Eccomi qua

.....dunque vediamo, un pò di confusione iniziale nel postare anche se ho visto che hai già provveduto a proporre le immagini per tema e sezione ....quindi O.K.
- I ritratti li ho già commentati .....nella sezione dedicata;
- Panorama ncontroluce: ...delicata e corretta ..sta a te in futuro decidere se saturare maggiormente per ottenere un effetto più deciso;
- Composizione in riva la mare: compo simpatica ...soprattutto per effetto delle cromie in più piani nei secondi piani. Unica cosa stai attenta alla line adell'orizzonte che pende;
- Tramonto con isolotti: è quella che preferisco ..direi equilibrata e abbastanza curata - O.K.;
- PAESE: foto anonima ...nel senso che c'è troppo paese ....l'immgine è schiacciata. Avrei cercato una diversa inquadratura ..un diverso taglio ...occhio alle spalle delle persone o elementi impropri alla scena;
ESPOSIZIONE
Tendenzialmente la modaità "A" - Priorità Diaframmi - offre ampie garanzie ....non vedo grosse differenze con la modialità "S"- Priorità Tempi. Come sempre ci vuole equilibrio, vale a dire è necessario conoscere unminimo di tecnica di base .....non si possono impostare i diaframmi se non si sa bene a cosa servano i tempi di scatto e viceversa. Per tale motivo investirei un tantino sulle impostazioni "M" - manuale - leggendo le variazioni che vanno dalle zone più chiare a quelle, via via, più scure. Eseguirei diversi scatti confrontandoli poi con alcuni in modalità "A" oppure "S".
Sul Bilanciamento del Bianco ...apriti cielo!!!! Moltissimi amici del forum sono ferventi appassionati della taratura dei bianchi con personalizzazioni salvate sulle proprie reflex. Io mantengo l'impostazione su AUTO, intervenendo su tutti gli altri parametri legati alle vecchie reflex a pellicola.
A seconda se mi trovo in un sottobosco oppure in aperta campagna mi regolo di conseguenza agendo sulle misurazioni esposimetriche ---proprio come facevo e continuo a fare quando uso la pellicola.
Impostazioni ISO - Non uso mai l'impostazione automatica ....mi piace controllare la mia macchina.
Scatto solitamente 100-200 iso a colori ....max 400 iso in base anche alla luce disponibile. 400 iso con l'impostazione MONOCROMATICO ON CAMERA (BW). Di notte cerco di sfruttare al massimo i 1600 iso anche se ho verificato che la mia D90 (praticamente stesso sensore della D300) lavora molto bene anche a 3200. Ho avuto la D80, buona macchina ha solo un pò più di rumore evidente a 1600 iso.
Spero di esserti stato utile, comunque cisentiamo sul forum ...IN BOCCA AL CLICK!!!
Roberto