Ciao Luca. Innazitutto io proverei a far sì che il file generato dal mio scatto sia il più equilibrato possibile. Solo così la PP avrà un senso. Nella prima ad esempio, hai voluto privilegiare la leggibilità delle ombre (cosa molto di moda oggigiorno

), il risultato che ne è scaturito però, è che la parte desta della foto, nel cielo in paticolare, è talmente sovraesposta da non mostrare più dettagli. Ricorda una cosa: è molto più facile recuperare qualcosa nelle ombre che nelle alte luci pelate

Il mio consiglio quindi, è quello di cominciare a lavorare con l'eposimetro in "ponderata" centrale e misurare le zone con una luminosità media, bloccare la misurazione con l'apposito pulsante AE-L, ricomporre e scattare. Sembra lungo ma nella pratica è un attimo.
La seconda, come ti sei accorto, è troppo troppo satura, meglio nella versione naturale. Buona la terza.