Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
martinab76
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.9 KB
dox2000
Bella, mi piace molto complimenti.
ciao
castorino
Troppo scura! Quando si fotografa la Luna bisogna selezionare l'esposizione "spot" se c'è sulla tua fotocamera oppure la compensazione esposimetrica, (il quadratino con il più o il meno!) e quello c'è sicuramente, ciao Rino
terri2
Ciao, a me sembra invece abbastanza ben esposta: magari un mezzo stop in più non faceva male, ma così si ottiene uno scatto un po' diverso dal solito.

Quello che secondo me è un errore (che si può correggere abbastanza facilmente) è il mosso: guardando l'immagine a piena risoluzione non si distingue nessun dettaglio, a causa del tempo troppo lento per l'uso a mano libera.

Dai dati exif leggo che il tempo è di 1/60" a ISO 100, e una focale equivalente di circa 1360mm.
Con queste premesse ottenere una foto nitida è impensabile, poichè avresti bisogno di un tempo di circa 1/1500 di secondo. Questo non è proponibile, visto che il diaframma è già aperto al massimo, e alzando la sensibilità dovresti avere circa ISO 2000 (non so neanche se la tua macchina ci arriva...) e comunque perderesti tutto il dettaglio a causa del rumore.

Le uniche due alternative qui sono:
1) usare un treppiede impostando l'autoscatto. Così facendo ti puoi addirittura permettere di chiudere di uno stop il diaframma, per avere più nitidezza dall'obiettivo. Non bisogna però esagerare con i tempi, perchè la luna si muove intorno alla terra più velocemente di quanto si pensi, e con tempi troppo lenti la foto viene mossa lo stesso.
2) Attivare il VR, alzare un po' la sensibilità e appoggiarsi ad un supporto stabile. diciamo che ti serve (dato che sei appoggiata ad un muretto, una ringhiera, o comunque qualcosa di piuttosto stabile) 1/1000 di secondo, ma la foto ti viene esposta correttamente a 1/60 di secondo a ISO 100. Devi quindi recuperare 4 stop. Mettiamo il caso che il VR ti permetta di recuperarne 3, ciò vuol dire che non avrai mosso fino ad 1/125 di secondo. Da qui, per recuperare l'ultimo stop ti bastera alzare la sensibilità a ISO 200, ed avrai un'esposizione corretta.

Ciao, Mattia
martinab76
QUOTE(castorino @ Sep 12 2009, 10:45 PM) *
Troppo scura! Quando si fotografa la Luna bisogna selezionare l'esposizione "spot" se c'è sulla tua fotocamera oppure la compensazione esposimetrica, (il quadratino con il più o il meno!) e quello c'è sicuramente, ciao Rino


veramente l'ho scurita un po' io perchè mi piace più con colori caldi.. hmmm.gif

posto l'originale e un'altra della stessa serie

QUOTE(terri2 @ Sep 14 2009, 02:26 PM) *
Ciao, a me sembra invece abbastanza ben esposta: magari un mezzo stop in più non faceva male, ma così si ottiene uno scatto un po' diverso dal solito.

Quello che secondo me è un errore (che si può correggere abbastanza facilmente) è il mosso: guardando l'immagine a piena risoluzione non si distingue nessun dettaglio, a causa del tempo troppo lento per l'uso a mano libera.

Dai dati exif leggo che il tempo è di 1/60" a ISO 100, e una focale equivalente di circa 1360mm.
Con queste premesse ottenere una foto nitida è impensabile, poichè avresti bisogno di un tempo di circa 1/1500 di secondo. Questo non è proponibile, visto che il diaframma è già aperto al massimo, e alzando la sensibilità dovresti avere circa ISO 2000 (non so neanche se la tua macchina ci arriva...) e comunque perderesti tutto il dettaglio a causa del rumore.

Le uniche due alternative qui sono:
1) usare un treppiede impostando l'autoscatto. Così facendo ti puoi addirittura permettere di chiudere di uno stop il diaframma, per avere più nitidezza dall'obiettivo. Non bisogna però esagerare con i tempi, perchè la luna si muove intorno alla terra più velocemente di quanto si pensi, e con tempi troppo lenti la foto viene mossa lo stesso.
2) Attivare il VR, alzare un po' la sensibilità e appoggiarsi ad un supporto stabile. diciamo che ti serve (dato che sei appoggiata ad un muretto, una ringhiera, o comunque qualcosa di piuttosto stabile) 1/1000 di secondo, ma la foto ti viene esposta correttamente a 1/60 di secondo a ISO 100. Devi quindi recuperare 4 stop. Mettiamo il caso che il VR ti permetta di recuperarne 3, ciò vuol dire che non avrai mosso fino ad 1/125 di secondo. Da qui, per recuperare l'ultimo stop ti bastera alzare la sensibilità a ISO 200, ed avrai un'esposizione corretta.

Ciao, Mattia



proverò il mese prossimo! messicano.gif
castorino
Sinceramente più che mossa a me sembra che l'ottica a tutta apertura più di tanto non possa dare, si nota ai bordi una bella aberrazione cromatica, proverei a scattare una decina di fotogrammi , ovviamente ben appoggiata e con il VR inserito provando ad alzare gli ISO e magari chiudendo anche un pelino il diaframma, a volte è il seeing che impasta l'immagine! Perchè aspettare il mese prossimo per sperimentare? Questa è di ieri sera e c'era un poco di nuvolo, e si vede!!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.9 KB
Però bisogna stare levati fino a tardi dry.gif Ciao Rino
martinab76
QUOTE(terri2 @ Sep 14 2009, 02:26 PM) *
Ciao, a me sembra invece abbastanza ben esposta: magari un mezzo stop in più non faceva male, ma così si ottiene uno scatto un po' diverso dal solito.

Quello che secondo me è un errore (che si può correggere abbastanza facilmente) è il mosso: guardando l'immagine a piena risoluzione non si distingue nessun dettaglio, a causa del tempo troppo lento per l'uso a mano libera.

Dai dati exif leggo che il tempo è di 1/60" a ISO 100, e una focale equivalente di circa 1360mm.
Con queste premesse ottenere una foto nitida è impensabile, poichè avresti bisogno di un tempo di circa 1/1500 di secondo. Questo non è proponibile, visto che il diaframma è già aperto al massimo, e alzando la sensibilità dovresti avere circa ISO 2000 (non so neanche se la tua macchina ci arriva...) e comunque perderesti tutto il dettaglio a causa del rumore.

Le uniche due alternative qui sono:
1) usare un treppiede impostando l'autoscatto. Così facendo ti puoi addirittura permettere di chiudere di uno stop il diaframma, per avere più nitidezza dall'obiettivo. Non bisogna però esagerare con i tempi, perchè la luna si muove intorno alla terra più velocemente di quanto si pensi, e con tempi troppo lenti la foto viene mossa lo stesso.
2) Attivare il VR, alzare un po' la sensibilità e appoggiarsi ad un supporto stabile. diciamo che ti serve (dato che sei appoggiata ad un muretto, una ringhiera, o comunque qualcosa di piuttosto stabile) 1/1000 di secondo, ma la foto ti viene esposta correttamente a 1/60 di secondo a ISO 100. Devi quindi recuperare 4 stop. Mettiamo il caso che il VR ti permetta di recuperarne 3, ciò vuol dire che non avrai mosso fino ad 1/125 di secondo. Da qui, per recuperare l'ultimo stop ti bastera alzare la sensibilità a ISO 200, ed avrai un'esposizione corretta.

Ciao, Mattia


ci riprovo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.