE/L.
Attilio PB
QUOTE(nickname_74 @ Dec 10 2009, 06:12 PM) *
...
ESPOSIZIONE SPOT : la teoria mi e' abbastanza chiara ( almeno credo ). Misuro a spot su quello che mi interessa esporre correttamente e poi compongo in manuale impostando i tempi di posa precedentemente rilevati con la misurazione...



Attenzione, quando fai una misurazione Spot non stai rilevando la giusta esposizione per il soggetto che stai puntando ma viceversa stai rilevando l'esposizione che ti renderà quel soggetto con un tono medio, la differenza è importante e con un esempio la chiariamo meglio: se punti in spot una sposa vestita di bianco l'esposimetro ti restituirà dei valori per cui la sposa verrà grigia, se ti sposti sullo sposo in nero l'esposimetro ti restituirà altri valori, tali per cui lo sposo verrà lo stesso grigio. In realtà a te non interessa far venire grigi nessuno dei due... quindi attenzione, l'esposizione spot è una misurazione assoluta che non interpreta nulla, l'interpretazione delle sue indicazioni dobbiamo farla noi in base a luce, soggetto e nostri desideri. L'unico caso in cui l'esposizione spot ci restituisce un valore utilizzabile direttamente è quando puntiamo un soggetto di tono medio.
Probabilmente già lo sai, ma è bene chiarirlo per chi legge smile.gif
Ciao
Attilio
momogiogio
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 12 2009, 08:40 PM) *
E' quello che dicevo nel mio intervento, il tasto è AE/L-AF/L ossia blocca sia l'esposizione sia la messa a fuoco, se vuoi che funzioni solo per bloccare l'esposizione ti consiglio di leggere il manuale alle pagine 68,69 e 307, in pratica lo devi settare solamente per AE/L.


Grazie Alfredo finalmente ci sono riuscito!
nickname_74
QUOTE(Attilio PB @ Dec 13 2009, 12:02 AM) *
Attenzione, quando fai una misurazione Spot non stai rilevando la giusta esposizione per il soggetto che stai puntando ma viceversa stai rilevando l'esposizione che ti renderà quel soggetto con un tono medio, la differenza è importante e con un esempio la chiariamo meglio: se punti in spot una sposa vestita di bianco l'esposimetro ti restituirà dei valori per cui la sposa verrà grigia, se ti sposti sullo sposo in nero l'esposimetro ti restituirà altri valori, tali per cui lo sposo verrà lo stesso grigio. In realtà a te non interessa far venire grigi nessuno dei due... quindi attenzione, l'esposizione spot è una misurazione assoluta che non interpreta nulla, l'interpretazione delle sue indicazioni dobbiamo farla noi in base a luce, soggetto e nostri desideri. L'unico caso in cui l'esposizione spot ci restituisce un valore utilizzabile direttamente è quando puntiamo un soggetto di tono medio.
Probabilmente già lo sai, ma è bene chiarirlo per chi legge smile.gif
Ciao
Attilio

ciao Attilio, come sempre grazie x il tuo intervento.
E' chiaro quello che mi dici. Quello che adesso non mi e' chiaro e' : ( due situazioni tipo ) soggetto con forte luce alle spalle per non ottenere il soggetto scuro come mi devo comportare?
L'altra : soggetto con luce alle spalle per ottenere effetto silhouette.

Grazie, ciao

Nicola
nickname_74
QUOTE(Attilio PB @ Dec 13 2009, 12:02 AM) *
Attenzione, quando fai una misurazione Spot non stai rilevando la giusta esposizione per il soggetto che stai puntando ma viceversa stai rilevando l'esposizione che ti renderà quel soggetto con un tono medio, la differenza è importante e con un esempio la chiariamo meglio: se punti in spot una sposa vestita di bianco l'esposimetro ti restituirà dei valori per cui la sposa verrà grigia, se ti sposti sullo sposo in nero l'esposimetro ti restituirà altri valori, tali per cui lo sposo verrà lo stesso grigio. In realtà a te non interessa far venire grigi nessuno dei due... quindi attenzione, l'esposizione spot è una misurazione assoluta che non interpreta nulla, l'interpretazione delle sue indicazioni dobbiamo farla noi in base a luce, soggetto e nostri desideri. L'unico caso in cui l'esposizione spot ci restituisce un valore utilizzabile direttamente è quando puntiamo un soggetto di tono medio.
Probabilmente già lo sai, ma è bene chiarirlo per chi legge smile.gif
Ciao
Attilio

Attilio,

scusa se approfitto della tua disponibilita' : guardando alcune foto su clickon.it curiosavo gli exif.
Quando trovo scritto nei tempi : 5/300 e' l'equivalente di 1/60? e x' non scrivono 1/60? idem per gli ISO : trovo sempre delle numerazioni molto strane, come mai?

Grazie, ciao
decarolisalfredo
QUOTE(nickname_74 @ Dec 13 2009, 03:29 PM) *
ciao Attilio, come sempre grazie x il tuo intervento.
E' chiaro quello che mi dici. Quello che adesso non mi e' chiaro e' : ( due situazioni tipo ) soggetto con forte luce alle spalle per non ottenere il soggetto scuro come mi devo comportare?
L'altra : soggetto con luce alle spalle per ottenere effetto silhouette.

Grazie, ciao

Nicola

Provo a rispondere io.

Per il primo caso, soggetto con foto alle spalle: se non hai un flash puoi misurare in Spot sulla fronte, blocco dell'esposizione, ricomponi e è fatta.
Se il soggetto copre gran parte del fotogramma, puoi usare anche la prevalenza centrale.

In questo caso agendo così, avrai però lo sfondo ( il cielo) sovraesposto, altrimenti flash di riempimento il cosidetto fill-in.

Secondo caso: siluette. Esponi per lo sfondo, ossia per il cielo o quello che è, blocco dell'esposizione e riinquadri. Dipende comunque da quanta luce c'è conviene tenere il diaframma chiuso lavorando in A, ho sottoesporre di un pochino.
Attilio PB
QUOTE(nickname_74 @ Dec 13 2009, 01:29 PM) *
ciao Attilio, come sempre grazie x il tuo intervento.
E' chiaro quello che mi dici. Quello che adesso non mi e' chiaro e' : ( due situazioni tipo ) soggetto con forte luce alle spalle per non ottenere il soggetto scuro come mi devo comportare?
L'altra : soggetto con luce alle spalle per ottenere effetto silhouette.

Grazie, ciao

Nicola


Nel primo caso hai due possibilità:
1) leggere l'esposizione sul soggetto ed esporre lui, quindi se il tuo soggetto ha la maglia di tono medio leggi l'esposizione su quella ed esponi come suggerito, se la maglia è di colore diverso opererai gli opportuni cambiamenti (leggere sulla pelle non è mai facilissimo perché è piuttosto variabile); in questo caso a fronte di un soggetto ben esposto avrai uno sfondo sfondatissimo che potrebbe facilmente "mangiare" i contorni del soggetto.
2) utilizzare una schiarita con un flash o un pannello per compensare la luminosità posteriore, in tal caso a seconda della luminosità dell'area posteriore e della forza della schiarita potremmo avere tutto leggibile, soggetto e sfondo.

In alcuni casi puo' essere interessante (oltre che necessario) coniugare le due cose, mantenere uno sfondo sfondato ma in modo piu' controllato, e schiarire con un colpo di flash: in questo caso ad esempio ho controllato l'invasione dello sfondo con il diaframma ad f/11 ed usato il flash per schiarire il soggetto, visto il controluce pieno il flash era senza compensazione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545 KB

Quando vuoi invece ottenere una silouette dovrai semplicemente esporre per lo sfondo in modo che sia leggibile, i soggetti verranno sottoesposti di conseguenza, tipicamente avrai un cielo piu' o meno illuminato dal sole e leggerai l'esposizione sul cielo. Volendo potrai sottoesporre o sovraesporre leggermente il cielo per avere un effetto oppure un altro, qui ho preferito contenere molto il sole e tenere tutto il cielo nebbioso piuttosto scuro in modo da evidenziare meglio colore e trama della nebbia (ero in una gelida palude da prima dell'alba e non ero propriamente "solare" come stato d'animo biggrin.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485 KB

Ciao
Attilio

P.S.: vedo che ha risposto Alfredo nel frattempo, condivido ovviamente il suo intervento, aggiungo solo una nota sul leggere l'esposizione sulla fronte: se abbiamo un soggetto dalla carnagione piu' o meno mediterranea ci siamo, ma attenzione in caso di variazioni su soggetti con incarnati piu' chiari o piu' scuri smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Quello che adesso non mi e' chiaro e' : ( due situazioni tipo ) soggetto con forte luce alle spalle per non ottenere il soggetto scuro come mi devo comportare?
L'altra : soggetto con luce alle spalle per ottenere effetto silhouette.


Effetto siluette? esponi normalmente (media centrale) o al limite sottoesponi di 1 2 diaframmi

Effetto non siluette? misura normalmente (media centrale) e sovraesponi di 1, 2 diaframmi.
nickname_74
ringrazio tutti quelli che sono intervenuti, faro' un po' di prove per vedere se riesco a mettere in pratica i consigli. Grazie, ciao


Nicola grazie.gif
jaypeg77
QUOTE(Attilio PB @ Dec 13 2009, 12:02 AM) *
Attenzione, quando fai una misurazione Spot non stai rilevando la giusta esposizione per il soggetto che stai puntando ma viceversa stai rilevando l'esposizione che ti renderà quel soggetto con un tono medio, la differenza è importante e con un esempio la chiariamo meglio: se punti in spot una sposa vestita di bianco l'esposimetro ti restituirà dei valori per cui la sposa verrà grigia, se ti sposti sullo sposo in nero l'esposimetro ti restituirà altri valori, tali per cui lo sposo verrà lo stesso grigio. In realtà a te non interessa far venire grigi nessuno dei due... quindi attenzione, l'esposizione spot è una misurazione assoluta che non interpreta nulla, l'interpretazione delle sue indicazioni dobbiamo farla noi in base a luce, soggetto e nostri desideri. L'unico caso in cui l'esposizione spot ci restituisce un valore utilizzabile direttamente è quando puntiamo un soggetto di tono medio.
Probabilmente già lo sai, ma è bene chiarirlo per chi legge smile.gif
Ciao
Attilio


Scusate se mi intrometto ma il discorso interessa anche me..
Nel caso della sposa in bianco dovrei sovraesporre..
Nel secondo caso invece dovrei al contrario sottoesporre per avere una corretta esposizione.. giusto?
Ma nei casi come questi con relativa sotto o sovra esposizione sarebbe meglio fare spot sul vestito o matrix?
-missing
Il matrix tiene conto di tutta la scena, e fa del suo meglio per salvare capra e cavoli.
La scelta di una singola zona, con successiva sovra o sottoesposizione se essa è diversa dalla V, ha senso quando si lavora in spot.

Clicca per vedere gli allegati
Attilio PB
Sono d'accordo con Paolo, ovviamente; non ho una grande esperienza di matrimoni non facendo cerimonia se non per gli amici, tuttavia con una macchina moderna (D90/D5000/D300/D3/D700) tenderei ad usare il matrix tenendo la messa a fuoco sulla sposa e senza troppi pensieri.
Le ultime evoluzioni del matrix sono un po' piu' influenzate dalla scelta del punto di messa a fuoco e con una sposa in circolazione vestita di bianco è bene tutelare l'esposizione su di lei (i mariti contano sempre meno in queste situazioni tongue.gif ).
Ciao
Attilio
jaypeg77
QUOTE(paolodes @ Dec 15 2009, 09:45 AM) *
Il matrix tiene conto di tutta la scena, e fa del suo meglio per salvare capra e cavoli.
La scelta di una singola zona, con successiva sovra o sottoesposizione se essa è diversa dalla V, ha senso quando si lavora in spot.

Clicca per vedere gli allegati

Si, ma nel caso dell'abito bianco, o quando si ha una scena innevata, per ottenere un bianco e non un grigio è bene esporre spot dull'abito o sulla neve e poi compensare sovraesporre? O piuttosto matrix e poi sovraesporre?
In questi casi rende meglio il matrix o lo spot?
decarolisalfredo
Per saperlo prendi una persona vestita di bianco e fai due scatti uno in matrx ed uno in spot, così saprai anche come si comporta la tua fotocamera.

Lo spot comunque non è una cosa da tutti, bisogna prenderci la mano, inoltre te lo hanno già detto porta il punto di misurazione al grigio medio e tutto il resto sarà più chiaro o più scuro di conseguenza.
Bruno.P
QUOTE(Attilio PB @ Dec 13 2009, 05:46 PM) *
Nel primo caso hai due possibilità:
1) leggere l'esposizione sul soggetto ed esporre lui, quindi se il tuo soggetto ha la maglia di tono medio leggi l'esposizione su quella ed esponi come suggerito, se la maglia è di colore diverso opererai gli opportuni cambiamenti (leggere sulla pelle non è mai facilissimo perché è piuttosto variabile); in questo caso a fronte di un soggetto ben esposto avrai uno sfondo sfondatissimo che potrebbe facilmente "mangiare" i contorni del soggetto.
2) utilizzare una schiarita con un flash o un pannello per compensare la luminosità posteriore, in tal caso a seconda della luminosità dell'area posteriore e della forza della schiarita potremmo avere tutto leggibile, soggetto e sfondo.

In alcuni casi puo' essere interessante (oltre che necessario) coniugare le due cose, mantenere uno sfondo sfondato ma in modo piu' controllato, e schiarire con un colpo di flash: in questo caso ad esempio ho controllato l'invasione dello sfondo con il diaframma ad f/11 ed usato il flash per schiarire il soggetto, visto il controluce pieno il flash era senza compensazione.

Ingrandimento full detail : 545 KB

Quando vuoi invece ottenere una silouette dovrai semplicemente esporre per lo sfondo in modo che sia leggibile, i soggetti verranno sottoesposti di conseguenza, tipicamente avrai un cielo piu' o meno illuminato dal sole e leggerai l'esposizione sul cielo. Volendo potrai sottoesporre o sovraesporre leggermente il cielo per avere un effetto oppure un altro, qui ho preferito contenere molto il sole e tenere tutto il cielo nebbioso piuttosto scuro in modo da evidenziare meglio colore e trama della nebbia (ero in una gelida palude da prima dell'alba e non ero propriamente "solare" come stato d'animo biggrin.gif )

Ingrandimento full detail : 485 KB

Ciao
Attilio

P.S.: vedo che ha risposto Alfredo nel frattempo, condivido ovviamente il suo intervento, aggiungo solo una nota sul leggere l'esposizione sulla fronte: se abbiamo un soggetto dalla carnagione piu' o meno mediterranea ci siamo, ma attenzione in caso di variazioni su soggetti con incarnati piu' chiari o piu' scuri smile.gif

Ciao, una domanda x avere quel effeto nella tua prima foto postata, si ha in pp, oppure puoi gia realizzarlo in macchina.(Mi intendo lo sfondo bianco sulla foto) grazie
Attilio PB
Lo scatto è stato realizzato cosi' in macchina, eravamo in un campo e la luce posteriore è quella del sole, proprio dietro di lui smile.gif
Ti allego uno degli scatti scartati dove si vede parzialmente lo sfondo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263 KB

Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.