Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
amassio
Ciao ragazzi sabato devo fare foto ad un matrimonio, sono un po' indeciso per le foto in chiesa se usare il mio 18-135 con il flash oppure provare il nuovo arrivato 50mm f1.4 secondo voi il 50mm si riesce ad usare senza flash in chiesa? Purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo. Ho un po' paura anche per la ridotta profondità di campo.
Grazie e ciao,
Andrea
mariomc2
DEVI nel senso che sei l'unico fotografo?
Che flash hai? Spero non solo incorporato!
Scattare con il 50 senza flash? se c'è molta, ma molta luce, da andare intorno a f4 o meglio 5,6 si ma è limitante scattare tutto un matrimonio con il solo 50 mm anche perché puoi scordati di poterti muovere molto in chiesa, generalmente si sceglie il posto più adatto spesso sulla destra, poi ci si muove per fare una panoramica della chiesa, per qualche scatto dal lato opposto, per evidenziare lo sposo, si torna al punto scelto ci si muove per il rito nuziale e si torna al proprio posto fino alla fine quando si scatta l'uscita. Nei tempi morti si scattano particolari degli sposi, dei testimoni, dei genitori... TUTTO con solo il 50?
Tieni anche presente che il 18/135 ha sicuramente una resa cromatica diversa dal 50 e che è pressocché impossibile regolare perfettamente il bianco per scattare sia con il flash che senza, userei la luce ambiente per i BN.
Ciao
Rudi75
QUOTE(amassio @ Sep 17 2008, 08:59 AM) *
Ciao ragazzi sabato devo fare foto ad un matrimonio, sono un po' indeciso per le foto in chiesa se usare il mio 18-135 con il flash oppure provare il nuovo arrivato 50mm f1.4 secondo voi il 50mm si riesce ad usare senza flash in chiesa? Purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo a fondo. Ho un po' paura anche per la ridotta profondità di campo.


Se hai una fotocamera che ti permette di contenere il rumore anche ad alti valori ISO (oltre gli 800) perchè non dovresti usare il 50mm F/1,4? I diaframmi sono quelli indicati da mario, anche più bassi se vuoi isolare maggiormente il soggetto, ma occhio alle riprese di 3/4 dov'è facile avere lo sposo a fuoco e la sposa no, od il contrario (non sempre è cosa gradita).
Senza flash non disturbi poi molto, quindi fai un po' di scatti di prova. Occhio anche alle modalità d'esposizione, in alcuni casi conviene passare in manuale...
amassio
Grazie, ragazzi non sarò l'unico fotografo alla cerimonia. Lo sposo ha deciso di fare una cosa in famiglia quindi due amici che si dilettano come me.
Come flash ho un sb800 e un 600 che potrei mettere giù anche con delle softbox e usare in wireless con la mia D80. Oltre gli 800 si sa che la D80 non ce la fa quindi devo stare su quel limite.
Per il resto quindi conviene usare lo zoom oppure anche uno con focale più lunga e mettere i flash nei posti giusti per la cerimonia, poi magari per l'uscita me lo monto sulla macchina.
Così può funzionare?
Grazie e ciao, Andrea
Rudi75
Augurandomi che la chiesa non sia così tanto buia, ti consiglio, prima della cerimonia, di fare due chiacchiere con gli altri due fotografi e soprattutto con il parroco od il celebrante.
Per scattare con una focale più lunga di 135mm si necessita di molta luce, naturale, quanto artificiale (in pratica sono "vietati" i tempi più lunghi di 1/200s). Inoltre, non conosco le dimensioni della chiesa, ma solo raramente (per cogliere particolari o primissimi piani) m'è capitato di spingermi oltre quella focale, meglio un passo avanti con discrezione.
amassio
Beh la chiesa non è molto ampia e ben illuminata soprattutto se sarà una giornata di sole. L'altro fotografo lo inconterò direttamente sabato prima della cerimonia mentre per il prete no problem per i flash ha chiesto solamente una certa discrezione come è giusto che sia visto il luogo e il momento.
Mario Tarello
Ciao, l'ideale sarebbe avere un secondo corpo su cui montare il 50.
L'ultimo matrimonio a cui sono stato ho scattato per tutto il giorno con solo il 50 più qualche scatto a 12mm con un tokina montato su secondo corpo.
Il 50, a mio parere, è utilissimo per i matrimoni e non solo per le foto agli sposi. Per alcuni scatti penso sia instituibile.
Io lo uso accoppiato a una D50 e per gli iso diaframma spingo tutto al limite senza pormi problemi.

Ovviamente il raw è d'obbligo.

Posto alcuni esempi, tutti solo ridimensionati e salvati per il web.

iso800 1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso400 1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso800 1.4
IPB Immagine

iso800 1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,
mario
amassio
Mario direi che questo è l'effetto che vorrei ottenere. Putroppo ho solo un corpo ma cambiare obiettivo non è un grosso problema. A questo punto visto i pareri discordanti farò delle prove con entrambe le soluzioni e vedremo il risultato. Credo che molto dipenda dalla giornata e dal tipo di illuminazione interna ... vedremo ...
massyloi
complimenti a Mario per le foto in primo piano, bellissima quella della firma, un pò meno quella dell'organo (nonostante sia bellissima), avrei preferito a fuoco tutto lo spartito e fuorifuoco il resto...cqe davvero belle!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.