Cari amici,
grazie per i commenti, ora passo a replicare!
vvtyise: si, sono se cascate del Dardagna, ci ho messo un pochino ad arrivarci, ed è stata una fatica BOIA, ma devo dire che il posto è proprio bello.. Credo che tornerò, anche d'inverno, quando si ghiacciano, per fare altre foto..
Mario e Pmassi: a dire il vero, visto che io fotografavo da ragazzino e mi sono avvicinato alla fotografia digitale da pochi mesi, io studio su internet tutto quel che posso. Dato che amo le foto di paesaggi, ma sono scarsissimo in argomento, mi sono studiato un articolo sulla ripresa delle cascate. L'articolo mi pare molto buono e valido, questo:
http://ronbigelow.com/articles/waterfalls-1/waterfalls-1.htmL'autore dice che il momento migliore per fare questo genere di foto è proprio quando c'è brutto tempo, per questo ho sfidato la morte

(stanotte su Facebook mi hanno detto che c'è chi è caduto) su quei sassetti scivolosi..
Per quanto riguarda i filtri, ho usato un neutro ND4, accoppiato ad un polarizzatore.. ad un certo punto ho anche provato ad usare un digradante, ma il risultato era pessimo..
Credo che Bigelow abbia ragione: bisogna montare due scatti a diverse esposizioni, però io non so usare Photoshop, se non per le cornici.. quindi penso che mi butterò su Youtube per vedere qualche tutorial sull'argomento.. se però qualcuno di voi sa indicarmi qualche link sarei gratissimo..
So che si può fare di meglio, Pmassi, e di meglio proverò a fare... appena mi passa questo mostruoso acido lattico nelle gambe, perchè oggi non mi muovo!!!
Grazie mille
Giovanni