Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maverikxxx
Ciao a tutti , sto partecipando ad un concorso fotografico e volevo proporre un HDR. Ho provato a fare il tutto con il CS3 ma non ne cavo niente di buono....qulacuno potrebbe eleborare un HDR vorrei vedere la differenza con la mia HDR.....Oggi provero Photomatrix....
p.s i File li ho nominati HDR ma non lo sono sono da eleborare....Grazie a tutti
themian
Ci ho provato perchè sto cercando di imparare ad usare anche io photomatrix....



messicano.gif
litero
Bhè questa è la mia versione dell'hdr.
Ho notato che hai scattato a 0 -1 +1 e non invece agli estremi delle luci; prova la prossima volta...
Cercare HDR nel forum ti aiuterebbe molto wink.gif

ZoSo74
Sarebbe stato meglio partire da 3 NEF invece che da 3 JPEG... e soprattutto con un bracketing più largo... come il classico -2 0 +2
Inoltre il soggetto non mi pare particolarmente indicato per un HDR... comunque questo è il mio risultato... partendo da 3 JPEG ho dovuto fare una passata abbastanza pesante di anti-noise. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
botbot
Quella di ZoSo74 mi sembra la migliore,
è vero anche che il soggetto non è il più adatto per produrre hdr.

Non sono completamente d'accordo sul +2 0 -2. Con photomatix pro io in genere ottengo risultati migliori (più naturali e meno artefatti) usando dei raw +1 0 -1 (che tra l'altro ottengo a partire da un unico scatto)

Ciao!
litero
ma come fate a decidere di espore per cifre "fisse"...
si contina a dire meglio esporre a -1 e +1 ... meglio esporre a +2 e -2 ecc...
Io li tiro fuori da un solo raw...

Prescindendo dal risultato vorrei solo ricordarvi che un HDR è un High Dynamic range, non rappresentabile ne a monitor ne a stampa, di cui si può ottenere una rappresentazione grafica soltanto "mappandolo" in uno spazio più ristretto (16/8bit).
Detto questo ho visto ottime foto per cui è stata estesa la gamma dinamica, da un solo raw, ma non è un HDR semplciemente perchè non è rappresentabile.

Su internet purtroppo l'hdr è sempre associato a colori supersaturi, fumettature e molto spesso ad una discreta dose di artefatti, quando invece dovrebbe rappresentare una scena nel modo più naturale possibile con tutta la gamma dinamica presente al momento dello scatto e non inventare colori irreali ed illuminazioni improbabili.

MA come sempre da "giudicare" c'è l'immagine finale... e a quel punto poco importa il come... l'importante è che "piaccia", se poi la chiamo HDR anche se non lo è... chissenefrega?!?!?! NO. Per me non funziona così, si creano ambiguità e "falsi ideologici".
ZoSo74
Sono d'accordo con te litero. Anche se è possibile ottenere buone immagini da un solo RAW con il tonemapping non lo si può certo definire HDR.
Detto questo... per quel che riguarda le esposizioni, ritengo -1 0 +1 possano andar bene per scene con una minima differenza tra luci ed ombre... e scene del genere di solito non ha molto senso farle in HDR.
L'ideale sarebbe calcolare di volta in volta la giusta esposizione delle ombre e delle luci e tirar fuori da questo il giusto numero di scatti. Di norma però l'impostazione -2 0 +2 va bene per la maggior parte delle scene.


botbot
---Detto questo ho visto ottime foto per cui è stata estesa la gamma dinamica, da un solo raw, ma non è un HDR semplciemente perchè non è rappresentabile.---

francamente questo concetto non lo capisco...

ma cos'è per voi un hdr?

ciao!

litero
mi permetto di citare Wikipedia (che non è legge, anche la cassazione lo dice tongue.gif) ma tanto basta.

QUOTE
L' HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.

Le tecniche HDR sono fondate sulla natura fisica della luce. Per i calcoli si utilizzano le stesse unità di misura della fotometria, dove, per esempio, al sole viene assegnato un valore di luminosità milioni di volte più grande di quello del monitor del personal computer.

L'HDR dà la possibilità di immortalare una scena avendo poi il totale controllo sull'immagine finale; ad esempio è possibile esporre nuovamente la foto, correggendo o perfezionando il risultato finale.



con un appunto su quest'ultima frase...
per fare calcoli ed esporre a piacimento l'immagine ovviamente dovremmo esporre dal fotogramma tutto nero a quello tutto bianco...
maverikxxx
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 10 2008, 11:44 PM) *
Sarebbe stato meglio partire da 3 NEF invece che da 3 JPEG... e soprattutto con un bracketing più largo... come il classico -2 0 +2
Inoltre il soggetto non mi pare particolarmente indicato per un HDR... comunque questo è il mio risultato... partendo da 3 JPEG ho dovuto fare una passata abbastanza pesante di anti-noise. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati



Grande, ma come ci sei riuscito? Sto comunque leggendo sull' Hdr r ho trovato anche una guida qui in pdf.Comunque adesso ho un problema penso che sia un limite della D80 ...il breackting mi permette solo 3 fotogrammi non piu di 3 è possibile?
litero
Lascia perdere il BKT esponi per le ombre, le alte luci e in Matrix, poi fai altri scatti tra un'esposizione e l'altra se necessario.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.