Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Jacopo
Su un libro ho letto:
-la tecnica del panning rende all'immagine unsenso di movimento.......
Fogatissimo l'ho provatata......UN TROIAIO!!!!
Tutto mosso, ma inguardabile!!!
Ditemi cosa posso avere sbagliato!
Dati tecnici: nikon f801 pellicola kodak rs400 ob. 35-70 f3.3 (in quel momento era a f8) tempo di esposizione 1/30
Grazie Jacopo huh.gif
Lambretta S
Potrebbe essere che il tempo di esposizione è stato troppo lento o troppo veloce in relazione al movimento del soggetto in sostanza va bene muoversi ma bisogna farlo seguendo il soggetto in modo che questo risulti fermo mentre il resto sia in movimento... il panning presuppone una fase pratica di apprendimento non è che al primo scatto realizzi il panning del secolo... intrinsecamente poi è una tecnica ad alta percentuale di insuccessi diciamo che all'inizio la percentuale di scatti decenti è una a 30 poi con l'esperienza si arriva a uno ogni 5 6 scatti... della serie scendi sotto casa e comincia a fotografare tutte le auto che passano cercando di seguirle nel loro movimento, cerca di scattare sempre nello stesso punto prendendo a riferimento un particolare nella scena... cerca di fotografare auto non molto veloci e prova prima a 1/15 e poi a un 1/30 con puntate anche a 1/8 vedi un po' cosa cambia... per muoverti usa tutto busto e non solo la testa... fra una settimana ci dici come è andata... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clik102
QUOTE (Ditoveloce @ Feb 9 2004, 12:01 AM)
Su un libro ho letto:
-la tecnica del panning rende all'immagine unsenso di movimento.......
Fogatissimo l'ho provatata......UN TROIAIO!!!!
Tutto mosso, ma inguardabile!!!
Ditemi cosa posso avere sbagliato!
Dati tecnici: nikon f801 pellicola kodak rs400 ob. 35-70 f3.3 (in quel momento era a f8) tempo di esposizione 1/30
Grazie Jacopo huh.gif

Provabilmente c'e' stato anche qualche errore tecnico ma i dati sono troppo pochi !

Cosa hai fotografato ?
Da che distanza ?
Che focale avevi impostato ?
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Ditoveloce @ Feb 9 2004, 12:01 AM)
Su un libro ho letto:
-la tecnica del panning rende all'immagine unsenso di movimento.......
Fogatissimo l'ho provatata......UN TROIAIO!!!!
Tutto mosso, ma inguardabile!!!
Ditemi cosa posso avere sbagliato!
Dati tecnici: nikon f801 pellicola kodak rs400 ob. 35-70 f3.3 (in quel momento era a f8) tempo di esposizione 1/30
Grazie Jacopo huh.gif

La tecnica del panning di per sè non è di difficolta' estrema ma come tutte le cose richiede una certa preparazione (esperienza.....), e questo vuol dire provare e riprovare, senza demordere o demoralizzarsi.
Cominciamo con dire che per questa tecnica puo' essere applicata (e con buoni risultati) anche senza l'aiuto dell'AF (basta lavorare in iperfocale), al contrario di quello che si puo' pensare.
Il risultato ricercato con questo genere di riprese è (solitamente) quello di ricreare il senso del movimento attorno al soggetto o al soggetto stesso, ma con esso si ricerca a volte anche un senso d'astrattismo.
Diciamo che con il panning si definisce quella scena dove il soggetto rimane ben delineato sun uno sfondo mosso: cioè con la tecnica ad inseguimento.
In secondo caso puoè essere girato al contrario e cioè su uno sfondo ben nittido il soggetto appare con l'effetto mosso: cioè l'immobilita'.
Sul primo punto ci sono delle valutazioni da fare e cioè da decidere su quali tempi eseguire la ripresa ed quale "intensita" dell'effetto si va' a cercare.
Si puo' dire che l'effetto varia a seconda del tempo usato e verrebbe da dire che piu' lento è e meglia sia.......quasi ma non proprio.....!
Diciamo pure che si deve tener conto della velocita' e della distanza del soggetto, perchè se è vero a volte puo' andar bene un tempo di 1/20 a volte si ottengono risultati anche con 1/250, tutto deve essere valutato sul campo.
Non meno importante è il fatto di poter usare (distanza permettendo) il flash. Usando quest'ultimo regolato sulla 2° tendina permette di congelare i lineamenti del soggetto creando una scena molto dinamica poichè si avra' l'effetto di una strisciata dietro il soggetto ben delineato.
Al contrario se si ricerca un effetto votato all'astrattismo si dovra' cercare oltre un tempo sufficentemente lento anche un'ottimo contrasto di colore poichè sara' questa combinazione a dare questa particolare situazione "magica".
L'apertura del diaframma dovra' essere fatta in base alla sensibilita' si sta' usando: si puo' vedere l'effetto sia con un f.5,6 che con un f.22 (tanto piu' che al chiudere del valore f., tenendo in medesimo tempo, si ha una riduzione dei tempi...).
Insomma un'auto che sfreccia a 50 km/h, se la riprendo con un 1/30 a f.5.6 a 20 mt. di distanza, posso ottenere il medesimo effetto con 1/125 a f.11 se me la trovo a 5 mt. (questo è solo un esempio di paragone..........).
Resta comunque il fatto che in questa tecnica in particolar modo bisogna provare e riprovare........poi il tutto verra' in automatico (a proposito di automatismi: consiglio di lavorare in manuale, se proprio lo si deve usare è meglio quello a priorita' dei tempi).

Questo esempio con il flash sulla 2° tend. a 1/20 a f.22, in low sincro.
mauro.yzf@libero.it
Scusate......
Clik102
Questo esempio con il flash sulla 2° tend. a 1/20 a f.22, in low sincro.

Diciamo che il tuo esempio ................. LASCIA MOLTO ALL'IMMAGINAZIONE !

FORSE TROPPO !

E' una pagina bianca ........ non c'e' nulla !!!!!!!!!!!!
Clik102
Ok adesso va meglio !!!!!!!
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Feb 9 2004, 07:49 PM)
Scusate......

Altro es.. sincro sulla 2° tend. in low sincro, flash, 1/30 a f.5.6.....
Jacopo
Quante informazioni preziosissime...
più ne avete meglio è!!!
Grazie infinite Jacopo
Clik102
QUOTE (Ditoveloce @ Feb 9 2004, 08:14 PM)
Quante informazioni preziosissime...
più ne avete meglio è!!!
Grazie infinite Jacopo

Però ... devi cambiare il nome ...... altrimenti, se sei troppo veloce, il panning non viene ! rolleyes.gif
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (Ditoveloce @ Feb 9 2004, 08:14 PM)
Quante informazioni preziosissime...
più ne avete meglio è!!!
Grazie infinite Jacopo

La tecnica del panning puo' offrire anche delle "varianti": ad es. per alcuni scatti particolari e possibile eseguire durante la fase di "inseguimento" una veloce zoomata.........questa particolare operazione permette di, oltre all'effetto classico della scia, di far "esplodere " le linee di luce che dal centro del fotogramma saranno proiettate verso ai bordi creando un'effetto ancora piu' particolare.
Un es. da questo file dove la ripresa è stata eseguita a 1/15 a f.11 con il flash in low sync. sulla seconda tendina, zoomando velocemente dalla posizione tele a grand'angolo..........con un po' di pratica ci si diverte........!!
Ciao Mauro.
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Feb 10 2004, 07:40 PM)
QUOTE (Ditoveloce @ Feb 9 2004, 08:14 PM)
Quante informazioni preziosissime...
più ne avete meglio è!!!
Grazie infinite Jacopo

La tecnica del panning puo' offrire anche delle "varianti": ad es. per alcuni scatti particolari e possibile eseguire durante la fase di "inseguimento" una veloce zoomata.........questa particolare operazione permette di, oltre all'effetto classico della scia, di far "esplodere " le linee di luce che dal centro del fotogramma saranno proiettate verso ai bordi creando un'effetto ancora piu' particolare.
Un es. da questo file dove la ripresa è stata eseguita a 1/15 a f.11 con il flash in low sync. sulla seconda tendina, zoomando velocemente dalla posizione tele a grand'angolo..........con un po' di pratica ci si diverte........!!
Ciao Mauro.

scusate ancora........ogni tanto mi perdo............!!
paola
Ditoveloce..per il panning bisogna aver pazienza...a volte riesce, a volte no..:)Anche a me piace moltissimo e lo inseguo spessissimo avolte con effetti disastrosi, a volte con risultati interessanti!! Non ti arrendere smile.gif

Mauro i tuoi panning sono proprio belli! Complimenti!!!!

paola
Jacopo
Mauro complimenti per i tuoi panning!!!
La tecnica della zoommata durante lo scatto l'avevo già provat per una foto del ponte vecchio (sono di firenze) e effettivamente l'effetto è molto bello soprattutto se la foto è scattata di notte quando le luci e i bordi del ponte illuminati sono più forti (sembra un fantasma).
In qusti giorni giorni h provato alcuni panning stupidi con delle macchine sotto casa...adesso aspetto gli sviluppi!!
cmq la tecnica della zoommata è molto interessante anche perchè in casi di forti contrasti di luci riesci quasi a creare un "stella"!!!
Grazie per ora Jacopo
P.S. naturalmete se avete ancora suggerimenti da darmi sarò ben lieto di accoglierli con gioia!!
P.S. 2 per Click102 ditoveloce è un nick che credo mi si possa affiancare totalmente!! Annualmente c'è una festa (S. Sebastiano) a cui mi chiamano per fare il fotografo "reportagista" ho una media di 170 foto ogni tre ore....é per questo che mi chiamo così!!!!! biggrin.gif
Grazie Jacopo
Fabio Pianigiani
Complimentoni a Mauro.
Le ottime foto trasmettono realmente la sensazione del movimento.
Ma anche una domandina che denoterà sicuramente la mia ignoranza in questa tecnica.
Qual'è l'effettiva importanza nella sincronizzazione del Low Flash sulla II° tendina in soggetti che non beneficiano, se non per una leggera schiarita, dell'effetto "immobilizzante" del lampo Flash?
Fabio Blanco
QUOTE (kurtz @ Feb 11 2004, 11:49 AM)
...
Qual'è l'effettiva importanza nella sincronizzazione del Low Flash sulla II° tendina in soggetti che non beneficiano, se non per una leggera schiarita, dell'effetto "immobilizzante" del lampo Flash?

Il sincro sulla seconda tendina serve per creare un'effetto scia sul soggetto principale in condizioni di poca luminosità.
Facciamo un esempio prendendo a riferimento una macchima in movimento:
Se noi fotografiamo con un tempo di 1/10sec senza flash la foto risulterà una scia omogenea con l'autovettura che non si staccherà poi di molto dallo sfondo.
Se la stessa immagine la scattiamo con il sincro sulla seconda tendina (cioè poco prima che la seconda tendina dell'otturatore vada a chiudersi) allora il risultato sarà una macchina con dietro la scia luminosa dei fari (supponendo che siano accesi se no -5 punti) biggrin.gif
Se invece la scattiamo con il sincro sulla prima tendina (cioè poco dopo che la prima tendina dell'otturatore si è aperta) allora il risultato sarà una macchina con avanti a se la scia luminosa dei fari: ad indicare il percorso che sta per effettuare.
Questi sono esempi banali che si trovano su quasi tutti ilibri di fotografia, ma la fantasia può essere impiegata per creare effetti tutt'altro che banali.
Fabio Pianigiani
Caro Blanco quello che mi dici è giusto e noto.
Infatti io parlavo di: ...........Qual'è l'effettiva importanza nella sincronizzazione del Low Flash sulla II° tendina in soggetti che non beneficiano, se non per una leggera schiarita, dell'effetto "immobilizzante" del lampo Flash?..........
E non trattavo di soggetti poco illuminati dove l'effetto del lampo sulla seconda tendina è palese.
Infatti le bellissime foto prese in considerazione non sono (credo) proprio scattate in condizioni critiche di luminosità dove avremmo apprezzato l'intervento del flash, ma piuttosto mi sembrano un'ottimo esempio di "inseguimento" del soggetto che si muove (panning).
O no???
Fabio Blanco
In realtà l'esempio preso in considerazione non mi sembra una pura applicazione di panning, ma qui Mauro essendone l'autore può certo chiarire l'interpretazione, bensì l'unione delle due tecniche (panning e sincro sulla seconda tendina) infatti si notano delle strisciate anche sull'automobile che se fosse stata soggetto di solo panning non sarebbero dovute comparire.
La mia interpretazione, ripeto personale, e che sia stato fatto un panning, iniziato un attimo dopo lo scatto, poi rafforzato dal flash sulla seconda tendina.. o comunque una tecnica simile.
Comunque rivedendo lo scatto certo non è stato effettuato in condizioni di molta luce o comunque il diaframma era decisamente chiuso.
Anche se solo Mauro può svelarci l'arcano...
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (blanco.f @ Feb 11 2004, 05:59 PM)
In realtà l'esempio preso in considerazione non mi sembra una pura applicazione di panning, ma qui Mauro essendone l'autore può certo chiarire l'interpretazione, bensì l'unione delle due tecniche (panning e sincro sulla seconda tendina) infatti si notano delle strisciate anche sull'automobile che se fosse stata soggetto di solo panning non sarebbero dovute comparire.
La mia interpretazione, ripeto personale, e che sia stato fatto un panning, iniziato un attimo dopo lo scatto, poi rafforzato dal flash sulla seconda tendina.. o comunque una tecnica simile.
Comunque rivedendo lo scatto certo non è stato effettuato in condizioni di molta luce o comunque il diaframma era decisamente chiuso.
Anche se solo Mauro può svelarci l'arcano...

Allora.....questi tre scatti sono tutti stati fatti in pieno giorno (e bello solare), l'ultimo ero in una situazione di ombra, quindi ecco la motivazione della caduta di luce dietro il soggetto legato pure al fatto di una apertura del diaframma piuttosto chiusa. Per la nota di Fabio dico solo che l'effetto delle luci (il flash sulle cromature) è dovuto alla zoomata durante la ripresa ad inseguimento, ovviamente la velocita' del mezzo era limitata il quel tratto (circa 20 km/h).
Per il resto si puo' dire che il sincro flash sulla seconda tendina in modalita' low sincro è stato pensato per creare questi generi d'effetti: su un soggetto immobile ha la stessa funzione delle altre modalita' flash, fosse altro che poter usare il flash con tempi lenti permette di plasmare al meglio la luce ambienye con quella del soggetto illuminato dal lampeggiatore.
Qui sotto altro scatto panning eseguito SENZA il flash con un tempo di 1/10 a f.22, dove l'intento è stato quello di creare un'immagine dal carattere astrato, giocando solo su due cose: il colore forte del soggetto e il movimento.
Fabio Blanco
Grazie dei chiarimenti Mauro,
sono stati illuminanti per comprenderne i risultati, veramente notevoli, che hai ottenuto.
Fabio Pianigiani
Grazie a Mauro per condividere pazientemente con noi la sua esperienza.
Foto così mi inducono ad iniziare i primi tentativi e a perseverare dopo gli inevitabili primi fallimenti.
Proverò con dei bambini che giocano a pallone.
Così ho anche trovato un modo per trascorrere il tempo nei noiosi allenamenti di mio figlio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.