E' chiaro che per la maggior parte delle esigenze di stampa su periodico o quotidiano i frame di una telecamera HD sono sufficienti, per stampare la fotina 6x4 nell'angolino in basso di Gente quanti megapixel volete mai? Per gli scatti standard da quotidiano? E' tutta roba da bassa risoluzione...
Viceversa se invece che 50 scatti della sfilata su una pagina di Vogue ci devo mettere solo uno scatto con l'ultima borsa di Gucci la faccenda cambia e parecchio...
In ogni caso la questione dal mio punto di vista è relativa, se nel mio lavoro ho fatto sempre prevalere l'aspetto tecnologico ed ho lavorato solo su quello e sulla forza di quello, è prevedibile che presto o tardi sarà la tecnologia a superarmi ed a trasformarmi in un dinosauro; se viceversa il mio lavoro è sempre stato apprezzato per la componente umana e professionale, beh, quella non è una telecamera HD a superarla, incredibilmente oggi c'è ancora posto per i pittori ritrattisti, certo tutti quelli che si limitavano a ritrarre senza "valore aggiunto" sono scomparsi da un secolo, ma qualcuno è rimasto e lavora e lavora bene.
Comunque non mi sembrava questa la questione
Personalmente credo che Olympus banalmente voglia occupare il mercato delle Bridge e guadagnare lì, il quattro terzi reflex non ha mai sfondato realmente nonostante la bontà del progetto e l'ottimizzazione di tutti gli elementi; competere con i big significa dover mettere in campo risorse probabilmente non giustificate dal mercato, pensate solo a cosa significa sviluppare dal nulla un AF realmente efficace, molto piu' semplice forse lavorare su una fascia di mercato tecnologicamente meno competitiva dove il marketing possa lavorare meglio (piu' facile vendere il "grande sensore 4/3" ad un utente di bridge piuttosto che il "modulo AF più rapido al mondo" a chi è abituato a Canon o Nikon e di cosa sia un AF rapido e preciso ne ha un'idea abbastanza completa...) e dove numericamente possa trovare soddisfazioni migliori.
Del resto chi passa da una compatta ad una reflex entry level difficilmente lo fa per trovare la visione reflex, della quale probabilmente non sa nulla e che anzi trova scomoda, piu' spesso chiede un rumore minore, una gestione minimamente piu' personale della ripresa, magari un grandangolo maggiore, qualche ottica vagamente migliore dello zoommone 28-500 della bridge.
I problemi da superare non saranno pochi, sempre in tema AF, ad esempio, mi chiedo come lavoreranno queste macchine, non potendo contare sull'infinita PDC dei micro sensori e mancando un AF a contrasto di fase...
Sicuramente rimango a guardare con interesse, una compatta con un'ottica degna ed un sensore non microscopico potrebbe fare comodo in diverse occasioni.
Ciao
Attilio