Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
peppone61
Ciao a tutti.
Stamattina mi sono recato a Milano in occasione della fiera degli Oh Bej Oh Bej.
Arrivato alla stazione FN di Cadorna, c'era un gruppo di ragazzi e ragazze con cappellino da Babbo natale che cantavano.
Ho voluto fargli una foto ma purtroppo è uscita sottoesposta, il flash ha scattato ma il risultato è quello che vedete nella foto dry.gif .
Eppure quando faccio delle foto a casa a vari oggetti come prova con f/11 e in modalità A con flash, le foto mi vengono illuminate bene.
Non ho voluto scattare a f/2.8 con 50mm ( obiettivo che avevo già montato quando ho fatto quella foto ) per paura che qualche ragazzo o ragazza del coro mi uscisse sfocato/a nella foto.
Dai dati Exif capirete meglio.
Spero tanto di riuscire ad imparare BENE l'uso della D80.

P.S.

Questi sono risultati che ( secondo il mio punto di vista ) ti mettono il morale sotto ai piedi. unsure.gif

Saluti, peppone61


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
peppone61
QUOTE(peppone61 @ Dec 8 2008, 07:11 PM) *
Ciao a tutti.
Stamattina mi sono recato a Milano in occasione della fiera degli Oh Bej Oh Bej.
Arrivato alla stazione FN di Cadorna, c'era un gruppo di ragazzi e ragazze con cappellino da Babbo natale che cantavano.
Ho voluto fargli una foto ma purtroppo è uscita sottoesposta, il flash ha scattato ma il risultato è quello che vedete nella foto dry.gif .
Eppure quando faccio delle foto a casa a vari oggetti come prova con f/11 e in modalità A con flash, le foto mi vengono illuminate bene.
Non ho voluto scattare a f/2.8 con 50mm ( obiettivo che avevo già montato quando ho fatto quella foto ) per paura che qualche ragazzo o ragazza del coro mi uscisse sfocato/a nella foto.
Dai dati Exif capirete meglio.
Spero tanto di riuscire ad imparare BENE l'uso della D80.

P.S.

Questi sono risultati che ( secondo il mio punto di vista ) ti mettono il morale sotto ai piedi. unsure.gif

Saluti, peppone61
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB



Hei gente....piano!! Non sò più a chi dare retta per tutti i consigli che mi avete dato riguardo a questa foto....mah!! dry.gif

Saluti, peppone
mini74
non ho il tuo modello di auto ma .
uqalcosa del genere mi e' gia successa .

se lasci in automatico ovviamente ti corregge tutto lei
se sei in manuale puoi essere assolutamente fuori come esposizione come e' capitato a te .
se vai in post produzione e giochi con le curve vedi che la foto c'e ma ha molto rumore x mancanza di luce IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.8 KB
peppone61
QUOTE(mini74 @ Dec 8 2008, 09:50 PM) *
non ho il tuo modello di auto ma .
uqalcosa del genere mi e' gia successa .

se lasci in automatico ovviamente ti corregge tutto lei
se sei in manuale puoi essere assolutamente fuori come esposizione come e' capitato a te .
se vai in post produzione e giochi con le curve vedi che la foto c'e ma ha molto rumore x mancanza di luce IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.8 KB




Ciao mini74, grz per esserti fermato a commentare la foto.
Allora...in automatico, la fotocamera stò cercando nel limite del possibile, di non usarla MAI e lavoro quindi in modalità A, da non confondere con la modalità AUTO (scritta verde ).
La modalità M (manuale) per il momento lo lascio da parte, voglio prima imparare a padroneggiare le modalità A e P.....ma più A che P.
Per quanto riguarda la PP e la foto che esce usando i livelli per correggerla, questo lo sapevo già, infatti la foto l'avevo già corretta prima di mandare questo post...era solo per avere dei consigli su diaframmi e impostazioni per evitare il ripetersi di questi errori da parte di persone che magari gli è già successo.
Ti ringrazio ancora per l'interessamento al mio post.

Saluti, peppone
mini74
direi che hai semplicemente ciccato l'esposizione . nulla di grave .
capita smile.gif
Sartori79
Non è che per caso invece di avere il flash impostato in TTL ce l'hai in manuale?
Entra nel menù sul "MENU PERSONALIZZAZIONI" e vai a vedere sotto la voce "Falsh integrato" se ce l'hai in TTL.
peppone61
QUOTE(Jashugan @ Dec 14 2008, 03:39 PM) *
Non è che per caso invece di avere il flash impostato in TTL ce l'hai in manuale?
Entra nel menù sul "MENU PERSONALIZZAZIONI" e vai a vedere sotto la voce "Falsh integrato" se ce l'hai in TTL.



Ciao Jashugan.
Scusa se rispondo solo adesso ma ho visto il tuo post soltanto ora.
No, sono andato a vedere nel menu personalizzazioni e il flash è impostato in TTL.
SICURAMENTE ha ragione Mini74 dicendo che ho sbagliato l'esposizione, anche perchè ho intrapreso da poco il fantastico viaggio nel mondo reflex, e quindi da principiante quale sono, ho commesso un'errore.
Certo che la cosa è un pò seccante....la foto non era di grande importanza, dei ragazzi che cantavano delle canzoni di Natale alla stazione, ma se ci fosse stato un'evento importante, con le impostazioni che ho messo io le sbagliavo tutte. dry.gif
Vabbè...sono errori inevitabili per un principiante, e a furia di prendere botte sui denti, prima o poi imparerò hehe messicano.gif

Saluti, peppone.

Dr.Pat
Invece comincia con M, perché è l'unico modo per imparare... quando avrai imparato, userai A e S per risparmiare tempo.

Comunque se hai un 50mm f/1.8 non vedo proprio per quale motivo ti viene in mente di scattare a iso 100, il flash integrato e f/11 per una foto del genere. Forse a casa ti vengono perché fotografi cose più vicine smile.gif

Inoltre, con il flash ricordati che c'è sempre un limite superiore invalicabile, che è quello di potenza. A differenza degli altri parametri di scatto (diaframma, tempo, iso) questo non lo conosci fino a che non hai scattato. Devi quindi cautelarti usando la modalità P o auto-iso se non sei sicuro che il flash, con quei settaggi, non scatterà a piena potenza.
Moua
Vabbè se sbagli la prima la vedi e correggi, certo è un po seccante però almeno in questo il digitale aiuta molto. Per l'esposizione quoto Dr. Pat, il flashetto integrato non è molto potente e già a 4 metri inizia ad essere quasi al limite, se poi aggiungiamo f/11 e 100 iso bassi la sottoesposizione è assicurata.

Ciao
Attilio
peppone61
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 14 2008, 10:41 PM) *
Invece comincia con M, perché è l'unico modo per imparare... quando avrai imparato, userai A e S per risparmiare tempo.

Comunque se hai un 50mm f/1.8 non vedo proprio per quale motivo ti viene in mente di scattare a iso 100, il flash integrato e f/11 per una foto del genere. Forse a casa ti vengono perché fotografi cose più vicine smile.gif

Inoltre, con il flash ricordati che c'è sempre un limite superiore invalicabile, che è quello di potenza. A differenza degli altri parametri di scatto (diaframma, tempo, iso) questo non lo conosci fino a che non hai scattato. Devi quindi cautelarti usando la modalità P o auto-iso se non sei sicuro che il flash, con quei settaggi, non scatterà a piena potenza.



Ciao Dr. Pat
Tu mi consigli di iniziare ad usare la macchina in modalità M??? No perchè altra gente mi ha consigliato la modalità A......a questo punto non ci capisco più niente rolleyes.gif
A dirtela tutta avevo iniziato ad usare la fotocamera in manuale, e mi piaceva pure, ma poi dando retta ad altri....vabbè....vorrà dire che ritorno in manuale hehe.
Riguardo al 50mm f/1.8 hai ragione, dovevo scattare ALMENO a f/2.8 e iso 200, solo che mi son dimenticato di settare la fotocamera PRIMA di arrivare alla stazione e quella è rimasta settata così...è colpa mia, a volte mi dimentico, per questo ho detto nel post precedente che a furia di prendere calci sui denti riuscirò ad imparare.
Ringrazio te e Moua per i consigli che mi avete dato e per la gradita visita.

Saluti, peppone.
mini74
uno scatto cosi' al volo io prima lo farei in totale automatismo , giusto da portare a casa lo scatto e poi se il treno mi lascia ancora un po di tempo passo in manuale e provo a esplorare le varie possibilita' aggiuntive che mi permette l'uso in manuale .

per portare a casa una foto decente da neofita a volte occorrono molti minuti e molti scatti .
e poi quando torni a casa e la vedi sul monitor , scoprirai ancora una marea di diffetti .
ma .. e' cosi che si impara
Hop-Frog
Non scoraggiarti... l'errore grosso qui è stato il diaframma a f/11... qui la profondità di campo del diaframma chiuso non ti serviva, come hai già capito... non hai controllato l'esposizione e hai scattato con l'impostazione che avevi... può capitare di fare errori simili quando si ha fretta :-)
monteoro
QUOTE(peppone61 @ Dec 15 2008, 07:40 PM) *
Ciao Dr. Pat
Tu mi consigli di iniziare ad usare la macchina in modalità M??? No perchè altra gente mi ha consigliato la modalità A......a questo punto non ci capisco più niente rolleyes.gif
A dirtela tutta avevo iniziato ad usare la fotocamera in manuale, e mi piaceva pure, ma poi dando retta ad altri....vabbè....vorrà dire che ritorno in manuale hehe.
Riguardo al 50mm f/1.8 hai ragione, dovevo scattare ALMENO a f/2.8 e iso 200, solo che mi son dimenticato di settare la fotocamera PRIMA di arrivare alla stazione e quella è rimasta settata così...è colpa mia, a volte mi dimentico, per questo ho detto nel post precedente che a furia di prendere calci sui denti riuscirò ad imparare.
Ringrazio te e Moua per i consigli che mi avete dato e per la gradita visita.

Saluti, peppone.


Ti dico la mia, secondo la mia modesta esperienza, per quanto riguarda le modalità di scatto.

Non esiste una modalità "TOP" rispetto alle altre, esiste per ognuna il giusto modo di essere impiegata.

A = Gestione Profondità di campo (la uso nella foto naturalistica)

S = Gestione congelamento soggetto (la uso nella foto sportiva)

P = Gestione di entrambi i parametri (con poco tempo a disposizione), esposizione sempre corretta ma a volte foto poco creativa.

M = Gestione della creatività, ovvero scelta di tempi e aperture con eventuali sottoesposizioni o sovraesposizioni valutate in base alla lettura dell'esposimetro, gestione della Profondità di campo e quindi dello sfocato, etc.

Ovviamente con l'utilizzo del flash c'è qualche valutazione in più da fare.
In modalità "A" il tempo di scatto sarà se non sbaglio sempre di 1/60" come nella modalità "P"
In modalità "S" ed in modalità "M" il tempo di scatto lo scegli tu fino al tempo minimo di sincronizzazione e se la fotocamera supporta la sincronizzazione FP, con flash esterno (SB600 - SB800 -SB900 sicuramente) puoi superare anche il tempo minimo di sincronizzazione.

Molta attenzione infine va riservata al tipo di misurazione utilizzato, Matrix, Spot, Ponderata, ognuno di essi da risultati completamente diversi da quelli che ci si aspetta se usato in maniera errata.

Spero di non averti confuso e di esserti stato di aiuto dicendoti quelle che sono le mie esperienze.
Ciao, buon 2009 e buone foto
Franco
monteoro
QUOTE(monteoro @ Dec 30 2008, 10:47 AM) *
Ovviamente con l'utilizzo del flash c'è qualche valutazione in più da fare.
In modalità "A" il tempo di scatto sarà se non sbaglio sempre di 1/60" come nella modalità "P"

Spero di non averti confuso e di esserti stato di aiuto dicendoti quelle che sono le mie esperienze.
Ciao, buon 2009 e buone foto
Franco


Mi accorgo di aver omesso una parolina importante
In modalità "A" il tempo di scatto minimo sarà se non sbaglio sempre di 1/60" come nella modalità "P"

Altra precisazione da fare è che molto ma molto raramente uso il flash on camera, nello zaino ho sempre un SB800
ciao
Franco
Lutz!
Ti consiglio di iniziare leggendo il manuale della fotocamera. Nulla di grave hai sbagliato l'esposizione. Si impara anche lasciando la macchina in automatico e leggendo cosa fa il programma P. Non c'è molto altro da dire.
Nevermore
Mi pare che il flash incorporato della D80 abbia un numero guida pari a 12. Scattando a f11 sei "coperto" fino a 12/11=1,09 m di distanza dal soggetto... (a 100 iso).
Ciao
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.