QUOTE(sdelbianco @ Oct 23 2009, 09:26 PM)

Gentili amici , intanto vi ringrazio per le risposte.
Ho posto il quesito unicamente perché ritenevo , forse a torto , che in situazioni simili a quelle descritte, fosse più adatto un obiettivo non variabile.
Nello scegliere il kit della D5000 con il 18-105 , ho pensato che questo obiettivo in prima istanza potesse andar bene in quasi tutte le situazioni , ma poi , col tempo , si potesse rendere necessario l'acquisto di obiettivi maggiormente specifici per un dato utilizzo.
Per questo chiedevo anche per mia cultura , quali possano essere gli obiettivi migliori per situazioni molto diverse tra loro.
Grazie ancora.
Stefano
Purtroppo, su questo argomento, se ricevessi 100 risposte otterresti 100 consigli diversi.
L'acquisto di altri obiettivi non si rende "necessario" finché tu non intendi ottenere dei risultati che gli obiettivi che hai già non ti permettono di raggiungere. Per dire: se vuoi fare delle macro agli insetti, chiaramente il 18-105 non te lo permetterà. Se vuoi fotografare senza flash in luce bassa con tempi di scatto sufficienti a fermare il movimento, col 18-105 non potrai. E naturalmente, se vorrai usare focali oltre i 105mm, potrai farlo solo comprando un teleobiettivo che te lo consenta.
Quando si parla di obiettivi "migliori" ognuno ha le sue risposte preconfezionate, che sfodera ad ogni simile occasione. C'è chi ti chiede "Che tipo di fotografie fai?", c'è chi ti consiglia senza pensarci un trio di obiettivi che insieme costano quasi 6000 euro, c'è chi si lancia ad elogiare obiettivi in commercio da decine di anni che su D5000 non potresti usare pienamente. Quando poni una domanda simile, devi aspettarti che le risposte ti prospettino una spesa molto consistente, che poi magari non risponde alle tue esigenze oltre che alle tue disponibilità economiche. Di sicuro ti fai in breve tempo una cultura sul catalogo di obiettivi raccomandati da tutti, ma poi potresti ritrovarti con le idee ancor più confuse.
Per questo il mio consiglio è quello di sperimentare con la D5000 e il 18-105 per fare le foto che avevi in mente di fare quando hai deciso di comprare una reflex. In questo modo potrai capire se ciò che hai adesso potrà coprire la maggior parte delle tue necessità fotografiche (nota: se la risposta dovesse rivelarsi sì, senza dubbio qualcuno ti dirà che potevi risparmiare i soldi e comprare una fotocamera compatta. Chiaramente è una sparata assurda, altrimenti le reflex come la D5000 non avrebbero senso di esistere, e qualcuno ne è pure convinto). Con il 18-105 ci sono alcune foto che non puoi fare, ma moltissime altre che puoi fare tranquillamente, e qualitativamente parlando saranno delle belle foto.
Poi, come hai detto giustamente tu stesso, sarà il tempo a dirti se ti serviranno degli altri obiettivi per realizzare alcune fotografie. Dal momento che hai appena comprato una reflex, però, non rovinarti il piacere di scoprire ciò che hai gettandoti nel tunnel senza fine della ricerca di qualcosa di meglio. Oltretutto, se ciò che vuoi è poter coprire "situazioni molto diverse tra loro", onestamente ti torna molto meglio una lente tutto-in-uno come il 18-105 che una serie di obiettivi diversi, tutti "specializzati", tutti inevitabilmente piuttosto costosi, che ogni volta dovresti portarti dietro e cambiare ogni pochi minuti. La fotografia dev'essere anche divertimento: se la reflex con i suoi tanti obiettivi deve diventare un peso, allora sì, in quel caso è meglio la compatta.