Passo di fretta ma non posso non rispondere ai vostri commenti!!
Cerco di rispondere alle domande, se dimentico qualcosa fatemi sapere:
- (Maurizio) una
posa B con una strisciata piacerebbe vederla anche a me!! spero il prossimo inverno di realizzarla!! per quest'inverno ho cercato di conoscere al meglio le inquadrature...e farlo di notte non è la cosa più semplice....purtroppo...
- (ccino)
tecnica ed impostazioni: per iniziare questo tipo di fotografia mi sono basato sull'articolo di Davide Necchi, "
Fotografare la notte"; a livello di tecnica, al momento dello scatto lascio tutto auto, bisogna essere precisi nella messa a fuoco che avviene per forza di cose in manuale (ci si fa un po' la mano a forza di sperimentare!!): questo passaggio è fondamentale perchè avendo un diaframma molto aperto (fondamentale per ottenere stelle puntiformi), la profondità di campo è molto limitata, per cui basta spostare di poco poco la ghiera di messa a fuoco e lo scatto è da gettare!! in pp poi ho recuperato la presenza del rumore (per la D40 a 1600 ISO è parecchio, immagino che con una FF professionale sia molto più contenuto!!); dopo di che livelli e curve per cercare il giusto contrasto per far risaltare la stellata; in questo caso poi ho schiarito leggermente la montagna (resa come sagome non mi piaceva molto anche perchè non era buio buio ed era abbastanza leggibile una volta abituato l'occhio all'oscurità...); infine correzione di eventuali dominanti e ottimizzazione per il web.
- (alino67) il
mosso delle stelle dipende dalla lunghezza focale utilizzata e dal tempo di esposizione: a 12mm si arriva tranquillamente anche a 80" di posa con un mosso più che accettabile delle stelle (ai margini estremi è più evidente causa anche distorsione dell'obbiettivo immagino; appena riesco a preparare gli scatti che ho fatto come esperimento magari li pubblico).
Le mie sono pure e semplici deduzioni personali tratte da esperimenti sul campo e più che liete condivisioni di notizie concesse da utenti del forum!!Ancora

di cuore a tutti!!